Scegli cosa vedere e fare a Rufina

Attrazioni in Toscana
Musei in Toscana
Gastronomia Toscana
Eventi in Toscana
Itinerari in Toscana
Storia della Toscana
termometro_aulla

Rufina, verdi colline e tanto buon vino

Rufina-StemmaIl territorio è noto per l’eccellente produzione vinicola ed ha dato origine a due distinti marchi del vino Chianti: Rufina e Pomino. Il vino di questa zona era già apprezzato nel Rinascimento: secondo la tradizione anche l’architetto Filippo Brunelleschi lo acquistava per i lavoratori impegnati nella costruzione della cupola del Duomo di Firenze. Tutta la zona è solcata da vari sentieri storici, enogastronomici e percorsi naturalistici. Da segnalare la Strada dei Vini Chianti e Pomino.

ZONA Val di Sieve
TIPO cittadina di campagna
COORDINATE 43°49′00″N 11°29′00″E
ALTITUDINE  115 metri s.l.m.
PRODOTTI vino Chianti Rufina e Pomino
SPORT trekking escursionistico, equitazione, ciclismo
CONFINI Dicomano (FI), Londa (FI), Montemignaio (AR), Pelago (FI), Pontassieve (FI), Pratovecchi Stia (AR)

rufina mapInformazioni Turistichefirenze map

Comune di Rufina
Via Piave, 5 – 50068 Rufina (FI)
Tel: +39 055 839651
www.comune.rufina.fi.it

COSA VEDERE

Chiese

Pieve di San Bartolomeo a Pomino

Zona: Val di Sieve
Comune: Rufina
Tipo: pieve (XII°-XIII° secolo)
Indirizzo: località Pomino

Nonostante alcuni restauri effettuati nel corso dei secoli successivi, la chiesa ha mantenuto l’originale aspetto romanico. La costruzione ha un impianto basilicale ed è suddivisa in tre navate e sei campate divise da pilastri quadrangolari. All’interno c’è la pregevole pala in terracotta Madonna Incoronata con Bambino e Santi di Luca della Robbia. L’alta torre campanaria è a filo della facciata.

Monumenti e luoghi da visitare a Rufina

Rufina

Villa Poggio Reale

Zona: Val di Sieve
Tipo: dimora storica (XVII° secolo), parco e museo enologico
Indirizzo: Viale Duca della Vittoria, 7
Tel.: +39 055 8397932
Orari: da giovedì a domenica 10.00 -13.00  e 14.00-19.00
Ingresso: € 3 intero,  € 1.50 ridotto
Accessibilità ai disabili: no

Di origini cinquecentesche, pare l’autore del progetto sia stato Michelangelo. La villa fu ristrutturata nel XVII° secolo quando divenne residenza signorile di campagna della famiglia Mormorai di Maiano. Verso l’inizio del XIX° secolo furono costruite le cantine, dove ancora si conservano i colossali tini e botti dell’epoca. Nello stesso periodo fu realizzata la decorazione romantica del parco circostante, attualmente aperto al pubblico. In quest’area verde si trovano un bosco, denominato Ragnaia, un appezzamento di vigne e orti, oltre a uno spazio giochi per bambini e un bel viale di cipressi.

Villa I Busini

Zona: Val di Sieve
Tipo: dimora storica (XV° secolo)
Indirizzo: via Scopeti, 28 – località Scopeti
Tel.: +39 0558 397809
Sito: www.ibusini.com
Orari: venerdì dal 1° aprile al 10 settembre 15.00-18.00
Ingresso: €uro 8
Accessibilità ai disabili: parziale

Ubicata in un punto panoramico, dalla villa si può ammirare bel paesaggio della valle della Sieve. L’edificio è una dimora signorile risalente al XV° secolo, eretta su una torre medieveale, circondata da boschi, vigne e oliveti. Davanti alla villa c’è un giardino all’italiana abbellito da sculture.

ARTE E MUSEI

Musei di Rufina

Rufina - Museo del vino

Museo della Vite e del Vino

Zona: Val di Sieve
Tipo: museo enologico
Indirizzo: Villa Poggio Reale – Viale Duca della Vittoria, 7
Tel.: +39 345 2216361
Email: winelabrufina@gmail.com
Orari: giovedì e venerdì 15.30-19.30, sabato e domenica 9.00-13.00
Ingresso: intero €uro 3 intero, ridotto € 1.50
Servizi: visite guidate, laboratori didattici

Sono esposti oggetti di fabbricazione artigianale che illustrano le varie fasi della produzione vitivinicola e numerosi fiaschi in vetro soffiato del XVIII° secolo. Inoltre un laboratorio, le cantine originali e l’enoteca. Infine una raccolta di oltre 3.500 tra volumi e documenti inerenti gli aspetti storici della vitivinicoltura.

COSA FARE

Percorsi nei dintorni a Rufina

Percorsi C.A.I.

Qui di seguito i principali percorsi C.A.I. nella zona. I percorsi sono di particolare interesse per gli aspetti naturalistici, storici e artistici.

Da Barbiana a Monte Giovi

tempo: 5 ore
dislivello: 600 metri
impegno: consistente
tipo percorso: solo sentiero
interessi: natura, storia, curiosità 

Da Santa Brigida a Monte Giovi

tempo: 5 ore
dislivello: 600 metri
impegno: consistente
tipo percorso: solo sentiero
interessi: natura, storia, arte, curiosità

La valle delle Sieci  

tempo: 3 ore
dislivello: 400 metri
impegno: medio
tipo percorso: solo sentiero
interessi: natura, storia, arte, curiosità

Alle sorgenti dell’Arno

tempo: 4 ore
dislivello: 450 metri
impegno: medio
tipo percorso: solo sentiero
interessi: natura, storia, arte, curiosità

Secchieta

tempo: 4 ore
dislivello: 450 metri
impegno: medio
tipo percorso: sentiero e strada carrozzabile
interessi: natura, storia, arte, curiosità

Santuario della Madonna del Sasso

tempo: 4 ore
dislivello: 300 metri
impegno: modesto
tipo percorso: sentiero e strada carrozzabile
interessi: natura, storia, arte, curiosità

Vallombrosa

tempo: 3 ore
dislivello: 350 metri
impegno: modesto
tipo percorso: sentiero e strada carrozzabile
interessi: natura, storia, arte, curiosità

Strada dei Vini Chianti Rufina e Pomino

Zona: Val di Sieve (FI)
Comuni e località: Dicomano, Londa, Pelago, Pontassieve, Rufina
Informazioni: Consorzio Chianti Rufina – Villa di Poggio Reale – Viale Duca della Vittoria, 7 – 50068 Rufina (FI)
Tel.: +39 055 8397932 / +39 055 8399944
E-mail: info@chiantirufina.com
Sito: www.chiantirufina.com

La strada del vino si trova a nord-est di Firenze, all’interno del tratto finale della Valdisieve, in un paesaggio contraddistinto da antiche torri, pievi romaniche, ville rinascimentali. Questa strada del vino, la più antica in Toscana e in Italia, produce due importanti vini: il Chianti Rufina DOCG e il Pomino DOC.

I vini

Il Chianti Rufina, di colore rubino vivace e dal profumo intenso, può accompagnare piatti importanti come carni alla brace, agnello, selvaggina, o formaggi stagionati, Può essere associato ai funghi grigliati, ai tortelli di ricotta o di castagne.

 

Aziende della Strada dei Vini Chianti Rufina e Pomino

Sono tutte aziende che conservano tradizioni che affondano le radici nella storia del territorio. Sono possibili soste per visite e degustazioni dei prodotti enologici.

AZ. AGR. LECCIOLE PERINI – Via Castiglioni, 30 – 50068 Rufina (FI) – 
tel.: +39 055 8397045

AZIENDA VINICOLA LE COSTE – Viale Duca della Vittoria, 139 – 50068 Rufina (FI) – 
tel.: +39  055 8397009

CANTINE F.LLI BELLINI – Via Piave, 1 – 50068 Rufina (FI)
 – tel.: +39 055 8397029

DREOLINO  – Via Fiorentina, 5/6 – 50068 Rufina (FI)
 – tel: +39 055 8397021

FATTORIA CERRETO LIBRI – Via Aretina, 90 – 50065 Pontassieve (FI)
 – tel.: +39 055 8314528

MARCHESI DE’ FRESCOBALDI – via S. Spirito, 11 – 50125 Firenze (FI) – 
tel.: +39 055 27141

MARCHESI GONDI – Tenuta Bossi – Via dello Stracchino, 32 – 50065 Pontassieve (FI) – 
tel.: +39 055.8317830

TRAVIGNOLI – Via Travignoli, 78 – 50070 Pelago (FI) – 
tel.: +39  055 8361098

Strada dei vini Chianti Rufina e Pomino

Rufina (FI)
Strada del vino

CULTURA

Storia

RufinaIl nome è di origine etrusca e deriva dal torrente che attraversa il territorio. Il primo nucleo abitato si sviluppò durante l’XI° secolo attorno a un convento. Due secoli più tardi il territorio entrò a far parte dei possedimenti dei Conti Guidi. Nel XII° secolo la proprietà del feudo fu trasferita al vescovo di Fiesole. Soltanto nel XIX° secolo venne formato un vero e proprio centro urbano che inglobò le poche case che esistevano già nella zona. Ciò avvenne dopo l’incanalamento del torrente e la conseguente bonifica dei terreni circostanti, in parte afflitti dalla malaria.

L’origine del comune è quindi piuttosto recente, essendo stato istituito nel 1915. La risorsa principale della zona è sempre stata quella agricola: la vocazione vitivinicola del territorio è stata sfruttata dalle famiglie Albizi, Frescobaldi e Liccioli che hanno diffuso anche all’estero il vino di Pomino (attualmente DOC). Nel 1932 fu introdotta la denominazione Chianti Rufina (DOCG) per contraddistinguere i vini rossi prodotti nella zona.

GASTRONOMIA

Prodotti tipici

Rufina vinicola

Vino Rufina e Pomino

La risorsa principale della zona è da sempre quella agricola: la vocazione vitivinicola del territorio venne abilmente sfruttata dalle famiglie Albizi, Frescobaldi e Liccioli che portarono alla notorietà internazionale i vini di Pomino durante le esposizioni internazionali della metà e fine 1800. Nel 1932 fu riconosciuta la denominazione tipica di Chianti Rufina per i vini rossi prodotti nella zona, già apprezzati dal XVIII° secolo, e questo contribuì alla valorizzazione e alla commercializzazione anche all’estero.

Le eccellenze vinicole della zona sono celebrate nel corso della manifestazione “Bacco Artigiano” che, di norma, si svolge nella seconda metà del mese di settembre nella Villa Poggio Reale.

SERVIZI TURISTICI

Dove dormire a Rufina

Agriturismo Arrocco di Turicchi

Rufina (FI)
Corsi di Cucina e Scacchi