Le origini di Buriano risalgono alla prima metà dell’VIII° secolo quando c’erano solo insediamenti sparsi. L’abitato principale si sviluppò a partire dal IX° secolo, epoca del feudo della famiglia Aldobrandeschi. In questo periodo furono costruite le prime strutture difensive tra cui la rocca (X° secolo) e la chiesa di Sant’Andrea. Nel XI° secolo gli Aldobrandeschi cedettero Buriano alla locale famiglia Lambardi. Nel 1398 il borgo fu conquistato dalla famiglia Appiani di Piombino e inglobato nel loro principato.

Gran parte degli edifici del centro storico risalgono al periodo rinascimentale, fatta eccezione per la rocca, ormai solo imponenti ruderi di edifici e torri in pietra disposti attorno a un cortile. Ben conservato è il poco distante Romitorio di San Guglielmo, piccola chiesa del XVI° secolo. Fu costruito nel luogo in cui, secondo la tradizione, la Madonna apparve a San Guglielmo ed è, da sempre, meta di pellegrinaggi. L’edificio ha forme rustiche ma con elementi di epoca posteriore aggiunti durante il restauro del XVIII° secolo.

Zone: Colline Metallifere e Maremma Nord
Comune: Castiglione della Pescaia (GR)
Tipo: borgo collinare