Edificata nel 1188, fu restaurata nel corso del XIX° secolo. L’aspetto assunto è semplice, con navata unica ed abside circoscritta da un arco. Le pareti sono tinteggiate di nero e di bianco. All’interno, sopra l’altare, si trova un antico crocifisso ligneo del XII° o XIII° secolo a cui viene attribuito un miracolo avvenuto nel 1882. Sembra infatti che, essendosi manifestata un’epidemia di tifo, i disperati abitanti portarono in processione la statua e che, subito dopo, l’infezione svanì. Sulla parete dell’abside si trova una tela attibuita alla Scuola Veneta del XVIII° secolo, raffigurante la Pietà.