Anghiari
Anghiari è uno splendido borgo medievale toscano che domina l’alta valle del fiume Tevere (Valtiberina) e del torrente Sovara, caratterizzato da pittoresche case in pietra, palazzi rinascimentali, vicoli angusti e testimonianze di valori storici tramandati attraverso i secoli. Conserva ancora buona parte della potente cinta muraria che conferisce un particolare aspetto alla cittadina. I numerosi edifici di culto sono costituiti da piccole chiese e costruzioni di epoca medievale. Fu resa famosa anche per l’incruenta battaglia, poi riprodotta in affresco da Leonardo da Vinci, dipinto di cui si sono però perdute le tracce. Attività tradizionali della cittadina sono il restauro del mobile e l’artigianato, principalmente armi da fuoco, cesti di vimini, legno e ferro battuto. Il centro storico è pieno di piccole botteghe di artigiani. Spiccano ceramiche, decorazioni, stoffe, inoltre antiquari affiancati da abili restauratori. Nei dintorni ci sono numerosi castello ancora ben conservati come il Castello di Sorci, Montauro e Galbino. Per la diversità e conservazione del patrimonio storico-artistico ha ricevuto l’indicazione di “Bandiera Arancione” che conferma la qualità turistica-ambientale ed eccelente accoglienza. Ad Anghiari ha sede la Libera Università dell’Autobiografia (www.lua.it). Dal 2006 vi si svolgono due eventi di rilievo: il Cyborg Film Festival, rassegna di cortometraggi fantascientifici, ed il “Premio Anghiari – Parole, Colori, Suoni Diversi”.