Cosa vedere e fare a Coreglia Antelminelli

Attrazioni in Toscana
Musei in Toscana
Gastronomia Toscana
Eventi in Toscana
Itinerari in Toscana
Storia della Toscana
Coreglia Antelminelli

A Coreglia Antelminelli gesso trasformato in arte

Coreglia_Antelminelli-StemmaCoreglia Antelminelli è una cittadina di origine medievale arroccata su uno sperone di roccia, lungo le pendici del monte Rondinaio. Tutto il territorio comunale si estende in una zona prevalentemente montuosa che raggiunge l’altezza massima di 1.964 metri s.l.m. Nella cittadina ci sono importanti tracce del passato, prime tra tutte la chiesa proto-romanica di San Martino e la chiesa romanica di San Michele.

Anche delle costruzioni militari e civili sono rimaste testimonianze evidenti: i resti della rocca, il forte, le mura di epoca medievale e rinascimentale, le porte, alcuni palazzi. Ancora oggi predominano molte attività legate alla natura del territorio prevalentemente montuoso: pastorizia, produzione di legname, raccolta delle castagne e dei prodotti del sottobosco. Altre attività economiche sono in prevalenza legate alla produzione della carta e suoi derivati.

TIPO villaggio di origine medievale
COORDINATE 44°3′52″N 10°31′35″E
ALTITUDINE 595 metri s.m.l.
PRODOTTI farro, miele, carve bovina, castagne, frutti di bosco, funghi
SPORT trekking escursionistico, mountain bike, equitazione, pesca della trota, volo in deltaplano, volo in elicottero
CONFINI Abetone (PT), Bagni di Lucca (LU), Barga (LU), Borgo a Mozzano (LU), Gallicano (LU)

coreglia antelnminelli mapInformazioni Turistichelucca map

Comune di Coreglia Antelminelli
piazza Antelminelli, 8 – 55025 Coreglia Antelminelli (LU)
tel. +39 0583 78152
coregliaant-segreteria@lunet.it
www.comune.coreglia.lu.it

COSA VEDERE

Fortificazioni

Rocca di Coreglia

rocca di coregliaZona: Garfagnana
Tipo: fortificazione (XIII°-XVI° secolo)

La prima struttura difensiva fu costruita nell’XI° secolo, in una posizione elevata e da cui era possibile controllare un’ampia porzione della valle circostante. L’impianto originario, a pianta irregolare, fu oggetto di modifiche quando la struttura fu trasformata in residenza privata, conservando comunque l’imponente aspetto di fortificazione. La Rocca, all’interno della quale si snodano tortuose gallerie, comprende anche un fortilizio adibito a bastione e le mura a scarpata.

Rocca di Coreglia

Coreglia Antelminelli (LU)
Ruderi di fortificazione medievale visitabile

Chiese

Chiesa di San Martino

chiesa di san martinoZona: Garfagnana
Tipo: chiesa romanica (X°-XVI° secolo)
Indirizzo: via Antelminelli, 33
Tel.: +39 0583 78 023

Originariamente era una cappella proto-romanica risalente al IX° secolo. Fu quindi ampliata e modificata nei duecento anni successivi, fino ad assumere un aspetto asimmetrico. Al primo periodo risale, probabilmente, la pianta trapezoidale della chiesa. Nel X° secolo l’interno fu completamente ristrutturato su tre navate, il cui sostegno è costituito da basse colonne con capitelli a rilievo scolpiti con figurazioni astratte. Nello stesso periodo fu pure aggiunta l’abside con tre monofore. Durante l’XI° secolo si procedette invece a ricostruire la fiancata destra. La facciata è il risultato di ulteriori modifiche, apportate nei secoli XVI° e XVII°.

Chiesa di San Michele

chiesa di san micheleZona: Garfagnana
Tipo: chiesa (XI°-XIV° secolo)

Fu costruita nel XII° secolo a ridosso della fortezza e della poderosa torre difensiva, quest’ultima trasformata in seguito nel campanile della chiesa. All’inizio del XIX° secolo l’edificio fu oggetto di modifiche: ampliamento dell’abside e costruzione di una nuova sagrestia dietro la Cappella di San Filippo. All’interno della chiesa ci sono significative opere d’arte: il dipinto S. Michele Arcangelo (XIV° secolo), una Annunciazione di scuola pisana (metà XIV° secolo), un ambone pre-romanico raffigurante una mucca, un crocifisso ligneo di stile germanico del XV° secolo, una coppia di statue in marmo raffiguranti Madonna e Angelo Annunziante, un tabernacolo in marmo e un altare del XVII° secolo.

Località nei dintorni di Coreglia Antelminelli

Tereglio

scorcio borgo di TereglioZona: Garfagnana
Comune: Coreglia Antelminelli (LU)
Tipo: borgo medievale

Sono ignote le vicende anteriori al 1287. Castello di grande importanza strategica, fino al 1371 fu l’ultimo dominio feudale della famiglia Castracani. Successivamente, specie nel XVII° secolo, fu baluardo della Repubblica di Lucca e per il controllo di alcune vie di comunicazione, tra cui la Strada Maria Luisa. Degni d’attenzione sono la cinta muraria parzialmente conservatasi, le costruzioni medievali del Fortino e di porta Mezzana, i portali cinquecenteschi, casa Noccorini, la Dogana e casa Giannini. Notevole anche la chiesa di S. Maria Assunta per la struttura e le opere d’arte: un pregevole crocifisso ligneo del XIII° secolo, attribuito a Berlinghiero Berlinghieri, la tavola di legno Annunciazione (XIV° secolo), altari a intarsio e un soffitto a cassettoni di pregio.

Ghivizzano

ghivizzanoZona: Garfagnana
Comune: Coreglia Antelminelli (LU)
Tipo: castello e borgo fortificato (XIII° secolo)

Dalla fine del X° secolo alla seconda metà del XIV° fu feudo dei Rolandinghi, poi dei Castracani, che lo elessero a residenza familiare. Da metà del XIV° secolo rimase possesso di Lucca. Situata sulla sommità della collina, la fortezza è un notevole esempio di presidio militare medievale. Fu costruita alla fine del XIII° secolo per sorvegliare la strada che costeggiava il fiume Serchio. Dopo il periodo feudale la torre, denominata Torre di Castruccio Castracani, divenne l’abitazione dei vicari nominati da Lucca e di altri amministratori. Del castello, smilitarizzato attorno al XVI° secolo, rimangono la torre, la casermetta e un tratto della cinta muraria. Più in basso il piccolo borgo ha mantenuto la caratteristica pianta circolare di epoca medievale. La via Sossala, lungo cui sono dislocati vari edifici storici, è la più caratteristica di tutto l’abitato. La chiesa di San Pietro, innalzata nel 994, fu restaurata e ingrandita in pieno periodo romanico utilizzando pietra e marmo. Ulteriori ristrutturazioni e un violento terremoto sconvolsero l’aspetto originario e solo alcuni elementi sono sopravvissuti: il campanile e la scalinata che conduce alla fortezza. All’interno della chiesa ci sono quadri di ottima fattura e un antico tabernacolo. Nella chiesa di San Antonio sono di rilievo  l’ambone di un pulpito e il fonte battesimale quattrocentesco.

Ghivizzano

Coreglia Antelminelli (SI)
Borgo collinare della Garfagnana

Parchi e Riserve Naturale

Parco Appennino Tosco-Emiliano

Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano

Parco di importanza nazionale

ARTE E MUSEI

Musei di Coreglia Antelminelli

Museo della Figurina di Gesso

IM000088.JPGZona: Garfagnana
Tipo: museo dell’artigianato e storico
Indirizzo: Palazzo Vanni – via Del Mangano, 17
Tel.: +39 0583 78082
Email: museofigurina@comune.coreglia.lu.it
Apertura: 1° giugno-30 settembre giorni feriali 9.00-13.00, giorni festivi 10.00-13.00 e 16.00-19.00; 1° ottobre-31 maggio solo giorni feriali 9.00-13.00

La lavorazione del gesso e la sua commercializzazione hanno costituito per secoli un’importante forma di reddito per la Valle del Serchio. Le origini di tale attività si fanno risalire alla fine del XVI° secolo. Nel museo, unico nel suo genere in Europa, sono conservate circa 1.300 figurine di gesso.

Per le raffigurazioni, la colorazione e forma e, soprattutto, il metodo di realizzazione rappresentano l’evoluzione di questo artigianato dal XVII° secolo ad oggi. Tra gli oggetti di maggior pregio e di notevole significato storico piccoli gatti del XVIII° secolo anneriti con il fumo di candela, l’originaria maschera del conte Camillo Cavour, busti realizzati a stampa persa.

Nelle sale sono esposte le riproduzioni di famosi protagonisti del passato, tutte realizzate con una tale perfezione da trasformare questo particolarissimo artigianato in un’arte minore. Ampio spazio è riservato, sotto forma di laboratorio culturale a scopo didattico, all’illustrazione dei metodi di lavorazione del gesso.

Museo delle Figurine di Gesso e dell’Imigrazione

Coreglia Antelminelli (LU)
Museo di artigianato

COSA FARE

Sport

Coreglia Antelminelli equitazione

Equitazione - pesca - volo

pesca trottaLa morfologia del territorio di Coreglia Antelminelli si presta molto bene a numerose attività all’aria aperta: passeggiate, trekking, escursioni a cavallo o in mountain bike. Gli appassionati di pesca hanno a disposizione una ricca fauna ittica nei numerosi torrenti del territorio: la trota Fario, la tinca e altri pesci. Infine il territorio si presta bene ai voli con deltaplano.

CULTURA

Storia

Coreglia AntelminelliNel III°-II° secolo a.C. la montagna di Tereglio risulta abitata da tribù liguri-apuane, come confermato dalla necropoli di Margeglio. Coreglia deriva dal nome proprio latino Corelius. Nel 1862 fu aggiunto Antelminelli, famiglia dei vicari e poi conti che amministrarono il territorio durante il Medioevo. Il borgo si sviluppò durante l’Alto Medio Evo, quando fu costruito il castello intorno a cui si aggregò ben presto una piccola comunità.

Il castello fu prima feudo dei Rolandinghi poi (1272) postazione avanzata della ghibellina Lucca anche se se poi la fazione guelfa prese il sopravvento all’interno dell’abitato. Nel 1316 divenne possedimento di Castruccio Castracani, maggiore esponente ghibellino della Toscana e signore di Lucca, che se ne impossessò dopo un lungo assedio. Successivamente il borgo fu concesso fino al 1369 ad alcuni discendenti di Castruccio. Sotto la guida di Francesco Castracani il borgo raggiunse il suo massimo splendore: la chiesa fu probabilmente ingrandita in questa fase e dotata di notevoli opere d’arte.

Nel periodo tra il  XV° e il XVII° secolo, sia per l’aumento della popolazione che per la diffusione delle armi da fuoco, il borgo assunse l’aspetto attuale: pianta triangolare con i tre vertici difesi da Rocca, Bastione della Penna e Porta a Piastri. Essendo un avamposto di Lucca nella Garfagnana, nella prima metà del XVI° secolo fu assediato dalle milizie di Firenze. Nei secoli successivi la cittadina seguì le sorti di Lucca, incluso l’assorbimento da parte del Granducato di Toscana, fino all’Unità d’Italia.

GASTRONOMIA

Piatti tipici 

CastagnaCastagne

I piatti tipici sono basati sui prodotti spontanei dei boschi, principalmente castagne e funghi.

Borghe: castagne secche bollite nel latte e servite calde con l’aggiunta di panna e zucchero.

Polenta di neccio: a base di farina di castagne, da mangiare assieme a formaggi morbidi, ricotta o salumi.

Prodotti tipici

Funghi

Farro –  Prodotto tipico per eccellenza, al punto tale da aver ottenuto il marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta).

Castagne

Funghi

Frutti di bosco – fragole, more, lamponi

Miele di acacia e di castagno

Carne bovina

SERVIZI TURISTICI

Dove dormire a Coreglia Antelminelli

Agriturismi

Agriturismo Al Molino della Luna

Via il Molino, 2 – località Piano di Coreglia – Coreglia Antelminelli (LU)
Tel. +39 0583 77123/ +39 347 2969503
www.almolinodellaluna.it
info@almolinodellaluna.it

Agriturismo Campolaia

Località Campolaia – Coreglia Antelminelli (LU)
Tel. +39 347 3767263
www.garfagnanafarm.com
info@garfagnanafarm.com

Case vacanze/residence

Casa vacanze Orchidea

Località Ghivizzano – Coreglia Antelminelli (LU)
Tel. +39 0583 1805525
www.casevacanzaorchidea.it
info@casevacanzaorchidea.it

Campeggi

Camping Pian d’Amora

Via del Crocifisso, 1 – località Pian d’Amora – Coreglia Antelminelli (LU)
Tel. +39 0583 78334/ +39 329 6333648
www.campingpiandamora.nl
info@campingpiandamora.nl