La Fortezza di Sarteano ubicata su un masso di travertino che, nei secoli, ne ha favorito l’inespugnabilità. Originariamente un castello risalente al 1038, fu proprietà della famiglia Manenti fino al 1280. In seguito fu teatro di molti scontri armati fino a quando Sarteano si legò completamente a Siena. Di conseguenza il cassero subì una radicale trasformazione dallo stile gotico a quello rinascimentale fiorentino. Infatti il mastio centrale fu dotato di una cinta muraria intervallata da due torrioni circolari e interrotta solo da un portale con ponte levatoio. Di notevole interesse è la scala a chiocciola, composta da 134 gradini in travertino, che attraversa verticalmente l’edificio
Il castello resistette a molti assedi, tra cui quello quello di Cesare Borgia (1503) e dell’esercito spagnolo (1552). Nel 1617 il fortilizio fu donato in uso perpetuo a Brandimarte Fanelli. Nel 1997 la Fortezza di Sarteano fu acquistata dall’amministrazione comunale poi e restaurata. All’interno e nel parco circostante, formato da lecci secolari, si svolgono eventi culturali ed enogastronomici.
Zona: Valdichiana Senese
Tipo: fortificazione (XI° secolo)