Cosa vedere e fare a Bientina

Attrazioni in Toscana
Musei in Toscana
Gastronomia Toscana
Eventi in Toscana
Itinerari in Toscana
Storia della Toscana
termometro_fosdinovo

Bientina, dove riposano le spoglie di San Valentino

bientina stemmaBientina è una cittadina al centro di un piccolo territorio comunale nell’area pianeggiante della Provincia di Pisa, un poco a ridosso del Monte Pisano. Nell’abitato ci sono la Chiesa di Santa Maria Assunta, dove sono conservate le spoglie di San Valentino, il Museo Etrusco e, nelle vicinanze, alcune riserve naturali di una certa importanza. L’economia è principalmente basata sul commercio e su  produzioni di tipo artigianale. Significativa l’attività di restauro di mobili d’epoca: infatti ogni quarto fine settimana di ogni mese si svolge nella piazza principale un importante mercato antiquario.

ZONA Terre di Pisa
TIPO cittadina rurale e di artigianato
COORDINATE 43°42’26’’N 10°3701400E
ALTITUDINE 10 metri s.l.m.
PRODOTTI artigianato del legno, antiquariato
SPORT trekking escursionistico, ciclismo, equitazione
CONFINI Altopascio (LU), Buti (PI), Calcinaia (PI), Capannori (PI), Castelfranco di Sotto (PI), Santa Maria a Monte (PI), Vicopisano (PI)

bientina mapInformazioni turistichepisa mappa

Comune di Bientina
piazza Vittorio Emanuele II°, 53 – 56031 Bientina (PI)
tel.: +39 0587 758411
www.comune.bientina.pi.it

COSA VEDERE

Fortificazioni

Mura, torri, mastio

Zona: Terre di Pisa
Tipo: fortificazioni medievali

All’inizio del XIII° secolo il castello di Bientina doveva avere un aspetto imponente: cinto da mura (parzialmente sopravvissute) intervallate da otto torri. Attualmente sono ancora visibili:

– Torre del Paracintolo

– Torre “La Mora” (o “Speciosa”)

– Torre “Il Giglio”

– Torre Belvedere (ricostruita dopo i danni della Seconda Guerra Mondiale)

– Torre dei Tessitori

– Mastio della Rocca o Torre Civica

Chiese

Chiesa di Santa Maria Assunta

Pieve di Santa Maria Assunta

santa maria assuntaZona: Terre di Pisa
Tipo: chiesa (XIV° secolo)
Indirizzo: piazza Vittorio Emanuele II
Tel.: +39 0587 755513

Risale al 1326 e fu consacrata alla Vergine Assunta. Un’urna di oro zecchino conserva le spoglie di San Valentino, martirizzato a Roma nel III° secolo d.C. e originariamente inumato nelle Catacombe di S. Callisto. Alla fine del XVII° secolo la nobildonna romana Laura Grotti donò le spoglie del già venerato Santo alla chiesa e, con una fastosa cerimonia nel 1699, ebbe inizio un vero e proprio culto. Infatti, i miracoli attribuitigli ebbero immediata e vasta risonanza, tantoché lo stesso Gian Gastone, ultimo granduca della casata Medici, venne a venerarne le spoglie nel 1717.

Un magnifico organo a canne costruito dal lucchese Bartolomeo Ravani fu installato nel 1640. Pochi anni dopo l’interno della chiesa fu oggetto di ristrutturazione, con aggiunta di decorazioni e arredi ispirati al rococò. Una serie di affreschi, dipinti da Giuseppe Romei negli anni 1782-1783, raffigurano la traslazione del corpo del martire e i primi miracoli. Annesso alla chiesa c’è il Museo di Arte Sacra.

Monumenti e luoghi da visitare

Palazzo Pancani

Zona: Terre di Pisa
Comune: Bientina (PI)
Tipo: edificio storico (XVIII° secolo)
Indirizzo: piazza Vittorio Emanuele II, 31
Tel.: +39 0587 755509
Email: f.pancani@tin.it

È una delle costruzioni più antiche dela cittadina. Fu visitato dal Granduca Gian Gastone Medici e poi abitato da nobili e proprietari terrieri. Attualmente è classificato come dimora storica.

Riserve naturali di Bientina

Le Cerbaie

Zona: Terre di Pisa
Tipo: riserva
Comuni
– in Provincia di Pisa: Bientina, Calcinaia, Castelfranco di Sotto, Santa Croce sull’Arno, Santa Maria a Monte
– in Provincia di Firenze: Fucecchio

Gestione: Consorzio Forestale delle Cerbaie
– Sede legale: piazza R. Bertoncini, 1 – 56022 Castelfranco di Sotto (PI)
– Sede operativa: via di Ferretto, 3 – località Querce – 50054 Fucecchio (FI)
Tel.: 0571 1695293 – 340 9847686
Email: info@consorzioforestalecerbaie.it
Sito: www.consorzioforestalecerbaie.it

Costituito nel 2010, il Consorzio Forestale delle Cerbaie associa enti locali, imprese del legno, aziende agricole e turistiche, proprietari fondiari, cittadini e altri soggetti che condividono lo scopo della valorizzazione delle risorse agro-forestali del territorio.

La sagoma delle Cerbaie è un qualcosa di unico, una grossolana forma a scarpa rivolta verso sud-est e delimitata dalla pianura del Valdarno Inferiore, a nord da quella lucchese. A ovest c’è il Padule di Bientina mentre, dalla parte opposta, in direzione nord-est, il Padule di Fucecchio. L’estensione è di circa 120 chilometri quadrati con un’altitudine massima che non supera i 117 metri s.l.m. Il SIC-Sito d’Importanza Comunitaria Cerbaie si estende per oltre 6.500 ettari e contiene 42 specie animali e 62 vegetali di interesse regionale o protette. Il Consorzio svolge manutenzione ordinaria delle rete dei sentieri e realizza progetti selvicolturali volti alla valorizzazione del bene forestale.

All’interno delle Cerbaie sono stati allestiti due diversi sentieri:

1 – Sentieri ex-Opera Pia Landini Marchiani

Ubicati nel Comune di Fucecchio, sono all’interno di un’area di quasi 100 ettari, in gran parte boschivi, dove è stato effettuato un intervento di recupero della rete sentieristica (più di 8 chilometri) e di creazione di percorsi didattico-ambientali.

2 – Rete Escursionistica delle Cerbaie

È in fase di ultimazione la realizzazione di un insieme di più di 170 chilometri di sentieri attrezzati a norma R.E.T.-Rete Escursionistica Toscana per garantire la visita in sicurezza. La R.E.T. si basa sui due assi principali della Via Francigena, che attraversa le Cerbaie, e di un grande anello (quasi 70 chilometri) che circoscrive per intero il perimetro. I sentieri iniziano e terminano lungo uno dei due assi, creando un reticolo che include i punti ambientali e paesaggistici di maggiore attrattiva.

Bosco di Tanali

padule di BientinaZona: Terre di Pisa
Comune: Bientina (PI) – località Caccialupi
Tipo: area naturale protetta
Indirizzo: piazzetta dell’Angiolo, 1
Tel.: +39 0587 756495
Email: cea_tanali@comune.bientina.pi.it
Sito: www.legambientevaldera.it
Visite: tutto l’anno previa prenotazione

L’area è all’interno del Padule di Bientina e contiene una grande varietà di ambienti naturali come prati umidi, pagliereti, boschi umidi a ontano nero, canneti e piccoli specchi d’acqua. Ci sono vegetali tipici delle zone umide come il magnocariceto e il canneto palustre. Tra le specie avicole tipiche ci sono il pendolino, la cannaiola e la salciaiola migratici e nidificanti. Sono stati allestiti sentieri percorribili a piedi oppure in bicicletta.

Bosco del Bottaccio

bosco di bottaccio1Zona: Piana di Lucca
Comuni: Capannori (LU), Bientina (PI)
Tipo: area naturale protetta
Indirizzo:
località Castelvecchio di Compito
Tel.: +39 0583 56008
Email: boscobottaccio@wwf.it
Sito: www.oasibottaccio.org
Orari: da febbraio a maggio – visite guidate con inizio alle 11.00 e 14.30
Ingresso: € 3,00

È un’area naturale protetta di circa 20 ettari ubicata nella parte est di quello che fu il Lago di Bientina, a sua volta il residuo dell’antico e più ampio lago di Sesto. Scopo della riserva è proteggere e conservare una delle poche aree umide della Toscana. La gestione è stata affidata al WWF e fa parte del progetto regionale “Lungo le Rotte Migratorie” che si prefigge di tutelare la flora e la fauna delle aree umide, con particolare riguardo agli uccelli migratori, quali cicogne e garze. Inoltre, nelle acque della riserva, vivono tritoni e altri anfibi poco comuni. Dal punto di vista botanico l’area è caratterizzata da specie arboree tipiche delle zone umide e da varie specie di piante propriamente acquatiche, alcune delle quali ormai rare.

Montefalcone

Zona: Terre di Pisa
Comune: Bientina (PI)
Tipo: riserva naturale

La riserva include un’area attrezzata per i percorsi didattici e naturalistici. Sono possibili visite guidate ai boschi delle Cerbaie.

ARTE E MUSEI

Musei di Bientina

Museo della Pieve

museo della pieveZona: Terre di Pisa
Tipo: museo di arte sacra
Indirizzo: borgo della Pieve, 2
Tel.: +39 0587 758445
Email: cultura@comune.bientina.pi.it
Visite: su appuntamento

Il museo è annesso alla Chiesa di Santa Maria Assunta. Espone una grande quantità di arredi e paramenti sacri risalenti al periodo compreso tra il XVII° e il XVIII° secolo. Di particolare pregio le oreficerie provenienti di artigiani fiorentini, lucchesi, pisani: candelieri, calici, turiboli, ostensori, reliquiari, lampade votive, vassoi.

Museo della Storia Antica del Territorio di Bientina "V. Bernardi"

museo etrusco1Zona: Terre di Pisa
Tipo: museo archeologico
Indirizzo: Oratorio di S. Girolamo – vicolo Masaccio/via Marco Polo
Tel.: +39 0587 758445
Email: cultura@comune.bientina.pi.it
Orario: domenica 10.00-12.00; altrimenti su appuntamento
Ingresso: gratuito

È ubicato nell’ex chiesa di San Girolamo ed è intitolato a Vittorio Bernardi, un bientinese appassionato di archeologia. Nel corso di scavi e di opere di bonifica nel padule eseguiti negli ultimi sessant’anni sono avvenuti molteplici e importanti ritrovamenti archeologici che hanno accertato la presenza di insediamenti etruschi nel territorio. Mirate campagne di scavo e di recupero hanno portato alla luce numerosi reperti di notevole importanza storica, molti dei quali ben conservati: anfore, ceramiche in bucchero nero e vernice rossa, elementi di collane, fibule, spilloni, orecchini.

COSA FARE

Eventi

Festa Patronale di San Valentino

san valentinoTipo: festa religiosa
Periodo: domenica di Pentecoste

Numerose sono le celebrazioni religiose che si svolgono in onore del Santo Patrono; molto seguita è la processione con la reliquia del Santo lungo le principali vie del paese.

Palio di Bientina

palioTipo: folclore sportivo
Periodo: terza domenica luglio

I contendenti, in rappresentanza delle dieci contrade, devono effettuare, a cavallo, tre giri di pista. Al vincitore viene consegnato il “Cencio” (palio), dipinto da artisti della zona. Molto suggestivo è il corteo storico, che si svolge il sabato precedente alla competizione: nelle ore serali i figuranti di ogni contrada e con costumi d’epoca filano per le vie del centro.

CULTURA

Storia

La prima menzione del villaggio risale al 793 d.C., anno in cui fu concessa al vescovo di Lucca una porzione di terreno “nel Monastero di S. Andrea in luogo di Bientina”. Il castello, le cui torri sono in gran parte visibili ancor oggi, fu costruito nel XII° secolo. Nei duecento anni seguenti il territorio fu, alternativamente, sotto il controllo di Lucca e Pisa, fino a che, nel 1402, si sottomise a Firenze, seguendone tutti gli eventi successivi, granducato mediceo prima, lorenese dopo.

I primi lavori di riassetto della complessa idrografia della zona (e relative bonifiche) furono iniziati proprio nel periodo del granduca Pietro Leopoldo di Lorena. In particolare, tramite il Canale Emissario, opera di grande ingegneria idraulica, le acque furono fatte defluire verso l’alveo del fiume Arno. Il villaggio si era ormai sviluppato fino ai bordi di un’ampia zona lacustre e paludosa che si estendeva fino a Fucecchio. Con la fine del governo lorenese in Toscana, Bientina entrò a far parte del Regno d’Italia e ne seguì le sorti.

GASTRONOMIA

Prodotti tipici

Il territorio pianeggiante e fertile permette numerose coltivazioni agricole. Significativa è la produzione di cocomeri, angurie e meloni (poponi).

SERVIZI TURISTICI

Dove dormire a Bientina

Alberghi

Hotel Il Patino

Via della Vecchia Stazione, 50 E/F – Bientina (PI)
Tel. +39 0587 755547
www.ilpatinosrl.it
info@ilpatinosrl.it

Hotel Sextum

Via Jacopo del Polta, 51 – Bientina (PI)
Tel. +39 0587 755822
www.hotel-sextum.it
hotelsextum@alice.it
servizi: wi-fi, TV, parcheggio

Hotel Residence Easy Space

Via Antonio Meucci, 18 – Bientina (PI)
Tel. +39 0587 756453/ +39 348 2212941
www.easy-space.it
info@easy-space.it

Bed & Breakfast

Affittacamere Boterò

Via Marco Polo, 119 – Bientina (PI)
Tel. +39 0587 488316/ +39 0587 756284

Affittacamere Il Giardino di Ortensia

Via Achille Pacini, 16 – Bientina (PI)
Tel. +39 333 5468209