Nel 1217 Federico II° di Svevia fece costruire, nel punto più elevato della cittadina, la rocca, a completamento delle opere difensive già intraprese dall’imperatore Ottone I°. Nel 1530 il complesso fu abbandonato e, progressivamente, andò in rovina. Di tutta la struttura sopravvisse solo la torre, a pianta leggermente trapezoidale, alta 37 metri. Purtroppo, nel corso della Seconda Guerra Mondiale, la struttura fu quasi completamente rasa al suolo. Nel 1958 fu ricostruita fedelmente e riaperta al pubblico: dalla sommità è possibile ammirare tutto il Valdarno Inferiore, le colline di Volterra e, nelle giornate particolarmente limpide, è possibile vedere anche il mare.