Il borgo sorse come castello dopo l’anno mille e fu possedimento di una dinastia di signori locali che, nel corso del XIII° secolo, si legarono alla famiglia Aldobrandeschi. Nella seconda metà del XIV° secolo il territorio fu conquistato da Siena finché, nel XVI° secolo, entrò a far parte del Granducato di Toscana. Notevole è il Castello di Montorgiali, edificato nel corso del XII° secolo su un poggio che domina il borgo. Attualmente la costruzione si presenta come un’imponente struttura rustica costituita da una serie di corpi di fabbrica addossati tra loro. Conserva le originarie strutture murarie. Le finestre, disposte su tre livelli, sono ad arco tondo, mentre in alcuni punti delle pareti esterne sono rimaste feritoie e mensole per l’appoggio di armi balistiche. Attualmente, il castello è destinato ad abitazioni private. Da segnalare anche il Santuario di San Giorgio, situato lungo la strada che conduce a Polveraia. Ancora oggi è la meta finale di una suggestiva cavalcata che si svolge nel giorno dei festeggiamenti del santo.