Il museo è situato all’interno della Rocca di Castellina, una massiccia costruzione a forma di esagono irregolare, con un torrione merlato del XIV° secolo. Il cassero, con due corpi di fabbrica quadrati e alte mura, si è conservato in ottime condizioni. Il museo, dedicato alla storia di tutti i villaggi dell’intero territorio del Chianti senese, è stato realizzato utilizzando tecnologie innovative. Il percorso espositivo è articolato in quattro sale che espongono materiali provenienti dalle aree archeologiche del Chianti senese.
Cronologicamente si inizia da 3000 anni fa con i reperti dei pastori transumanti dell’Età del Bronzo e si arriva al periodo etrusco-ellenistico, con la rete delle fortificazioni d’altura, di circa 2300 anni fa. Tra i materiali esposti spiccano, per importanza, una testa leonina in pietra serena, gli elementi decorativi di un carro principesco, i monili dei corredi di tombe principesche (oreficerie, avori, bronzi, ceramica dipinta). Inoltre alcuni semi combusti di vitis vinifera che attestano la secolare vocazione vitivinicola del territorio. Il biglietto d’ingresso include i suggestivi ambienti della Rocca e la possibilità di salire fino al camminamento superiore, da cui si può godere il panorama di tutto il territorio circostante.