Agli inizi del XIX° secolo la zona su cui sorge attualmente la frazione si presentava come un territorio fortemente depresso, prevalentemente paludoso e afflitto dai mali endemici della Maremma toscana: carestie, malaria e brigantaggio. La situazione mutò radicalmente intorno alla metà del secolo con l’imponente opera di bonifica attuata dai granduchi di Lorena che fece della zona il centro agricolo più importante di tutta l’alta Maremma. Agli inizi del XX° secolo, l’industriale belga Ernest Solvay intuì che la bassa Val di Cecina poteva rappresentare il fulcro di un polo per la fabbricazione della soda. I dintorni erano infatti ricchi di materie prime (acqua marina per la refrigerazione, sale a Ponteginori, calcare a Rosignano Marittimo e a San Carlo) ed aveva facilità di accesso alle grandi vie di comunicazione rotabili, ferroviarie e marittime.

Di lì a poco, iniziò l’edificazione di case per i dipendenti e ciò costituì il primo passo verso una vera e propria “città industriale”, dotata anche di opere sociali per il lavoro, lo svago, la cultura, la salute, lo sport. Nel marzo del 1917, fu formalmente decretata la nascita dell’agglomerato di Rosignano Solvay. Gli assi portanti dell’insediamento sono improntati ad una profonda attenzione alla qualità della vita dell’individuo. Il risultato  ottenuto è completamente sui generis, una volta che è stato basato su concetti di ecologia, di sviluppo sostenibile, di basso impatto ambientale.

Le spiagge sono particolarmente apprezzate per una singolare caratteristica: il colore quasi bianco,

Address

Our Address:

Rosignano Marittimo (LI) – località Rosignano Solvay

GPS:

43.39177182670058, 10.442484476600384

Telephone:
Web: