L’edificio dello Spedale di Santa Fina fa attualmente parte di un complesso museale che comprende la Spezieria di Santa Fina, il Museo Etrusco e la Galleria d’Arte Moderna. L’edificio, originariamente un ospedale, fu edificato nel 1253, quindi ingrandito e modificato nel corso dei secoli successivi. Ha una facciata in stile tardo-rinascimentale e, nell’ingresso, conserva lunette affrescate da Sebastiano Mainardi (bottega del Ghirlandaio) raffiguranti i Santi Bartolo, Gimignano, Pietro martire e Niccolò e due busti in marmo policromato del scultore Pietro Torrigiani.
Di grande interesse è la Spezieria di Santa Fina, anticamente annessa allo ospedale. Vi è riprodotta l’antica farmacia, completa dei contenitori in ceramica e vetro per i medicinali. Il Museo Etrusco conserva i reperti rinvenuti nelle località Buggiano, Piattaccio, Poggio alla Città, Ranza, Ripa del Colle. Si tratta, essenzialmente, di ceramiche, urne e bronzi databili dal periodo orientalizzante all’epoca ellenistica (II° secolo a.C.). Le urne cinerarie rappresentano la figura del defunto sdraiato sul coperchio, che tiene in mano un piatto con l’obolo per pagare il traghetto verso l’oltretomba. La Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “R. De Grada” è un importante spazio espositivo che promuove artisti e organizza mostre.
Zona: Val d’Elsa
Tipo: museo archeologico etrusco – galleria di arte moderna – spezieria
Indirizzo: via Folgore da San Gimignano, 11
Tel.: +39 0577 286300 / 940348 / 941269