Tour Area del Tufo

Pitigliano

 

PREZZO: €60,00

book now

 

Il tour dell’Area del Tufo intende far conoscere tre piccole cittadine ubicate in una zona di particolare geomorfologia: Pitigliano, Sorano e Sovana. Le cittadine sono di origine etrusca e conservano tracce del glorioso passato.

PITIGLIANO è un caratteristico borgo medievale della Maremma, unico nel suo genere per la particolarità di essere stato costruito interamente su di uno sperone di roccia tufacea. Le alte pareti, letteralmente a strapiombo sulle due vallate dove scorrono i fiumi Lente e Meleta, sono punteggiate da molte caverne e necropoli etrusche.  Il centro storico è solcato da tre vie principali, quasi parallele, intramezzate da sessanta vicoli, alcuni dei quali terminano sullo strapiombo della rupe. Pitigliano è anche nota come “Piccola Gerusalemme” per la presenza, dalla fine del XV° secolo, di una comunità ebraica. Il territorio di Pitigliano vanta anche una rigogliosa produzione vinicola. Infatti le vigne, collocate su un humus ricco di roccia tufacea, producono un pregiato vino bianco: il “Bianco di Pitigliano”.

SOVANA è situata nel cuore della cosiddetta “Area del Tufo”, resa famosa dalle monumentali tombe e dalle necropoli. Fu un importante centro etrusco e, in epoca longobarda, una fiorente città dove nacque Ildebrando, eletto papa con il nome di Gregorio VII°. Sia l’imponente necropoli etrusca che gli edifici medievali fanno del villaggio un’importante località archeologica e storico-artistica. All’ingresso del paese spiccano gli imponenti ruderi della Rocca Aldobrandesca. Nell’abitato il Duomo di Sovana, splendida costruzione in stile romanico del IX° secolo, la Chiesa di Santa Maria Maggiore, il Palazzo Pretorio, il Palazzo Comunale o dell’Archivio, la Loggia del Capitano. All’interno del Duomo è di particolare interesse il Museo del Tesoro di San Mamiliano attorno a cui sono sorte varie leggende.

La porzione di territorio più direttamente connessa con il Parco Archeologico “Città del Tufo  è dominata dalla grande e affascinante necropoli etrusca. All’interno due maestosi mausolei: le tombe Ildebranda e dei Demoni Alati. Al pari delle altre cittadine del Parco Archeologico il territorio di Sovana è attraversato dalle “vie cave“.

Il nucleo abitato di SORANO è arroccato su di uno scosceso sperone tufaceo con vari dislivelli. Il borgo è caratterizzato da un dedalo di vicoli, cortili, archetti, logge e cantine scavate nel tufo che, in epoca etrusca, furono sepolcreti, successivamente adattati a magazzini e cantine per il vino. La cittadina è anche denominata “Matera della Toscana”, per la caratteristica presenza di edifici rupestri che ricordano i celebri “sassi” della città di Matera (regione Basilicata). Il centro storico è dominato dall’imponente Masso Leopoldino.

ATTRAZIONI

  • Centro storico di Pitigliano
  • Duomo di Pitigliano
  • Piccola Gerusalemme
  • Centro storico di Sorano
  • Fortalezza Orsini
  • Rocca Aldobrandesca di Sovana
  • Duomo di Sovana
  • Museo del tesoro di San Mamiliano

INFORMAZIONI

Punto di partenza: da accordare
Orario di partenza: da accordare (presentarsi 15 minuti prima)
Orario di ritorno:  da accordare
Durata: 3 ore circa

Il tour richiede un minimo di due partecipanti adulti
Offerta del tour tutti i giorni
Consigliabile l’uso di abbigliamento leggero e scarpe comode
Il tour è a piedi.
Per tour privati richiedere informazioni

NEL TOUR E’ INCLUSO

  • Guida turistica  autorizzata multilingue
  • Auriculari
  • Biglietto per il museo

PREZZO

Adulti: €60,00
Bambini (0-10 anni): gratis

LINGUA DELLA GUIDA

i1i12i2 PortogheseTedescoGiaponeseRomeno

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Richiedi disponibilità


Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form