Le Vie Cave sono una suggestiva rete viaria di epoca etrusca che collegava vari insediamenti abitati e necropoli nell’area compresa tra Pitigliano, Sovana e Sorano. Le Vie Cave furono scavate tra ripide pareti rocciose di tufo, a tratti alte oltre 20 metri, e costituivano anche un efficace sistema di difesa contro possibili invasori. La via Cava di San Giuseppe è la più suggestiva e la più lunga: da Pitigliano arriva fino alla località di Sovana (nel comune di Sorano). Lungo il percorso è visibile una necropoli etrusca.
Nell’area di Pitigliano ci sono altri tracciati percorribili: i principali sono la Via Cava di Poggio Cani, la Via Cava di Fratenuti, la Via Cava della Madonna delle Grazie, la Via Cava del Gradone (all’interno del Museo all’aperto Alberto Manzi).
Zona: Area del Tufo
Tipo: via etrusca
Indirizzo: Strada Provinciale Pian della Madonna, 269 – Pitigliano (GR)
Accesso: libero
TIPO | Percorso trekking archeologico, culturale, naturalistico |
ZONA | Area del Tufo |
COMUNI | Pitigliano (GR) |
LUNGHEZZA | 2,5 chilometri |
TEMPO DI PERCORRENZA | 1.30 ore |
DIFFICOLTA' | media |
ATTRAZIONI | necropoli etrusca, strada con pareti rocciose, specie botaniche |