Trae origine da una mostra iconografica dedicata agli opifici idraulici della valle del torrente Singerna. L’esposizione è stata successivamente ampliata con oggetti legati alla tecnica molitoria locale ed alla tradizione contadina. Da non…
È un piccolo stabilimento balneare, conosciuto sin dall’antichità (I° secolo a.C.), alimentato da acque fredde, note per il potere terapeutico di varie malattie. Fu frequentato già in epoca medievale e poi, principalmente, a partire dal XVII° secolo…
Conosciuto come “Corte di Vado”, il castello risale alla prima parte XIII° secolo. Fu residenza dei conti Guidi fino al 1359 e poi dei podestà di Firenze. Il castello è costituito da tre elementi principali: la rocca, ubicata nella posizione più…
Ha sede nell’ex Collegio dei Salesiani ed è suddiviso in sezioni dedicate a varie tematiche. La pietra è sempre la protagonista: nel paesaggio, nell’architettura medievale, nelle leggende, nella lavorazione tradizionale degli scalpellini che,…
Area con formazioni geologiche particolari