Il Castello di Meleto risale all’XI° secolo e fu proprietà dei monaci benedettini e, metà del XIII°, della famiglia Ricasoli. Per la posizione, vicino al confine del territorio di Siena, il castello fu inizialmente il principale baluardo di Firenze nella zona. Nel 1478, durante la seconda “campagna militare nel Chianti”, il castello fu occupato dalle milizie napoletane-aragonesi, alleate di Siena, ma due anni dopo venne ripreso da Firenze. Poco dopo vennero effettuati importanti interventi, con la costruzione di due possenti torri cilindriche bastionate.
Nel XVIII° secolo il Castello di Meleto fu trasformato in villa, mantenedo però l’originale aspetto difensivo: un quadrilatero irregolare con al centro la torre del cassero e due torri cilindriche. All’interno ci sono numerose sale arredate e affrescate in stile barocco. Di notevole interesse è il teatrino, posto in una sala a cui si accede dal cortile interno: oltre al palcoscenico conserva sette scenografie originali del XVIII° secolo. Attualmente nel castello, che è visitabile, ha sede un’azienda agricola specializzata nella produzione di vino Chianti Classico.
Zona: Chianti
Comune: Gaiole in Chianti (SI)
Tipo: fortificazione (XIII° secolo)
Indirizzo: località Meleto
Tel.: +39 0577 749217
Email: info@castellomeleto.it
Sito: www.castellomeleto.it