I borghi più belli da vedere in Toscana
…la parola borgo deriva dall’antico termine germanico burgs che significa “città fortificata” oppure “castello”…
La Toscana è piena di borghi di origine medievale, molti dei quali hanno conservato la caratteristica pianta ellittica, le mura di protezione in pietra e le porte di accesso, il fortilizio centrale, le torri, i vicoli stretti e altre strutture. In molti di questi borghi, sembra che il tempo non sia passato e che si possa percepire da vicino com’era la vita nel Medioevo.
Diversi borghi toscani rievocano il passato con manifestazioni, sopratutto durante i mesi estivi. Figuranti vestiti come cavalieri, nobili e dame, soldati, giullari e artisti di strada riempiono le piazze e i vicoli. Sbandieratori, spesso accompagnati da tamburi, danno prova della loro abilità. Piatti tipici e tradizionali sono preparati nelle “taberne” o negli stand all’aperto. Tra gli eventi di maggior spicco si possono citare la Giostra dell’Archidado a Cortona (AR), “A Cena da Messer Giovanni” a Certaldo (FI), “Volterra AD 1398″ a Volterra (PI), “Monteriggioni di Torri si corona” a Monteriggioni (SI)
Qui di seguito alcuni suggerimenti di percorsi suddivise per zona che permettono di scoprire i borghi più belli e più ricchi di storia della Toscana.
PERCORSI
Svizzera Pesciatina
Percorso del Chianti
Castello di Meleto
TIPO | Percorso storico culturale naturalistico |
ZONA | Chianti |
COMUNI | Greve in Chianti, Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti, Radda in Chianti |
PARTENZA | Firenze |
ARRIVO | Firenze |
LUNGHEZZA | 121,3 km |
TEMPO DI PERCORSO | 2 / 3 giorni |
DIFFICOLTA | in macchina strade provinciale |
ITINERARI | Firenze, Greve in Chianti, Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti, Radda in Chianti, Firenze |
TAPPE | COSA VEDERE |
Firenze a Greve in Chianti = 30,5 km | Montefioralle, Macelleria Farloni, Museo do Vino, Panzano in Chianti , cantina Castello di Vicchiomaggio, cantina Castello Verrazzano |
Greve in Chianti a Castellina in Chianti = 20,3 km | Museo archeologico del Chianti, Necropoli del Poggino |
Castellina in Chianti a Gaiole in Chianti = 10,9 km | Castello di Brolio, Castello di Meleto, Badia di Coltibuono, Museo Ricasoli, Castello di Ama per l’Arte Contemporanea, Borgo di Vertine |
Gaiole in Chianti a Radda in Chianti = 11,1km | Castello di Volpaia, Museo d’arte sacra del Chianti, Badia a Montemuro |
Radda in Chianti a Firenze = 48,5km | |
INFORMAZIONI | |
Ufficio turistico | Piazza Matteotti,10 Greve in Chianti (FI) tel. +39 055 854 6299 |
Percorso nell'Area Tufo
Pitigliano
TIPO | Percorso storico culturale naturalistico |
ZONA | Area del Tufo |
COMUN | Pitigliano, Sorano |
PARTENZA | Grosseto |
ARRIVO | Grosseto |
LUNGHEZZA | 168 km |
TEMPO DI PERCORSO | 2 / 3 giorni |
DIFFICOLTA | in macchina strade provinciale |
ITINERARI | Grosseto, Pitigliano, San Quirico, Sorano, Sovana, Grosseto |
TAPPE | COSA VEDERE |
Grosseto a Pitigliano = 71,4 km | Duomo di Pitigliano, Oratorio Rupestre paleocristiano, Acquedoto Mediceo, Piccola Gerusalemme, Museo civico archeologico della Civiltà Etrusca, Parco Archeologico Città del Tufo, Museo all’aperto Alberto Manzi e necropoli del Gradone, Statonia, Terme di Pitigliano, Parco Orsini, Via Cava di Poggio Cani |
Pitigliano a Sorano = 9,1 km | Fortezza Orsini, Rocca Aldobrandesca di Sovana, Rocca di Castell’Ottieri, Gheto Ebraico, Masso Leopoldino, Palazzo Orsini, Museo del Medioevo e del Rinascimento, Museo Archeologico di Sorano, Museo del Tesoro della Chiesa di San Mamiliano, Museo di Malacologia, Parco Archeologico Città del Tufo, Colombari, cantine etrusche, Via Cava di San Rocco, terme di Sorano |
Sorano a Sovana = 9,6 km | Rocca Aldobrandesca di Sovana, Duomo di Sovana, Palazzo comunale di Sovana, Centro Documentazione del Territorio di Sovana, Parco Archeologico Città del Tufo, Area Archeologica di Sovana, Colombari |
Sovana a Grosseto = 72,1 km | |
INFORMAZIONI | |
Ufficio turistico | Piazza Dante Alighieri, Grosseto (GR) Tel. +39 0564 484111 www.provincia.grosseto.it www.turismoinmaremma.it |
Percorso Valdichiana
Cortona
TIPO | Percorso storico culturale naturalistico |
ZONA | Valdichiana |
COMUNI | Rapolano Terme, Lucignano, Cortona, Castiglion Fiorentino |
PARTENZA | Firenze |
ARRIVO | Arezzo |
LUNGHEZZA | 162,6 km |
TEMPO DI PERCORSO | 2 / 3 giorni |
DIFFICOLTA | in macchina strade provinciale e autostrada |
ITINERARI | Firenze, Rapolano Terme, Lucignano, Cortona, Castiglion Fiorentino, Arezzo |
TAPPE | COSA VEDERE |
Firenze a Rapolano Terme = 84,2 km | Borgo e Fortezza di Serre, Museo dell’Antica Grancia, Piscine termali dell’Antica Querciolaia, Terme di San Giovanni |
Rapolano Terme a Lucignano = 17,8 km | Duomo di Pitigliano, Oratorio Rupestre paleocristiano, Acquedoto Mediceo, Piccola Gerusalemme, Museo civico archeologico della Civiltà Etrusca, Parco Archeologico Città del Tufo, Museo all’aperto Alberto Manzi e necropoli del Gradone, Statonia, Terme di Pitigliano, Parco Orsini, Via Cava di Poggio Cani |
Lucignano a Cortona = 32,5 km | Fortezza del Girifalco, Duomo di Cortona, Basilica di Santa Margherita, Convento francescano Le Celle, Abbazia di Farneta, MAEC museo dell’Accademia Etrusca, Parco archeologico di Cortona |
Cortona a Castiglion Fiorentino = 11,6 km | Castello di Oliveto, Castello di Montecchio Vesponi, Chiesa di San Francesco, Collegiata di San Giuliano, Pinacoteca comunale, Museo archeologico e percorso sotterraneo |
Castiglion Fiorentino ad Arezzo = 18 km | |
INFORMAZIONI | |
Ufficio turistico | Piazza della Libertà, 1 Arezzo (AR) tel.+39 0575401945 |
Percorso della Val d'Orcia
Monteriggioni
TIPO | Percorso storico culturale naturalistico |
ZONA | Val d'Orcia |
COMUNI | Colle Val d'Elsa, Monteriggioni, Buonconvento, Montalcino, San Quirico d'Orcia, Pienza, Montepulciano |
PARTENZA | Firenze |
ARRIVO | Siena |
LUNGHEZZA | 220 km |
TEMPO DI PERCORSO | 4 / 5 giorni |
DIFFICOLTA | in macchina strade provinciali e autostrada |
ITINERARI | Firenze, Colle Val d'Elsa, Monteriggioni, Buonconvento, Montalcino, San Quirico d'Orcia, Pienza, Montepulciano, Siena |
TAPPE | COSA VEDERE |
Firenze a Colle Val d'Elsa = 47,8 km | Duomo di Colle di Val’Elsa, Casa-torre di Arnoldo di Cambio, Museo Archeologico di Colle Val d’Elsa, Museo del Cristallo |
Colle Val d'Elsa a Monteriggioni = 11,4 km | Castello di Monteriggioni, Abbadia a Isola, Museo delle armature |
Monteriggioni a Buonconvento = 45 km | Castello di Bibbiano |
Buonconvento a Montalcino = 13,6 km | Castello di Montalcino, Castello Banfi, Duomo di Montalcino, Abbazia di Sant’Antimo, museo del vetro, museo del Brunello, cantine |
Montalcino a San Quirico d'Orcia = 14,2 km | Collegiata dei Santi Quirico e Giulitta, Bagno Vignoni, Piazza delle Sorgenti, Terme di Santa Caterina |
San Quirico d'Orcia a Pienza = 9,8 km | Duomo di Pienza, Monastero di Sant’Anna in Camprena, Palazzo Piccolomini, Museo del Papa, Tepotratos |
Pienza a Montepulciano = 14,8 km | Duomo di Montepulciano, Palazzo Nobilli-Tarugi, Riserva del Lago di Montepulciano |
Montepuciano a Siena = 61,8 Km | |
INFORMAZIONI | |
Ufficio turistico | Piazza Duomo, 1 Siena città Tel. +39 0577 280551 |