Cosa vedere e fare a Capannoli

A Capannoli uno zoo di animali impagliati
Capannoli è una piccola cittadina immersa nel verde della campagna pisana, in particolare nella zona denominata Valdera (Val d’Era). L’economia locale si basa prevalentemente sulla produzione vitivinicola e sull’allevamento di bestiame, oltre che sulla produzione di mobili per arredo. Nel territorio comunale ci sono la bella Villa Bourbon del Monte-Baciocchi e il Museo Archeologico-Zoologico, allestito al suo interno. L’edificio fu acquistato dal consorte di Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone.
ZONA | Valdera |
TIPO | cittadina agro-industriale |
COORDINATE | 43°35’24’’N 10°40’11’’E |
ALTITUDINE | 51 metri s.l.m. |
PRODOTTI | vino, mobili |
SPORT | trekking escursionistico, ciclismo |
CONFINI | Casciana Terme Lari, Palaia, Peccioli, Ponsacco, Pontedera, Terricciola (PI) |
Informazioni turistiche
Comune di Capannoli
via Volterrana, 223 – 56033 Capannoli (PI)
tel. +39 39 0587 606611
info@comune.capannoli.pisa.it
www.comune.capannoli.pisa.it
COSA VEDERE
Chiese
Chiesa della Santissima Annunziata
Zona: Valdera
Tipo: chiesa tardo-gotica (XVII° secolo)
Di stile tardo-gotico, risale al 1631, ma fu completamente rinnovata nel 1714 in stile barocco. All’interno ci sono dipinti del XVIII° secolo raffiguranti Angelo Custode e Martirio di San Sebastiano, attribuito al pittore Ranieri del Pace. Inoltre due statue Annunciazione del XIV° secolo e la tela Santissima Annunziata del XV° secolo. Il coro e l’organo risalgono al XVII° secolo.
Abbazia di San Bartolomeo
Zona: Valdera
Tipo: chiesa (XIV° secolo)
Indirizzo: piazza S. Bartolomeo
Tel.: +39 0587 609133
Ricostruita alla fine del XIV° secolo, ha perduto quasi tutte le strutture di epoca medievale. All’interno un pregevole crocifisso ligneo del XVII° secolo, il dipinto Eucarestia (XVII°-XVIII° secolo) e la tela Martirio di San Bartolomeo (XVII° secolo).
Monumenti e luoghi da visitare a Capannoli
Villa Bourbon del Monte-Baciocchi
Zona: Valdera
Tipo: villa (XVIII° secolo)
Indirizzo: piazza Castello, 1-4
Tel: +39 0587 607300 / 607035
Email: museivillabaciocchi@comune.capannoli.pisa.it
Orari: 9.30-12.30 e 15.30-18.30 nei mesi invernali; 9.30-12.30 e 16.00-19.00 nei mesi estivi; chiuso il martedì e il pomeriggio del mercoledì
Ingresso: gratuito
Servizi: biblioteca; visite guidate su prenotazione
Fu costruita nel XVIII° secolo in stile tardo-barocco, esattamente dove sorgeva il castello dei conti Della Gherardesca. Nel 1833 l’edificio fu acquistato dal conte Felice Baciocchi consorte di Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone Bonaparte. Attorno all’edificio si estende un vasto giardino in stile romantico risalente al XIX° secolo che contiene 160 specie botaniche rare, di cui alcune plurisecolari, provenienti da varie parti del mondo. Tra le altre la sequoia canadese, il bambù e il tasso. Il giardino fu ideato da Luigi Bellincioni che lo completò lcon edifici neogotici, grotte rustiche e piccole edicole affrescate. All’interno della villa è stato ubicato il Centro di Documentazione Archeologica, con reperti di epoca etrusca rinvenuti nella zona, e il Museo Zoologico.
Villa di Camugliano
Zona: Valdera
Comune: Capannoli (PI)
Tipo: villa storica (XV°-XIX° secolo)
Indirizzo: località Camugliano
Villa Niccolini, conosciuta anche come Villa Medicea di Camugliano, è nei pressi di un piccolo borgo di origine medievale. La villa, risalente al XV° secolo, è in posizione scenografica al termine di un viale di cipressi. Di compatta struttura cubica, ha quattro possenti torrette angolari. Nel 1637 fu venduta dal granduca Ferdinando II° Medici al senatore Filippo Niccolini che divenne marchese di Camugliano. La famiglia Niccolini effettuò alcune modifiche alla struttura originale, come la scalinata a doppia rampa che raccorda la facciata e la loggia d’ingresso al primo piano che fu chiusa da grandi vetrate; il parco circostante fusistemato secondo la moda dominante all’inglese. Attualmente la villa è di proprietà privata e non è visitabile.
ARTE E MUSEI
Musei di Capannoli
Museo Archeologico-Zoologico
Zona: Valdera
Tipo: museo archeologico-zoologico
Indirizzo: Villa Baciocchi – piazza Castello, 1-4
Tel: +39 0587 607035 / 607300
Email: museivillabaciocchi@comune.capannoli.pisa.it
Sito: www.museivillabaciocchi.it
Orari: 9.30-12.30 e 15.30-18.30 nei mesi invernali; 9.30-12.30 e 16.00-19.00 nei mesi estivi; chiuso il martedì e il pomeriggio del mercoledì
Ingresso: intero €uro 3,00, ridotto € 2,00
Servizi: visite guidate su prenotazione
È ubicato all’interno della Villa Bourbon del Monte-Baciocchi. Il percorso museale illustra la storia degli insediamenti umani nella Valdera dalla Preistoria al Medioevo. Sono esposte ceramiche, monete, manufatti in pietra, tutti oggetti provenienti da scavi. Alcuni diorami riproducono antichi tipi di insediamenti, in particolare quello neolitico del Podere Casanuova (comune di Pontedera) e la capanna etrusca di Montacchita (comune di Palaia).
Inoltre il museo contiene più di 1.400 specie di animali tassidermizzati esposti in 130 ambienti naturali riprodotti. Il percorso museale si articola in cinque sale nelle quali sono esposti invertebrati, mammiferi, uccelli, rettili e pesci provenienti da tutto il mondo. In alcune sale sono stati collocati grandi diorami di ricostruzioni ambientali.
COSA FARE
Eventi
Fiera Nazionale degli Uccelli
Tipo: fiera ornitologica
Periodo: seconda domenica di settembre
Festa degli Aquiloni
Tipo: sportivo
Periodo: 2 maggio
Sport
Volo - Aviosuperficie Valdera
Zona: Valdera
Tipo: aviosuperficie attrezzata (gestore Aero Club Pisa)
Indirizzo: Strada della Fila
Tel: +39 0587 608124
Email: info@aeroclubpisa.it
Sito: www.aeroclubpisa.it
L’aviosuperficie è ubicata lungo la Strada della Fila, una decina di chilometri a sud-est di Pontedera e nelle immediate vicinanze delle cittadine di Capannoli e di Forcoli. Dispone di una pista in erba di 700 metri e di strutture coperte per il ricovero dei velivoli. Sono organizzati corsi di volo su velivoli ultraleggeri (ULM), deltaplano e parapendio. L’Aero Club Pisa qui organizza corsi di cultura aeronautica, competizioni e manifestazioni promozionali.
ITINERARI
Percorsi
Pista "La Fila"
È una pista di quasi 3 chilometri che prosegue per altri 4 all’interno del comune di Peccioli per terminare a Forcoli, nel comune di Palaia. È percorribile sia a piedi che in bicicletta.
CULTURA
Storia
I primi insediamenti risalgono al periodo longobardo (843-1051) quando i conti Della Gherardesca costruirono un castello, attorno al quale iniziò a formarsi il primo nucleo abitato. Successivamente, per volontà della contessa Matilde di Canossa, il feudo fu ceduto al vescovo di Lucca. Nuovamente per un breve periodo sotto il dominio Della Gherardesca, il villaggio fu quindi conquistato da Pisa e assegnato alla famiglia Gambacorti, che dominò fino a metà del XIV° secolo. Dopo una serie di vicende militari che videro affrontarsi Pisa e Firenze, nel 1406 Capannoli entrò a far parte del territorio di quest’ultima, che si affrettò a restaurare le mura del castello.
Gli abitanti non sopportarono di buon grado i nuovi padroni e in più occasioni vi furono tentativi di rivolta, ma, in definitiva, il territorio seguì tutti gli eventi del Granducato di Toscana, prima sotto la famiglia Medici, poi quella Asburgo Lorena. Nel 1834 una grave epidemia di colera scoppiò in tutta la Valdera e si protrasse fino al 1855, spopolando parzialmente la zona. Al pari del resto della Toscana, nel 1861 il villaggio fu annesso al Regno d’Italia.
SERVIZI TURISTICI
Dove dormire a Capannoli
Agriturismi
Agriturismo Ripa d’Era
Località Salterio – Capannoli (PI)
Tel. +39 0587 608228
agriturismoripadera@alice.it
servizi: piscina, giardino
Agriturismo Santo Pietro
Strada Regionale 439 Sarzanese Valdera – località Vallicelle il Bosco – Capannoli (PI)
Tel. +39 0587 606144
www.agriturismo-santopietro.it
info@agriturismo-santopietro.it
servizi: piscina, solarium, giardino, colazione a buffet, bar, wi-fi
Agriturismo Tenuta Il Pino
Via Belvedere, 29 – località Santo Pietro Belvedere – Capannoli (PI)
Tel. +39 0587 607273
www.tenutailpino.com
tenutailpino@tiscali.it
servizi: piscina, parco, forno, barbecue, giochi per bambini, TV
Casa vacanze/residence
Casa vacanze La Sorgente
Volterrana – località Podere S. Tommaso – Capannoli (PI)
Tel. +39 0587 607410
www.lasorgentesrl.it
info@lasorgentesrl.it