Il cosiddetto Castello del conte Orlando, risalente all’XI° secolo, fu costruito su uno sperone roccioso del monte della Verna ed era la residenza dei feudatari, i conti Cattani. Nel 1324 il vescovo di Arezzo Guido Tarlati tolse il castello ai conti e vi insediò alcuni suoi parenti. Dopo un ulteriore colpo di mano, il castello fu restituito ai Cattani nel 1360. Nel 1384 Firenze prese possesso del fortilizio, che fu concesso ai conti Guidi. Nel 1440 le milizie d Niccolò Piccinino occuparono brevemente il castello che, in seguito, diventò la sede della podesteria fiorentina. Il complesso, costruito con grossi blocchi di pietra chiara squadrata, aveva in origine la forma di un quadrilatero irregolare, per meglio adattarsi alla forma della roccia sottostante. Le mura perimetrali e la porta di accesso con arco a tutto sesto sono ancora in buono stato di conservazione. All’interno, attualmente in completo stato di abbandono, il piano terreno era occupato da magazzini e stalle, mentre quello superiore era riservato agli alloggi dei conti e di altri abitanti. Fa parte del complesso  anche la chiesa di San Michele Arcangelo, a navata unica, fatta costruire dalla contessa Giovanna Tarlati nel 1385. Accanto alla chiesa è ubicato l’edificio della podesteria, che però ha subito varie trasformazioni nel corso dei secoli.

Opening Hours

Monday

-

Tuesday

-

Wednesday

-

Thursday

-

Friday

-

Saturday

-

Sunday

-

Address

Our Address:

Chiusi della Vernia (AR)

GPS:

35.20105, -91.8318334

Web: