Attrazioni in Toscana
Musei in Toscana
Gastronomia Toscana
Eventi in Toscana
Itinerari in Toscana
Storia della Toscana
termometro_aulla

Riparbella, tanto verde e specialità di cinghiale

Riparbella-StemmaNel  territorio di Riparbella ci sono numerose aziende agrituristiche distribuite in un suggestivo ambiente rurale. La tradizione gastronomica propone una serie di piatti tipici toscani a base di cacciagione e prodotti provenienti da allevamenti e aziende agricole locali. Da non perdere la Sagra del Cinghiale, dove si possono assaggiare gustosi piatti a base di cinghiale. Per chi è interessato a esperienze adrenaliniche all’aria aperta è consigliata una visita al Parco Avventura “Il Giardino Sospeso”: si può praticare l’arborismo con percorsi acrobatici sugli alberi oppure effettuare percorsi botanici.

ZONA; Val di Cecina
TIPO; villaggio agricolo e turistico
COORDINATE; 43°22′00″N 10°36′00″E
ALTITUDINE; 216 metri s.l.m.
SPORT; trekking escursionistico, ciclismo, arborismo
CONFINI; Castellina Marittima (PI), Cecina (LI), Lajatico (PI), Montecatini Val di Cecina (PI), Montescudaio (PI)

riparbella mapInformazioni  Turistichepisa mappa

Comune di Riparbella
Piazza del Popolo, 1 – 56046 Riparbella (PI)
Tel.: +39 0586 697111
www.comune.riparbella.pi.it

Ufficio Turismo
Località Stazione, 12 – 56046 Riparbella (PI)
Tel.: +39 0586 699164
touristinformation@libero.it

COSA VEDERE

Chiese

Chiesa San Giovanni evangelista - Riparbella

Chiesa di San Giovanni Evangelista - Oratorio della Santissima Annunziata

chiesa san giovanni evangelistaZona: Val di Cecina
Tipo: chiesa (XIX° secolo)

Fu eretta nel 1845 sull’area del preesistente oratorio della Santissima Annunziata, di cui fu conservato soltanto il campanile. Danneggiata da un terremoto nel 1846, fu completamente restaurata nel 1973. All’interno, due acquasantiere in pietra del XVII° secolo, due statue lignee della Vergine Annunziata e dell’Angelo Annunziante, opere del  XVI° secolo. Nel periodo di Natale è esposto un presepe popolato di numerose figure mosse da ingegnosi meccanismi elettronici.

Parchi e Giardini

Giardino Scornabecchi

giardino scornabecchiZona: Val di Cecina
Tipo: parco con animali selvatici
Indirizzo: Strada Regionale n. 68

All’interno dell’Azienda Faunistica “Il Giardino Scornabecchi” si trova il “Giardino”, un grande recinto per la riproduzione della fauna selvatica, all’interno del quale è possibile effettuare escursioni guidate e osservazione degli animali.

C’è inoltre il Centro di Educazione Ambientale con sala polivalente, centro museale, spazio biblioteca e cartografie tematiche. L’area, completamente coperta da boschi cedui, macchia mediterranea e fustaie, consente numerosi percorsi a piedi, a cavallo o in mountain bike. All’interno dell’azienda ci sono anche appartamenti ricavati in una vecchia casa colonica, recentemente ristrutturati, che possono essere affittati durante tutto l’anno.

Parco avventura "Il Giardino Sospeso"

ParcoAvventuraZona: Val di Cecina
Tipo: parco avventura
Indirizzo: S.R. 68 – località Il Giardino
Tel.: +39  0586 444407; +39  335 7726323
Email: info@ilgiardinosospeso.it
Sito: www.ilgiardinosospeso.it
Orari: da marzo a maggio e dal 15 settembre al 30 novembre solo i fine-settimana e festivi; dal 1° giugno al 15 settembre tutti i giorni dalle 10.00 al tramonto
Ingresso: bambini €uro 12,00, adulti € 15,00

Servizi: punto ristoro, area pic-nic con barbecue, ampio salone per riunioni ed eventi, area giochi per bambini, noleggio mountainbike
Accessibilità ai disabili:

Il Parco Avventura è stato realizzato nell’area del centro di educazione ambientale “Il Giardino”, immerso in una rigogliosa macchia mediterranea alternata a querceti ad alto fusto e popolata da cinghiali, daini, caprioli, istrici, tassi e volpi. Il parco offre vari tipi di percorsi.

Acrobatici: percorsi sugli alberi, costituiti da una serie di piattaforme fisse e sospese collegate da passaggi di diverse difficoltà e lunghezza, sono realizzati per poter effettuare una molteplicità di esercizi da compiere in totale sicurezza.

Faunistici: osservazioni dirette di diverse specie faunistiche, tane, nidi, impronte, resti alimentari, fatte, mettendo in atto alcune semplici tecniche di rilevamento dei dati.

Botanici: all’interno del bosco è possibile effettuare un percorso di conoscenza delle piante tipiche della macchia mediterranea. Si raccoglieranno campioni per realizzare un erbario e si effettueranno percorsi bendati per il riconoscimento delle varie specie attraverso i sensi.

Orienteering: apprendimento delle tecniche di orientamento, con l’uso della bussola, e lettura di carte topografiche ed escursionistiche, competenza sulla sentieristica, scoperta di un nuovo modo di divertirsi nella natura.

Parco avventura Il Giardino Sospeso

Riparbella (PI)
Parco avventura con arborismo e osservazione di animali

Murales

Riparbella - La collina delle fiabe

Riparbella ospita artisti contemporanei e installazioni di Street Art. Il progetto festival La Collina della Fiabe ha trasformato la cittadina in un museo a cielo aperto. Ci sono 6 murales di grandi dimensioni sparsi per il centro storico di Riparbella, dipinti da artisti di fama internazionale.

COSA FARE

Eventi

Sagra del cinghiale

Tipo: enogastronomica
Periodo: terza domenica di novembre

Piatti a base di cinghiale e daino, manifestazioni artistiche e folcloristiche.

Agrifiera

Tipo: fiera-mercato
Periodo: prima domenica di agosto

Le origini risalgono alla tradizionale “Fiera del Bestiame”, essenzialmente dedicata ai bovini. Oggi si è trasformata in “Fiera dei Cavalli” con esposizione,  vendita  e  spettacoli equestri. Nel corso dell’evento è possibile vedere antichi carri trainati da buoi.

Presepe animato

Tipo: festa religiosa
Periodo: da dicembre a febbraio

Rally automobilistico

Coppa Liburna - mappaTipo: rally
Periodo: marzo

Riparbella ospita numerose tappe di eventi  rally automobilistici sportivi.   Per gli amanti dell’automobilismo, Riparbella é una tappa per numerosi rally italiani come  il Rally Casciana terme e la nota Coppa Liburna. Il tratto di strada interessato è quello che attraversa la collina e la selva di Campo a Quaranta fino alla strada statale volterrana.

ITINERARI E PERCORSI

Percorsi

Riparbella - Murales

Trekking alla scoperta dei Murales

Il centro storico di Riparbella è arricchito da numerosi Murales sulle facciate di case e palazzi dipinti da artisti internazionali. Trattasi di un piacevole percorso per vie della cittadina. Da segnalare la sosta al Presepe meccanico con una perfetta ricostruzione di diversi mestieri antichi.

Strada del vino delle Colline Pisane

Provincia di Pisa (PI)
Percorsi enogastronomico nel territorio pisano

CULTURA

Storia

Riparbella

Il nome è attestato per la prima volta nel 1034 e deriva, probabilmente, dal latino ripa albella, cioè “riva bianca”, dal biancore del terreno tufaceo e sabbioso della collina su cui sorge. Il centro storico, sorto intorno al castello, risale, all’incirca, al XI° secolo e fu un feudo dei conti Della Gherardesca. Durante la guerra che oppose Firenze al Regno di Napoli Riparbella fu completamente distrutta nel 1477. Nel 1635, i granduchi Medici trasformarono la comunità in marchesato, fatto che determinò, per un lungo periodo, l’involuzione economica e demografica della zona.

Lo sviluppo riprese nel 1755 con l’abolizione dei feudi. Però dal 1766 al 1814 la cittadina perse l’autonomia conquistata a causa del predominio di un esiguo numero di famiglie benestanti che avevano usurpato la maggioranza delle terre. Nel 1814 avvenne il ripristino delle istituzioni amministrative preesistenti attraverso l’attuazione del Regolamento delle Comunità del Granducato. Successivamente il villaggio seguì le sorti del Granducato di Toscana fino all’Unità d’Italia.

GASTRONOMIA

Prodotti Tipici

La Regola cantina artistica - Riparbella

Il territorio di Riparbella è noto per la produzione di vino e olio biologici e biodinamici, oltre la prelibata cucina contadina celebrata nelle feste di estate come La Fiera Agricola e dei Vecchi Mestieri, la Sagra del Cinguiale e la Ripawine. La prodotti tipici di Riparpella si riferiscono a salame, pancetta arrotolata, ricotta di pecora, pasta artigianale, castagna e ovviamente vino e olio.

I piatti tipici della zona sono a base di cacciagione (cinghiali in particolare), funghi e derivati della castagna, come il noto castagnaccio e il marrone.

Cantine vinicole da visitare

La Regola cantina

Riparbella (PI)
Azienda vinicola con pregiata cantina vinicola artistica

SERVIZI TURISTICI

Dove dormire

Alberghi

Hotel Antico Borgo San Martino

Località San Martino – Riparbella (PI)
Tel. +39 0586 696010
www.anticoborgosanmartino.it
anticoborgo@tin.it

Agriturismi

Agriturismo Il Badalo

Via Badalo, 13 – località Badalo – Riparbella (PI)
Tel. +39 0586 699261
www.agriturismoilbadalo.com
info@agriturismoilbadalo.com

Agriturismo La Fornace

Strada Regionale 68 – località S.Antonio – Riparbella (PI)
Tel. +39 0586 699089
www.lafornaceagriturismo.com
info@agriturismolafornace.com

Agriturismo La Melatina

Strada Regionale 68 – località La Melatina – Riparbella (PI)
Tel. +39 0586 698122
www.lamelatina.it
info@lamelatina.it

Agriturismo Le Serre

Località  Le Serre, 72 – località San Martino – Riparbella (PI)
Tel. +39 0586 699100
www.leserrebio.it
mail@leserrebio.it

Casa vacanze/residence

Casa vacanze Borgo San Pecoraio

Località San Pecoraio – Riparbella (PI)
Tel. +39 0586 696046
www.borgosanpecoraio.it
info@borgosanpecoraio.it

Casa vacanze Casale Pundarika

Località Cordazingoli, 18 – Riparbella (PI)
Tel. +39 0586 699077
www.casalepundarika.com
info@casalepundarika.com

Casa vacanze Debbiare

Località Ortacavoli, 7 – Riparbella (PI)
Tel. +39 0586 699209
www.agriresidencedebbiare.com
info@agriresidencedebbiare.com

Casa vacanze Il Casolare Val di Mare

Località Val di Mare – Riparbella (PI)
Tel. +39 0586 696051
www.casolarevaldimare.com
info@casolarevaldimare.com

Residence Villaggio Il Doccino

Via Chiannerina – località Doccino – Riparbella (PI)
Tel. +39 0586 600296/ +39 0586 696003
www.arcobalenovillage.net
info@arcobalenovillage.net

Residence La Pieve Vecchia

Via La Pieve Vecchia, 12 – La Pieve Vecchia – Riparbella (PI)
Tel. +39 0586 699325
www.lapievevecchiarelais.com
lapievevecchia@gmail.com
servizi: piscina, parco