Zona: Piana dell’Ombrone

Tipo: cattedrale romanica (XIII° secolo)

Costruita nell’alto Medio Evo, la chiesa fu distrutta da due incendi e, quindi, ricostruita nel XIII° secolo. Nel corso dei secoli ha subìto diversi rimaneggiamenti ed è stato riportato alle forme primitive da un restauro avvenuto nel XX° secolo. Presenta una facciata in stile romanico bicromico. L’edificio, ha interno a tre navate con presbiterio rialzato e cripta,  che esisteva già all’interno dell’edificio ristrutturato nel XIII° secolo. La torre del campanile, in stile romanico fu costruita nel XII° secolo su un’antica torre di origine longobarda.

All’interno della cattedrale sono conservate opere di pregio con il noto altare di San Jacopo, in lamina d’argento a sbalzo, di Andrea di Jacopo di Ognibene , ubicato nell cappella del Crocifisso. L’altare del santo, a cui lavorò anche Filippo Brunelleschi, è un capolavoro dell’oreficeria sacra e fu realizzato tra il 1287 e il 1456.

Un’altra opera importante è Crocifisso su tavola realizzato nel 1274 da Coppo di Marcovaldo e dal figlio Salerno. Ai lati sono rappresentati sei episodi della vita di Cristo: Cattura di Gesù, Cristo davanti ai sacerdoti, Flagellazione, Deposizione dalla croce, Deposizione di Gesù nel sepolcro, Le tre Marie al sepolcro. Da segnalare anche l’affresco che rappresenta il Giudizio Universale di Giovanni da Ponte (1420-1425) ubicato nella Cappella del Giudizio.

Nella cattedrale si trova anche un organo costruito nel 1793 da Luigi e Benedetto Tronci a trasmissione integralmente meccanica. Lo strumento, che ha conservato il suo temperamento mesotonico di origine.

Sotto al presbiterio si trovano i resti (visitabili) di una villa romana di età imperiale e della chiesa originaria.

Situato di fronte al duomo c’è il Battistero, in stile gotico con decorazioni in marmi bianco-verdi.. Fu progettato da Giovanni Pisano e risale alla metà del XIV° secolo. È considerato tra le massime espressioni del gotico toscano, in quanto riunisce in sé elementi fiorentini, pisani e senesi. A pianta ottagonale, è sormontato da una pittoresca cupola. Al suo interno custodisce un fonte battesimale risalente al 1226, opera di Lanfranco da Como.

Opening Hours

Monday

-

Tuesday

-

Wednesday

-

Thursday

-

Friday

-

Saturday

-

Sunday

-

Address

GPS:

-

Web: