Pratolino è un parco mediceo incluso nell’area della Villa Demidoff. Dalla villa inizia una serie di viali, sentieri e labirinti che portano a grotte, fontane, vasche, statue disseminate ovunque. Di notevole valore artistico, il Colosso dell’Appennino (1580), monumentale scultura del Giambologna, alta 14 metri.
La parte inferiore è occupata da una grotta esagonale dalla quale si accede, mediante una scala, al vano ricavato nella parte alta del corpo e nella testa del gigante. All’esterno la statua è ornata di spugne e concrezioni calcaree, dalle quali versa acqua nella piscina sottostante.
Il Drago fu aggiunto da Giovan Battista Foggini nel XVII° secolo. Vista la popolarità del Colosso, fu coniata la frase: “Giambologna fece l’Appennino, ma si pentì d’averlo fatto a Pratolino.” Questo non perché Pratolino non meritasse tale magnificenza, ma semplicemente perché se la statua fosse stata collocata in qualsiasi città importante sarebbe oggi una delle attrazioni più note al mondo.
Nonostante molte opere d’arte originarie siano state rimosse nel corso dei secoli, il parco ne conserva ancora molte di rilevante interesse.
Tra queste il citato Colosso dell’Appennino, la Fonte di Giove, la Fonte del Mugnone, (scolpita dal Giambologna nel 1577), la Peschiera della Maschera (adibita anche a piscina e attrezzata per bagni caldi), la Grande Voliera, la Fagianeria, la Grotta di Cupido, (costruita dal Buontalenti nel 1577), il casino neoclassico di Montili (realizzato intorno al 1820 dall’architetto Luigi de Cambray-Digny).
Nel parco sono presenti alberi secolari, tra cui querce, farnie, cedri e ippocastani. Il parco, attualmente in stile inglese, è uno dei più belli e vasti di tutta la Toscana.
Zona: Mugello
Tipo: parco storico e artistico
Indirizzo: via Fiorentina, 276 – località Pratolino
Tel.: +39 055 4080721 / 290832
Email: parcomediceodipratolino@cittametropolitana.fi.it
Sito: www.parcomediceodipratolino.it
Orari: sabato, domenica e festivi 10.00-18.00; chiuso da novembre a fine aprile
Ingresso: gratuito
Accessibilità ai disabili: sì