parco Archeologico CortonaIl territorio di Cortona contiene un insieme di ben 11 siti archeologici etruschi e romani. Tutte queste località, distanti tra loro anche alcuni chilometri, costituiscono il Parco Archeologico di Cortona. Sono tutti gestiti dal MAEC-Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona che funge anche da centro di documentazione e da punto di accoglienza e orientamento per le visite al centro storico della cittadina che ai vari siti nel territorio circostante.

All’interno di Cortona rimangono i resti più significativi dell’epoca etrusca: le poderose mura, la Porta Bifora e una serie di strutture sotterranee (l’arco a volta del Palazzo Cerulli Diligenti, la volta a botte di via Guelfa, il muro etrusco di Palazzo Casali). Al periodo romano risalgono i resti dell’acquedotto presso Porta Montanina e della cisterna “Bagni di Bacco” accanto alla chiesa di S. Antonio.

Il Parco Archeologico di Cortona si estende anche nell’area collinare, dove sono ubicate la notevole Tanella di Pitagora in località Cannaia, la Tanella Angori e la Tomba di Mezzavia. Nell’area pianeggiante ci sono i cosiddetti “meloni”, tumuli etruschi di età arcaica, il primo ubicato nella frazione di Camucia e due nei pressi della località Sodo. Nel primo sono state riportate alla luce due tombe: la prima ricorda un’abitazione arcaica (VII° secolo a.C.), la seconda è costituita da un corridoio con tre celle per lato.

Al Sodo ci sono due grandi tumuli. Il primo è costituito da un lungo corridoio di accesso alle camere sepolcrali. Il secondo è un’imponente tomba arcaica risalente VI° secolo a.C., formata da un lungo dromos affiancato da sei celle e concluso da una settima. Tra questi, è di particolare valore il cosiddetto “Secondo Tumulo del Sodo”, un’opera praticamente unica. Nelle vicinanze una monumentale gradinata-terrazza, probabilmente usata per riti funerari, decorata da gruppi scultorei ed elementi architettonici di stile orientalizzante. Sul versante prospiciente il Lago Trasimeno sono notevoli i resti della villa di Ossaia.

Il progetto Sentieri trekking-ciclabili del Parco MAEC riunisce tutti i percorsi in bicicletta e a piedi, ideali per visitare in maniera unitaria tutti gli edifici storici e i siti archeologici, insieme agli ambienti e ai contesti in cui sono inseriti.

Zona: Valdichiana
Comune: Cortona (AR)
Tipo: siti archeologici etruschi e romani
Centro visita: MAEC – piazza Signorelli, 9 – 52044 Cortona (AR)
Tel.: +39 0575 630415 / +39 0575 637235
Email: info@cortonamaec.org
Sito: www.cortonamaec.org

Address

Our Address:

Cortona (AR)

GPS:

43.2750634, 11.98512

Telephone:
Contact Owner