Scegli cosa vedere e fare a Marciana

Marciana, tante spiagge e una pittoresca montagna
Marciana è un comune situato nella parte occidentale dell’Isola d’Elba. Nella parte costiera del territorio ci sono numerose spiagge sabbiose molto frequentate. Per la bellezza e la qualità del mare Marciana ha conseguito il riconoscimento Bandiera Blu. Dalla cittadina iniziano numerosi percorsi di trekking verso i monti circostanti, zone che conservano tracce di insediamenti e necropoli dell’Età del Bronzo. Da segnalare sono i percosi verso Serraventosa (dove la Grotta di Giuliano conserva una sepoltura rupestre), Monte Capanne (la vetta più alta dell’Isola d’Elba), Monte Giove (dove è situato il Santuario della Madonna del Monte) e Monte Castello (conserva tracce di un insediamento etrusco).
ZONA | Arcipelago Toscano |
TIPO | cittadina di montagna e balneare |
COORDINATE | 42°47′00″N 10°10′00″E |
ALTITUDINE | 375 metri s.l.m. |
SPORT | trekking escursionistico, ciclismo, sport nautici, subacquea, vela |
CONFINI | Campo nell’Elba, Marciana Marina, Portoferraio (LI) |
Informazioni turistiche
Comune di Marciana
Via Santa Croce, 34 – 57030 Marciana (LI)
Tel.: +39 0565 901215
[email protected]
www.comune.marciana.li.it
COSA VEDERE
Fortificazioni
Fortezza Pisana
Zona: Arcipelago Toscano
Tipo: fortificazione (XII° secolo)
È una fortificazione con quattro bastioni costruita da Pisa nel XII° secolo per la difesa del territorio, in particolare contro le incursioni molto frequenti di pirati saraceni e poi turchi. Con il declino della potenza pisana, subì varie vicende finché, probabilmente tra il 1450 e il 1457, fu consolidata dai signori di Piombino, la famiglia Appiani. L’edificio è stato recentemente restaurato e, durante la stagione estiva, ospita spettacoli, incontri culturali ed eventi di vario genere. Dalle mura si gode un eccellente panorama su tutto il territorio che circonda Marciana, dal golfo di Marciana Marina fino al Monte Capanne.
Chiese
Santuario della Madonna del Monte
Zona: Arcipelago Toscano
Comune: Marciana (LI) – località Monte Giove
Tipo: chiesa (XIV° secolo)
Già attestato nel XIV° secolo come Sancta Maria de Monte, è il santuario più antico e, probabilmente, più famoso dell’Isola d’Elba. All’interno si conserva una venerata immagine di Madonna, dipinta sul granito e risalente al XV° secolo. In occasione dei restauri del 1995 sono stati rinvenuti, sulla parete dietro l’altare, affreschi del XVI° secolo attribuiti al Sodoma, presumibilmente dello stesso periodo di una ristrutturazione. Nei dintorni del santuario c’è la Grotta della Madonnina con una statua della Vergine molto venerata dagli abitanti.
Pieve di San Lorenzo
Zona: Arcipelago Toscano
Comune: Marciana (LI) – località Il Santo
Tipo: chiesa romanica (XI° secolo)
La piccola costruzione risale al XI° secolo e, nel 1511, godeva del titolo di abbazia. Attualmente, nonostante sia priva di copertura, conserva pressoché intatte le forme originarie: navata di forma irregolare, abside, rivestimento in granito, campanile a vela.
Romitorio di San Cerbone
Zona: Arcipelago Toscano
Comune: Marciana (LI) – località San Cerbone
Tipo: edificio religioso (VI°-XV° secolo)
L’origine si fa risalire a Cerbone, vescovo di Populonia, rifugiatosi all’Elba attorno all’anno 570 per sfuggire alle incursioni dei Longobardi. Secondo la tradizione, il presule scelse come dimora una piccola cavità nella vallata del Monte Capanne, poi nota come Grotta del Santo. Il primo nucleo della chiesa fu costruito subito dopo la morte di Cerbone, nel 575. L’edificio fu ristrutturato nel 1421, poi trasformato in romitorio e abitato, fino a metà del XIX° secolo, da eremiti laici. L’accesso è possibile attraverso un sentiero segnalato.
Monumenti e luoghi da visitare a Marciana
Zecca
Zona: Arcipelago Toscano
Tipo: edificio storico (XVI° secolo)
L’edificio fu costruito durante il XVI° secolo per volere della famiglia Appiani. Originariamente era composto da tre ambienti adibiti alla coniazione delle monete emesse dalla famiglia gentilizia. Un cunicolo scavato nella roccia era usato come deposito delle monete.
Nave romana
Zona: Arcipelago Toscano
Località: Procchio – località Guardiola – Spiaggia di Campo nell’Aia
Tipo: nave romana (I°-II° secolo secolo)
Nel 1967 è stato rinvenuto quello che è considerato il più importante relitto romano mai individuato: una nave da carico di media stazza del I°-II° secolo d.C., ben conservata. È a soli 30 metri di distanza dalla spiaggia e a 2 metri di profondità, ma è visitabile solo con equipaggiamento subacqueo. Tra la grande varietà di merci rinvenute a bordo, spiccava una statuetta crisoelefantina (avorio rivestito d’oro) raffigurante Bacco e Pan. Inoltre oggetti in granito, lastre in piombo, tegole, calici, anfore e altri tipi di contenitori.
Spiagge
Zona: Arcipelago Toscano
Tipo: spiagge sabbiose, scogli
Le numerose spiagge di Marciana sono raggiungibili in automobile o a piedi, ma qualcuna soltanto via mare. La bellezza del panorama e la qualità del mare attraggono un flusso turistico costante. Le spiagge sono caratterizzate da piccole dimensioni, un fondale marino in grande parte roccioso, un mare dall’acqua cristallina e ricco di pesce.
Oltre a quelle dettagliate sotto altre spiagge e calette, immerse nella vegetazione, sono raggiungibili attraverso sentieri panoramici oppure solo via mare: Campo Lo Feno, Cotaccia, La Guardia, La Guardiola, Le Cote Piane, Maciarello (“La Fontina”), Mortigliano, Polveraia, Punta Nera,
Campo all'Aia
Fondo: sabbia, sassi
Servizi: parcheggio, stabilimento balneare, noleggio natanti, scuola windsurf, pontile d’attracco
A un centinaio di metri dalla riva, su un fondale di 3 metri si intravede il relitto di una nave romana.
Chiessi
Fondo: scogli, sassi
Servizi: parcheggio, bar, scuola windsurf
L’acqua è cristallina e il panorama bellissimo. Un piccolo abitato si affaccia direttamente sul mare.
La Cala
Fondo: ghiaia
Servizi: ristorante, bar, parcheggio
È una piccola spiaggia molto suggestiva caratterizzata da piccoli ciottoli e tamerici. C’è anche un piccolo villaggio di pescatori con alcuni posti barca disponibili.
Paolina
Fondo: sabbia e ghiaia
Servizi: bar, noleggio ombrelloni, pedalò, moto d’acqua
La spiaggia è parzialmente protetta da un piccolo promontorio ed è fronteggiata dall’isolotto di Paolina.
Patresi
Fondo: scogli, sassi
Servizi: parcheggio, bar, ristorante, noleggio natanti, patini, diving center, pontile d’attracco.
Pomonte
Fondo: scogli, sassi
Servizi: parcheggio, bar
Da questa località inizia la Costa del Sole, caratterizzata da venti ideali per la pratica di windsurf, kitesurf e vela. Per la ricchezza della flora e fauna sottomarine, la località è adatta all’attività subacquea. Interessanti sono le sculture disposte sul fondale e il relitto di una nave da carico, affondata nel 1972. Quest’imbarcazione, colata a picco nei pressi dello scoglio Ogliera, è a circa 15 metri di profondità e può essere visitato con una certa cautela e da sub con media esperienza.
Procchio
Fondo: sabbia
Servizi: parcheggio (a pagamento), bar, stabilimento balneare, noleggio natanti e barche, scuola vela, windsurf, pontile d’attracco
É una lunga spiaggia di sabbia dotata di numerosi stabilimenti balneari ed è ritenuta una delle più belle e accoglienti di tutta l’Isola d’Elba.
Redinoce
Fondo: ghiaia e sabbia
Servizi: stabilimento balneare, parcheggio
Sulla spiaggia c’è una terrazza in cemento, costituita da grosse pietre e riempita di sabbia fine.
Sant’Andrea
Fondo: sabbia, scogli
Servizi: parcheggio, bar, stabilimento balneare, noleggio ombrelloni, natanti, scuola sub, windsurf, pontile d’attracco
È una spiaggia di sabbia fine con fondale poco profondo. A piedi si possono raggiungere lastroni di roccia per prendere sole.
Spartaia
Fondo: sabbia
Servizi: parcheggio, bar, stabilimento balneare, scuola windsurf
La spiaggia dispone di strutture ricettive capienti e ben organizzate.
Riserve naturali
Località nei dintorni
Poggio
Zona: Arcipelago Toscano
Comune: Marciana (LI) – località Poggio
Tipo: cittadina di villeggiatura
Durante il Medio Evo l’abitato assunse la caratteristica struttura spiraloide, con stretti vicoli trasversali (calanchioni), due porte di accesso con case-torri e piccoli recinti per rifiuti organici (caragini). Nel corso del XVIII° secolo avvennero le maggiori trasformazioni nel tessuto urbanistico, soprattutto con l’ampliamento delle due chiese principali, San Niccolò e San Defendente. La prima si caratterizza per la duplice struttura di chiesa e fortezza, evidenziata dai due bastioni che si ergono ai lati della facciata. L’edificio sacro sembra preesistente ai bastioni, databili al XVI° secolo. L’altra fu costruita all’inizio del XVI° secolo.
Nel 1814 Poggio fu frequentato spesso da Napoleone Bonaparte, che curava le affezioni delle vie urinarie nelle terme. Il villaggio fu visitato, nel 1888, dal pittore Telemaco Signorini che lo immortalò in numerose sue tele. A partire dal 1946, merito soprattutto delle Terme Fonte di Napoleone, apprezzate per le qualità curative, il villaggio è stato frequentato anche da una clientela internazionale. Tra gli ospiti più famosi si ricordano Winston Churchill, Greta Garbo e Giorgio De Chirico.
Pomonte
Zona: Arcipelago Toscano
Comune: Marciana (LI) – località La Terra – Pomonte
Tipo: villaggio medievale
La località è situata sulla parte sud-occidentale dell’Elba denominata Costa del Sole. Il nucleo originario, attestato da vari documenti, risale ai secoli XIII° e XIV°. Il nome deriva dall’originaria forma Pedemonte (“ai piedi del monte”), in riferimento al Monte Capanne. Essendo appoggiato al declivio del monte, il villaggio era organizzato su terrazzamenti. Ancora oggi si possono visitare i ruderi dell’antico borgo distrutto nel XVI° secolo durante gli attacchi dei pirati turchi Barbarossa e Dragut. Nei pressi dell’abitato ci sono anche i ruderi della piccola chiesa di San Benedetto, in stile romanico pisano, anch’essa distrutta dalle incursionidei pirati. Sul fondale marino, nelle vicinanze dello Scoglio dell’Ogliera, giace il relitto del mercantile Elviscot, affondato nel 1972.
ARTE E MUSEI
Musei di Marciana
Museo Archeologico di Marciana
Zona: Arcipelago Toscano
Tipo: museo archeologico
Indirizzo: Via del Pretorio, 66
Tel.: +39 0565 901215
Orari: lunedì, mercoledì, venerdì e domenica 10.30-12.30 e 16.30-19,30, martedi, giovedì e sabato 16.30-19.30; chiuso nel periodo invernale
Ingresso: intero €uro 2,00
All’interno del museo, suddiviso in ordine cronologico attraverso quattro sale, sono esposti i ritrovamenti preistorici, protostorici, etruschi e romani provenienti da varie zone dell’Isola d’Elba. Particolarmente interessanti sono i reperti della grotta sepolcrale di San Giuseppe di Rio Marina e i materiali degli scavi della fortezza etrusca del Monte Castello e del Golfo di Procchio. Inoltre il museo espone parte del carico di una nave romana del Golfo di Procchio (fine II° secolo d.C.).
Casa del Parco
Zona: Arcipelago Toscano
Tipo: museo
Tel.: +39 0565 901215
È un centro culturale che offre una visione d’insieme dei valori naturali e paesaggistici, delle vicende storiche e delle testimonianze archeologiche, accompagnate da musica e dai suoni della natura. È possibile visionare immagini su grandi schermi e toccare i diversi tipi di sabbia delle isole dell’Arcipelago Toscano, nell’ambito di un vero e proprio “percorso sensoriale”. Si possono ammirare il giglio di San Giovanni, al limite dell’estinzione, e due rari anfibi: il discoglosso sardo e la raganella tirrenica.
Museo dell'Arte Contadina
Zona: Arcipelago Toscano
Tipo: museo
Tel.: +39 0565 901215
È una testimonianza dell’attività che ha contraddistinto il territorio di Marciana da epoca immemorabile. Sono esposti attrezzi e strumenti legati al mondo agricolo. Plastici, disegni e riproduzioni permettono una conoscenza approfondita dell’attività e le usanze del mondo rurale in questa zona dell’Isola d’Elba.
Casetta Drouot
Zona: Arcipelago Toscano
Tipo: casa-museo visitabile su prenotazione
Indirizzo: via U. Leoni 12 – località Poggio
Tel.: +39 0565 997053 / +39 335 5926357
Sito: www.napoleone-elba.it
È una casa del 1751, restaurata e arredata con mobili d’epoca. Contiene stampe, manoscritti e cimeli del periodo napoleonico. Alcuni attori impersonano Napoleone Bonaparte, la contessa Maria Walewska e il governatore dell’Elba conte Drouot.
COSA FARE
Eventi
Festa di Sant’Agabito
Tipo: folclore e rievocazione storica
Periodo: 18 e 19 agosto
Rievocazione storica con palio e banchetti, le cui origini risalgono al XV° secolo. Figuranti in costume, in rappresentanza dei sei rioni, percorrono il centro storico e si sfidano nella gara delle bocce, dei trampoli, del guado, del tiro alla fune e della staffetta. La festa termina con banchetti, tutti rigorosamente di carattere medievale.
Festa d’Autunno (Castagnata)
Tipo: enogastronomica
Periodo: fine mese di ottobre
È un’occasione per assaggiare i prodotti di stagione come le castagne, i melograni, le salsicce, i dolci rustici e il vino della zona, tutti disponibili su numerose bancarelle nell’abitato Marciana. Inoltri spettacoli dal vivo e accompagnamento musicale.
Festa Gastronomica
Tipo: enogastronomica
Periodo: settembre
Si svolge nel Giardino di Procchio. È un’occasione per assaggiare i prodotti tipici della zona (pesce, vino aleatico) e alcune specialità della cucina dell’isola.
ITINERARI
Percorsi nei dintorni di Marciana
Monte Capanne
Cabinovia Marciana-Monte Capanne
Tel.: +39 0565 901020
Email: [email protected]
Sito: www.cabinovia-isoladelba.it
Biglietto: andata e ritorno €uro 36,00, sola andata € 18,00
Servizi: parcheggio gratuito, bar-ristorante alla stazione di partenza, bar rifugio alla stazione di arrivo
Con i suoi 1.019 metri s.l.m. è la vetta più alta dell’Isola d’Elba e dell’intera provincia di Livorno. La sommità è raggiungibile tramite una cabinovia biposto che parte nelle immediate vicinanze dell’abitato di Marciana. Durante il percorso si gode un’eccellente vista panoramica di tutta l’isola, della costa della Toscana e della Corsica.
Da Marciana a Chiessi in mountain bike
È un percorso per esperti ma che ricompensa con la bellezza del paesaggio e la veduta della Capraia e della Corsica. Il tracciato inizia da Marciana e sale verso Monte Giove per proseguire verso La Stretta e quindi alle falde de La Tabella, tutti rilievi di oltre 800 metri di altezza. Quindi si prosegue verso il meno imponente Colle S. Bartolomeo per scendere fino a Chiessi, sulla costa sudorientale dell’Isola d’Elba.
CULTURA
Storia
Nel Golfo di Procchio sono stati rinvenuti alcuni oggetti risalenti al Paleolitico mentre nella Valle Gnaccarina sono state riportate alla luce alcune asce di bronzo risalenti all’VIII° secolo a.C. Sulla formazione rocciosa del Masso dell’Aquila sono stati individuati un insediamento nell’Età del Bronzo e una necropoli rupestre del VI° secolo a.C. Inoltre, in varie zone, vasellame etrusco, greco e romano. Il toponimo della cittadina deriverebbe dal nome proprio romano Marcius. Indiscutibile il fatto che la zona fosse già attiva in epoca romana: lo confermano i ruderi di individuati sull’Isolotto della Paolina e risalenti all’epoca imperiale.
Infine, a breve distanza della costa, è stato rinvenuto quello che è considerato il più importante relitto romano: una nave da carico del I°-II° secolo d.C. Nei pressi di Marciana visse in eremitaggio e vi morì nel 575 San Cerbone, vescovo di Populonia. Le prime attestazioni dell’abitato risalgono al XIII° secolo, mentre lo sviluppo più consistente avvenne nel XV°. Contemporaneamente Marciana divenne residenza stabile dei principi Appiani, signori di Piombino, che la scelsero come punto principale dei loro interessi nell’isola e fortificarono l’abitato. Di questa presenza rimane la loro residenza, risalente al XV° secolo. Marciana fu anche la località prediletta da Napoleone Bonaparte durante i mesi di permanenza nell’Isola d’Elba.
Curiosità
I "panitelli" votivi
La chiesa di San Defendente, edificata all’inizio del XVI° secolo nei pressi del villaggio di Poggio, apparteneva alla confraternita del Santissimo Sacramento. In occasione della Festa di San Defendente (2 gennaio) il sodalizio distribuiva ai fedeli i cosiddetti “panitelli”, piccoli pani votivi; secondo la credenza, posti sui davanzali delle finestre, i “panitelli” avevano il potere di placare le tempeste marine.
Il "telegrafo ottico" di Napoleone
Nel romitorio annesso al Santuario della Madonna del Monte soggiornò Napoleone Bonaparte, affascinato dal silenzio del luogo e desideroso di solitudine. Per comunicare la propria presenza fece addirittura utilizzare un singolare telegrafo ottico presente sul Masso dell’Aquila. Durante questo periodo, lontano dagli occhi della moglie, l’imperatore fu visitato dalla più fedele innamorata, la contessa polacca Maria Walewska, accompagnata dal figlioletto Alexandre avuto dal corso. Dopo un colloquio che fu al tempo stesso tenero e tempestoso, Napoleone ordinò alla donna di ripartire. Ordine che fu eseguito dalla nobile, ma con vivo disappunto e nel bel mezzo di una burrasca marina.
GASTRONOMIA
Piatti tipici
Stiacciunta
È una torta secca molto friabile con strutto, zucchero e pinoli che viene confezionata nel periodo natalizio.
Corollo
È una ciambella schiacciata di grandi dimensioni, tradizionale nel periodo di Pasqua.
Vino
Nonostante la non facile orografia del territorio, gli agricoltori di Marciana si sono sforzati di ricavare tutti i possibili lembi di terra coltivabile lungo le pendici dei monti circostanti. Nei terrazzamenti sono visibili ordinati filari da cui si ricava una limitata quantità di vino, ma tutto di eccellente qualità.
SERVIZI TURISTICI
Dove mangiare
Fast-food
Rosticceria Red Devil
via delle Fonti 8
Tel.: +39 0565 901177 / +39 339 8599677
Adatto a spuntini veloci. Scelta di primi piatti, carne e pesce. Terrazza panoramica.
Sport subacquei
Associazioni sportive - Sub - Diving
A.S.D. A.P.S. Il Careno
Indirizzo: piazza del Mare, 12 – località Sant’Andrea – Marciana (LI)
Tel.: +39 0565 908125
Email: [email protected]
Sito: www.ilcareno.it
Diving in Elba
Indirizzo: piazza del Mare – Procchio – Marciana (LI)
Email: [email protected]
Sito: www.divinginelba.com