La Toscana ha un territorio con tanti ambienti e paesaggi diversi da conoscere e dove trascorrere vacanze indimenticabili.
E’soltanto una questione di scelta!
La Toscana è una delle più importanti regioni italiane per patrimonio storico, artistico, economico, culturale, enogastronomico e paesaggistico. Infatti, la notorietà della Toscana, anche a livello internazionale, è legata a due fattori fondamentali: la bellezza del suo paesaggio e l sue ricchezze artistiche e architettoniche uniche.
Il nome deriva del termine usato dai Greci e e dai Romani per indicare la regione abitata dagli Etruschi, denominata “Etruria” successivamente trasformata in “Tuscia” e poi “Toscana”. Gli etruschi, popolo di origine incerta, stabiliti in Toscana intorno al X° secolo avanti Cristo fino al I° secolo a.C. , praticamente hanno occupato quasi tutto il territorio toscano, lasciandoci numerosi monumenti e tracce di una civiltà ricca e fiorente, quali si possono oggi ammirare in diverse zone.
Territorio
La Toscana è una regione in cui il paesaggio è molto diversificato: dagli aspri rilievi appenninici ammantati di boschi alle ondulate colline con vigneti e oliveti, dalle Alpi Apuane imbiancate dal marmo alle vallate dell’interno, dalle folte pinete della costa alle ampie zone umide, dalle spiagge sabbiose alle attraenti isole dell’arcipelago. Caraterizzata da un territorio prevalentemente collinare (67%), sebbene in Toscana si trovano rilievi montuosi degni di nota quali le Alpi Apuane a nord-ovest, note per le cave di marmo bianco, la Montagna Pistoiese, il Pratomagno a est e i massicci del Monte Amiata a sud-est, praticamente tutta la regione è percorribile in bicicletta e ci sono numerose sentieri trekking, costituendo un paradiso per gli amanti dello sport, per quanto riguarda la diversità di ambienti, i paesaggi mozzafiato, il clima mite e natura rigogliosa.
La diversità di paesaggi e di ambienti naturali, la cui varietà costituisce un vasto patrimonio naturalistico e anche culturale, ha portato alla recente suddivisione del territorio regionale in 28 zone geografiche che hanno un‘identità propria e omogenea e non dipendente dalla suddivisione politico-amministrativa e che permettono l’identificazione di profili turistici diversificati. In quasi tutte le zone sono presenti parchi e riserve naturale. Inoltre la Toscana è attraversata dal grande e storico fiume Arno che bagna una centinaia di cittadine lungo il suo corso, alcune note per i paesaggistici lungarni quali Pisa e Firenze.
Litorale
Il litorale toscano comprende 367 km di spiagge che si alternano tra scogli e località balneari. La costa toscana è bagnata dal Mar Ligure in zona della Versilia e del Tirreno, nella Maremma. Fanno parte del territorio toscano 7 isole. Secondo una leggenda, le isole dell’Arcipelago Toscano sarebbero originate dalle perle di una corona indossata dalla dea Venere, cadute accidentalmente in mare. L’Isola d’Elba è l’isola più estesa e la più importanti dell’arcipelago toscano con spiagge paradisiache. Le altre sono: Isola del Giglio, Capraia, Pianosa, l’Isola di Montecristo, Gorgona e Giannutri.
Campagna
I paesaggi naturali della Toscana son ben conservati e molto suggestivi. Campagna Toscana costituisce il tipico paesaggio toscano, caratterizzato da uno scenario dolce e equilibrato, coltivato con sapienza ed ordine, protetto nella sua originaria bellezza che nello stesso tempo, è un modello di insediamento razionale estetico e naturale. Nelle colline centrali, che costituiscono il paesaggio toscano più tipico, l’opera della natura si fonde armoniosamente con quella dell’uomo nell’alternanza di filari di viti e di olivi, cipressi, pini e campi di cereali. La campagna toscana è nota nel mondo per i caratteristici insediamenti rurali sparsi, legati a poderi mezzadrili, che in passato assicuravano lavoro per tutto l’anno agricolo a tutti coloro che vi abitavano. In epoca medievale, alcuni agglomerati rurali furono i precursori di piccoli borghi, che si sono ben conservati nel tempo con un’ulteriore valorizzazione. Poi trasformati nel suggestivi casali in pietra con pavimento in cotto e soffitti a travi, questi edifici, immersi campagna toscana costituiscono oggi, eleganti agriturismi con ospitalità turistica.
Montagna
Soltanto 8% per territorio toscano presenta rilievi montuosi.
Montagna Toscana
La montagna, anche se la Toscana è prevalentemente collinare riveste un ruolo importante nella regione.Tuttavia, nella Toscana si possono trovare alcuni rilievi montuosi degni di nota al di fuori della dorsale appenninica
Vulcani Monte Amiata
Il complesso vulcanico del monte Amiata, che comprende un’ area di circa 55 kmq, è situato nella Toscana meridionale, tra le province di Siena e Grosseto. Questo monte, che con i suoi 1734 m sovrasta tutto il territorio circostante, presenta un profilo dolce ( a causa di mil…
Amministrativamente la Toscana è suddivisa in 10 province con 273 comuni in totale. Ogni provincia ha la sua città capoluogo.
Firenze è il principale fulcro storico, artistico ed economico-amministrativo. Fondata dai romani nel 59 a.C. (Florentia) Firenze è il capoluogo della Regione Toscana e capoluogo della Città Metropolitana di Firenze. E’ la città più popolosa con quasi 400.00 abitanti. Piena di monumenti, musei ( più di 40), Firenze è la seconda città in Italia per il numero di turisti . All’anno, Firenze riceve più di 9 milioni di turisti all’insegna delle città d’arte. Infatti, segnalata come la “culla del Rinascimento”, Firenze custodisce un patrimonio artistico immenso., a punto di essere nominata patrimonio culturale dell’umanità dall’UNESCO. E’ una città che vive e respira l’arte e la storia in tutti i sensi.
Ci sono altre importanti città capoluogo di provincia quali: Arezzo, nota per la fiera Antiquaria, Grosseto, la porta dell’entrata della Maremma, Livorno, con il bel lungomare, Lucca, con le suggestive mura doppie, Massa, la terra del marmo, Pisa, con la nota Torre Pendente, Pistoia, famosa per il vivaismo, Prato, città del tessuto e Siena, ricca di storia e nota per il Palio.
Turismo
Il turismo rappresenta una delle principali risorse economiche della Toscana. Il 38% del flusso turistico si riversa verso le località balneari in estate. Tra le zone più frequentate sono da segnalare la Versilia, la Maremma e le isole. Un’altra rilevante percentuale, la più sostanziale, è data dai visitatori alle città d’arte e ai centri artistici minori. Negli ultimi anni si è molto sviluppato anche il turismo rurale, quello agrituristico che si affianca a quello termale (Chianciano Terme, Montecatini Terme, Saturnia) e a quello montano sia estivo che invernale (piste da sci all’Abetone e sul Monte Amiata).
Enogastronomia