Pontassieve cosa vedere

Attrazioni in Toscana
Musei in Toscana
Gastronomia Toscana
Eventi in Toscana
Itinerari in Toscana
Storia della Toscana
termometro_aulla

Pontassieve, verdi colline e vino di qualità

Pontassieve-StemmaIl territorio di Pontassieve è adagiato sulla riva destra del fiume Arno, alla confluenza col fiume Sieve, da cui trae il nome. Molto vicina a Firenze, la cittadina dispone di un buon numero di strutture ricettive – essenzialmente agriturismi – insediate tra le colline coltivate a viti ed olivi e dove non mancano anche aree boschive. Dal punto di vista enogastronomico, un po’ dovunque si possono gustare piatti tipici della cucina fiorentina e il vino Chianti Putto, che ha acquisito una certa notorietà. Il territorio è adatto al “turismo ambientale“, trekking e bicicletta. Sono numerosi i sentieri che salgono sui crinali del Monte Giovi e degli altri rilievi della zona.

ZONA Valdarno Superiore
TIPO cittadina di campagna
COORDINATE 43°46′28″N 11°25′45″E
ALTITUDINE 108 metri s.l.m.
PRODOTTI vino
SPORT trekking escursionistico, equitazione, ciclismo
CONFINI Bagno a Ripoli, Borgo San Lorenzo, Dicomano, Fiesole, Pelago, Rignano sull'Arno, Rufina, Vicchio

pontassieve mapInformazioni  Turistichefirenze map

Comune di Pontassieve
Via Tanzini, 30 – 50065 Pontassieve (FI)
Tel: +39 055 83601
www.comune.pontassieve.fi.it

COSA VEDERE

Castelli di Pontassieve

Pontassieve cosa vedere - Castello del Trebbio Castello del Trebbio

Castello del Trebbio

Zona: Valdisieve
Tipo: castello (XII° secolo)
Indirizzo: Via Santa Brigida, 9 – località Santa Brigida – 50060 Pontassieve (FI)
Tel.: +39 055 8304900   /  +39 345 5376698
Prenotazioni: +39 335 6550585
Email: info@castellodeltrebbio.eu
Sito: www.castellodeltrebbio.it
Servizi: accoglienza in appartamenti e ville, degustazione di vino, corsi di cucina, ristorante, allestimento di eventi e wedding
Prodotti: produzione propria di vino, olio, zafferano, cosmesi

Fu il risultato dell’ampliamento di una vecchia fortificazione medievale commissionato dalla famiglia fiorentina de’ Pazzi, quando, nel XII° secolo, acquistò i terreni circostanti. L’edificio è a pianta  rettangolare. Parte delle mura del castello e delle torri sono ancora dotate da beccatelli in pietra e dalla merlatura in mattoni.

Nel XV° secolo il castello fu arricchito da un loggiato rinascimentale con colonne di pietra serena e opere d’arte, quali un affresco di Andrea del Castagno, successivamente ricollocato a Palazzo Pitti a Firenze. Secondo una tradizione, pare che proprio dentro la costruzione abbia avuto origine quella che è divenuta nota come “Congiura dei Pazzi”. Dopo la sconfitta e la dissoluzione della famiglia Pazzi il castello venne confiscato dalla Repubblica di Firenze. Il complesso è stato restaurato nel XX° secolo.

Attualmente è un sorta di agriturismo di proprietà privata nonché sede dell’omonima fattoria. La tenuta, interamente a gestione familiare, fornisce prodotti di qualità (vino, olio extravergine di oliva, zafferano). Inoltre organizza anche altri servizi: visita alle cantine del castello con assaggio di vino e olio, ristorazione individuale o per gruppi ed organizzazione di matrimoni.

Monumenti e luoghi da visitare a Pontassieve

Pontassieve pontePonte Mediceo

Ponte Mediceo

Zona: Valdarno Superiore
Tipo: ponte (XVI° secolo)

È un ponte che, scavalcando il fiume Sieve, collega il vecchio borgo della cittadina con l’abitato di San Francesco (comune di Pelago). È una struttura costituita da due archi in mattoni che poggiano, al centro, su una robusta pigna intermedia in pietra forte. Fu edificato nel 1555 su progetto dell’architetto Bartolomeo Ammannati e per ordine del granduca  Cosimo I° Medici dopo l’alluvione del 1547, che aveva distrutto un preesistente ponte.

Palazzo Sansoni - Trombetta

Zona: Valdarno Superiore
Tipo: palazzo storico (XVIII° secolo)
Indirizzo: Piazza Vittorio Emanuele II
Tel: +39-055 83601

Il palazzo, risalente al XVIII° secolo, oggi è sede del municipio. All’interno si conservano gli stemmi dei vari podestà che vi hanno vissuto ed un ciclo di affreschi di Ferdinando Folchi, completato nel 1865, che raffigura atti eroici di sette donne del Medio Evo. La struttura viene utilizzata anche per mostre ed eventi artistici e culturali.

Parchi e Giardini

Parco Fabrizio de Andrè

Parco delle Cascine di TavoraZona: Valdarno Superiore
Tipo: parco pubblico

Il parco è utilizzato come cinema all’aperto, per concerti e rassegne di danza. Ogni estate vi si svolge un festival che include musica, ballo e cinema.

Riserve Naturali

Poggio Ripaghera - Santa Brigida - Valle dell’Inferno

Pontassieve (FI) - Riserva Ripaghera Zona: Valdarno Superiore
Tipo: area protetta (A.N.P.I.L.)
Sito: www.pontassievenatura.it

Appartiene al complesso montuoso di Monte Giovi e occupa una superficie di 470 ettari in prossimità dell’abitato di Santa Brigida. Nella parte più alta ci sono ricche formazioni boscose mentre in quella più bassa vigneti e oliveti. La vegetazione è costituita da boschi di roverella, puri o misti con cerro, carpino nero, frassino minore. Inoltre estese faggete, miste a carpino bianco, pioppo tremolo e acero montano.

Piuttosto diffusi sono i castagneti a ceduo, sia puri che misti a cerro. Per quanto riguarda la fauna, tra i mammiferi è accertata la presenza del capriolo, del cinghiale, del tasso, del riccio. Tra gli uccelli ci sono il merlo, il pettirosso, la capinera, il fringuello, lo scricciolo, l’usignolo, il luì piccolo e alcune specie di cince. Nel bosco vivono rapaci come lo sparviero, l’allocco, oltre a due specie di picchio, il tordo bottaccio, il codirosso.

Nella zona ci sono alcuni monumenti di notevole interesse architettonico, come il Santuario della Madonna del Sasso, i ruderi del castello di Monte Rotondo, la chiesa di San Martino a Lubaco e la casa-torre di Colonne. Tra le testimonianze più caratteristiche delle antiche attività rurali ci sono le burraie nelle quali venivano tenuti, immersi nell’acqua, i contenitori del latte.

Nel Poggio Ripaghera ci sono vari sentieri del CAI utilizzabili per escursioni a piedi, trekking, a cavallo.

Località nei dintorni di Pontassieve

santa maria aconeChiesa di Santa Maria ad Acone

Santuario della Madonna delle Grazie al Sasso (Madonna del Sasso)

Pontassieve (FI) - Santuario Madonna del SassoZona: Val di Sieve
Comune: Pontassieve
Tipo: chiesa-santuario (XV° secolo)
Indirizzo: località Santa Brigida
Tel.: +39 055 8300013

È conosciuto anche come Santuario della Madonna del Sasso in riferimento a una serie di apparizioni miracolose avvenute nel 1484. L’edificio fu costruito nel 1490 sulle pendici del Monte Romito, esattamente dove sorgeva un oratorio dell’XIà secolo. L’attuale chiesa, ben più ampia, è stata comunque rimaneggiata nei secoli successivi, in particolare con l’aggiunta dell’ampio porticato nel XVII° secolo. L’oratorio inferiore, di moderna fattura, custodisce la tavola Madonna con il Bambino e i Santi Giovanni Battista e Leonardo (XV° secolo) di Giovanni Benintendi, detto il Ceraiolo. Nell’oratorio superiore si trovano affreschi neoclassici del XVIII° secolo ed un dipinto di Francesco Curradi raffigurante Madonna, angeli e santi.

Chiesa di Santa Brigida

Zona: Valdarno Superiore
Tipo: chiesa (XVI° secolo)
Indirizzo: località Santa Brigida

Secondo una leggenda la chiesa fu costruita sopra la grotta in cui Santa Brigida si ritirò in eremitaggio verso il X° secolo. Fu ristrutturata XVI° secolo ma, nel 1953, ripristinata nell’originario aspetto romanico. L’edificio, a navata unica con abside semicircolare, ha una semplice facciata a due spioventi con unico portale sormontato da finestra. All’interno si conservano la tavola del XIV° secolo Madonna in trono col Bambino e due angeli, del Maestro di San Martino alla Palma, un ciborio datato 1483 ed un pulpito in pietra serena del XVI° secolo. All’esterno della chiesa si trova la grotta della santa, raggiungibile tramite una scalinata ornata di sculture di Pietro Montini (XIX° secolo).

ITINERARI

Percorsi

Strada dei vini Chianti Rufina e Pomino

Zona: Val di Sieve (FI)
Comuni e località: Dicomano, Londa, Pelago, Pontassieve, Rufina
Informazioni: Consorzio Chianti Rufina – Villa di Poggio Reale – Viale Duca della Vittoria, 7 – 50068 Rufina (FI)
Tel.: +39 055 8397932 / +39 055 8399944
E-mail: info@chiantirufina.com
Sito: www.chiantirufina.com

La strada del vino si trova a nord-est di Firenze, all’interno del tratto finale della Valdisieve, in un paesaggio contraddistinto da antiche torri, pievi romaniche, ville rinascimentali. Questa strada del vino, la più antica in Toscana e in Italia, produce due importanti vini: il Chianti Rufina DOCG e il Pomino DOC.

I vini

Il Chianti Rufina, di colore rubino vivace e dal profumo intenso, può accompagnare piatti importanti come carni alla brace, agnello, selvaggina, o formaggi stagionati, Può essere associato ai funghi grigliati, ai tortelli di ricotta o di castagne.

 

 

Aziende della Strada dei Vini Chianti Rufina e Pomino

Sono tutte aziende che conservano tradizioni che affondano le radici nella storia del territorio. Sono possibili soste per visite e degustazioni dei prodotti enologici.

AZ. AGR. LECCIOLE PERINI – Via Castiglioni, 30 – 50068 Rufina (FI) – 
tel.: +39 055 8397045

AZIENDA VINICOLA LE COSTE – Viale Duca della Vittoria, 139 – 50068 Rufina (FI) – 
tel.: +39  055 8397009

CANTINE F.LLI BELLINI – Via Piave, 1 – 50068 Rufina (FI)
 – tel.: +39 055 8397029

DREOLINO  – Via Fiorentina, 5/6 – 50068 Rufina (FI)
 – tel: +39 055 8397021

FATTORIA CERRETO LIBRI – Via Aretina, 90 – 50065 Pontassieve (FI)
 – tel.: +39 055 8314528

MARCHESI DE’ FRESCOBALDI – via S. Spirito, 11 – 50125 Firenze (FI) – 
tel.: +39 055 27141

MARCHESI GONDI – Tenuta Bossi – Via dello Stracchino, 32 – 50065 Pontassieve (FI) – 
tel.: +39 055.8317830

TRAVIGNOLI – Via Travignoli, 78 – 50070 Pelago (FI) – 
tel.: +39  055 8361098

Sosta al Capitano B&B

Pontassieve (FI)
B&B con charme

Castello del Trebbio

Pontassieve (FI)
Autentico castello-fattoria con appartamenti, cantina, ristorante con cucina toscana

CULTURA

Storia

Pontassieve cosa vedereLe prime notizie dell’abitato risalgono al Medio Evo, quando cioè Firenze costruì il castello di Sant’Angelo sulla via per il Casentino. La costruzione del ponte sul fiume Sieve determinò successivamente il nuovo nome della località. Pontassieve si sviluppò come importante centro agricolo, soprattutto vinicolo, e sede di mercato, mantenuto attivo fino all’inizio del XX° secolo. In questi anni la costruzione delle linea ferroviaria, prima per Arezzo e quindi per Borgo San Lorenzo, consentirono a Pontassieve i primi passi nel settore industriale (officine ferroviarie, vetrerie e cementifici). Attualmente, tra le risorse del territorio, rinomata è la produzione di vino e dell’olio, e la lavorazione artigianale delle pelli e del cuoio.

GASTRONOMIA

Prodotti tipici

Il territorio di Pontassieve è prevalentemente zona di produzione del  vino Chianti Rufina DOCG, il più noto dei quali è il Chianti Putto. Da segnalare l’olivo da cui si ottiene l’olio extravergine toscano a indicazione geografica protetta (IGP). Al vino è dedicata la manifestazione “Toscanello d’Oro” che si svolge tradizionalmente tra la fine di maggio e l’inizio di giugno. E’ una passerella di tutta la migliore produzione vinicola della zona, completata da una mostra-mercato di macchine e attrezzature per l’enologia e l’agricoltura in genere.

Anche lo zafferano, che recentemente ha ottenuto il riconoscimento DOP, ha riacquistato la dignità che già in età medievale costituiva una coltivazione di spicco del territorio. Attualmente il breve periodo di fioritura del croco, la limitata quantità, la raccolta e la separazione dei pistilli rigorosamente fatta a mano ne fanno una delle merci più preziose sul mercato.

Il bardiccio infine, rappresenta la tradizione “povera” delle preparazioni dei salumi toscani; un insaccato a forma di salsiccia allungata aromatizzato al finocchio, prodotto con carne di suino, bovino e cuore.

Cantina Ruffino

Bagno a Ripoli (FI)
Vini pregiati

Altre cantine

TENUTA BOSSI

Via dello Stracchino, 32 – Pontassieve
Tel:+39 055 8317830
www.gondi.com
Visite alle cantine: su prenotazione
Prodotti: vini Chianti Rufina, Colli dell’Etruria Centrale, SuperTuscan, olio extravergine d’oliva Laudemio
Servizi: degustazione e vendita di prodotti (vino ed olio), agriturismo con sette appartamenti disponibili (in totale 46 posti letto)

La Tenuta Bossi è situata nel cuore del Chianti Rufina, famosa zona vinicola, conosciuta fin dal Rinascimento. Con i suoi 315 ettari, a vigneti, oliveti e boschi, appartiene dal 1592 ai Gondi, antica famiglia fiorentina di cui si hanno notizie fin dal XIII° secolo. Nei 19 ettari di vigneto vengono raccolte con particolare cura le uve, che vengono vinificate nelle cantine che si trovano nel sottosuolo della villa, costruita nel XV° secolo e ristrutturata in epoche seguenti. I  vini rossi, dopo idonea maturazione nelle botti di rovere ed in barriques, si affinano in bottiglia. Si producono circa 800/900 ettolitri di vino tra Chianti Rufina, SuperToscan, Bianco e Rosato dei Colli dell’Etruria Centrale e Vin Santo. Nei 32 ettari di oliveto vengono prodotti due oli extra vergine di oliva di grande pregio, tra cui il Laudemio.

SERVIZI TURISTICI

Dove dormire a Pontassieve

Alberghi

IL TREBBIOLO

Via del Trebbiolo, 8 – località Monteloro – Pontassieve
tel. +39 055 8300583  /  +39 055 8300098
iltrebbiolo@libero.it
www.iltrebbiolo.it
Servizi: piscina

PIAN D’ERCOLE RESORT

Via Colognolese , 33 – località Montebonello – Pontassieve (FI)
tel. +39 055 8399578
info@piandercoleresort.it
www.piandercoleresort.it
Servizi: piscina

Agriturismi

Agriturismo Lavacchio

Via di Montefiesole, 46/52 – Via di Grignano, 37 – località  Doccia – Pontassieve
Tel. +39 055 8396168
agriturismo@fattorialavacchio.com
www.fattorialavacchio.com
Servizi: 9 camere matrimoniali e cinque suite, ciascuna con arredamento personalizzato, 7 appartamenti indipendenti e ben equipaggiati per famiglie con bambini, 5 degli appartamenti per due o più persone, dottati di caminetto,   4 villette di campagna. Il Ristorante “Mulino a Vento“, luogo conosciuto ed apprezzato fin dagli anni quaranta, è parte integrante della Fattoria Lavacchio con specialità mugellane. La “Bottega del Mulino”, che si trova di fronte al mulino a vento aziendale, è’ stata ricavata dall’ex frantoio, del quale mantiene l’antico fascino, essendo presenti le macine in pietra e la pressa. I prodotti offerti  sono pane, latte, pasta, sale, a prodotti tipici quali salumi, formaggi, confetture, birre artigianali, pasta e naturalmente l’olio e vino biologico. Corsi di norceria e di cucina tipica toscana.

Agriturismo Casale Le Pergole

Via di Tornaquinci, 13 – località Monteloro – 50069 Pontassieve (FI)
Tel: +39 338 4888231
www.casalelepergole.it
info@casalelepergole.it
Servizi: 5 camere arredate ed un appartamento autonomopranzo e cena su prenotazione con prodotti dell’azienda agricola, offerte promozionale di stagione

Agriturismo Il Poeta

Via di Uscioli, 9 – località Colognole – 50065 Pontassieve
tel. +39 055 8319800  –  +39 337 690352 |
www.fattoriailpoeta.com
info@fattoriailpoeta.com
Servizi: 2 appartamenti e una camera perfettamente arredati in stile toscano,con cucina, bagno privato, ristorante  con cene tipiche con i prodotti della fattoria,  camino, giardino, lezioni di equitazione, passeggiate a cavallo e trekking

Agriturismo Castel d’Acone

Via dell’Argomenna – località Acone – Pontassieve
tel. +39 055 8361741   /  +39 055 835291
cost.spa@centroin.it

Dove mangiare

Ristoranti e Trattorie

Il Nuovo Orlando

Località Monteloro – Pontassieve
Tel: +39 055 8309056
Servizi: cucina tipica toscana – carne alla brace – pizzeria – chiuso lunedì

Servizi Turistici Specializzati

Tours e transfers

Simone e Stefano Tours

Via Brunelleschi, 2  – 50065 Pontassieve (FI)
Tel: +39 329 9727063  /  +39 392 9227497
www.tuscantravellers.com
info@tuscantravellers.com
Servizi: escursioni giornaliere – visite città d’arte – wine tours – visite guidate – transfers – visite e shopping outlet – corsi di cucina

Strada dei vini Chianti Rufina e Pomino

Rufina (FI)
Strada del vino