La posizione strategica tra Siena e Grosseto e i fertili terreni che da sempre lo circondano hanno reso il Castello di Poggio alle Mura, attualmente denominato Castello Banfi, una proprietà ambita e contesa a lungo nei secoli. Il complesso si sviluppò tra il IX° ed il XIII° secolo e, successivamente, diventà un centro fortificato. Nel 1983 il fortilizio è diventato parte dell’Azienda Banfi. Successivamente è stato restaurato integralmente anche dai danni subiti nel corso della Seconda Guerra Mondiale.
Il Castello Banfi ha un impianto piuttosto vario, dovuto alle sovrapposizioni e alle ricostruzioni avvenute nei secoli. Edificato a pianta quadrangolare, è formato da più corpi articolati intorno a un cortile porticato, con un’alta torre e mura di cinta merlate. Di particolare interesse sono il cortile del XV° secolo, con basse arcate su pilastri ottagonali, e, all’esterno, la villa del XVI° secolo e l’antica e insolita ghiacciaia dalla caratteristica forma a tumulo.
Sotto il castello c’è la “balsameria”, che ricorda molto una cantina in miniatura. Vi si produce la “Salsa Etrusca”, un tipo di aceto balsamico molto pregiato, usando metodi tradizionali risalenti addirittura all’epoca etrusca. Il castello è inoltre sede del Museo della Bottiglia e del Vetro, dedicato a John F. Mariani, fondatore dell’Azienda Banfi.
Zona: Val d’Orcia
Comune: Montalcino (SI) – località Poggio alle Mura
Tipo: castello di origine medievale (XIII° secolo)