Cosa vedere a Pienza? Difficile rispondere perché è la località più nota e di maggiore importanza artistica di tutta la Val d’Orcia (valle del fiume Orcia). La storia è strettamente legata a quella di Enea Silvio Piccolomini, nato nel villaggio e poi divenuto papa con il nome di Pio II°. Il pontefice  trasformò  il piccolo borgo medievale, denominato Castello di Corsignano, in degna residenza papale. Il progetto fu affidato a Bernardo Gambarelli, meglio conosciuto come Rossellino.

Ne sono testimonianza i molti palazzi del XV° secolo disposti lungo la via principale e la Cattedrale. Nel 1996 il centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Altrettanto pittoresco è il quartiere Gozzante, il più antico nucleo dell’abitato, caratterizzato da piccole case collocate sulla rupe di arenaria e che si affacciano sulla Val d’Orcia. La zona è anche nota per la produzione di ottimi formaggi, primo tra tutti il pecorino.

Zone: Val d’Orcia
Comune: PIENZA  (SI)
Tipo: borgo – cittadina d’arte

Attrazioni turistiche

pienza2Chiese: Duomo di Pienza, Monastero di Sant’Anna in Camprena
Palazzi: Palazzo Piccolomini
Musei: Museo del Papa, Tepotratos
Riserve naturali: Parco Artistico Naturale Culturale della Val d’Orcia
Eventi: Teatro Povero di Monticchiello, Festival della Val d’Orcia
Sport: trekking escursionistico, mountain bike, equitazione

 

 

 

 


radicofani fortezzaRADICOFANI (SI) – borgo collinare

Castelli: Fortezza di Radicofani
Chiese: Chiese di San Pietro Apostolo
Riserve naturali: Parco Artistico Naturale Culturale della Val d’Orcia
Eventi: Festival della Val d’Orcia
Sport: trekking escursionistico, mountain bike, equitazione

 


radicondoli1RADICONDOLI  (SI) – borgo collinare

Castelli: Castello di Montigegnoli
Palazzi: Palazzo Berlinghieri
Riserve naturali: Riserva naturale Cornate e Fosini
Prodotti e artigianato: olio d’oliva, formaggi, miele, marmellate, salumi, dolci
Sport: trekking escursionistico, mountain bike, equitazione

 


Terme antica querciolaiaRAPOLANO TERME  (SI) – cittadina termale

Castteli: Fortezza di Serre
Chiese: Chiesa dei Santi Lorenzo e Andrea, Chiesa di Santa Caterina
Plazzi: Grancia di Serre
Musei: Museo dell’Antica Grancia
Terme: Piscine termali dell’Antica Querciolaia, Terme di San Giovanni
Località: Serre di Rapolano
Eventi: Serremaggio
Sport: trekking escursionistico, mountain bike, equitazione


rocca san giovanniSAN GIOVANNI D’ASSO  (SI) – borgo di collina

Castelli: Rocca di San Giovanni
Palazzi: Grancia di Montisi
Musei: Museo del Tartufo
Località: Montisi
Eventi: Giostra di Simone
Prodotti e artigianato: Tartufo bianco, vino
Percorso: Treno natura
Sport: trekking escursionistico, ciclismo, equitazione, mongolfiera


saracinoSARTEANO  (SI) – cittadina di campagna

Castelli: Fortezza di Sarteano
Chiese: Abbazia della Santissima Trinità di Spineta
Musei: museo civico archeologico di Sarteano
Siti archeologici: Necropoli della Pianacce, Tomba della Quadriga Infernale
Terme: Sorgente delle Canalette
Riserve naturali: Riserva naturale di Pietraporciana
Eventi: Giostra del Saracino
Sport: trekking escursionistico, mountain bike, equitazione