Terre di Arezzo, tra il Casentino e la Valdichiana tante attrazioni da vedere e sport da fare

territorio arezzo

Salva

C’è tanto da vedere, da fare e da gustare in Provincia di Arezzo, una terra ricca tanto dal punto di vista culturale-artistico quanto enogastronomico. La quasi totalità dei 37 comuni che fanno parte della provincia sono mete turistiche e di villeggiatura. Offrono al turista un’eccellente e diversificata acoglienza che traduce la vera vita della campagna toscana.

Centro di Accoglienza Turistica – Arezzo
. Piazza della Libertà, 1 – Arezzo (AR)
Tel: +39 0575401945
. Piazza della Repubblica, 28 – Arezzo (AR)
Tel: +39 057 526850
Orari : tutti i giorni 9.30 – 13.00 e 13.30 – 16.0O
Servizi: totem TOUCH-SCREEN attivo 24 h/24 per informazioni turistiche

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

ATTRAZIONI PER COMUNE

Castello di Poppi - Poppi (AR)

In seguito tutte le attrazioni per comuni. Cliccando sul nome del comune potrai accedere alle informazioni su ogni singola attrazione.

Scopri tutte le attrazioni in Provincia di Arezzo

anghiari borgoANGHIARI (AR) – borgo medievale

Castelli: Sorci, Toppole, Montauto
Chiese: Badia di San Bartolomeo, Santuario della Madonna del Carmine, Chiesa di Santa Maria delle Grazie, Badia di San Veriano
Palazzi: Villa Barbotana
Prodotti e Artigianato: ferro batuto, oggetti in legno, ceramiche, cesti in vimini

Riserve naturali: Monti Rognosi e Golere del Tevere

Sport: trekking escursionistico, ciclismo, equitazione


museo archeoligico AREZZO   (AR) – città d’arte e capoluogo della provincia di Arezzo

Castelli: Fortezza Medicea
Chiese: Duomo di Arezzo, Basilica di San Francesco, Santuario di Santa Maria delle Grazie

Palazzi: Casa Petrarca, Casa Vasari, Logge del Grano
Musei: Museo archeologico e anfiteatro romano
Prodotti e Artigianato: antiquariato, vino, olio d’oliva
Riserve naturali: Valle dell’Inferno, Bandella e Ponte Buriano

Eventi: Fiera Antiquaria, Giostra del Saracino, ExpoArte Arezzo

Sport: trekking escursionistico, ciclismo, equitazione


badia tedalda della robbia BADIA TEDALDA (AR) cittadina di campagna

Riserve naturali: Alpe della Luna
Sport: trekking escursionistico, ciclismo, equitazione, pesca sportiva

 

 


teatro dovizi2 BIBBIENA (AR) – cittadina di campagna

Chiese: Santuario di Santa Maria del Sasso
Musei: Museo del Teatro, scenografia e costume

Riserve naturali: Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Eventi: rally internazionale del Casentino, Premio Serravalle

Sport: trekking escursionistico, ciclismo, equitazione, motoraduno, rally


bucine3 BUCINE (AR) – cittadina di campagna

Castelli: Torre di Galatrona
Musei: Polo museale di San Leolino

Sport: trekking escursionistico, ciclismo, equitazione

 

 


capolona2 CAPOLONA  (AR) – cittadina di campagna

Sport: trekking escursionistico, ciclismo, equitazione

 

 

 


museo michelangiolesco CAPRESE  MICHELANGELO (AR) – cittadina di campagna

Castelli: Rocca di Caprese
Palazzi: casa Michelangelo

Musei: Museo Michelangiolesco

Percorso: percorso Francescano

Sport: trekking escursionistico, ciclismo, equitazione


pieve a socana CASTEL FOCOGNANO (AR) – cittadina di campagna

Chiese: Pieve a Socana
Musei: Centro di documentazione della cultura rurale del Casentino

Prodotti e Artigianato: formaggi e salumi

Sport: trekking escursionistico, ciclismo, equitazione

 


castel san niccolo1 CASTEL SAN NICCOLO (AR) – cittadina di campagna

Castelli: Castello di San Niccolò
Musei: Museo del Carbonaio, Museo della Pietra Lavorata

Prodotti e Artigianato: funghi, castagna, pietra lavorata

Località: Cetica (borgo)

Eventi: Mostra della Pietra Lavorata

Sport: trekking escursionistico, ciclismo, equitazione


terra nuova fiorentina CASTELFRANCO PIANDISCO (AR) – borgo e cittadina naturalistica collinare

Chiese: Badia di San Salvatore a Soffena, Chiesa di Santa Maria a Pian di Scò
Prodotti e Artigianato: olio d’oliva, vino, funghi, miele

Riserve naturali: Le Balze

Sport: trekking escursionistico, ciclismo, equitazione

 


castiglion fibocchi1 CASTIGLION FIBOCCHI (AR) – borgo medievale

Località: borgo di Gello Biscardo
Sport: trekking escursionistico, ciclismo, equitazione

 

 


castiglion fiorentino1CASTIGLION FIORENTINO (AR) – borgo collinare

Castelli: Castello di Oliveto, Castello di Montecchio Vesponi
Chiese: Chiesa di San Francesco, Collegiata di San Giuliano

Musei: Pinacoteca comunale, Museo archeologico e percorso sotterraneo

Prodotti e Artigianato: vinsanto, erbe aromatiche, tartufo, formaggi, miele, ceramiche, ferro battuto, ricami, pietra lavorata

Eventi: Presepe vivente, Sagra della Ranocchia Chianina, Raduno Fiat 500, Festa medievale Biancoazzurra

Sport: trekking escursionistico, ciclismo, equitazione


roseto botanico CAVRIGLIA (AR) – cittadina di campagna

Chiese: Monastero di Santa Maria
Musei: Centro di documentazione delle Miniere di Lignite e percorsi della Miniera

Prodotti e Artigianato: rose

Riserve naturali: Roseto botanico Carla Fineschi, Parco naturale di Cavriglia

Sport: trekking escursionistico, ciclismo, equitazione, birdwatching

 


chitignano CHITIGNANO (AR) – cittadina naturalistica collinare

Castelli: Castello dei Conti Ubertini
Musei: Museo della Polvere da Sparo e del Contrabbando

Prodotti e Artigianato: acqua minerale, vino, seta, tabacco

Sport: trekking escursionistico, ciclismo, equitazione

 

 


la verna CHIUSI DELLA VERNA (AR) – cittadina etrusca e centro religioso

Castelli: Castello Cattani
Chiese: Santuario La Verna ( Chiesa, Basilica, Cappelle, corridoi delle affreschi, Sasso Spicco, grotta letto di San Francesco
Prodotti e Artigianato: oggetti in legno Eventi: Festival internazionale di musica d’organo, Antichi mestieri
Riserve naturali: Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna, Foresta Monumentale de La Verna, Foresta della Lama

Percorso: percorso La Vallesanta

Sport: trekking escursionistico, ciclismo, equitazione


chianina1 CIVITELLA IN VAL DI CHIANA (AR) – cittadina di campagna

Musei: Centro di documentazione sui campi di concentramento di Villa Oliveto
Prodotti e Artigianato: carne chianina, miele, vino bianco, olio d’oliva, oggetti orafi, calzature

Riserve naturali: Valle dell’Inferno e Bandella e riserva Ponte Buriano e Penna

Sport: trekking escursionistico, ciclismo, equitazione

 


parco archeologico CORTONA (AR) – borgo medievale

Castelli: Fortezza del Girifalco
Chiese: Duomo di Cortona, Basilica di Santa Margherita, Chiesa di San Francesco, Chiesa di Santa Maria delle Grazie al Calcinaio, Convento francescano Le Celle, Abbazia di Farneta

Musei: MAEC museo dell’Accademia Etrusca

Siti archeologici: Parco archeologico di Cortona

Prodotti e Artigianato: vino, olio d’oliva, ceramica
Eventi: Giostra dell’Archidado, Sagra della Bistecca, Mostra antiquaria
Sport: trekking escursionistico, ciclismo, equitazione


bataglia scannagallo FOIANO DELLA CHIANA (AR) – cittadina di campagna

Chiese: Chiesa di San Francesco
Prodotti e Artigianato: cereali, vino, tabacco

Eventi: La volata del Resurrexit, Rievocazione storica della Battaglia di Scannagallo

Sport: trekking escursionistico, ciclismo, equitazione

 


laterina3LATERINA (AR) – borgo medievale collinare

Prodotti e Artigianato: mattoni
Riserve naturali: Valle dell’Inferno e Bandella e riserva Ponte Buriano e Penna

Eventi: Festa medievale con riproduzione di carri da guerra

Sport: trekking escursionistico, ciclismo, equitazione

 


gropina LORO CIUFFENNA (AR) – borgo medievale

Chiese: Pieve di San Pietro a Gropina
Monumenti: Mulino del Mugnaio

Musei: Museo Venturino Venturi

Prodotti e Artigianato: olio d’oliva

Riserve naturali: Le Balze

Località: borgo Il Borro (borgo storico e botteghe artistiche)
Sport: trekking escursionistico, ciclismo, equitazione


lucignano borgo LUCIGNANO (AR) – borgo medievale

Castelli: Rocca di Lucignano con l’interno il Teatro Rossini
Chiese: Collegiata di San Michele Arcangelo

Musei: Museo comunale del Palazzo Pretorio

Prodotti e Artigianato: olio d’oliva, miele
Eventi: Raduno delle Bande Musicali, Maggiolata Luciagnanese
Sport: trekking escursionistico, ciclismo, equitazione


chiesa santa lucia MARCIANO DELLA CHIANA (AR) – cittadina di campagna

Castelli: Rocca di Marciano
Prodotti e Artigianato: zucchero,  vino, olio d’oliva, cereali

Sport: trekking escursionistico, ciclismo, equitazione

 

 


castello gargonza1 MONTE SAN SAVINO (AR) – borgo collinare

Castelli: Castello di Gargonza
Chiese: Convento di Sant’Agostino, Santuario di Santa Maria delle Vertighe

Palazzi: Palazzo di Monte

Prodotti e Artigianato: porchetta, salumi, vino, ceramiche

Eventi: Sagra della Porchetta, Modellismo storico fantasy e Raduno LegioPictorum

Sport: trekking escursionistico, ciclismo, equitazione


montemignaio1 MONTEMIGNAIO (AR) – borgo collinare

Castelli: Castello di Montemignaio
Prodotti e Artigianato: olio, miele, castagna

Riserve naturali: Area naturale di Pratomagno, Passo della Consuma

Sport: trekking escursionistico, ciclismo, equitazione, motoraduno

 


museo madonna del parto MONTERCHI (AR) – cittadina di campagna

Musei: Museo della Madonna del Parto di Piero della Francesca, Museo delle Bilance
Prodotti e Artigianato: olio d’oliva, vino

Sport: trekking escursionistico, ciclismo, equitazione

 

 


cassero scultura MONTEVARCHI (AR) – cittadina agro-industriale

Chiese: Collegiata di San Lorenzo,
Palazzi: Villa Masini

Musei: Cassero per la Scultura, Museo paleontologico

Prodotti e Artigianato: olio d’oliva, salumi, lampredotto, pelletteria, cappelli

Riserve naturali: Arboreto monumentale Moncioni, Riserva Valle dell’Inferno e Bandella, riserva Ponte Buriano e Penna

Sport: trekking escursionistico, ciclismo, equitazione


raggiolo ORTIGNANO RAGGIOLO (AR) – borghi naturalistici collinari

Chiese: Chiesa della Misericordia
Musei: Museo della castagna

Prodotti e Artigianato: castagna

Sport: trekking escursionistico, ciclismo, equitazione

 


eremo cerbaiolo PIEVE SANTO STEFANO (AR) – villaggio collinare

Chiese: Eremo di Cerbaiolo
Prodotti e Artigianato: olio d’oliva, vino

Riserve naturali: Alpe della Luna, Bosco di Montalto, riserva Alta valle del Tevere-Monte Nero

Sport: trekking escursionistico, ciclismo, equitazione, pesca sportiva

 


castello poppi (4) POPPI (AR) – borgo medievale collinare

Castelli: Castello di Poppi, Torre dei Diavoli
Chiese: Abbazia di San Fedele, Convento di Certomondo, Abbazia di Patraglia, Monastero di Camaldoli, Eremo di Camaldoli

Musei: Parco-zoo della fauna europea, Orto botanico Carlo Siemoni

Località: Badia Prataglia, Camaldoli

Prodotti e Artigianato: formaggi, miele, carne chianina, salumi, marrone

Riserve naturali: Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna, riserva Foresta della Lama, riserva biogenetica di Camaldoli

Sport: trekking escursionistico, ciclismo, equitazione


castello romena PRATOVECCHIO STIA (AR) – cittadine naturalistiche di campagna

Castelli: Castello di Romena, Castello di Porciano
Chiese: Propositura del Santissimo Nome di Gesù, Pieve di Romena

Monumenti: Molino di Bucchio

Musei: Museo archeologico e delle armi di Romena, Museo del castello di Porciano, Museo e galleria d’arte del Palagio Fiorentino, Museo dell’Arte della Lana, Museo dello Sci

Terme: Parco termale dell’acqua di Calcedonia

Prodotti e Artigianato: oli d’oliva, vino, stoffe, ferro battuto

Eventi: Biennale europea d’Arte Fabbrile

Riserve naturali: Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna

Sport: trekking escursionistico, ciclismo, equitazione


Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie SAN GIOVANNI VALDARNO (AR) – cittadina agro-industriale

Chiese: Basilica di Santa Maria delle Grazie
Palazzi: Palazzo d’Arnolfo

Musei: Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie, Casa di Giovanni da San Giovanni, Casa Masaccio

Prodotti e Artigianato: olio d’oliva

Eventi: Festa della Rificolona

Sport: trekking escursionistico, ciclismo


museo vetrata SANSEPOLCRO (AR) – cittadina di campagna

Castelli: Fortezza Medicea
Chiese: Duomo di Sansepolcro, Chiesa di Santa Maria delle Grazie, Convento di Montecasale

Musei: Museo civico di Sansepolcro, Museo della Resistenza, Museo della Vetrata,  Aboca Museum (museo delle erbe), Cimitero di Sansepolcro

Prodotti e Artigianato: oreficeria, merletto, stoffe

Riserve naturali: Alpe della Luna

Eventi: Palio della Balestra, Biennale Internazionale del Merletto

Sport: trekking escursionistico, ciclismo, equitazione, pesca sportiva


sestino3SESTINO (AR) – villaggio collinare

Musei: Antiquarium nazionale di Sestino
Prodotti e Artigianato: carne chianina
Riserve naturali: Sasso di Simone
Sport: trekking escursionistico, ciclismo

 

 


subbiiano SUBBIANO (AR) – villaggio collinare

Castelli: Castello di Santa Maria, Castello di Valenzano, Fortezza di Castelnuovo di Subbiano
Prodotti e Artigianato: vinsanto, salumi, carne chianina, castagna, miele, formaggi, ferro battuto, pelle struzzo

Sport: trekking escursionistico, ciclismo, equitazione

 


santa trinità TALLA (AR) – villaggio collinare

Musei: Museo della Musica
Prodotti e Artigianato: vino, olio d’oliva, frumento, castagna, calzature

Eventi: Corsa del Saracino

Sport: trekking escursionistico, ciclismo, equitazione

 


le balze TERRANUOVA BRACCIOLINI (AR) – cittadina agro-industriale

Prodotti e Artigianato: stoffe, calzature, vetro
Riserve naturali: Valle dell’Inferno e Bandella e riserva Ponte Buriano e Penna, riserva Le Balze

Eventi: Terra e Tavola

strong>Sport: trekking escursionistico, ciclismo, equitazione

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

 

RISERVE NATURALI

Riserve naturali e Foreste Casentinesi

Foreste Casentinesi - Casentino

Nel territorio della provincia di Arezzo sono presente numerose riserve naturali, parchi ed aree protette di interesse naturalistico. Spicca il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (comuni Pratovecchio Stia, Poppi, Chiusi della Verna e Bibbiena) costituito di foreste di grande bellezza, che fanno un complesso forestale eccezionale articolato attorno a nuclei storici. L’importanza e la fama di centri monastici come il Monastero e l’Eremo di Camaldoli e il Santuario la Verna, luogo di preghiera di San Francesco, ubicati all’interno del parco, tramandano fino ai giorni nostri testimonianze di spiritualità che affondano le loro radici nel Medioevo.  Occorre poi ricordare l’abbondanza di acque con limpidi ruscelli che solcano ogni angolo del parco formando numerose cascate. Il territorio offre la possibilità di intraprendere numerosi percorsi trekking, a cavallo e in mountain bike con fitta rete di sentieri e mulattiere recentemente recuperati per uso escursionistico.

Parco delle Foreste Casentinesi - Monte Falterona - Campiagna

parco foreste casentinesi mappaZona: Casentino
Provincia di Arezzo: Bibbiena- Chiusi della Verna – Poppi – Pratovecchi Stia
Provincia di Firenze: San Govenzo, Londa
Tel: +39 0575 50301
Sito: www.parcoforestecasentinesi.it
Email: infosede@parcoforestecasentinesi.it

Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi-Monte Falterona-Campigna si estende per circa 35.170 ettari lungo il crinale appenninico tra le provincie di Arezzo, Firenze e Forlì. Il parco è una grande area protetta  caratterizzata da boschi tra i più estesi e meglio conservati d’Italia e sede di un importante patrimonio floreale, composto da 1358 specie individuate, e da una fauna di grande interesse. Abeti, faggi, castagni costituiscono la ricchezza del patrimonio naturalistico.La fauna presente nel parco è molto varia: daini, caprioli, cinghiali oltre alla presenza oramai stabile del lupo e dell’aquila reale. La natura geologica del parco è composta da arenaria, argille e marne che hanno creato grotte come la Buca delle Fate vicino a Badia Prataglia.

trekkingL’area può essere visitata con escursioni a piedi, in mountain bike e a cavallo o, in inverno, con sci da escursionismo. La rete dei sentieri si estende per circa ben 600 chilometri.  I boschi ed i numerosi ambienti naturali fanno da cornice ai segni della millenaria presenza dell’uomo: borghi, mulattiere e, soprattutto, due santuari di assoluto spicco, Camaldoli e La Verna. I boschi rigogliosi sono stati per secoli sostentamento e ricovero per tante piccole e grandi comunità. Inoltre hanno fornito il legname fin da epoche storiche: ad esempio quello per le impalcature del Duomo di Firenze, o travi lunghe e dritte per costruire le navi della flotta di Pisa. Il parco è un vero paradiso naturale, costituito a sua volta da alcune componenti delle Foreste Demaniali Casentinesi: la Riserva Naturale di Sasso Fratino, la zona integrale de La Pietra, le riserve naturali biogenetiche di Campigna, della Scodella, di Badia Prataglia-Lama, di Camaldoli, la foresta monumentale de La Verna e l’area delle Cascate dell’Acquacheta.

Foresta della Lama

La foresta, che però si estende in gran parte nel territorio della regione Emilia Romagna, si trova al centro del Parco, nei pressi del Monte Penna, e confina con la Riserva Biogenetica di Camaldoli. All’interno c’è una stazione forestale attorno a cui si possono ammirare anche piante esotiche di dimensioni eccezionali, come pure un inusuale biancospino di vecchio di circa 300 anni.

foresta lamaForesta Monumentale de La Verna

Di grande interesse naturalistico è la Foresta Monumentale de La Verna, conservata e mantenuta fino ai giorni nostri anche grazie alla sapiente opera dei frati, in una perfetta armonizzazione tra uomo e natura. Il bosco principale è costituito da abeti e faggi, con esemplari che raggiungono i 50 metri di altezza e diametri fino a 1,80 metri. La foresta è caratterizzata anche da una notevole ricchezza botanica e faunistica. Sono presenti anche numerose specie di uccelli, tra cui rapaci quali il Gufo Reale ed il Falco Pellegrino.

Riserva Biogenetica di Camaldoli

È situata tutt’intorno all’Eremo di Camaldoli e confina con la Foresta della Lama. I monaci l’hanno accudita per molti secoli, dedicando particolare cura ai boschi di abete bianco. Tutta l’area è popolata da quattro specie fondamentali di animali ungulati: cervo, daino, capriolo e cinghiale, oltre che al loro predatore naturale, il lupo. Nella riserva sono presenti anche aree umide, habitat naturale di importanti specie di anfibi quali il tritone e la salamandra.

monte falteronaMonte Falterona

La dorsale appenninica, elevandosi con gradualità dal lato orientale, comprende il principale rilievo montuoso all’interno del Parco. Lungo le pendici meridionali del Monte Falterona, a quota m.1358, c’è una rigogliosa sorgente, denominata “Capo d’Arno”, all’origine del maggior corso d’acqua della Toscana, il fiume Arno. Più ad est si trova la leggera depressione erbosa denominata “Lago degli Idoli”, rilevante sito archeologico perché vi sono state rinvenute numerose statuette di fattura etrusca.

Salva

Salva

Salva

Elenco delle Riserve Naturali in Provincia di Arezzo

Informazioni generali dei parchi e riserve:

Tel: +39 0575 3161 parchi@provincia.arezzo.it www.areeprotette.provincia.arezzo.it

Val del SovaraRiserva Naturale Monti Rognosi

Comune: Anghiari

La Riserva Naturale dei Monti Rognosi è situata sui rilievi che separano Anghiari da Caprese Michelangelo. Si estende per 156 ettari ed è compresa nel comune di Anghiari. La riserva è stata istituita per tutelare la vegetazione presente nei terreni e nelle rocce.

 


riserva valle infernoRiserva Naturale Ponte Buriano e Penna

Comune: Arezzo città – Civitella in Valdichiana – Laterina

La Riserva Naturale Ponte Buriano e Penna ha un’estensione di 665 ettari. Si estende in un’area compresa tra Ponte Buriano e lo sbarramento artificiale della Penna. La vegetazione varia da boschi di roverella, leccete ecc. a zone coltivate. Uccelli acquatici come il cormorano e il falco pescatore, hanno eletto questa riserva zone di sosta e di dormitorio invernale.


parco naturaleParco Naturale di Cavriglia

Comune: Cavriglia
Indirizzo: Località Cafaggiolo, 169
Tel: +39 339 1763192
Sito: www.galloalparco.it
Email: info@galloalparco.it
Parzialmente accessibile ai disabili

Il Parco Naturale Attrezzato di Cavriglia si estende su una superficie di 600 ettari, circondato da boschi di castagni e faggi. Mufloni, daini, caprioli ed altri animali vivono liberi all’interno del parco percorso da numerosi sentieri a piedi, a cavallo, mountain-bike ecc.


roseto botanicoRoseto Botanico “Carla Fineschi”

Comune: Cavriglia
Indirizzo: Località Casalone, 76
Tel: +39 055 9121411
Sito: www.rosetofineschi.it
Email: info@rosetofineschi.it
Accessibile ai disabili:

Il Roseto Botanico “Carla Fineschi” fu istituito nel 1967 su iniziativa del Prof. Gianfranco Fineschi. Vi si possono trovare più di 8.500 varietà di rose, dalla rosa canina a quella gallica, alla rosa californiana. Per il patrimonio naturalistico che il roseto accoglie, è stato dichiarato bene artistico e quindi posto sotto vincoli particolari.


riserva valle inferno diga levaneRiserva Naturale Valle dell’Inferno e Bandella

Comune: Laterina – Montevarchi – Pergine Valdarno – Terranuova Bracciolini
Centro visita: località Monticello (Terranuova Bracciolini – AR)

La Riserva Naturale Valle dell’Inferno e Bandella si estende per circa 526 ettari. La vegetazione è molto varia a seconda delle zone ed è composta da boschi di cerro, farnia, salici, pioppo nero, roverella e leccio.


le balzeArea protetta Le Balze

Comune: Loro Ciuffenna – Castelfranco Piandi scò – Terranuova Terracciolini

L’area si estende sulle pendici valdarnesi del Pratomagno, con una estensione di circa 2372 ettari comprendenti i comuni di Terranuova Bracciolini, Pian di Scò e Loro Ciuffenna. La natura morfologica del territorio costituito da calanchi e balze ha disegnato un paesaggio di particolare fascino e di grande valore ambientale.


riserva alta valle del tevereArea protetta Serpentine di Pieve Santo Stefano

Comune: Pieve Santo Stefano

L’area protetta delle Serpentine si estende per circa 126 ettari e comprende i rilievi del Monte Murlo, Monte Petroso e Poggio delle Calbane, nell’Alta Valtiberina. Il parco è stato istituito per proteggere il tipo di paesaggio caratterizzato da rocce, denominate “rocce verdi”, per il tipico colore dovuto alla presenza di alcuni componenti mineralogici.


zooParco Zoo della Fauna Europea

Comune: Poppi
Indirizzo: Via Parco Zoo, 16
Tel: +39 0575 504541
Sito: www.parcozoopoppi.it
Email: info@parcozoopoppi.it

Accessibilità ai disabili:

Il Parco Zoo della Fauna Europea è stato istituito nel 1972 ed ospita esclusivamente fauna europea. La superficie si estende per circa 50 ettari tra piante di pini, castagni e querce secolari.


riserva camaldoliRiserva Regionale Statale di Camaldoli

Comune: Poppi

La Riserva Regionale di Camaldoli si estende per circa 1119 ettari ed è caratterizzata da una affascinante abetina di abete bianco intervallata con boschi misti di faggio e abete bianco. Ricca è anche la fauna presente nell’area, lupo, cervo, capriolo e daino. Centro della Riserva è l’Eremo di Camaldoli e la presenza dei monaci dell’ordine ai quali si deve l’origine della foresta.


sasso simoneRiserva Naturale Sasso di Simone

Comune: Sestino

La Riserva Naturale Sasso di Simone si estende per circa 1575 ettari e comprende il comune di Sestino, al confine tra Marche e Toscana. La vegetazione presenta boschi di cerro, faggio e carpino bianco.

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

ARTE E CULTURA

Musei e arte da vedere

Santuario della Verna - Della Robbia

La provincia di Arezzo presenta evidenti tracce medievali sia nell’architettura degli edifici che nella struttura urbanistica dei borghi e delle città. Un territorio, in cui sono vissuti Giorgio Vasari, Michelangelo Buonarroti, Masaccio, Piero della Francesca, Francesco Petrarca, Luca Signorelli tra altri. Principalmente nelle città di Arezzo, Anghiari, Cortona, Poppi e Sansepolcro è possibile ammirare numerose opere di grande rilievo artistico ed anche visitare le case-museo di alcuni degli artisti nati nel territorio,  come la casa di Michelangelo. Ad Arezzo, Roberto Benigni girò il film “La vita è bella”.

Le principali opere artistiche e architettoniche da vedere sono indubbiamente: ad Arezzo, il Duomo, il Museo Diocesano, la Basilica di San Domenico, la Basilica di San Francesco che custodisce il capolavoro di Piero della Francesca “La leggenda della Vera Croce” (XV° secolo), il Museo Archeologico, ricco di preziosi reperti, rievoca l’importanza della città in epoca etrusca, e il Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna. A Monterchi è possibile ammirare lo straordinario affresco della “Madonna del Parto”. Di grande valore artistico oltre che religioso, il Santuario de La Verna sorge tra le foreste casentinesi ed è oggi una frequentatissima meta di pellegrinaggi. Arroccato su uno sperone roccioso e circondato da abeti e faggete secolari, il complesso comprende diverse strutture decorate con magnifiche opere di Andrea Della Robbia.

Importanti sono anche il Monastero e l’Eremo di Camaldoli e il Castello di Poppi, uno dei pochi castelli medievali rimasto praticamente totalmente originale. Tra i numerosi borghi della Valdichiana, particolarmente interessante è Cortona che conserva intatto il suo patrimonio artistico tra cui  palazzi signorili, il Duomo, il Museo dell’Accademia Etrusca e della città di Cortona (MAEC), mentre un percorso fuori dalla città conduce alle necropoli etrusche e all’Abbazia di Farneta. Su tutto il territorio sorgono suggestive pievi medievali immerse nel verde: dalla pieve di Santa Maria Assunta a Stia alla Pieve di San Pietro a Romena, a quella di San Pietro a Gropina, vero e proprio gioiello romanico.

Musei in Provincia di Arezzo

ANGHIARI

Palazzo della Battaglia – Museo delle Memorie e del Paesaggio nella Terra di Anghiari

Museo storico della battaglia  di Anghiari
Indirizzo: Piazza Mameli, 1/2 – Palazzo Marzocco
Tel. +39  0575/787023
Sito: www.anghiari.it
E-mail: battaglia@anghiari.it
Accessibilità: Parzialmente accessibile ai disabili


Museo della Misericordia Documenti e oggetti riguardanti alla storia della Confraternita della Misericordia di Anghiari.
Indirizzo: Via F. Nenci, 7
Tel:  +39 0575/789577
Accessibilità: Non accessibile ai disabili


Museo Statale di Palazzo Taglieschi Testimonianze artistiche, affreschi, sculture in legno,   terracotte robbiane e un organo  del ‘500 ancora funzionante.
Indirizzo: Piazza Mameli, 16
Tel:+39 0575/788001
Sito: http://www.sbappsae-ar.beniculturali.it
Accessibilità: Non accessibile ai disabili


AREZZO

Cappella Bacci La cappella ospita il celebre capolavoro di Piero della Francesca, il Ciclo della Leggenda della Vera Croce.
Indirizzo: Piazza San Francesco –  Basilica di San Francesco
Tel: +39 0575 352727
Prenotazioni: +39 0575 302001
Sito: www.pierodellafrancesca.it  – prenotazione on line
E-mail: pierodellafrancesca-ar@beniculturali.it
Accessibilità: Accessibile ai disabili


Casa-museo Vasari

La Casa ospita opere dell’artista Giorgio Vasari.
Indirizzo: Via XX Settembre, 55
Tel: 0575 409050
Accessibilità: Accessibile ai disabili


Casa Museo Ivan Bruschi

La Casa Museo Ivan Bruschi raccoglie manufatti che vanno dal periodo preistorico fino alla tarda antichità. Il museo è stato ideato per rendere omaggio a Ivan Bruschi, ideatore, negli anni ’60, della nota Fiera Antiquaria di Arezzo.della città di Arezzo.
Indirizzo: Corso Italia, 14 – Palazzo del Capitano del Popolo
Tel: +39 0575 354126
Sito: www.fondazionebruschi.it
E-mail: casamuseobruschi@gmail.com
Accessibilità: Parzialmente accessibile ai disabili


Museo Archeologico Gaio Cilnio Mecenate

Il museo archeologico è ospitato all’interno dell’ex monastero di San Bernardo, sorto sui resti dell’anfiteatro romano risalente al II° secolo a.C. La raccolta museale riguarda ai reperti preistorici e etruschi,  oreficerie delle tombe di Poggio del Sole,  e la collezione dei “vasi corallini” ceramica  romani.
Indirizzo: Via Margaritone, 10 – Monastero di San Bernardo
Telefono: +39 0575 20882
E-mail: sba-tos.museoarezzo@beniculturali.it
Accessibilità: Accessibile ai disabili


Museo Aziendale Gori e Zucchi c/o UNOAERRE INDUSTRIES

Il museo racconta la storia  della lavorazione orafa, con esposizione di macchinari e utensili per lavorazione a cesello e  decorazione.
Indirizzo: Strada E, 5 – Località San Zeno
Sito web: www.unoaerre.it
Posta elettronica: museo.info@unoaerre.it
Accessibilità: Non accessibile ai disabili


Museo dei Mezzi di Comunicazione

Il museo raccoglie oggetti e documenti che raccontala la storia delle comunicazioni, del cinema, della televisione, delle macchine musicali , del computer e del cellulare.
Indirizzo: via Ricasoli, 22 – Palazzo Comunale
Tel:+39 0575 377662 / +39 3479475345
Sito: www.museocomunicazione.it
E-mail: museocomunicazione@comune.arezzo.it
Accessibilità: Parzialmente accessibile ai disabili


Museo Diocesano Mudas

Il museo ospita opere di Giorgio Vasari, Bartolomeo della Gatta ed altri. Di particolare esibisce una collezione di  tre crocifissi lignei romanici.
Indirizzo: Piazza Duomo, 1
Tel: +39 0575 4027268
E-mail: mudas@diocesi.arezzo.it
Accessibilità: Non accessibile ai disabili


Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna

Il museo ospita opere di artisti aretini  quali Margarito, Spinello Aretino, Luca Signorelli, Giorgio Vasari ed altri, oltre raccolta numismatica e  collezioni di ceramiche rinascimentali.
Indirizzo: Via San Lorentino, 8
Tel: +39 0575 409050
Accessibilità: Accessibile ai disabili


BIBBIENA

Museo Archeologico del Casentino “Piero Albertoni”

Il museo raccoglie reperti archeologici della zona del Casentino, principalmente dei rinvenimenti di epoca etrusca e romana.
Indirizzo: Via Berni, 21
Tel: +39 0575 595486
Sito: www.arcamuseocasentino.it
E-mail: info@arcamuseocasentino.it
Accessibilità: Accessibile a disabili


CAPOLONA

Ecomuseo dell’Acqua “La Nussa” – Centro di documentazione e Polo didattico dell’Acqua

Le diverse sezioni dell’Ecomuseo costituiscono un percorso di grande interesse sull’utilizzo dell’acqua  nel territorio.
Indirizzo: Località  La Nussa – Capolona
Tel: ufficio cultura  +39 0575 421370
Sito: www.ecomuseo.casentino.toscana.it
E-mail: ecomuseo@casentino.toscana.it
Accessibilità: Parzialmente accessibile ai disabili


CAPRESE MICHELANGELO

Museo Michelangiolesco

All’interno del museo  sono conservati documenti su  Michelangelo Buonarrotti oltre riproduzioni e calchi delle opere dell’artista. Nell’area esterna, ospita opere  di scultori moderni con tematiche riguardanti al noto pittore, scultore e architetto del Rinascimento Michelangelo.
Indirizzo: Via Capoluogo, 1
Tel: +39 0575/793776
E-mail: prolococapresemichelangelo@gmail.com
Accessibilità: Non accessibile a disabili


CASTEL FOCOGNANO

Centro di documentazione della cultura rurale del Casentino

Il museo racconta tramite supporti multimediali, le attività rurale nella zona del Casentino quale il lavoro del bosco e della terra, la pastorizia e la lavorazione della lana.
Indirizzo: Torre di Ronda
Tel: +39 0575 5154307
E-mail: castelfocognano@casentino.toscana.it
Accessibilità: Non accessibile ai disabili


CASTEL SAN NICCOLO’

Museo del Carbonaio

Il museo consente di conoscere e scoprire il mestiere del carbonaio, attraverso dei percorsi didattici e audiovisivi.
Indirizzo: Località Cetica – La Chiesa
Tel: +39 328 7252458
Sito: www.ecomuseo.casentino.toscana.it
E-mail: ecomuseo@casentino.toscana.it
Accessibilità: Non accessibile ai disabili


Museo della Civiltà Castellana

Il museo ospita un centro di documentazione sulla civiltà castellana.
Indirizzo: Borgo di San Niccolò
Tel: +39 0575 572802
Sito: www.ecomuseo.casentino.toscana.it
E-mail: ecomuseo@casentino.toscana.it
Accessibilità: Parzialmente accessibile ai disabili


CASTIGLION FIORENTINO

Museo Civico Archeologico e Scavo Archeologico sotterraneo

Il museo raccoglie reperti archeologici rinvenuti nel territorio. Da segnalare  la ricostruzione parziale di un tetto di un santuario etrusco della fine del V°secolo a.C.
Indirizzo: Via del Tribunale, 8 – Palazzo Pretorio
Tel: +39 0575 659457
Sito: www.icec-cf.it
E-mail: info@icec-cf.it
Accessibilità: Parzialmente accessibile ai disabili


Pinacoteca Comunale

La Pinacoteca Comunale conserva opere di oreficeria del XIII° secolo e dipinti di pittori aretini quali Margarito, Giorgio Vasari e Bartolomeo della Gatta.
Indirizzo: Via del Cassero, 6 – Chiesa di Sant’Angelo
Tel: +39 0575 657466
Sito: www.icec-cf.it
E-mail: info@icec-cf.it
Accessibilità: Parzialmente accessibile ai disabili


CAVRIGLIA

Mine – Museo delle Miniere e del Territorio

Il museo ospita un centro di documentazione sull’attività mineraria  riguardante alla lignite.
Indirizzo: Vecchio Borgo di Castelnuovo dei Sabbioni
Telefono: +39 055 3985046
Sito: www.minecavriglia.it
E-mail: info@minecavriglia.it
Accessibilità: Accessibile ai disabili


Museo della Pieve

Il museo ospita dipinti, sculture in terracotta invetriata di Benedetto Buglioni e oreficeria sacra.
Indirizzo: Piazza Umberto I, 4
Tel: +39 055 9166528
Accessibilità: Accessibile ai disabili


CHITIGNANO

Museo della Polvere da sparo e del Contrabbando

Il museo racconta la storia della produzione di polveri piriche ed altre attività come il contrabbando di tabacco e di polveri nel territorio.
Indirizzo: località San Vincenzo – Chitignano
Tel: ufficio cultura +39 0575 596713
Sito: www.ecomuseo.casentino.toscana.it E-mail: ecomuseo@casentino.toscana.it


CHIUSI DELLA VERNA

Centro Visita del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Centro Visita del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi con temi religione e natura.
Indirizzo: Parco Martiri della Libertà, 21
Tel:  +39 0575 532098
Accessibilità: Accessibile ai disabili


Museo del Santuario della Verna

Il museo ospita opere pittoriche dal 300′ al 600′, l’antica Biblioteca con manoscritti e codici, paramenti sacri, il noto Parato della Pentecoste e una ricca  Spezieria.
Indirizzo: Via Convento della Verna, 45
Tel: +39 0575 5341 Sito: www.santuariolaverna.org E-mail: la.verna@libero.it Accessibilità: Non accessibile ai disabili


CORTONA

Melone I del Sodo

Trattasi di un’area archeologica di origine etrusca con tomba a coperture semisfericha detta  “melone” con   pianta a croce con cinque celle e  terrazza-altare ricca di simboli.
Indirizzo: Località  Il Sodo
Telefono: 0575 630415 – 637235 Fax: 0575 637248
Sito web: www.cortonamaec.org
E-mail: info@cortonamaec.org
Accessibilità: Non accessibile ai disabili


Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona (MAEC)

Il museo ospita una ricca  raccolta di reperti archeologici etruschi tra i quali il famoso Lampadario e la Tabula Cortonensis, oltre a reperti romani. Inoltre una collezione pittorica e numismatica.
Indirizzo: Piazza Signorelli, 9 – Palazzo Casali
Tel: +39 0575 637235
Sito: www.cortonamaec.org
E-mail: info@cortonamaec.org
Accessibilità: Accessibile ai disabili


Museo Diocesano

Il museo custodisce opere di grandi artisti  quali Luca Signorelli,  Lorenzetti e  Beato Angelico.
Indirizzo: Piazza Duomo, 1 –  ex Chiesa della Compagnia del Gesù
Tel: +39 0575 62830
E-mail: museodiocesano.cortona@gmail.com
Accessibilità: Parzialmente accessibile ai disabili


Tanella di Pitagora

Trattasi di una tomba etrusca risalente al IV°a.C. che, per sbaglio di parole simili,  si credeva fosse stata la tomba del noto matematico Pitagona nato a Crotone (invece di Cortona).
Indirizzo: Via Maestà del Sasso
Tel: +39 0575 637235
Sito web: www.cortonamaec.org
E-mail: info@cortonamaec.org
Accessibilità: Non accessibile ai disabili


Tumulo di Camucia

Trattasi di una tomba  etrusca a “melone” risalente al VIII° secolo a.C., costituita da un corridoio all’estremità del quale si trova una stanza e altre quattro stanze alle quali si accede dal muro frontale.
Indirizzo:  Via dell’Ipogeo/Via dell’Etruria – Località Camucia
Tel: +39 0575 612565
Accessibilità: Non accessibile ai disabili


LORO CIUFFENNA

Casa Venturino Venturi

E’ la casa-museo dell’artista Venturino Venturi dove è possibile visitare lo studio che custodisce lavori dell’artista, una ricca biblioteca d’arte e l’archivio.
Indirizzo: Via Martiri della Libertà, 7
Tel: +39 055 9175028 – 348 7915877
E-mail: casaventuri@yahoo.it


Museo Venturino Venturi

Il museo ospita una raccolta di sculture in bronzo, in legno, oggetti in ceramica e disegni dello scultore Venturino Venturi.
Indirizzo: Piazza Matteotti, 7
Tel: +39 055 9170153
Accessibilità: Accessibile ai disabili


LUCIGNANO

Museo Comunale

Il museo custodisce preziose oggetti  dell’oreficeria aretina tardogotica. Da segnalare il noto “albero” reliquiario e dipinti dal XIII al XVIII secolo.
Indirizzo: Piazza del Tribunale, 22
Tel:  ufficio cultura +39 0575 838001
E-mail: museo@comune.lucignano.ar.it
Accessibilità: Parzialmente accessibile ai disabili


MONTE SAN SAVINO

Museo del Cassero Il museo ospita una collezione di oggetti in ceramica e maioliche dal Medioevo all’età contemporanea.
Indirizzo: Piazza Gamurrini
Tel: +39 0575 849418
Accessibilità: Non accessibile ai disabili


MONTERCHI

Museo “Madonna del Parto”

Il museo ospita il noto affresco di Piero della Francesca intitolato  Madonna del Parto  ed un percorso che racconta il restauro dell’opera.
Indirizzo: Via Reglia, 1
Tel: +39 0575 70713
E-mail: museomadonnadelparto@comunemonterchi.com
Accessibilità: Non accessibile ai disabili


MONTEVARCHI

Museo d’Arte Sacra della Collegiata San Lorenzo

Il museo esibisce un’importante collezione di oreficeria liturgica, dipinti e il noto tempietto robbiano di  Andrea della Robbia.
Indirizzo: Via Isidoro del Lungo, 8
Tel: +39 055 982956
E-mail: museo.artesacrasanlorenzo@gmail.com
Accessibilità: Accessibile ai disabili


Museo Paleontologico

Il museo raccoglie importanti reperti fossili del periodo pliocenico ritrovati nella zona del Valdarno superiore.
Indirizzo: Via Poggio Bracciolini, 36-40
Tel: +39 055 981227
Sito: www.accademiadelpoggio.it
E-mail: info@accademiadelpoggio.it
Accessibilità: Non accessibile ai disabili


ORTIGNANO RAGGIOLO

Ecomuseo della Castagna

Trattasi di un percorso didattico sulla raccolta e sull’uso alimentare della castagna.
Indirizzo: Via del Mulino – Località Raggiolo
Sito: www.ecomuseo.casentino.toscana.it
E-mail: ecomuseo@casentino.toscana.it
Accessibilità: Non accessibile ai disabili


POPPI

Centro Visita del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Centro Visita del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi  tema: “L’uomo e la foresta” .
Indirizzo: Via Nazionale, 14/A  – Località Badia Prataglia
Tel: +39 0575 559477
Sito: cv.badiaprataglia@parcoforestecasentinesi.it


Museo Forestale “Carlo Siemoni”

Il museo fornisce informazioni sul patrimonio forestale dell’Appennino tosco-romagnolo, le specie esposte riferibili alla fauna, principalmente  della Riserva Integrale di Sasso Fratino.
Indirizzo: Via Nazionale, 14/B Loc. Badia Prataglia
Tel:+39 0575 559155
E-mail: pf.badiaprataglia@corpoforestale.it
Accessibilità: Non accessibile ai disabili


Museo Ornitologico e Centro Visita del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Il museo ospita una rara collezione  di  esemplari della flora e  della fauna  dei primi decenni dell’900 riguardanti al territorio.
Indirizzo: Località Camaldoli, 1
Tel: +39 0575 556130
E-mail: cvcamaldoli@libero.it
Accessibilità: Accessibile ai disabili


PRATOVECCHIO STIA

Museo Comunale d’Arte Contemporanea

Il museo ospita una raccolta di opere di scultura e di pittura di artisti contemporanei quali Giò Pomodoro, Ottone Rosai, Marino Marini.
Indirizzo: Palagio Fiorentino – località Stia
Tel: +39 0575 582296
E-mail: stia@casentino.toscana.it


Museo del Bosco e della Montagna e Collezione ornitologica “Carlo Beni”

Il museo racconta  la cultura montana e le tradizioni  dell’Alto Casentino, oltre la  collezione ornitologica Carlo Beni .
Indirizzo: Vicolo de’ Berignoli, 5 – località Stia
Sito: www.ecomuseo.casentino.toscana.it
E-mail: ecomuseo@casentino.toscana.it


Museo del Castello di Porciano

Il  museo custodisce una raccolta di oggetti d’artigianato indiano del Nord-America, oggetti della civiltà contadina e alcuni reperti archeologici rinvenuti  durante i lavori di restauro del castello.
Indirizzo: Località Porciano – Castello di Porciano
Tel: 329/0209258
Sito web: www.castellodiporciano.com
E-mail: marthaspecht@yahoo.it
Accessibilità: Non accessibile ai disabili


Museo dello Sci

Il museo racconta  raccoglie la storia e l’uso dello sci, delle sue attrezzature e dell’evoluzione dello sci nella pratica agonistica nell’Alto Casentino. Ci sono più di 500 oggetti riguardanti alla pratica sportiva dello sci.
Indirizzo: Vicolo dei Berignoli, 4a – località Stia
Tel: +39 0575 581323
E-mail: sci-club-stia@virgilio.it


Museo dell’Arte della Lana – Lanificio di Stia

Il Museo dell’Arte della Lana è allestito all’interno del complesso del Lanificio di Stia che dall’Ottocento agli anni 50′ del XX° secolo è stato  uno dei principali lanifici italiani. Oltre a rappresentare la memoria storica dell’attività del lanificio, il museo promuove esperienze  con la manualità dell’arte della lana.
Indirizzo: Via G. Sartori, 2 – Lanificio della Lana – località Stia
Tel: +39 0575 582216 / +39 338 4184121
Sito: www.museodellalana.it
E-mail: info@museodellartedellalana.it
Accessibilità: Accessibile ai disabili


SAN GIOVANNI VALDARNO

Museo Casa Masaccio Centro per l’Arte Contemporanea

La casa museo  Masaccio  comprende importante opere pittoriche oltre testimonianze dell’attività espositiva dal 1980 a oggi. Realizza  laboratori, workshop, mostre, concerti e cantieri della creatività.
Indirizzo: Corso Italia, 83
Telefono: ufficcio cultura +39 055 9126283
Sito: www.casamasaccio.it
E-mail: casamasaccio@comunesgv.it
Accessibilità: Non accessibile ai disabili


Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie

Il museo custodisce  una  raccolta di dipinti dal XV al XVII secolo tra i quali la Annunciazione del Beato Angelico,  oltre ad opere dello Schegia, di Mariotto da Cristofano e di Giovanni Mannozzi, detto Giovanni da San Giovanni.
Indirizzo: Piazza Masaccio
Tel:+39 055 9122445
Sito: www.basilicadellegrazie.it
E-mail: basmariassdellegrazie@virgilio.it
Accessibilità: Accessibile ai disabili


Museo delle Terre Nuove

Il museo racconta  il fenomeno della fondazione dei nuovi centri abitati nel periodo medievale in particolare nel territorio toscano.
Indirizzo: Piazza Cavour, 1 – Palazzo d’Arnolfo
Tel: +39 055 9126213
Sito: www.museoterrenuove.it
E-mail: info@museoterrenuove.it


SANSEPOLCRO

Aboca Museum

Il museo racconta  la storia sull’utilizzo delle varie erbe nella vita giornaliera dell’uomo.
Indirizzo: Via Niccolò Aggiunti, 75 – Palazzo Bourbon del Monte
Tel: +39 0575 733589
Sito: www.abocamuseum.it
E-mail: museum@aboca.it
Accessibilità: Parzialmente accessibile ai disabili


Museo Civico Sansepolcro

Il museo ospita importanti opere di  Piero della Francesca  quali Polittico della Madonna della Misericordia, Resurrezione, San Lodovico e San Giuliano,  oltre  dipinti di artisti locali dal XV al XVII secolo.
Indirizzo: Via Niccolò Aggiunti, 65
Tel: +39 0575 732218
Sito: www.museocivicosansepolcro.it/
E-mail: museocivico@comune.sansepolcro.ar.it
Accessibilità: Accessibile ai disabili


Spazio del Merletto

Il museo fa conoscere la lavorazione del merletto a fuselli, una delle attività artigianali tipiche della zona della Valtiberina sin dal XIX secolo.
Indirizzo: Piazza Garibaldi, 2
Accessibilità: Non accessibile ai disabili


SESTINO

Antiquarium Nazionale

Il museo ospita una raccolta di reperti archeologici  quale sculture ed epigrafi di età romana.
Indirizzo: Via Marche
Tel:ufficio turistico +39  0575 77264
Accessibilità: Accessibile ai disabili


Centro Visita della Riserva Naturale Sasso di Simone

Centro Visita della Riserva Naturale Sasso di Simone  tema “L’Evoluzione del paesaggio”.
Indirizzo: Via Marche
Tel: +39 0575 772642
Sito: www.areeprotette.provincia.ar.it


TALLA

Casa Natale di Guido Monaco

Il museo racconta lo sviluppo della musica, soprattutto nel periodo medievale.
Indirizzo: Località Castellaccia
Tel: ufficcio cultura +39 0575 597512
Sito: www.ecomuseo.casentino.toscana.it
E-mail: talla@casentino.toscana.it
Accessibilità: Non accessibile ai disabili


TERRANUOVA BRACCIOLINI

Centro Visita della Riserva Naturale Valle dell’Inferno e Bandella

Centro Visita della Riserva Naturale Valle dell’Inferno e Bandella tema “Le aree umide”.
Indirizzo: Località Monticello
Sito: www.areeprotette.provincia.ar.it
Accessibilità: Accessibile ai disabili