Scegli cosa vedere e fare a Montecarlo
montecarlo

Montecarlo, terra di vino, “vero oro potabile, che mandar suole in esilio ogni male irrimediabile”
Montecarlo è situato in posizione panoramica su un colle, ricoperto di vigneti e oliveti, che domina la zona pianeggiante collocata tra la Lucchesia e la Valdinievole. L’abitato ha conservato le caratteristiche di piccolo borgo con impianto urbano circondato da mura, dentro le quali si innalza il maestoso campanile della Chiesa di Sant’Andrea. La cittadina è rinomata per la produzione di pregiati vini DOC e di olio di eccellente qualità ed è uno dei punti principali della Strada del Vino e dell’Olio di Lucca, Montecarlo e Versilia, un percorso enogastronomico costellato di fattorie dove è possibile la degustazione e l’acquisto di prodotti locali.
ZONA | Piana di Lucca |
TIPO | borgo medievale |
COORDINATE | 43°51′1.44″N 10°40′6.96″E |
ALTITUDINE | 162 metri s.m.l. |
PRODOTTI | vino DOC, olio extravergine di oliva |
SPORT | trekking escursionistico, ciclismo, equitazione |
CONFINI | Altopascio (LU), Capannori (LU), Chiesina Uzzanese (PT), Pescia (PT), Porcari (LU) |
Informazioni Turistiche
Comune di Montecarlo
Via Roma, 56 – 55015 Montecarlo (LU)
Tel.: +39 0583 22971
culturaeturismo@comune.montecarlo.lu.it
www.comune.montecarlo.lu.it
Pro Loco
Via Carmignani, 4 – 55015 Montecarlo (LU)
Tel.: +39 0583 228881
info@prolocomontecarlo.it
www.prolocomontecarlo.it
COSA VEDERE
Fortificazioni
Rocca di Cerruglio
Zona: Piana di Lucca
Tipo: fortificazione (XIV° secolo)
Indirizzo: Via Fortezza, 4
Tel.: +39 0583 22401
Email: fortezzadimontecarlo@virgilio.it
Sito: www.fortezzadimontecarlo.it
Orari: da maggio a ottobre sabato e domenica ore 16.00-19.00, da novembre ad aprile su appuntamento
Ingresso: intero €uro 5,00, visita guidata € 8,00
È una massiccia costruzione che assunse l’aspetto attuale nel XIV° secolo, raccordando assieme varie costruzioni risalenti a epoche diverse. Quello che divenne poi il maschio era il primo nucleo della Rocca del Cerruglio. L’importanza strategica era tale che fu proibito di costruire edifici più alti o, comunque, dai quali si potesse osservare l‘interno del fortilizio. Successivamente furono aggiunte altre due torri quadrate.
Proprio da questo fortilizio a pianta triangolare mosse la cavalleria di Castruccio Castracani, predisponendosi alla battaglia che si svolse nei pressi della vicina Altopascio (1325). Nel XV° secolo la struttura fu ampliata per iniziativa di Lucca. Nel 1555, per ordine del Granduca di Toscana Cosimo I° Medici, furono intrapresi ulteriori interventi che raccordarono tra loro tutti gli edifici esistenti. Questo è l’aspetto giunto fino ai giorni nostri: una struttura compatta di pietre squadrate e sovrapposte sino alla merlatura del coronamento. Mutate le condizioni politiche generali, nel 1775 il granduca Pietro Leopoldo Asburgo Lorena disarmò la fortezza. Dopo essere stata proprietà dell’amministrazione comunale è stata ceduta a privati.
Chiese
Chiesa di Sant'Andrea
Zona: Piana di Lucca
Tipo: chiesa (XIV° secolo)
Indirizzo: Via San Giuseppe
Tel.: +39 0583 22354
La chiesa (altrimenti detta collegiata) fu edificata nel 1332. Poiché era la costruzione più alta del borgo, era vietato salire sul tetto per impedire di guardare all’interno della vicina Rocca del Cerruglio. Gli stessi motivi di segretezza obbligarono a costruire un campanile di altezza non superiore a quella della facciata. Nel XVIII° secolo la chiesa fu ristrutturata, mantenendo però l’aspetto originale.
All’interno sono custodite opere di pregio quali la statua di Sant’Antonio Abate di Francesco di Valdambrino (XV° secolo) e la tavola Madonna in trono con Bambino di Francesco Anguilla (1434). Inoltre l’affresco Madonna nell’atto di proteggere un bambino dalle insidie del demonio, risalente al XV° secolo. Il dipinto è collegato a una leggenda che riferisce dell’apparizione della Madonna sulla torre della fortezza, quasi a difendere la cittadina da un attacco di milizie di Pisa. L’attuale campanile fu costruito nel 1903.
Pieve di San Piero in Campo
Zona: Piana di Lucca
Tipo: chiesa romanica (XII° secolo)
Indirizzo: Via Roma, 16
Tel.: +39 0583 22034
Costruita nel IX° secolo, fu ristrutturata in puro stile romanico nel corso del XII°. Ha ben conservato l’aspetto originale ed è un importante esempio di chiesa romanica a tre navate.
Monastero delle Clarisse
Zona: Piana di Lucca
Tipo: monastero (XVI° secolo)
Indirizzo: Via Roma, 7
È uno dei più vasti edifici di Montecarlo. Originariamente era un monastero di clausura, affidato all’Ordine delle Clarisse tra la fine del XVI° secolo e i primi decenni del successivo. Le religiose ci rimasero fino al 1810, quando le leggi napoleoniche soppressero la comunità.
Del complesso monastico sono rimaste la piccola chiesa, risalente al 1610 e dedicata a Sant’Anna, e il chiostro, successivamente trasformato in giardino pubblico. Il resto della costruzione è attualmente conosciuto come Istituto Pellegrini-Carmignani. Vi hanno sede vari organismi pubblici e privati, tra cui l’Archivio Storico.
Monumenti e luoghi da visitare
Teatro dei Rassicurati
Teatro dei Rassicurati
Zona: Piana di Lucca
Tipo: teatro (XVIII° secolo)
Indirizzo: via Carmignani, 14
Tel.: +39 0583 22517
Sito: www.comune.montecarlo.lu.it
Risalente al 1795, fu progettato dall’ingegnere fiorentino Antonio Capretti. Dopo un secolo di attività, prevalentemente lirica, il teatro fu ampiamente restaurato nel 1894. L’interno rispecchia il tradizionale aspetto dei teatri italiani dell’epoca: pianta ovoidale e 28 palchi distribuiti su due ordini, decorazioni policrome a motivi geometrici e floreali, cammei e drappeggi di gusto eclettico.
ARTE E MUSEI
Musei
Museo del Vino – Enoteca Lavagna
Museo del Vino - Enoteca Lavagna
Zona: Piana di Lucca
Tipo: musei enologico
Indirizzo: via Carmignani, 12
Tel.: +39 366 5295977
Sito: www.enotecalavagna.it
Il Museo del Vino-Enoteca Lavagna, ubicato all’interno dell’antico Palazzo Lavagna risalente al XV° secolo, è al tempo stesso uno spazio per gustare i vini di Montecarlo e di altre zone della Toscana, che per immergersi nella storia dell’agricoltura e del costume degli ultimi cento anni. Il settore museale consente infatti di avvicinarsi a una cospicua testimonianza della civiltà contadina e della cultura del vino. Sono esposti molti attrezzi restaurati o conservati il cui utilizzo viene descritto dettagliatamente: lavorazione della terra, preparazione della vigna, coltivazione della vite e cura dell’uva, arte del bottaio (costruiva i recipienti), vendemmia, pigiatura dell’uva. Infine le immancabili botti, sistemi di chiusura o sigillatura dei recipienti, una raccolta di cavatappi.
COSA FARE
Eventi
Montecarlo White Wine
Tipo: mostra-mercato enologica
Periodo: aprile
Informazioni: Palazzo Carmignani
Tel.: +39 0583 22971
Email: info@comune.montecarlo.lu.it
Sito: www.comune.montecarlo.lu.it
La manifestazione vuole giustamente valorizzare il vino bianco di Montecarlo, introdotto nella zona circa 150 anni fa grazie all’iniziativa coraggiosa e innovativa di Giulio Magnani.
Viavinaria
Tipo: mostra-mercato enologica
Periodo: maggio
Sito: www.viavinaria.it
Festa del Vino
Tipo: mostra-mercato enologica
Periodo: settembre
Sito: www.comune.montecarlo.lu.it
ITINERARI
Percorsi
Vigneti di Montecarlo
Strada del Vino e dell'Olio di Lucca, Montecarlo e Versilia
Zona: Piana di Lucca, Versilia, Valle del Serchio
Comuni: Altopascio, Camaiore, Capannori, Lucca città, Massarosa, Montecarlo, Pietrasanta, Seravezza
Informazioni: Associazione Strada del Vino e dell’Olio di Lucca, Montecarlo e Versilia – Via di Celli, 52 – località San Gennaro -Capannori (LU)
Tel. +39 0583 909034 / +39 348 0368293
Email: info@stradavinoeoliolucca.it
Sito: www.stradavinoeoliolucca.it
La Strada del Vino e dell’Olio di Lucca, Montecarlo e Versilia attraversa un territorio ricco di paesaggi naturali e di colori. Infatti tutta la provincia di Lucca contiene una spettacolare varietà di ambienti naturali – mare, monti, valli, colline – e di centri storici, vivi custodi di una cultura millenaria, spesso anche punti di forza della civiltà rurale. È un percorso ideale per un’escursione in bicicletta oppure in automobile, iniziando dalle suggestive pendici del villaggio Pieve S. Stefano fino alla località San Gennaro e, oltre Montecarlo, verso le colline attorno a Porcari e Altopascio, dove il paesaggio è scandito dalla tradizionale geometria dei filari di olivi e vigne. L’itinerario può eventualmente proseguire in direzione della Versilia oppure risalire parte della Valle del Serchio.
Durante tutte l’anno sono organizzati eventi che permettono conoscere i prodotti di alta qualità enogastronomica della zona, oltre che apprezzare l’ospitalità dei numerosi alberghi, agriturismi, altre strutture ricettive e degli ottimi ristoranti.
Le seguenti aziende vitivinicole di Montecarlo sono inserite nella Strada del Vino:
- Fattoria Michi
- Fattoria Il Poggio
- Fattoria Vigna del Greppo
- Fattoria Wandanna
- Fattoria di Montechiari
- Azienda Agricola Stefanini Tronchetti
- Azienda Agricola Enzo Carmignani
- Azienda Agricola Gino Fuso Carmignani
- Fattoria La Torre
- Fattoria Tori
- Fattoria del Buonamico
- Fattoria Belvedere
- Azienda Agricola Borbone
- Azienda Agricola Bozzoli
- Azienda Agricola Lo Sgretoli
- Fattoria Cercatoia Alta
- Azienda Agricola Anna Maria Selmi
- Fattoria del Teso
Aziende agricole di produzione e vendita diretta di olio extravergine di oliva:
- Fattoria Michi
- Fattoria del Teso
- Fattoria Vigna del Greppo
- Fattoria Il Poggio
- Fattoria La Torre
- Azienda Agricola Wandanna
- Azienda Agricola Stefanini Tronchetti
CULTURA
Storia
Sulla sommità del colle di Montecarlo esisteva già una fortezza, denominata Cerruglio, che ebbe un ruolo importante nelle guerre del XIV° secolo tra Lucca, Pisa e Firenze. Il nome della cittadina è però legato al fondatore, l’imperatore Carlo IV° di Boemia, protettore di Lucca. Nel 1333 il monarca decretò la costruzione di un centro abitato per accogliere gli abitanti del vicino borgo di Vivinaia, distrutto due anni prima dalle milizie di Firenze.
Con l’ampliamento della fortezza, che diventò un importante presidio strategico, si sviluppò anche l’abitato, inizialmente solo un castello. Dopo una nuova guerra tra Lucca e Firenze, nel 1437 Montecarlo entrò a far parte dei territori della seconda città. Da quel momento ne seguì le sorti, durante gli anni della signoria della famiglia Medici e poi del Granducato di Toscana fino all’Unità d’Italia.
GASTRONOMIA
Prodotti tipici
Cantina Buonamico
Vino
La storia della cittadina è indissolubilmente intrecciata con quella del vino. Già nel Medio Evo tutte le colline attorno al borgo erano piene di vigneti che davano origine a una produzione abbondante e pregiata, vino bianco Trebbiano e vino rosso. Per tutto il XIV° secolo il vino di Montecarlo fu commercializzato fino ad Altopascio e da qui, superato il lago (scomparso) di Bientina, giungeva fino a Pisa. Dai registri dell’epoca risulta che uno degli acquirenti del Trebbiano fosse addirittura il Granduca Cosimo I° Medici. Ma i vini della zona raggiunsero anche un’altra importante corte, quella di Roma. In particolare, Papa Gregorio XII° ordinò che le cucine pontificie se ne procurassero per servirlo alle mense papali.
Tra la fine del XIX° secolo e l’inizio del successivo i vini prodotti dalla fattoria Marchi Magnani e dalle fattorie Pucci, Carrara, Pardocchi, De Dominicis ottennero numerosi riconoscimenti in Italia e all’estero. All’epoca il vino era conosciuto come “Lo Chablis di Montecarlo”.
Attualmente il vino DOC di Montecarlo è fortemente caratterizzato dell’assoluta singolarità della produzione, che vanta oltre un secolo di felicissimo ambientamento e armonico radicamento sul territorio. Il Montecarlo Bianco è prodotto con le seguenti uve: Trebbiano Toscano (40-60%) e Semillon, Pinot Gris e Bianco, Vermentino, Sauvignon, Roussanne per il resto. Il Montecarlo Rosso è realizzato con le seguenti uve: Sangiovese (50-75%), Canaiolo nero (5-15%), singolarmente o congiuntamente Ciliegiolo, Colorino, Malvasia Nera, Syrah, Cabemet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot per il resto.
Olio Extravergine di Oliva
Tra i prodotti tipici della zona, l‘olio extravergine di oliva è sicuramente uno dei più noti ed è apprezzato per la delicatezza del sapore e la bassa acidità. Sulle colline di Montecarlo sono coltivate particolari varietà di olive, quali la “frantoiana” e la “leccina”. La raccolta delle olive avviene rigorosamente a mano. Questo procedimento penalizza la quantità ma garantisce un’altissima qualità al prodotto finale. La spremitura avviene presso frantoi tradizionali con macine di pietra o presso frantoi moderni con spremitura soffice, sia “a caldo” che “a freddo”.
Aziende agricole di produzione e vendita dell’olio extravergine di oliva:
- Fattoria Michi
- Fattoria del Teso
- Fattoria Vigna del Greppo
- Fattoria Il Poggio
- Fattoria La Torre
- Azienda Agricola Wandanna
- Azienda Agricola Stefanini Tronchetti
Cantine vinicole da visitare
SERVIZI TURISTICI
Dove dormire
Dove mangiare
Ristoranti e Trattorie
Da Baffo
Via della Tinaia,6 – località Cercatoia – Montecarlo
Tel: +39 0583 22381
gc.fuso@hotmail.it
Servizi: piatti tipici toscani – salumi artigianali
Osteria del Vento
Piazza Carrara, 16 – 55015 Montecarlo
Tel: +39 0583 229600 / +39 380 7608037
www.osteriadelvento.it
osteria-delvento@libero.it
Servizi: cucina d’autore – chiuso lunedì e domenica sera