La Provincia Massa Carrara è situata al confine con le regioni di Liguria ed Emilia-Romagna. Il suo territorio è caratterizzato da un’alta diversificazione, in cui sono rappresentate diverse tipologie di ambienti paesaggistici: la Costa Tirrenica, il massiccio delle Alpi Apuane, la grande vallata della Lunigiana, l’area fluviale del Magra ed il crinale dei Monti Liguri. La Provincia Massa Carrara comprende 17 comuni. Tra questi spicca Carrara, nota per l’estrazione del marmo dalle Alpi Apuane. Molte delle spiagge nei comuni di Carrara e di Massa hanno ottenuto, per il secondo anno consecutivo, l’attestato Bandiera Blu 2019. Ci sono numerosi percorsi ed itinerari per visitare le cave di marmo. La zona è attraversata dalla Via Francigena, famosa via di pellegrinaggio, che oggi si può percorrere alcuni tratti a piedi oppure in bicicletta.
COMUNI PROVINCIA MASSA CARRARA
Clicca nel nome del comune per scoprire le attrazioni e servizi. di ogni comune.
- Aulla
- Bagnone
- Carrara
- Casola in Lunigiana
- Comano
- Filattiera
- Fivizzano
- Fosdinovo
- Licciana Nardi
- Massa
- Montignoso
- Mulazzo
- Podenzana
- Pontremoli
- Tresana
- Villafranca in Lunigiana
- Zeri
ATTRAZIONI PRINCIPALI
- Musei d’arte di Carrara
- Duomo di Carrara e Duomo di Massa
- Abbazia di San Caprasio (Aulla)
- Castello di Pignano (Pontremoli)
- Castello di Bastia e Castello Terrarossa (Licciana Nardi)
- Fortezza della Verrucola e Castello dell’Aquilla (Fivizzano)
- Fortezza della Brunella (Aulla)
- Castello Malaspina (Fosdinovo)
- Castello Malaspina di Massa
- Castello di Malgrate (Villafranca Lunigiana)
- Castiglione del Terziere (Bagnone)
- Museo delle Statue Stele (Pontremoli)
- Museo della Stampa (Fivizzano)
- Cava-museo di Fantiscritti (Colonnata)[
- Terme di Equi (Fivizzano)
- Parco delle Alpi Apuane
- Parco delle Grotte di Equi Terme (Fivizzano)
- Tour cave di marmo a Colonnata (Carrara)
- Tour laboratori artistici di marmo
- Percorso Via Francigena
- Strada del vino Colli di Candia e Lunigiana
- spiagie di Marina di Massa
- spiagge di Cinquale (Montignoso)
- Medievalis (festa medievale)
- Palio della Rosa (Aulla)
- Motoraduno dell’alta Lunigiana
TERRITORIO
Convenzionalmente la provincia si suddivide in due zone principali, distinguibili soprattutto dal punto di vista geografico: Riviera Apuana e Lungiana.
Riviera Apuana
Comuni: Carrara, Massa e Montignoso
E’ la parte costiera della provincia, situata nella parte più settentrionale della Toscana, costellata di importanti mete turistiche e balneari. Ai piedi delle montagne di marmo, le Alpi Apuane, il mare bagna un litorale sabbioso che si estende per chilometri di attraenti spiagge. Lungo questo tratto costiero c’è il porto di Carrara, da dove vengono imbarcati i pregiati blocchi di marmo. Il turismo balneare è una componente fondamentale della stagione estiva. Le principali località balneari sono Marina di Carrara e Marina di Massa le cui spiagge hanno ottenuto l’attestato Bandiera Blu.
Lunigiana
Comuni: Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca Lunigiana, Zeri
E’ la parte continentale del territorio costituita dalla vallata della Lunigiana, una zona prevalentemente collinare e montuosa, delimitata dall’Appennino a nord e dalle Alpi Apuane a sud, in cui scorre il fiume Magra. Dagli Alpi Apuane si estrai il celebre e pregiato marmo di Carrara.
COSA VEDERE A MASSA E CARRARA
CARRARA (MS) – città d’arte del marmo
Castelli: Castello di Moneta
Chiese: Duomo di Carrara, CHiesa del Suffragio
Monumenti e luoghi: Piazza Alberica
Palazzi: Palazzo Cybo-Malaspina , Scuola di Scultura, Palazzo del Medico, Villa Fabbricotti di Padula
Musei: Museo del Marmo, Cava-Museo Fantiscritti, Museo della Scultura
Riserve Naturali: Parco delle Alpi Apuane
Spiagge: Marina di Carrara
Località: Avenza, Colonnata, Marina di Carrara
Eventi: Carrara Marmotec, Sagra del Lardo di Colonnata, Biennale Internazionale della Scultura
Percorsi: Laboratori artistici di marmo, Tour alle Cave di Marmo, Strada del Vino Colli di Candia e di Lunigiana
Prodotti e Artigianato: Marmo
Sport: trekking, ciclismo, sport acquatici, vela
MASSA (MS) – capoluogo della provincia
Castelli: Castello Malaspina di Massa
Chiese: Duomo di Massa, Chiesa della Madonna del Monte, Chiesa di San Leonaro al Frigido
Monumenti e luoghi: Arco di Alberico I
Palazzi: Palazzo Ducale, Villa Rinchiostra, Villa della Cuncia
Musei: Museo Etnologico delle Apuane, Museo Diocesano
Parchi: Orto Botanico
Terme: terme di San Carlo
Spiagge: Marina di Massa
Località: Borgo del Ponte
Riserve Naturali: Parco delle Alpi Apuane
Eventi: Pappresentazione della Passione di Cristo, Quintana Cybea, Feira dell’Oriente
Percorsi: Via di Vandelli
Prodotti e Artigianato: vino di Candia, mortadella
Sport: Trekking escursionistico, ciclismo, sport nautici, vela
SPIAGGE E PARCHI NATURALI
Una bella riviera sabbiosa, lunga 20 chilometri, attrezzata con stabilimenti balneari di qualità, dove non mancano i centri nautici con possibilità di praticare i classici sport del mare: vela e windsurf. Le località più prestigiose di villeggiatura sono Marina di Carrara, Marina di Massa, Ronchi, Poveromo e Cinquale di Montignoso. La bicicletta è un ottimo mezzo per visitare la costa apuana. È possibile ammirare e godere il paesaggio sul lungomare di Cinquale, in un percorso suggestivo con vista del Castello Aghinolfi, oppure, percorrendo il lungomare di Marina di Massa, si arriva al bel panorama sulla vallata del fiume Magra.
Nel territorio ci sono vari parchi e riserve naturali adatte a escursioni a piedi, bicicletta o a cavallo. Tra questi parchi naturali spiccano il Parco Nazionale dell’Appenino Tosco-Emiliano, il Parco Regionale delle Alpi Apuane, l’area protetta del Fiume Magra (ANPIL Fiume Magra) e del Lago di Porta (ANPIL del Lago Porta). Itinerari di trekking attraversano le zone delle cave di marmo e delle Grotte di Equi Terme.
ARTE E CULTURA
La zona offre la possibilità di scoprire gioielli dell’architettura medievale come castelli e pievi lungo la Via Francigena, ma anche le statue stele, famosi idoli di pietra, rappresentanti di un’antichissima civiltà precedente. Per esempio, ad Aulla si trova la imponente Abbazia di San Caprasio e la Fortezza della Brunella. A Filattiera, la bella chiesa di San Giorgio e l’Ospedale di San Giacomo, oltre il Santurario della Madonna della Neve sul Monte Gaggio sono testimoni del lungo itinerario della fede. A Casola in Lunigiana si trova il Museo del Territorio con artefatti che spiegano com’era la vita di un tempo, a Villafranca in Lunigiana ci sono i mulini e a Fivizzano, il Museo della Stampa dimostra come questo settore si è sviluppato, oltre l’invenzione della macchina da scrivere.
A Licciana Nardi l’arte fa parte del panorama ambientale della zona ed a Fosdinovo e Pontremoli, terra di confine, ci sono leggende su antichi podestà dei castelli che ancora insistono in manifestare la loro presenza spettrale nei castelli di Pignaro e Malaspina. Nella zona della Riviera Apuana, Massa e Carrara, oltre la tradizione del marmo, rappresentano luoghi di grande cultura artistica presente nell’architettura dei palazzi, ville e del Duomo di Massa, oltre la Cattedrale di Carrara e del Castello di Aghinolfi a Montignoso.
MUSEI
- Museo delle Statue Stele (Pontremoli)
- Museo Etnografico della Lunigiana (Villafranca in Lunigiana)
- Museo di Storia Naturale della Lunigiana (Aulla) ospitato all’interno della Fortezza della Brunella
- Museo di San Caprasio (Aulla)
- Museo Audiovisivo della Resistenza (Fosdinovo)
- Museo della Stampa di Fivizzano
- Ecomuseo della Montagna Lunigianese (Fivizzano)
- Archivio-Museo dei Malaspina (Mulazzo)
- Museo Diocesano di Pontremoli
SPORT E ATTIVITA’ ALL’APERTO
Nel territorio della provincia di Massa Carrara ci sono varie opportunità per la pratica degli sport: calcetto, mini golf, bocce, equitazione, pattinaggio, piscine, poligoni di tiro a volo, tiro con l’arco. Lungo la costa si concentrano gli sport nautici come la vela, il surf e windsurf. Il territorio della Lunigiana, con i numerosi parchi e riserve naturali, offre ottime opportunità per il trekking, pesca sportiva e, in inverno, lo sci sulle piste di Zeri. Negli uffici turistici sono disponibili cartine sui percorsi nelle Alpi Apuane oppure verso la Riviera Apuana e la Versilia. Qui di seguito l’elenco delle aziende che offrono servizi per chi vuole fare attività sportive.
- Associazione Sportiva Cavalli e Cavalieri – Via Stadano, 2 – 54010 – Albiano Magra (MS)
- A.S.D IppoMare – Via delle Pinete,151 – 54100 – Marina Di Massa (MS)
- Agriturismo Fattoria Battilana – Via Pontremoli,9 – 54033 – Carrara (MS)
- Agriturismo Il picchio Verde – Via Molisana,6 – 54017 – Licciana Nardi (MS)
- Le Chianine die Tognoli – Via Castel dell’Aquila – Fivizzano (MS)
- Agriturismo Cà di Rossi – Località di Cà di Rossi – Busatica – Mulazzo (MS)
- Ranch La collina – Via Monteluscio,17 – 54020 – Filattiera (MS)
- Tenuta Gli Eucalipti – Via del Melaro – 54100 – Massa (MS)
Trekking
- CAI Massa – Club Alpino Italiano di Massa – Via della Posta,2 – 54100 – Canevara (MS)
- CAI Carrara – Club Alpino Italiano di Carrara – Via Loris Giorgi – 54033 – Carrara (MS)
- CAI Pontremoli – Club Alpino Italiano di Pontremoli – Via malaspina,22 – 54027 – Pontremoli (MS)
- Associazione naturalistica “Il Sentiero” – Via Bergiola,30 – 54100 – Massa (MS)
- Cooperativa Natour c/o museo di storia naturale della Lunigiana – Via della Brunella – 54011 – Aulla (MS)
- Sede Comunità Montana della Lunigiana – Piazza A. De Gasperi,17 – 54013 – Fivizzano (MS)
Vela
- Club Nautico Marina di Carrara – Viale C. Colombo, 2 – 54033 Marina di Carrara (MS)
- Circolo della Vela – Lungomare A. Vespucci, 84 – 54100 Marina di Massa (MS)
- Club Nautico della Vela di Poveromo – Lungomare Levante – 54100 Marina di Massa (MS)
- Yachting Club Cinquale S.a.s di Bernini Tessa e C. – Via A. Gramsci, 63 – 54038 – Cinquale Di Montignoso (MS)
Pesca sportiva
- Lago della Flora (ex Lago Tornaboini) – Via Mattei – 54100 Marina di Massa (MS)
- Ittica d’Arola – Via dei Colli – 54100 Antona (MS)
- Lago Baffone – Via Pontremoli, 5 – 54033 Carrara (MS)
- Surf Casting Carrara – Viale G. Galilei,131 – 54033 Carrara (MS)
Surf e Sub-Diving
- La Nuova Rotta – Via VII Luglio, 34 – Carrara (MS) – cristinasub2000@libero.it – www.lanuovarotta.it
- Centro Sub Alto Tirreno – Via Lungomare di Ponente – 54100 Marina Di Massa (MS)
- Ci.Sub – Via Bassagrande, 52 – 540330 Marina di Carrara (MS)
- Wave Surf School – Località Cinquale Di Montignoso – 54038 Montignoso (MS)
PERCORSI
Il territorio della provincia di Massa Carrara offre al turista una serie di interessanti itinerari e percorsi tematici che possono soddisfare diversi gusti. Arte del marmo, parchi e riserve naturali con caratteristiche particolari, strade e luoghi di fede quali la Via Francigena, prelibati sapori di una cucina tipica, sono elementi che fanno della Provincia di Massa Carrara un territorio di alto interesse turistico. Tutti i percorsi trovano il loro fulcro nella visita alle due cità principali Massa e Carrara. In seguito alcuni percorsi a tema per conoscere il territorio secondo interessi enogastronomici, naturalistici e storico-artistici. Per informazioni, contattare l’ufficcio turistico della provincia di Massa Carrara.
Via Francigena
Tappa 1: da passo della Cisa a Pontremoli
La Via Francigena in Toscana varcava l’attuale valico della Cisa e andava verso il mare seguendo il corso del fiume Magra. La Valle del Magra è oggi fulcro di importanti nodi stradali e ferroviari e ha mantenuto integre le sue bellezze: castelli, pievi romaniche, borghi ricchi di fascino. Dal Passo della Cisa si arriva, tramite sentieri, al passo del Righetto, dove inizia una ripida e impegnativa discesa fino a Groppoli. Si prosegue attraversando i borghi ancora ben conservati di Groppodalosio, Casalina e Topelecca, poi una lunga salita porta al passo della Crocetta. Da qui, si scende fino ad Arzengio e in breve si raggiunge Pontremoli, sorta tra due corsi d’acqua e caratterizzata da un gran numero di ponti. Il corso principale conduce a palazzi e chiese medievali, tra cui la chiesa di S. Pietro, dove ancora oggi si conserva il “labirinto”, simbolo dei pellegrinaggi. La città di Pontremoli, citata come XXXI° tappa nell’itinerario di Sigerico, fu definita da Federico II “Chiave e Porta della Toscana”. Il borgo medievale è dominato dal Castello del Pignaro. Il Castello ospita il Museo delle Statue Stele Lunigianesi, sculture in pietra databili tra il III° e il I° millennio a.C. Rappresentano la più antica e preziosa testimonianza della presenza umana in Lunigiana.
Lunghezza: 19,4 Km
Durata: 5h
Difficoltà: molto impegnativa
Percorribilità: a piedi
Tappa 2: da Pontremoli ad Aulla
Superata la Pieve di Sorano, che introduce nell’atmosfera della Via Francigena, si attraversa il borgo antico di Ponticello, dopo il borgo di Filattiera, e poi si giunge a Filetto dove si trova il Convento dei Frati Ospitalieri. Nelle vicinanze si trova l’Oratorio di San Genesio del XVI° secolo, ubicato nella misteriosa selva di Filetto, nella quale sembra si svolgessero feste e incontri tribali già nella protostoria e dove sono state rinvenute numerose statue-stele. Il tratto seguente è Villafranca in Lunigiana. Nei pressi della porta nord del borgo e dell’antico ponte sul torrente Bagnone, dove sorgevano i mulini, si trova il Museo Etnografico della Lunigiana. Si sale a Virgoletta e si procede per Terrarossa, dominata dal castello Malaspina, per poi giungere ad Aulla. Da visitare il Museo di Storia Naturale, istituito con lo scopo della divulgazione delle scienze naturali attraverso una descrizione completa e innovativa del paesaggio lunigianese, presso la Fortezza della Brunella (XVI° secolo). Da vedere anche l’Abbazia e Museo di San Caprasio (IX°- XII° secolo), i cui recenti scavi ne hanno confermato l’importanza lungo la Via Francigena.
Lunghezza: 32,9 km
Durata: 7h e 20’
Difficoltà: molto impegnativa
Percorribilità: a piedi, in mountain bike
Tappa 3: da Aulla ad Avenza
La prima parte della tappa si svolge in gran parte su sentiero che regala il primo panorama sul mare. Interessanti le atmosfere degli antichi villaggi lungo il cammino, la visita dei ruderi del Castello della Brina e della cittadina di Sarzana, localizzata già nella Regione Liguria. La seconda parte è pianeggiante. La principale attrattiva è l’area archeologica di Luni, antico porto romano dove i pellegrini s’imbarcavano verso Santiago di Compostela. Da visitare il Museo archeologico e i resti della città romana: il foro, la casa degli affreschi, l’anfiteatro.
Lunghezza: 32,4 km
Durata: 8h
Difficoltà: molto impegnativa
Percorribilità: a piedi, in mountain bike
Tappa 4: Da Avenza a Pietrasanta
La tappa permette di attraversare una bella strada tra i vigneti che ricoprono le colline sovrastanti Avenza e Massa, in un susseguirsi di panorami sulle Apuane e sul mare. Si attraversa il centro storico di Massa. Da non perdere il Palazzo Ducale, il Duomo e la Chiesa della Madonna del Carmine, Il Museo Diocesano di Arte Sacra e il Castello di Malaspina. Il tratto seguente raggiunge Montignoso con il maestoso castello Aghinolfi che domina il paesaggio sottostante. La tappa si conclude a Pietrasanta, sede adottiva di artisti provenienti da tutto il mondo, come Botero, Sterling, Mitoraj.
Lunghezza: 27,8 km
Durata: 6h e 15′
Difficoltà: impegnativa
Percorribilità: a piedi, in mountain bike
Via del Volto Santo (da Villafranca in Lunigiana a Equi Terme)
Il percorso segue il tracciato di un antico pellegrinaggio che portava all’adorazione del “Volto Santo”, il crocifisso ligneo conservato nella chiesa di San Martino a Lucca. Da Villafranca in Lunigiana si gira a verso Aulla, poi verso Amola dove si svolta a sinistra proseguendo per Monti di Licciana Nardi, fino a raggiungere Pontebosio. Dalla località si continua per Gabanasco, poi Magliola e Castel del Piano in direzione si gira a Fivizzano-Licciana-Bagnone. A Cuccarello si gira per Bigliolo, poi per Villanova e si prosegue per Moncigoli. Si continua verso l’abitato di Posara e si sale per Fivizzano. Superato Terenzano si prende a destra per Calcinaia, passato Luscignano si segue fino a Casola e Codiponte. Si prosegue per Casciana, Ugliancaldo, si passano i centri abitati di Mezzana, Monte dei Bianchi, Isolano e si in direzione Equi Terme.
Nel percorso i punti di attrazioni sono: il museo Etnografico di Villafranca in Lunigiana; il castello di Castiglione del Terziere a Bagnone; il castello di Monti a Licciana Nardi; la Verrucola di Fivizzano; la pieve di Codiponte nei pressi di Casola; il borgo di Equi Terme e Parco Culturale delle Grotte; Il Museo della Stampa “Jacopo da Fivizzano”, il Palazzo Fantoni-Bononi, il Museo del Lavoro nella Valle del Lucido a Fivizzano.
Lunghezza: 62,5 Km
Durata: 3h
Difficoltà: impegnativa
Percorribilità: in mountain bike
Luoghi: Villafranca – Amora – Monti – Pontebosio – Posara – Fivizzano – Terenzano – Luscignano – Casola – Codiponte – Mezzana – Monzone – Equi Terme
GASTRONOMIA
Piatti Tipici
La provincia offre un’ampia gamma di prelibatezze da gustare. La cucina della zona è sempre stata legata alle tradizioni agricole e basata sulla varietà delle materie prime e dei prodotti agricoli locali, frutti di una campagna fertile e ben coltivata. Da segnalare: Lasagne bastade, Focaccete di Aulla, Torta d’erbe della Lunigiana, Torta di Riso Apuana, Carcenta di Comano, Torta Cybea tra altre. Dassaggiare i Panigacci di Podenzana, un tipo di cibo molto antico cotto in testelli di terracotta arroventati sul fuoco di legna. Nelle sagre e feste folkloriche queste antiche ricette sono ricordate in modo di mantenere vive le tradizioni.
PRODOTTI TIPICI
La gastronomia della Lunigiana è molto varia. È uno dei punti di forza del territorio per la sua qualità dei prodotti tipici locali: dai raffinati piatti di pesce fresco alle ricette semplici e saporite della Lunigiana. I prodotti che spiccano per la eccellenza sono: Cipolla di Treschietto, Farina di castagne della Lunigiana DOP, Lardo di Colonnata IGP, salume con salatura e stagionatura in conche di marmo, Miele DOP, Pecorino della Lunigiana.
Tra i vini pregiati della zona spicano: Vino D.O.C. Candia Colli Apuani, Vino D.O.C. Colli di Luni, Vino I.G.T. Val di Magra, Amaro Clementi Elixir di Fivizzano. Per chi vuole degustare i prodotti locale e assaggiare i pregiati vini della zona, suggeriamo il percorso enogastronomico della Strada del Vino Colli di Candia e Lunigiana.
Marmo
Senza dubbio, il marmo, detto anche “oro bianco” è la caratteristica principale della provincia di Massa Carrara. La magia delle cave si apre come una visione che entra nel cuore della montagna per toccare con mano la materia prima prediletta da artisti come Michelangelo e Canova. La tradizionale lavorazione del marmo vive nei laboratori, nelle botteghe, nelle esposizioni e nelle sale del Museo del Marmo. Nella zona ci sono molteplici percorsi verso le cave di marmo più importanti. I laboratori artistici di Carrara e dei paesini circostanti, principalmente di Colonnata e della Galleria del Ravaccione e della Cava 177 danno la possibilità di osservare aspetti curiosi dell’estrazione e della lavorazione. Visitare il Museo Civico del Marmo di Carrara e la Cava-Museo di Fantiscritti (Colonnata) è quasi un obbligo. Ma anche l’Accademia di Belle Arti dove si trovano antichi marmi romani e statue lunensi. Qui di seguito l’elenco di laboratori artistici da visitare.
STORIA
La Lunigiana, dopo la caduta dell’impero romano (476) fu occupata da Ostrogoti, Bizantini, Longobardi e Franchi. Nel 1220 ebbe inizio la divisione del casato Malaspina nei due rami dello spino secco e dello spino fiorito con conseguente ripartizione delle terre a destra e a sinistra del corso del fiume Magra. In seguito queste proprietà furono suddivise tra i diversi discendenti che spesso entravano in lotta tra loro per questioni di confini. Anche per questi motivi la Lunigiana vede sorgere un gran numero di castelli medievali, alcuni dei quali ben conservati e visitabili (Fosdinovo, Fivizzano, Pontremoli, Massa).
Durante la Seconda Guerra Mondiale la Lunigiana era attraversata dalla Linea Gotica, la linea di demarcazione del fronte che separava i territori occupati dai nazifascisti da quelli già liberati dagli alleati e divenne, proprio per la sua ubicazione, uno dei più importanti terreni d’azione delle formazioni partigiane.
CURIOSITA’
Michelangelo Buonarroti effettuò varie visite nella zona di Carrara, lasciando anche tracce tangibili.
La prima visita avvenne tra la fine del 1497 e l’inizio dell’anno successivo per scegliere il marmo di una Pietà destinata alla chiesa di Santa Petronilla di Roma, in realtà poi collocata dentro la cattedrale di San Pietro, nella Città del Vaticano. Quest’opera, che suggellò la definitiva consacrazione all’arte scultorea di un appena ventiduenne, fu anche la prima realizzata con marmo di Carrara, che da questo momento divenne la materia prima per Michelangelo.
Chiamato a Roma nel marzo 1505, Michelangelo ricevette l’incarico da papa Giulio II° di realizzargli una sepoltura monumentale. Riscosso un consistente acconto, l’artista si recò subito a Carrara per selezionare personalmente i blocchi di marmo. Il lavoro di scelta ed estrazione dei blocchi richiese otto mesi, dal maggio al dicembre, ma l’esecuzione dell’opera fu però accantonata. Nel 1516 Michelangelo era a di nuovo Carrara per scegliere i marmi per la più volte rinviata esecuzione del sepolcro di Giulio II°. Leone X° lo obbligò a spostarsi, anche per sfruttare al massimo il bacino marmifero da poco assegnato a Firenze. Nel 1517 il cardinale Giulio de’ Medici, cugino del papa, lo invitava a rispettare la volontà del pontefice di usare solo Seravezza. La terza visita nella zona, ma la prima a Seravezza, divenne progressivamente sempre più complicata. Innanzi tutto i cavatori non sapevano estrarre blocchi di grandi dimensioni né lavorare con scultori o scalpellini. Furono comunque estratte cinque colonne: la prima aveva una venatura e fu scartata, la seconda andò in frantumi nel settembre 1518 e l’artista sfiorò anche la morte: durante il trasporto la colonna si staccò dal carro sfiorandolo e colpendo mortalmente un operaio accanto a lui, evento che lo sconvolse profondamente.
INFORMAZIONI TURISTICHE
Provincia di Massa Carrara
Piazza Aranci, 1 – Palazzo Ducale- 54100 – Massa (MS)
Tel. +39 0585 816111
turismo@provincia.ms.it
www.provincia.ms.it
Lunigiana Guide (escursioni guidate in mountain bike)
lunigianaguidemtb@tele2.it
www.luniguidemtb.altervista.org
Turismo Massa Carrara
Lungomare Vespucci 24 – 54100 – Marina di Massa (MS)
Tel+39 0585 240063
info@aptmassacarrara.it