Zona: Val del Bisenzio

Tipo: Duomo cattedrale romanico-gotico XII°-XIV° secolo

La Cattedrale di S. Stefano sorge sull’ampia piazza del Duomo ed è uno splendido esempio di architettura romanico-gotica pratese. La chiesa, a tre navate, è costruita in marmo bianco (alberese) e verde (serpentino). Risale molto probabilmente al VI° secolo. E’ uno degli esempi più importanti dell’architettura religiosa toscana tra il XII° e il XV° secolo, progettato molto probabilmente dal celebre Giovanni Pisano. All’interno l’artista realizzò un crocifisso ligneo e il suo ultimo capolavoro, la Madonna della Cintola, nel 1317. Nel transetto (Cappella Maggiore) vi sono invece gli affreschi di Filippo Lippi, una delle massime espessioni del Rinascimento italiano, gli affreschi di Paolo Uccello e quelli di Agnolo Gaddi (Cappella della Sacra Cintola).

La Sacra Cintola (o Cingolo) si ammira nella Cappella della Sacra Cintola. È  una cintura di lana fine, di color verde, broccata con alcuni fili d’oro. La reliquia ha costituito il fulcro della religiosità pratese ed è considerata patrimonio dell’intera cittadinanza. L’attuale Cappella fu realizzata nel 1386-90 su progetto di Lorenzo di Filippo per dare definitiva sistemazione alla Sacra Cintola. Lo spazio interno è interamente affrescato con Storie della Vergine e della Sacra Cintola, ciclo di sorprendente unità figurativa dipinto nel 1392-95 da Agnolo Gaddi (1350-1396) e dalla sua “bottega”. Nel 1434-38 per opera di Donatello e Michelozzo fu realizzato il pulpito  (Pulpito di Donatello) esterno al Duomo, eminentemente destinato all’ostensione della reliquia.

Opening Hours

Monday

-

Tuesday

-

Wednesday

-

Thursday

-

Friday

-

Saturday

-

Sunday

-

Address

Our Address:

Piazza del Duomo – Prato

GPS:

43.88182008292158, 11.09766588052969

Telephone:
Web: