
Il territorio delle viti alle origini del vino Chianti
Castiglion Fibocchi è un villaggio appoggiato sulle pendici meridionali del monte Pratomagno che conserva alcune vestigia del periodo medievale, in particolare il palazzo comunale e la chiesa di San Pietro a Pezzano. Per quanto riguarda l’architettura residenziale sono di notevole interesse i resti di due costruzioni gentilizie, Villa Cassi e Villa Occhini. Lungo la Strada Provinciale 85 (o dei “Sette Ponti”) ci sono alcuni interessanti costruzioni rurali, in particolare le tipiche case con la loggia al piano terreno, il portico al primo, la colombaia che sporge dal tetto. In tutto il territorio comunale sono molto diffuse le produzioni agroalimentari, in primo luogo quella del vino e del vinsanto, quest’ultimo un tempo destinato anche ad alcune corti reali. Il villaggio ha conseguito anche significativi risultati nella lavorazione dei metalli preziosi e nella produzione di mobili d’arredo.
ZONA | Aretino |
TIPO | cittadina rurale |
COORDINATE | 43°31′44″N 11°45′49″E |
ALTITUDINE | 300 metri s.l.m. |
PRODOTTI | vino, olio |
SPORT | trekking escursionistico, ciclismo, equitazione |
CONFINI | Arezzo città, Capolona, Laterina, Loro Ciuffenna, Talla, Terranuova Bracciolini (AR) |
Informazioni turistiche
Comune di Castiglion Fibocchi
piazza Municipio, 1 – 52029 Castiglion Fibocchi (AR)
tel. +39 0574 57484
www.comune.castiglionfibocchi.ar.it
COSA VEDERE
Chiese
Chiesa di San Pietro
Zona: Aretino
Tipo: chiesa (XIII° secolo)
Indirizzo: Strada Provinciale 85 (“Sette Ponti”)
Fu consacrata nel 1232. All’epoca dipendeva dalla pieve di San Quirico Sopr’Arno ma, a seguito del progressivo abbandono di quest’ultima, ne ereditò il fonte battesimale. Restaurata nel 1583, fu assegnata alla Compagnia dell’Annunciazione, ma, verso la metà del XVIII° secolo, decadde progressivamente sino ad essere destinata a sepolcreto. Attualmente è adibita a cappella cimiteriale. All’interno, sulla parete di fondo che conserva le strutture originarie, è ancora visibile un affresco del XIV° secolo, l’Annunciazione, attribuito sia ad Andrea di Nerio che a Spinello Aretino.
Monumenti e luoghi da visitare
Palazzo del Municipio
Palazzo del Municipio
Zona: Aretino
Tipo: edificio storico
Il Palazzo Comunale, in pietra martellata e stuccata, ha la parte superiore merlata. È sormontato dalla torre dell’orologio, posta lateralmente all’ingresso principale, anch’essa merlata. Il palazzo è a pianta rettangolare ed è distribuito su due livelli, collegati tra di loro da una scala elicoidale.
Località nei dintorni
Gello Biscardo
Gello Biscardo
Zona: Aretino
Comune: Castiglion Fibocchi (AR)
Tipo: borgo
È un piccolo borgo montano ottimamente conservato. Le origini risalgono all’XI° secolo, epoca del feudo dei Conti Guidi. Successivamente ebbe le stesse vicende storiche del capoluogo. Nei pressi dell’abitato si trovano i ruderi di S. Quirico, pieve paleocristiana di cui si hanno testimonianze già dall’VIII°secolo. Ciò che rimaneva dell’antica chiesa è stato inglobato nella casa colonica Pié San Chierco.
COSA FARE
Eventi
Carnevale dei Figli di Bocco
Tipo: folclore
Periodo: febbraio
Email: [email protected]
Sito: www.carnevalefiglidibocco.it
La celebrazione del Carnevale dei “Figli di Bocco” risale al XII° secolo quando nel Castrum de Filiis Bocchi già si festeggiava l’evento. Molte maschere barocche, interamente realizzate a mano, sono particolarmente attraenti e riempiono le vie della cittadina.
CULTURA
Storia
Il territorio, che iniziò ad essere popolato in epoca romana (I° secolo a.C.), si sviluppò attorno all’anno Mille quando i Conti Guidi costruirono un castello per controllare la strada che collegava Arezzo e il Valdarno Superiore a Fiesole (FI), la Cassia Vetus di origine romana. Successivamente il castello fu ceduto alla famiglia Pazzi, mentre l’intero territorio finì sotto la tutela di Arezzo. Nel 1384 tutta la zona fu conquistata da Firenze, che poi vi instituì un marchesato intestato ad Alessandro del Borro. All’inizio del XVIII° secolo la proprietà fu trasferita ai granduchi Asburgo Lorena, i quali abolirono il feudalesimo ed elevarono il borgo al rango di comune autonomo.
GASTRONOMIA
Prodotti tipici
Tra le produzioni agroalimentari, il vino e l’olio rappresentano sicuramente i prodotti di maggior spicco. Uve cresciute sulle colline di Castiglion Fibocchi furono utlizzate da Bettino Ricasoli per perfezionare quel vino rosso universalmente conosciuto come Chianti. Apprezzato è il vinsanto (vino da dessert), le cui uve sono sempre state abbondanti nella zona. Sparse sul territorio ci sono diverse aziende agricole, in continua crescita ed espansione, specializzate in produzioni vinicole e agroalimentari di prestigio, destinate sia al mercato italiano che estero.
SERVIZI TURISTICI
Dove dormire
Canto alla Moraia
Alberghi
Hotel Le Quattro Pietre
Via Setteponti, 8 – località Casenuove – Castiglion Fibocchi (AR)
Tel. +39 0575 47588
[email protected]
Agriturismi
Agriturismo Tenuta Poggio Primo
Via Setteponti, 126 – località Poggio – Castiglion Fibocchi (AR)
Tel. +39 0575 47061
www.poggioprimo.com
[email protected]
Case vacanze/residence
Casa vacanze La Luna nel Pozzo
Località Gello Biscardo, 4 – Castiglion Fibocchi (AR)
Tel. +39 334 7050975
www.lunanelpozzo.net
[email protected]
servizi: piscina, ristorante