Historical  Buildings of  Florence

arteqqqPalazzo Vecchio – Piazza della Signoria – the historical center of Florence

Palazzo Vecchio (Old Palace) and Museum

palazzo vecchioArea: Florentine Area
Type: historic mansion XIV century
Address: Piazza della Signoria

It stands, majestic, Piazza della Signoria and it’s really the Florentine civil architecture summary of the fourteenth century, not counting the many important grafts of the Renaissance. It was designed by Arnolfo di Cambio as “Palagio Novo”, seat of the Priors of the Arts, at the time the city government. Work began certainly after the death of the designer and overlapped as Roman structures and the early Middle Ages. The core was certainly already in operation in 1302 with completion was completed thirteen years later. A first expansion began in 1343 and, in 1453, the architect Michelozzo rebuilt the central courtyard. In the first half of the sixteenth century it was added to the portion facing Via della Ninna.

Salone dei Cinquecento

palazzo vecchio1Into the palace was built 1494-95 the Salone dei Cinquecento, where area, half a century later, Giorgio Vasari perform some substantial interventions. At the end of the sixteenth century, commissioned by the Grand Duke Ferdinand I ° Medici, Bernardo Buontalenti completed the portion facing Via dei Leoni. Changed the political situation of the city, in the fifteenth century became known as “Palazzo della Signoria” and, in 1540, it became the permanent home of the Medici dukes. When Cosimo I moved the royal palace in Palazzo Pitti, the building became known as “Palazzo Vecchio”. In the period of Florence capital was the seat of the Italian parliament. There currently are located the main offices of the City of Florence. The part overlooking the Piazza della Signoria is the oldest and consists of a rectangular building surrounded by rusticated walls, with three floors and with mullioned windows in Gothic style. On the top floor a gallery protected by Guelph battlements. The tower, 94 meters high, was completed in 1310.

Al inside there is a cell in which they were imprisoned, among others, before Cosimo the Elder and later Girolamo Savonarola. The clock, which dates back to 1667, is fully functional. The visit can begin through the main door on the square, above which there is a large monogram of Christ with rays. You log on immediately to a large courtyard, the Palazzo dei Priori, heavily restored in 1453 by Michelozzo. Around 1565 Giorgio Vasari designed the ornament of the loggia with grotesques and the views of the Hapsburg Empire cities. At the same time it was placed the central fountain and there was superimposed the putto by Verrocchio (the visible one is a copy of 1959). Follow the Cortile della Dogana and then a large courtyard designed by Bartolomeo Ammannati and Bernardo Buontalenti at the end of the last expansion of the complex. From here you access to the various offices of the Municipality of Florence.

Nettuno Fountain

fontana-del-nettunoUna monumental staircase designed by Giorgio Vasari allows to climb the imposing Salone dei Cinquecento, made by Antonio da Sangallo, Simone del Pollaiolo (called “Chronicle”) and Francesco di Domenico in just over a year. In 1502 they were commissioned to the two greatest painters of the city – Leonardo da Vinci and Michelangelo Buonarroti – two large celebratory frescoes. Both realized the preparatory cartoons: the Battle of Anghiari the first, the Battle of Cascina another. Only Leonardo began the frescoing but, dissatisfied with the results, abandoned the work. The large rough surfaces remained for some years were then painted by Giorgio Vasari and some collaborators with episodes of the wars against Pisa and against Siena. The ceiling construction was carried out in 1563-65 while all other paintings and decorations were made by Giorgio Vasari and other supporting staff. The elevated grandstand, destined to the ducal throne, was built by Baccio d’Agnolo and Baccio Bandinelli. At the center of the northern wall there is the Genius of Victory, originally sculpted by Michelangelo for the tomb of Pope Julius II.

From Hall building you can observe the small study of Grand Duke Francis I Medici, fresco by Vasari, together with several collaborators, including Alessandro Allori and Santi di Tito. From the salon there is also access to the room dedicated to Pope Leo X, son of Lorenzo the Magnificent. The commemorative paintings of episodes of war and life of the pontiff are also the work of Giorgio Vasari and collaborators.

Rooms

palazzo_vecchio3From this room leads to the second floor, consisting of the Quarter of the Elements and of Eleonora, both initiated by G.B. Rate, completed by Vasari and frescoed by him together with several collaborators. The equity consists of nine rooms, all dedicated to the elements and mythological subjects. There have been relocated the original cherub Verrocchio that was found in the entrance courtyard. The other quarter is dedicated to Eleonora of Toledo, wife of Grand Duke Cosimo I °. Of particular value the chapel, decorated by Bronzino in the period 1540-45, probably the greatest artist pictorial expression.

On the same floor four rooms, renovated by Vasari with the help of collaborators for the paintings and decorations. Proceeding further leads to the Chapel dei Priori, built by Baccio d’Agnolo in 1511-14 and decorated by Ridolfo del Ghirlandaio. So the Audience Hall, completed by Giuliano da Majano, also author of the entrance gate and the decoration of the next Hall of the Lilies. Here the fresco is the work of Domenico Ghirlandaio while the group bronze Judith and Holofernes by Donatello is. They follow the old Chancellery where he worked Niccolo Machiavelli (bust and portrait painted stucco executed by Santi di Tito) and the Hall of the Globe.

The Mezzanine area, built by Michelozzo in 1453, has become a unique museum environment. You have placed the works of art donated by the American art critic Charles Loeser. The most important artists in the collection are Agnolo Bronzino, Giambologna, Jacopo del Saddler, Tito Camaino, Pietro Lorenzetti, Pontormo, Jacopo Sansovino.

Palazzo Medici- Riccardi e Museo (Cappela dei Magi)

Zona: Area fiorentina
Tipo: Palazzo rinascimentale XVI° secolo
Indirizzo: Via Cavour, 3
Tel.: +39 055 2760340
Sito: www.palazzo-medici.it
Orari: feriali e festivi: 9. 00 – 19. 00 – chiuso il mercoledi
Ingresso: untero € 7, 00 ridotto € 4, 00 gratuito portatori di handicap e accompagnatori
Informazione extra: L’ingresso alla cappella e’ limitato ad un massimo di 10 visitatori ogni 7 minuti

È ubicato all’inizio di via Cavour, in quella che nella Firenze del XV° secolo era conosciuta come “via Larga” per l’ampiezza (rispetto alla media delle altre strade cittadine). È stato il quartier generale della famiglia Medici fino a metà del XVI° secolo, quando il primo duca della stirpe (Cosimo I°) si spostò nel Palazzo della Signoria. Capolavoro dell’architettura civile rinascimentale, fu l’antesignano delle altre dimore gentilizie della città.

Fu commissionato da Cosimo il Vecchio all’architetto Michelozzo. I lavori iniziarono nel 1444 e si conclusero dopo un ventennio circa. Alcuni interventi minori proseguirono fino a metà del XVI° secolo. Nel 1659 la proprietà passò alla famiglia Riccardi che affidò all’architetto G.B. Foggini una serie di interventi di ampliamento. All’inizio del XIX° secolo la proprietà passò agli Asburgo-Lorena. Attualmente è la sede di rappresentanza della Provincia di Firenze e della Prefettura.

Imponente ma armoniosa la facciata esterna, con blocchi di bugnato al piano terreno, bozze squadrate al primo, superfici lisce al secondo. Un gradone corre tutta lungo la facciata. Dalla porta principale si accede al porticato che circonda completamente un primo cortile. Vi sono disposte parte delle antichità raccolte dalla famiglia Riccardi. Inoltre la scultura Orfeo con Cerbero di Baccio Bandinelli.

Tramite una scala sulla destra si accede alla Cappella dei Magi, un vero gioiello artistico-architettonico. La cappella fu interamente affrescata da Benozzo Gozzoli. Il ciclo, che si snoda su tutte le pareti della cappella, fu eseguito dall’artista negli anni 1459-60 e mostra un lungo corteo in direzione di Betlemme. È altresì una celebrazione della famiglia Medici e del ruolo avuto nell’ambito di vicende fiorentine dell’epoca. Sono ricoscibili Giuliano Medici (ucciso nel 1478 durante la congiura dei Pazzi), tre fanciulle (indicate come figlie di Piero il Gottoso), Lorenzo il Magnifico con una corazza dorata, Pietro il Gottoso. Quindi altri personaggi tra cui lo stesso Benozzo Gozzoli e Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano dal 1466 al 1476. Notevole la cura dell’abbigliamento dei personaggi, il che permette una documentazione fedele degli abiti dell’epoca. Da segnalare anche la Biblioteca Riccardiana.

Palazzo Pitti

Zona: Area fiorentina
Tipo: palazzo-castello XVI° secolo visitabile
Indirizzo:

Il palazzo fu commissionato dal banchiere fiorentino Luca Pitti e la progettazione risale a metà del XV° secolo. Sembra che sia stato concepito dall’architetto Filippo Brunelleschi, ma alcuni studiosi lo attribuiscono invece a Luca Fancelli. Il tracollo economico della famiglia causò l’interruzione dei lavori per quasi 100 anni. Nel 1549 l’edificio fu acquistato dal primo duca di Toscana Cosimo I° Medici che vi trasferì la corte. La facciata del palazzo fu quindi modificata alcuni anni dopo da Bartolomeo Ammannati. Nel XVII° secolo l’edificio fu oggetto di ulteriori ampliamenti, mentre i due “rondò” porticati furono aggiunti in momenti ancora successivi: quello di destra a metà del XVIII° secolo, quello di sinistra nel 1839. Palazzo Pitti è stata la reggia di Firenze dalla seconda metà del Cinquecento fino all’epoca dei Savoia, durante il periodo di Firenze capitale d’Italia. Connesso ai Giardini di Boboli, nei secoli è stato continuamente arricchito ed ampliato fino a diventare uno dei complessi artistici più rilevanti della città, ospitando otto ricchi ed importanti musei: la Galleria Palatina, gli Appartamenti Monumentali, il Museo degli Argenti, la Galleria d’Arte Moderna, la Galleria del Costume, il Museo delle Berline Storiche, il Museo delle Porcellane, e il Museo delle Carrozze.

Palazzo Strozzi

Zona: Area fiorentina
Tipo: palazzo rinascimentale XVI° secolo
Indirizzo: Piazza  Strozzi

Ha l’ingresso principale sull’omonima piazza. È ritenuto uno degli esempi più compiuti di architettura civile fiorentina del Rinascimento, mentre molti critici d’arte lo considerano il più completo ed affascinante palazzo rinascimentale mai costruito. Fu commissionato dal ricco mercante Filippo Strozzi Il Vecchio. Secondo quanto riferisce Giorgio Vasari il progetto fu elaborato da Benedetto da Maiano mentre la costruzione fu iniziata nel 1489 e puntigliosamente seguita (fino all’abitabilità, nel 1504) da parte di Simone del Pollaiolo (detto “Cronaca”). I lavori furono ripresi nel 1523 ma interrotti definitivamente nel 1538, dopo che Filippo Strozzi Il Giovane, nemico giurato dei Medici sconfitto in battaglia, si suicidò. Il palazzo è di proprietà dello stato ed in uso al Comune di Firenze, essenzialmente destinato ad esposizioni e mostre.

La costruzione impressiona per la sua austera maestosità data dalle notevoli dimensioni e dalle pietre bugnate che degradano verso l’alto. Tutto intorno gira un gradone. Gli alloggi per le bandiere ed i lampioni in ferro battuto furono disegnati da Benedetto da Maiano. Numerosi, sulle pareti esterne, gli alloggi per le fiaccole e gli anelli per la sosta dei cavalli. All’interno un unico elegante cortile. Nei vari piani numerose sale che sono rimaste inalterate dall’epoca della costruzione.

Palazzo Bianca Cappello

Palazzo Bianca Cappello

Zona: Area Fiorentina
Tipo: palazzo XV° secolo
Indirizzo: Via Maggio

Il palazzo, originariamente, di proprietà della famiglia Corbinelli, localizzato nel quartiere di Oltrarno, fu abitato da Bianca Cappello, la veneziana amante del granduca Francesco I° Medici e poi sua moglie dal 1578. L’edificio fu rinnovato negli anni 1570-74 su progetto di Bernardo Buontalenti ed è caratterizzato dai graffiti sulla facciata e dalle finestre “inginocchiate”. Il palazzo è attualmente sede dei laboratori di conservazione e restauro dei libri del Gabinetto Vieusseux.

Florentine historical villas

Sulle colline e nelle campagne attorno a Firenze sorgono alcune delle dimore storiche dei Medici quasi tutte coniuganti le attività agricole con quelle di svago (sopratutto la caccia). Di seguito sono riportate le ville ubicate nel territorio comunale di Firenze, alcune delle quali vengono regolarmente aperte al pubblico mentre altre sono di proprietà privata.

Villa Medicea di Poggio Imperiale

Zona: Area fiorentina
Tipo: dimora storica XVII° secolo
Indirizzo:

È ubicata sull’omonimo colle, accessibile tramite un lungo rettilineo ascendente ed alberato. In origine c’erano alcune costruzioni di proprietà del granduca Cosimo I° Medici, poi trasformate in villa. L’edificio fu ricostruito ed ampliato per ordine di Maria Maddalena d’Austria, vedova del granduca Cosimo II° Medici. Nei secoli XVIII°-XIX° la villa fu oggetto di consistenti trasformazioni fino ad assumere un aspetto neoclassico. Fu residenza prediletta delle granduchesse Medici prima, di quelle Asburgo-Lorena successivamente. Nel 1865 vi fu insediato il Collegio della SS. Annunziata, prestigiosa istituzione riservata a fanciulle della nobiltà. Successivamente il collegio è divenuto un educandato statale.

La facciata della villa è abbellita da statue romane, copie di opere greche. Nell’anticappella e nella cappella la tela neoclassica Annunciazione, statue ed il bassorilievo Consegna delle chiavi di B. Thorvaldsen. Nelle prime quattro sale del piano terra ci sono affreschi di Matteo Rosselli ed altri, in gran parte celebrativi della famiglia Asburgo e di Cosimo II° Medici. Ricca la decorazione della grande sala al secondo piano.

Villa Medicea La Petraia

PETRAIAZona:  Area fiorentina
Tipo: dimora storica XVI° secolo
Indirizzo: località Castello

Era, in origine, una struttura fortificata, come conferma la torre medievale che domina l’edificio. Dopo il 1530 divenne proprietà del granduca Ferdinando I° Medici che ne commissionò la ristrutturazione. Se ne occupò, Bernardo Buontalenti, ed i lavori furono terminati alla fine del XVI° secolo. I grandi giardini che la precedono sono il risulato di alcuni cambiamenti avvenuti nel XIX° secolo. Quelli inferiori sono all’italiana, quelli intermedi sono divisi da una grande peschiera e collegati a quelli superiori da due scalinate. Sul giardino pensile, a destra, la fontana Venere-Fiorenza del Tribolo (metà XVI° secolo). Posteriormente c’è un parco romantico, allestito però a metà del XIX° secolo.

Sulle pareti del cortile sono ancora visibili gli affreschi del ciclo dedicato a Goffredo di Buglione, eseguiti da Cosimo Daddi nel 1591-94. I fasti di casa Medici furono invece affrescati dal Volterrano tra il 1636 ed il 1648. All’interno della villa buona parte degli arredi risalgono al primo Regno d’Italia, quando la struttura fu usata dal re Vittorio Emanuale II° e dalla moglie. È esposto il bronzo Venere-Fiorenza, eseguito dal Giambologna attorno al 1570.

Villa Medicea di Careggi

Zona: Area fiorentina
Tipo: dimora storica  XV° secolo
Indirizzo:

È ubicata sull’omonima collina. Fu la prima residenza dei Medici ad essere costruita al di fuori delle mura di Firenze e fu ritenuta una sorta di capostipite, precedendo cronologicamente le più ampie costruzioni di villa Castello e de La Petraia. La zona era già popolata fin dal XIII° secolo di case gentlizie e strutture difensive con annessi territori agricoli. Infatti la villa medicea ebbe origine da una preesistente casa fortificata che Giovanni di Bicci, il capostipite ufficiale della casata, acquistò all’inizio del XV° secolo. La ristrutturazione sembra sia stata opera dell’architetto Michelozzo. Data la vicinanza con la città fu la residenza più amata dalle prime generazioni dei Medici e fu frequentata da autori, pensatori ed artisti. Saccheggiata ed incendiata nel 1529, fu successivamente restaurata ed affrescata da Pontormo e Bronzino. Dopo altri passaggi di proprietà, nel 1936 fu acquistata dall’Ospedale di S.M. Nuova.

La facciata ha un andamento irregolare ed ha mantenuto alcuni elementi medievali. Il cortile è circondato su tre lati da arcate. Sul lato posteriore due bracci della costruzione si protendono verso il giardino.

Villa Bardini

Zona: Area fiorentina
Tipo: vila storica XVII° secolo
Indirizzo: costa San Giorgio, 2 – 50125 – Firenze
Sito: www.bardinipeyron.it

La Villa Bardini, anche denominata Villa Manadora, fu costruita nella prima metà del XVII° secolo dopo che Francesco Manadori ne affidò il progetto all’architetto Gherardo Silvani. Il giardino, abbellito da sculture, sfruttava il declivio della collina, dove vennero ricavati numerosi punti panoramici sulla città, in particolare verso la zona di Santa Croce. Nel XIX° secolo Giacomo Le Blanc ne acquisì la proprietà e trasformò il parco in un giardino all’inglese. Risale a questo periodo la Kaffeehaus con grotta, ancora esistente. Dopo un ulteriore passaggio di proprietà, mentre l’insieme mostrava già vistosi segni di degrado, nel 1913  la Villa Manadora, il giardino all’inglese, furono acquistati dall’antiquario Stefano Bardini, il quale promosse una serie di grandi rinnovi e modifiche. Costruì un viale per raggiungere la villa, mentre gli edifici sulla Costa San Giorgio furono accorpati in quella che sarà conosciuta semplicemente come Villa Bardini. Dopo altri vari anni di incuria e abbandono, la villa è stata completamente ristrutturata e riaperta al pubblico nel 2006, ivi compreso uno spazio per esposizioni. Nel corso del 2007 e 2008 sono stati aperti anche il Museo Roberto Capucci ed il Museo Annigoni, un ristorante e uno spazio per mostre di arte contemporanea. Dalla terrazza si gode un eccellente panorama della città. Il giardino della villa è visitabile con lo stesso biglietto di accesso al Giardino di Boboli.

Villa La Quiete

Zona: Area fiorentina
Tipo: dimora storica  XVII° secolo
Indirizzo:

La Villa La Quiete è situata presso la collina di Castello, ai piedi del Monte Morello. L’edificio originario era di epoca medievale, poi ampiamente sviluppato nel periodo rinascimentale. Tra i proprietari storici si ricordano il capitano di ventura Niccolò da Tolentino, Pierfrancesco di Lorenzo Medici, la famiglia Taddei e l’Ordine di Santo Stefano. Nel 1627 la costruzione assunse il carattere di vera e propria villa medicea: in quell’anno Cristina di Lorena, una delle quattro figure femminili che contribuiranno alla storia dell’edificio, l’acquistò. Fu lei, inoltre, a commissionare a Giovanni da San Giovanni l’affresco Quiete che pacifica i venti, eseguito nel 1632, dal quale la villa prese il nome attuale.   La villa diede spazio ad un’altra donna, la nobile spagnola Eleonora Ramirez de Montalvo. Questa era infatti alla ricerca di una sede opportuna per la Congregazione delle “Minime Ancille della Santissima Trinità”, le cui attività sarebbero state incentrate sull’educazione spirituale delle giovani aristocratiche fiorentine. Secondo la tradizione, una volontà divina avrebbe indicato Villa La Quiete quale sede dell’educandato, e la Montalvo ne divenne proprietaria nel 1650. In seguito fu Anna Maria Luisa Medici a condividere la villa con le “montalvine”. Villa La Quiete conserva pertanto le tracce eterogenee di una storia originale: villa medicea, educandato, istituto religioso. Di notevole interesse sono le terrecotte invetriate, la chiesa della SS. Trinità, le sculture barocche dovute in gran parte alla mano di G.B. Foggini. Attualmente la struttura è in parte gestita dall’Università degli Studi di Firenze, che l’ha trasformata in un polo interdisciplinare per la promozione di eventi, convegni, corsi di formazione e visite turistiche.

Altre ville visitabili

Villa Favard

Zona: Area fiorentina
Tipo: dimora storica XIX° secolo
Indirizzo:

La Villa Favard, è una delle ultime grandi residenze nobiliari di Firenze. Il palazzo fu voluto dall’enigamtica baronessa Fiorella Favard de l’Anglade che, nel 1857, incaricò del progetto l’architetto Giuseppe Poggi e l’opera fu completata nel giro di un anno. La villa è una delle ultime espressioni dell’equilibrato stile neoclassico fiorentino. Gli interni, coerentamente con la ricchezza esteriore dell’edificio, sono ricchi di decorazioni, tra cui affreschi, stucchi, intagli. Acquistata nel 2007 dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e sottoposta ad un’accurata opera di ristrutturazione, dall’aprile 2011 è sede dell‘istituto fiorentino Polimoda (Istituto Internazionale di Fashion Design e Marketing). Dall’ottobre dello stesso anno la villa ospita anche il Centro di Documentazione Matteo Lanzoni di Polimoda, il più fornito per il settore moda. Grazie al ricco programma di iniziative, eventi, mostre e conferenze aperte al pubblico, Villa Favard è un punto di riferimento culturale per la città ed un centro nevralgico del settore “fashion” e del “Made in Italy”.

Villa Strozzi al Boschetto

Zona: Area fiorentina
Tipo: dimora storica XVI° secolo
Indirizzo: Via Pisana, 77

A metà del XVI° secolo, Giovan Battista di Lorenzo Strozzi fece costruire in questa zona la sua residenza, corredata da un grande giardino e dal bosco di Cafaggio che, pur mantenendo le proprie caratteristiche, fu migliorato con giochi d’acqua ed elementi decorativi tipici del gusto manierista. Una seconda importante trasformazione avvenne a metà del XIX° secolo, quando il principe Ferdinando Strozzi commissionò all’architetto Giuseppe Poggi il restauro della villa e la riprogettazione del parco cinquecentesco. Dopo lunghe vicissitudini, tra cui la requisizione militare durante la Seconda Guerra mondiale, il parco e la villa furono acquistati dal Comune di Firenze, diventando parco pubblico (denominato Parco di Villa Strozzi o Il Boschetto). Dopo il restauro degli anni ‘80 è stata sede di Tempo Reale, il centro di ricerca e produzione musicale fondato da Luciano Berio. Nel marzo 2014 vi è stato collocato il Centro Sino Italiano di Design – Firenze & Shanghai. La villa ospita attività ed eventi incentrati sul design, l’architettura sostenibile, la moda e il cibo.

Villa Il Ventaglio

Zona: Area fiorentina
Tipo: dimora storica XV° secolo
Indirizzo: Via Aldini

La Villa Il Ventaglio  è circondata da un grande parco aperto al pubblico. Nella prima metà del XV° secolo la costruzione originaria era luogo di sosta per i pellegrini che si recavano a San Domenico di Fiesole. Dopo una serie di passaggi di proprietà, nella prima metà del XIX° secolo fu acquistata dal conte Giuseppe Archinto. Questi incaricò l’architetto Giuseppe Poggi di ristrutturare l’edificio e di riprogettare il giardino. Nel 1969 la villa ed il giardino furono rilevati dallo Stato Italiano, mentre già dall’anno precedente vi aveva sede l’Università Internazionale dell’Arte. Il giardino è divenuto un parco monumentale aperto al pubblico. Ha un impianto scenografico basato sull’alternanza tra suggestivi scorci di Firenze e la ricerca di prospettive tramite il contrasto tra le grandi masse arboree e le ampie superfici a prato. All’ingresso del parco, è presente un laghetto (dimora di uccelli acquatici, pesci e tartarughe d’acqua) al cui interno si trova un’isoletta, collegata al prato per mezzo di un piccolo ponte. Nella parte più alta del parco, alle pendici della villa, fa bella mostra di sé un labirinto di siepi addossato ad un versante della collina.

Villa Fabbricotti

Zona: Area fiorentina
Tipo: dimora storica
Indirizzo: via Vittorio Emmanuele

Nella Villa Fabbricotti, risalente al  XVI° secolo risiedette Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone Bonaparte  e, nel 1825, vi morì Paolina, altra sorella di Napoleone. Verso la metà del XIX° secolo, la villa divenne un casino di caccia di un ramo della famiglia Strozzi. Questi l’abbellirono con un ampio giardino, ma l’aspetto attuale si deve a Giuseppe Fabbricotti, che acquistò l’edificio nel 1864 ed incaricò gli architetti Vincenzo Micheli e Antonio Cipolla di trasformarlo in una lussuosa residenza.  L’architettura generale riflette lo stile vittoriano. Forse anche per questo vi fu ospitata la regina Vittoria del Regno Unito durante la sua visita alla città (1894). Divenuta proprietà dello stato nel 1935, la villa  attualmente  è sede per vari uffici e associazioni culturali. È un edificio a pianta rettangolare, dalle linee semplici, sovrastato da una torretta merlata. Sul lato frontale ha un loggiato. Affiancata al lato est della villa, in posizione arretrata, si trova una piccola cappella, che richiama il modello del Pantheon.

Villa Gamberaia

Zona: Area fiorentina
Tipo: dimora storica  XVII° secolo
Indirizzo: via Rossellino – località Settignano

A meno di un chilometro dal centro del villaggio di Settignano è ubicata la Villa Gamberaia. All’inizio del XV° secolo era una semplice casa rurale di proprietà del padre dei tre fratelli Rossellino, tutti divenuti eccellenti scultori. Nel XVII° secolo l’edificio fu acquistato dalla famiglia Capponi che intraprese una profonda ristrutturazione ed aggiunse un’ampia area verde, uno splendido giardino all’italiana concluso da tre archi attraverso i quali si gode un’eccellente vista di Firenze. Numerose le statue e le fontane di pregio sparse nell’area verde.