Attrazioni in Toscana
BOTT2IGnx
BOTT3IGnx
BOTTO3IGZnx
bOTT4IGnx
BOTT6IGnx

Provincia Arezzo stemma The Province of Arezzo is a contraction of the old territory of the municipalities of Arezzo belonging to the Grand Duchy of Tuscany. Inhabited since prehistoric times, almost the entire area of the province received influence of Etruscan and Roman civilizations. To give an example, Arezzo and Cortona were important Etruscan cities, where even today there are remains preserved in the archaeological museum in Arezzo.

Art, architecture, natural environments, places of faith, delicious flavors of the local cuisine, medieval villages that have managed to preserve over the centuries, traditions and identity characterized by a solid rural and traditional craftsmanship, are elements that make the province of Arezzo a high tourist area. To note the production of jewelery, wrought iron, carved stone over the colorful ceramics that resemble medieval mastery. In the Arezzo area they were born important artists such as Michelangelo Buonarroti, Giorgio Vasari, Masaccio, Piero della Francesca, Luca Signorelli, Francesco Petrarca, Roberto Benigni among others. For those who want to know about art, Arezzo, Anghiari, Cortona, Poppi and Sansepolcro are preserved a large number of valuable works of art.

The area offers the opportunity to undertake numerous hiking trails on foot, horseback or mountain bike. There are many nature reserves and protected areas such as Alpe della Luna, Upper Tiber Valley, Monti Rognosi, Sasso di Simone, Hell Valley and hinges, Badia Prataglia, Le Balze, Flood Plain Tiber among others. The National Park of Casentino Forests, Mount Falterona and Campigna is the the most important religious and natural complex of the area.

In the many holiday farms scattered throughout the territory of Arezzo, are carried out various activities: educational, sports, rural, cultural or recreational, as well as Tuscan cooking courses. The municipality  of Monte San Savino has entered the Guinness record for the largest and best “porchetta” of the world. In the area there are also numerous fashion and craft shops, the big names of outlets, such as Valdichiana Outlet.

 

Attractions

MAIN ATTRACTIONS

  • National Park of Casentino Forests
  • Castle of Poppi
  • Sanctuary of La Verna (Chiusi della Verna)
  • Church of Romena
  • Church of Gropina (Loro Ciuffenna)
  • Hermitage and    Monastero di Camaldoli
  • Wine Road Terre di Arezzo
  • Wine tour and wine tasting
  • historical towns of Arezzo and Anghiari
  • Sansepolcro, Cortona
  • Giostra dell’Archidado (Cortona)
  • Valdichiana Outlet (Foiano della Chiana)
  • Medieval art museum
  • House-museum of Michelangelo
  • Antique Fair of Arezzo
  • The Borro (Loro Ciuffenna)
  • Roast pork with herbs
  • Lodges of the Grain Market (Arezzo)

Routes, Sport, Bath

TOURIST INFORMATION

Tourist Office – Arezzo
Piazza della Libertà, 1 – Arezzo (AR)
Phone: +39 0575401945
Piazza della Repubblica, 28 – Arezzo (AR)
Phone: +39 057 526850
Hours : daily 9.30 – 13.00 e 13.30 – 16.0O
Services: totem TOUCH-SCREEN 24 h/24 tourist information

Strada del vino Terre di Arezzo

TERRITORY AND AREAS

Territory
territorio arezzo

The territory of the Province of Arezzo extends from Mount Falterona to the lake Trasimeno and the Chianti hills to the eastern slope of the Alpe della Luna. It is crossed by the Arno river from its source up to San Giovanni Valdarno, while in the east it is crossed by the initial stretch of the river Tiber. The highest point is Mount Falco (1658m s.l.m.), located at the northern end of the province in the Casentino valley. In the area we can distinguish some very specific geographical areas: Casentino, Valdarno between the Pratomagno and Chianti hills,   Valdichiana,  Chianti Aretino and the Tiber Valley (Valtiberina).

Casentino

pratomagnoCASENTINO

Municpalities: Bibbiena, Capolona, Castel Focognano, Castel San Niccolò, Chitignano, Chiusi della Verna, Montemignaio, Ortignano Raggiolo, Poppi, Pratovecchio Stia, Subbiano,  Talla

Casentino is a valley formed by the first tract of the Arno, between the Mount Falterona, where the Arno river rises to the Pratomagno. Is an area that was chosen as a place of meditation and prayer by St. Francis of Assisi and St. Romuald, founder of the Hermitage of Camaldoli. For this reason, the Casentino is religious tourism (Monastery and Hermitage of Camaldoli and La Verna Franciscan Complex) which complements the natural tourism of the National Park of Casentino Forests and Falterona Mountains.

Chianti Aretino

chianti aretinoCHIANTI ARETINO

Municipalities:  Cavriglia,   Bucine

Chianti Aretino is located at the western end of the province of Arezzo. The area is characterized by rich landscapes of vineyards and olive groves from which are produced wines and high quality olive oil. In fact it is a valuable wine area.

Valdarno

valdarno superioreVALDARNO

Municipalities: Castelfranco Piandiscò, Montevarchi, San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini

Valdarno is the valley of the Arno river. It looks like a wide plain that, through a millenary work of erosion by water and wind, formed the Balze. Above to the cliffs is the Strada dei Sette Ponti (Cassia Vetus Roman road that connected Arezzo to Fiesole). In plain succeed the hills, dotted with medieval settlements, and then the mountain of Pratomagno with its forests, chestnut groves and pastures. Inhabited by the Etruscans and Romans, the area preserves villages with traces of the city walls, fortresses, castles, as well as farms that keep the rural flavor of the Tuscan countryside. In the area concentrates a large number of companies mainly of leather goods and footwear. Valdarno has active economy, in the food, textile, clothing, mining, chemical, metal processing and electro.

Valdichiana

cortona zoneVALDICHIANA

Municpalities: Arezzo, Castiglion Fiorentino, Civitella in Val di Chiana, Cortona, Foiano della Chiana, Lucignano, Marciano della Chiana, Monte San Savino

Valdichiana (or Val Di Chiana) is an alluvial valley. It is one of the most fertile areas of Italy, surrounded by rolling green hills, dotted with beautiful and intact medieval towns – more than 500 square kilometers of crops ordered. Already twenty-two centuries ago it was considered the granary of Etruria. Places of Etruscan origins as Farneta, Foiano, Cignano, Castiglione Fiorentino and Cortona, confirm that the Etruscans populated and cultivated this valley. Some centuries later, the waters again invade the Valdichiana. When Leonardo da Vinci, over fifteen centuries later, designed the “Codex Atlanticus”, the Valdichiana appeared again as a lake.

riserva valle inferno diga levane The drainage of the marshy waters made in the nineteenth century returned the ancient fertility at Valdichiana. The flourishing agriculture produces cereals today (wheat, corn, sunflower, barley) and vegetables. There are pig farms, cattle, sheep (which binds the production of Tuscan pecorino cheese). Valdichiana is the only area where the breeding of a prized breed of cattle, called Chianina. Many were the painters and sculptors were born in the area like Lucca Signorelli, Pietro da Cortona, Andrea Sansovino, and Gino Severini. Autostrada del Sole and the Rome-Milan railway line cut the valley provide connections between the larger centers, while a dense network of roads allows you to travel the area in every sense and to discover the beauties.

Valtiberina

valtiberinaVALTIBERINA

Municipalities:  Anghiari Badia Tedalda, Caprese Michelangelo, Monterchi, Pieve Santo Stefano, Sansepolcro, Sestino

Tiber Valley area (Valtiberina) is a valley crossed by the river Tiber  (Tevere). The territory is characterized by a large presence of rural and mountain areas. The Tiber was a meeting place for different civilizations, the Umbrian and Etruscan, Byzantine and Lombard. The Roman patricians of the time of Augustus discovered the beauty and built villas. Then came the time of the feudal lords and abbots who built castles and monasteries. walled towns of Anghiari and Pieve Santo Stefano, Camaldolese abbeys and Franciscan monasteries tell the story of this enchanting land. Michelangelo and Piero della Francesca were born in these mountains. The Upper Tiber Valley is crossed by the SS Tiberina 3 and by the E45 highway that connects to the North Italy Rome, crossing the Apennines right at the sources of the Tiber river.

Province of  Arezzo has  37  municipalities. To read more about the attractions and tourist services, CLICK ON THE NAME of each region or municipality listed.

TOURIST ATTRACTIONS

What to see

artebbvChurch of  Romena – Pratovecchio Stia (AR)

So much to see, do and enjoy in the province of Arezzo, a land so rich in terms of cultural, artistic and gastronomic view. Almost all of the 37 municipalities that are part of the province are tourist places and holiday resort. They offer tourists an excellent reception that translates the real Tuscan country life.

Discover all the attractions in Province of Arezzo

anghiari borgo ANGHIARI (AR) – medieval village

Castles: Sorci , Toppole, Montauto
Churches: Badia di San Bartolomeo, Sanctuary of  Madonna del Carmine, Church of Santa Maria delle Grazie, Badia di San Veriano
Palaces: Villa Barbotana
Products and handicrafts: wrought iron, wooden objects, ceramics, wicker baskets
Natural reserves:: Monti Rognosi and Golere del Tevere
Sports: hiking trekking, cycling, horse riding


museo archeoligico1 AREZZO   (AR) – art city and capital of the province of Arezzo

Castles: Fortezza Medicea
Churches: Arezzo Cathedral Basilica of St. Francis Sanctuary o  of Santa Maria delle Grazie
Palaces:  Petrarca house, Vasari house, Wheat Lodges
Museums:  Archaeological Museum and the Roman amphitheater
Products and Crafts: antique, wine, olive oil
Natural reserves: Hell Valley, Bandella and Ponte Buriano
Events: Antiques Fair, Giostra del Saracino, Arezzo ExpoArte
Sports: hiking trekking, cycling, horse riding


badia tedalda della robbia BADIA TEDALDA (AR) – countryside town

Natural reserves: Alpe della Luna
Sport: hiking, cycling, horseback riding, sport fishing

 


 teatro dovizi2 BIBBIENA (AR) –  countryside town

Churches:  Sancturary of Santa Maria del Sasso
Museums: Museum of Theatre, scenography and design
Natural reserves:  National Park of Casentino Forests, Monte Falterona, Campigna
Events: International Rally del Casentino, Award Serravalle
Sports: hiking, cycling, horseback riding, motorcycle rall


bucine3 BUCINE (AR) – countryside town

Castles: Tower  of Galatrona
Museums: Museum  of San Leolino
Sports: hiking, cycling, horse riding

 


museo michelangiolesco CAPRESE  MICHELANGELO (AR) – countryside town

Castles:  Caprese fortress
Palaces: Michelangelo’s house
Museums: Museum of Michelangelo
Routes: Franciscan route
Sports: hiking, cycling, horse riding


pieve a socana CASTEL FOCOGNANO (AR) – countryside town

Churches:  Church of Socana
Museums: Documentation Centre of the rural culture of the Casentino
Products and Crafts: cheese and salami
Sports: hiking, cycling, horse riding


castel san niccolo1 CASTEL SAN NICCOLO (AR) – countryside town

Castles: Castles of San Niccolò
Museums: Museum of the Charcoal burner, Stone carved Museum
Products and Crafts: mushrooms, chestnuts, carved stone
Location: Cetica (village)
Event: Exhibition of Stone Carved
Sports: hiking, cycling, horse riding


terra nuova fiorentina CASTELFRANCO PIANDISCO (AR) – village and hilly nature town

Churches: Badia di San Salvatore in Soffena, Church of Santa Maria in Pian di Scò
Products and Crafts: olive oil, wine, mushrooms, honey
Nature reserves: The Cliffs
Sports: hiking, cycling, horse riding


castiglion fiorentino1CASTIGLION FIORENTINO (AR) – borgo collinare

Castelli: Castello di Oliveto, Castello di Montecchio Vesponi
Chiese: Chiesa di San Francesco, Collegiata di San Giuliano
Musei: Pinacoteca comunale, Museo archeologico e percorso sotterraneo
Prodotti e Artigianato: vinsanto, erbe aromatiche, tartufo, formaggi, miele, ceramiche, ferro battuto, ricami, pietra lavorata
Eventi: Presepe vivente, Sagra della Ranocchia Chianina, Raduno Fiat 500, Festa medievale Biancoazzurra
Sports: hiking, cycling, horse riding


roseto botanico CAVRIGLIA (AR) – cittadina di campagna

Chiese: Monastero di Santa Maria
Musei: Centro di documentazione delle Miniere di Lignite e percorsi della Miniera
Prodotti e Artigianato: rose
Riserve naturali: Roseto botanico Carla Fineschi, Parco naturale di Cavriglia
Sports: hiking, cycling, horse riding, birdwatching


chitignano CHITIGNANO (AR) – cittadina naturalistica collinare

Castelli: Castello dei Conti Ubertini
Musei: Museo della Polvere da Sparo e del Contrabbando
Prodotti e Artigianato: acqua minerale, vino, seta, tabacco
Sports: hiking, cycling, horse riding


la verna CHIUSI DELLA VERNA (AR) – cittadina etrusca e centro religioso

Castelli: Castello Cattani
Chiese: Santuario La Verna ( Chiesa, Basilica, Cappelle, corridoi delle affreschi, Sasso Spicco, grotta letto di San Francesco
Prodotti e Artigianato: oggetti in legno
Eventi: Festival internazionale di musica d’organo, Antichi mestieri
Riserve naturali: Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna, Foresta Monumentale de La Verna, Foresta della Lama
Percorso: percorso La Vallesanta
Sports: hiking, cycling, horse riding


chianina1 CIVITELLA IN VAL DI CHIANA (AR) – cittadina di campagna

Musei: Centro di documentazione sui campi di concentramento di Villa Oliveto
Prodotti e Artigianato: carne chianina, miele, vino bianco, olio d’oliva, oggetti orafi, calzature
Riserve naturali: Valle dell’Inferno e Bandella e riserva Ponte Buriano e Penna
Sports: hiking, cycling, horse riding


parco archeologico CORTONA (AR) – borgo medievale

Castelli: Fortezza del Girifalco
Chiese: Duomo di Cortona, Basilica di Santa Margherita, Chiesa di San Francesco, Chiesa di Santa Maria delle Grazie al Calcinaio, Convento francescano Le Celle, Abbazia di Farneta
Musei: MAEC museo dell’Accademia Etrusca
Siti archeologici: Parco archeologico di Cortona
Prodotti e Artigianato: vino, olio d’oliva, ceramica
Eventi: Giostra dell’Archidado, Sagra della Bistecca, Mostra antiquaria
Sports: hiking, cycling, horse riding


bataglia scannagallo FOIANO DELLA CHIANA (AR) – cittadina di campagna

Chiese: Chiesa di San Francesco
Prodotti e Artigianato: cereali, vino, tabacco
Eventi: La volata del Resurrexit, Rievocazione storica della Battaglia di Scannagallo
Sports: hiking, cycling, horse riding


laterina3LATERINA (AR) – borgo medievale collinare

Prodotti e Artigianato: mattoni
Riserve naturali: Valle dell’Inferno e Bandella e riserva Ponte Buriano e Penna
Eventi: Festa medievale con riproduzione di carri da guerra
Sports: hiking, cycling, horse riding


gropina LORO CIUFFENNA (AR) – borgo medievale

Chiese: Pieve di San Pietro a Gropina
Monumenti: Mulino del Mugnaio
Musei: Museo Venturino Venturi
Prodotti e Artigianato: olio d’oliva
Riserve naturali: Le Balze
Località: borgo Il Borro (borgo storico e botteghe artistiche)
Sports: hiking, cycling, horse riding


lucignano borgo LUCIGNANO (AR) – borgo medievale

Castelli: Rocca di Lucignano con l’interno il Teatro Rossini
Chiese: Collegiata di San Michele Arcangelo
Musei: Museo comunale del Palazzo Pretorio
Prodotti e Artigianato: olio d’oliva, miele
Eventi: Raduno delle Bande Musicali, Maggiolata Luciagnanese
Sports: hiking, cycling, horse riding


chiesa santa lucia MARCIANO DELLA CHIANA (AR) – cittadina di campagna

Castelli: Rocca di Marciano
Prodotti e Artigianato: zucchero,  vino, olio d’oliva, cereali
Sports: hiking, cycling, horse riding

 


castello gargonza1 MONTE SAN SAVINO (AR) – borgo collinare

Castelli: Castello di Gargonza
Chiese: Convento di Sant’Agostino, Santuario di Santa Maria delle Vertighe
Palazzi: Palazzo di Monte
Prodotti e Artigianato: porchetta, salumi, vino, ceramiche
Eventi: Sagra della Porchetta, Modellismo storico fantasy e Raduno LegioPictorum
Sports: hiking, cycling, horse riding


montemignaio1 MONTEMIGNAIO (AR) – borgo collinare

Castelli: Castello di Montemignaio
Prodotti e Artigianato: olio, miele, castagna
Riserve naturali: Area naturale di Pratomagno, Passo della Consuma
Sports: hiking, cycling, horse riding, motorally


cassero scultura MONTEVARCHI (AR) – cittadina agro-industriale

Chiese: Collegiata di San Lorenzo,
Palazzi: Villa Masini
Musei: Cassero per la Scultura, Museo paleontologico
Prodotti e Artigianato: olio d’oliva, salumi, lampredotto, pelletteria, cappelli
Riserve naturali: Arboreto monumentale Moncioni, Riserva Valle dell’Inferno e Bandella, riserva Ponte Buriano e Penna
Sports: hiking, cycling, horse riding


eremo cerbaiolo PIEVE SANTO STEFANO (AR) – villaggio collinare

Chiese: Eremo di Cerbaiolo
Prodotti e Artigianato: olio d’oliva, vino
Riserve naturali: Alpe della Luna, Bosco di Montalto, riserva Alta valle del Tevere-Monte Nero
Sports: hiking, cycling, horse riding, sport fishing


castello poppi (4) POPPI (AR) – borgo medievale collinare

Castelli: Castello di Poppi, Torre dei Diavoli
Chiese: Abbazia di San Fedele, Convento di Certomondo, Abbazia di Patraglia, Monastero di Camaldoli, Eremo di Camaldoli
Musei: Parco-zoo della fauna europea, Orto botanico Carlo Siemoni
Località: Badia Prataglia, Camaldoli
Prodotti e Artigianato: formaggi, miele, carne chianina, salumi, marrone
Riserve naturali: Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna, riserva Foresta della Lama, riserva biogenetica di Camaldoli
Sports: hiking, cycling, horse riding


castello romena PRATOVECCHIO STIA (AR) – cittadine naturalistiche di campagna

Castelli: Castello di Romena, Castello di Porciano
Chiese: Propositura del Santissimo Nome di Gesù, Pieve di Romena
Monumenti: Molino di Bucchio
Musei: Museo archeologico e delle armi di Romena, Museo del castello di Porciano, Museo e galleria d’arte del Palagio Fiorentino, Museo dell’Arte della Lana, Museo dello Sci
Terme: Parco termale dell’acqua di Calcedonia
Prodotti e Artigianato: oli d’oliva, vino, stoffe, ferro battuto
Eventi: Biennale europea d’Arte Fabbrile
Riserve naturali: Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Sports: hiking, cycling, horse riding


Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie SAN GIOVANNI VALDARNO (AR) – cittadina agro-industriale

Chiese: Basilica di Santa Maria delle Grazie
Palazzi: Palazzo d’Arnolfo
Musei: Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie, Casa di Giovanni da San Giovanni, Casa Masaccio
Prodotti e Artigianato: olio d’oliva
Eventi: Festa della Rificolona
Sports: hiking, cycling, horse riding


museo vetrata SANSEPOLCRO (AR) – cittadina di campagna

Castelli: Fortezza Medicea
Chiese: Duomo di Sansepolcro, Chiesa di Santa Maria delle Grazie, Convento di Montecasale
Musei: Museo civico di Sansepolcro, Museo della Resistenza, Museo della Vetrata,  Aboca Museum (museo delle erbe), Cimitero di Sansepolcro
Prodotti e Artigianato: oreficeria, merletto, stoffe
Riserve naturali: Alpe della Luna
Eventi: Palio della Balestra, Biennale Internazionale del Merletto
Sports: hiking, cycling, horse riding, sport fishing


sestino3SESTINO (AR) – villaggio collinare

Musei: Antiquarium nazionale di Sestino
Prodotti e Artigianato: carne chianina
Riserve naturali: Sasso di Simone
Sport: trekking escursionistico, ciclismo

 


subbiiano SUBBIANO (AR) – villaggio collinare

Castelli: Castello di Santa Maria, Castello di Valenzano, Fortezza di Castelnuovo di Subbiano
Prodotti e Artigianato: vinsanto, salumi, carne chianina, castagna, miele, formaggi, ferro battuto, pelle struzzo
Sport: trekking escursionistico, ciclismo, equitazione


santa trinità TALLA (AR) – villaggio collinare

Musei: Museo della Musica
Prodotti e Artigianato: vino, olio d’oliva, frumento, castagna, calzature
Eventi: Corsa del Saracino
Sport: trekking escursionistico, ciclismo, equitazione


le balze TERRANUOVA BRACCIOLINI (AR) – cittadina agro-industriale

Prodotti e Artigianato: stoffe, calzature, vetro
Riserve naturali: Valle dell’Inferno e Bandella e riserva Ponte Buriano e Penna, riserva Le Balze
Eventi: Terra e Tavola
Sport: trekking escursionistico, ciclismo, equitazione

CITTA D'ARTE, MUSEI E SITI ARCHEOLOGICI

Arte e Cultura

Basilica San FrancescoBasilica di San Francesco

La provincia di Arezzo presenta evidenti tracce medievali sia nell’architettura degli edifici che nella struttura urbanistica dei borghi e delle città. Un territorio, in cui sono vissuti personalità come Giorgio Vasari, Michelangelo Buonarroti, Masaccio, Piero della Francesca, Francesco Petrarca, Luca Signorelli tra altri.  Principalmente nelle città di Arezzo, Anghiari, Cortona, Poppi e Sansepolcro è possibile  ammirare numerose opere di grande rilievo artistico ed anche visitare le case-musei di alcune degli artisti  nati nel territorio, conservate al lungo dei secoli come la casa di Michelangelo tra altre.  Ad Arezzo,  Roberto Benigni girò il film “La vita è bella”.

Le principali opere artistici e architettoniche da vedere sono indubbiamente: Ad Arezzo, il Duomo, il Museo Diocesano,  la Basilica di San Domenico, la Basilica di San Francesco che  custodisce  il capolavoro di Piero della Francesca  “La leggenda della Vera Croce” (XV°  secolo), il Museo Archeologico, ricco di preziosi reperti, rievoca l’importanza della città in epoca etrusca, e il Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna. A Monterchi  è possibile ammirare lo straordinario affresco della “Madonna del Parto” ed a Caprese Michelangelo, la cittadina natale di Michelangelo Buonarroti,  il museo a lui dedicato situato all’interno della struttura perimetrale del vecchio castello. Di grande valore artistico oltre che religioso, il Santuario de La Verna sorge tra le foreste casentinesi ed è oggi una frequentatissima meta di pellegrinaggi. Arroccato su uno sperone roccioso e circondato da abeti e faggete secolari, il complesso comprende diverse strutture decorate con magnifiche opere di Andrea Della Robbia.

Importanti sono anche il Monastero e l’Eremo di Camaldoli e il Castello di Poppi, uno dei pochi castelli medievali rimasto praticamente totalmente originale. Tra i numerosi borghi della Valdichiana, particolarmente interessante è Cortona che conserva intatto il suo patrimonio artistico tra cui  palazzi signorili, il Duomo, il Museo dell’Accademia Etrusca e della città di Cortona (MAEC), mentre un percorso fuori dalla città conduce alle necropoli etrusche e all’Abbazia di Farneta. Su tutto il territorio sorgono suggestive pievi medievali immerse nel verde: dalla pieve di Santa Maria Assunta a Stia alla Pieve di San Pietro a Romena, a quella di San Pietro a Gropina, vero e proprio gioiello romanico.

Musei in Provincia di Arezzo

[box-title]ANGHIARI[/box-title]

Palazzo della Battaglia – Museo delle Memorie e del Paesaggio nella Terra di Anghiari
Museo storico della battaglia  di Anghiari

Indirizzo: Piazza Mameli, 1/2 – Palazzo Marzocco
Tel. +39  0575/787023
Sito: www.anghiari.it
E-mail: battaglia@anghiari.it
Accessibilità: Parzialmente accessibile ai disabili

Museo della Misericordia
Documenti e oggetti riguardanti alla storia della Confraternita della Misericordia di Anghiari.

Indirizzo: Via F. Nenci, 7
Tel:  +39 0575/789577
Accessibilità: Non accessibile ai disabili

Museo Statale di Palazzo Taglieschi
Testimonianze artistiche, affreschi, sculture in legno,   terracotte robbiane e un organo  del ‘500 ancora funzionante.

Indirizzo: Piazza Mameli, 16
Tel:+39 0575/788001
http://www.sbappsae-ar.beniculturali.it
Accessibilità: Non accessibile ai disabili

[box-title]AREZZO[/box-title]

Cappella Bacci
La cappella ospita il celebre capolavoro di Piero della Francesca, il Ciclo della Leggenda della Vera Croce.

Indirizzo: Piazza San Francesco –  Basilica di San Francesco
Tel: +39 0575 352727
Prenotazioni: +39 0575 302001
Sito: www.pierodellafrancesca.it  – prenotazione on line
E-mail: pierodellafrancesca-ar@beniculturali.it
Accessibilità: Accessibile ai disabili

Casa-museo Vasari
La Casa ospita opere dell’artista Giorgio Vasari.

Indirizzo: Via XX Settembre, 55
Tel: 0575 409050
Accessibilità: Accessibile ai disabili

Casa Museo Ivan Bruschi
La Casa Museo Ivan Bruschi raccoglie manufatti che vanno dal periodo preistorico fino alla tarda antichità. Il museo è stato ideato per rendere omaggio a Ivan Bruschi, ideatore, negli anni ’60, della nota Fiera Antiquaria di Arezzo.della città di Arezzo.

Indirizzo: Corso Italia, 14 – Palazzo del Capitano del Popolo
Tel: +39 0575 354126
Sito: www.fondazionebruschi.it
E-mail: casamuseobruschi@gmail.com
Accessibilità: Parzialmente accessibile ai disabili

Museo Archeologico Gaio Cilnio Mecenate
Il museo archeologico è ospitato all’interno dell’ex monastero di San Bernardo, sorto sui resti dell’anfiteatro romano risalente al II° secolo a.C. La raccolta museale riguarda ai reperti preistorici e etruschi,  oreficerie delle tombe di Poggio del Sole,  e la collezione dei “vasi corallini” ceramica  romani.

Indirizzo: Via Margaritone, 10 – Monastero di San Bernardo
Telefono: +39 0575 20882
E-mail: sba-tos.museoarezzo@beniculturali.it
Accessibilità: Accessibile ai disabili

Museo Aziendale Gori e Zucchi c/o UNOAERRE INDUSTRIES
Il museo racconta la storia  della lavorazione orafa, con esposizione di macchinari e utensili per lavorazione a cesello e  decorazione.

Indirizzo: Strada E, 5 – Località San Zeno
Sito web: www.unoaerre.it
Posta elettronica: museo.info@unoaerre.it
Accessibilità: Non accessibile ai disabili

Museo dei Mezzi di Comunicazione
Il museo raccoglie oggetti e documenti che raccontala la storia delle comunicazioni, del cinema, della televisione, delle macchine musicali , del computer e del cellulare.

Indirizzo: via Ricasoli, 22 – Palazzo Comunale
Tel:+39 0575 377662 / +39 3479475345
Sito: www.museocomunicazione.it/
E-mail: museocomunicazione@comune.arezzo.it
Accessibilità: Parzialmente accessibile ai disabili

Museo Diocesano Mudas
Il museo ospita opere di Giorgio Vasari, Bartolomeo della Gatta ed altri. Di particolare esibisce una collezione di  tre crocifissi lignei romanici.

Indirizzo: Piazza Duomo, 1
Tel: +39 0575 4027268
E-mail: mudas@diocesi.arezzo.it
Accessibilità: Non accessibile ai disabili

Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna
Il museo ospita opere di artisti aretini  quali Margarito, Spinello Aretino, Luca Signorelli, Giorgio Vasari ed altri, oltre raccolta numismatica e  collezioni di ceramiche rinascimentali.

Indirizzo: Via San Lorentino, 8
Tel: +39 0575 409050
Accessibilità: Accessibile ai disabili

[box-title]BIBBIENA[/box-title]

Museo Archeologico del Casentino “Piero Albertoni”
Il museo raccoglie reperti archeologici della zona del Casentino, principalmente dei rinvenimenti di epoca etrusca e romana.

Indirizzo: Via Berni, 21
Tel: +39 0575 595486
Sito web: www.arcamuseocasentino.it/
E-mail: info@arcamuseocasentino.it
Accessibilità: Accessibile a disabili

[box-title]CAPOLONA[/box-title]

Ecomuseo dell’Acqua “La Nussa” – Centro di documentazione e Polo didattico dell’Acqua
Le diverse sezioni dell’Ecomuseo costituiscono un percorso di grande interesse sull’utilizzo dell’acqua  nel territorio.

Indirizzo: Località  La Nussa – Capolona
Tel: ufficio cultura  +39 0575 421370
Sito: www.ecomuseo.casentino.toscana.it
E-mail: ecomuseo@casentino.toscana.it
Accessibilità: Parzialmente accessibile ai disabili

[box-title]CAPRESE MICHELANGELO[/box-title]

Museo Michelangiolesco
All’interno del museo  sono conservati documenti su  Michelangelo Buonarrotti oltre riproduzioni e calchi delle opere dell’artista. Nell’area esterna, ospita opere  di scultori moderni con tematiche riguardanti al noto pittore, scultore e architetto del Rinascimento Michelangelo.

Indirizzo: Via Capoluogo, 1
Tel: +39 0575/793776
E-mail: prolococapresemichelangelo@gmail.com
Accessibilità: Non accessibile a disabili

[box-title]CASTEL FOCOGNANO[/box-title]

Centro di documentazione della cultura rurale del Casentino
Il museo racconta tramite supporti multimediali, le attività rurale nella zona del Casentino quale il lavoro del bosco e della terra, la pastorizia e la lavorazione della lana.

Indirizzo: Torre di Ronda
Tel: +39 0575 5154307
E-mail: castelfocognano@casentino.toscana.it
Accessibilità: Non accessibile ai disabili

[box-title]CASTEL SAN NICCOLO’[/box-title]

Museo del Carbonaio
Il museo consente di conoscere e scoprire il mestiere del carbonaio, attraverso dei percorsi didattici e audiovisivi.

Indirizzo: Località Cetica – La Chiesa
Tel: +39 328 7252458
Sito: www.ecomuseo.casentino.toscana.it
E-mail: ecomuseo@casentino.toscana.it
Accessibilità: Non accessibile ai disabili

Museo della Civiltà Castellana
Il museo ospita un centro di documentazione sulla civiltà castellana.

Indirizzo: Borgo di San Niccolò
Tel: +39 0575 572802
Sito: www.ecomuseo.casentino.toscana.it
E-mail: ecomuseo@casentino.toscana.it
Accessibilità: Parzialmente accessibile ai disabili

[box-title]CASTIGLION FIORENTINO[/box-title]

Museo Civico Archeologico e Scavo Archeologico sotterraneo
Il museo raccoglie reperti archeologici rinvenuti nel territorio. Da segnalare  la ricostruzione parziale di un tetto di un santuario etrusco della fine del V°secolo a.C.

Indirizzo: Via del Tribunale, 8 – Palazzo Pretorio
Tel: +39 0575 659457
Sito: www.icec-cf.it
E-mail: info@icec-cf.it
Accessibilità: Parzialmente accessibile ai disabili

Pinacoteca Comunale
La Pinacoteca Comunale conserva opere di oreficeria del XIII° secolo e dipinti di pittori aretini quali Margarito, Giorgio Vasari e Bartolomeo della Gatta.

Indirizzo: Via del Cassero, 6 – Chiesa di Sant’Angelo
Tel: +39 0575 657466
Sito: www.icec-cf.it
E-mail: info@icec-cf.it
Accessibilità: Parzialmente accessibile ai disabili

[box-title]CAVRIGLIA[/box-title]

Mine – Museo delle Miniere e del Territorio
Il museo ospita un centro di documentazione sull’attività mineraria  riguardante alla lignite.

Indirizzo: Vecchio Borgo di Castelnuovo dei Sabbioni
Telefono: +39 055 3985046
Sito: www.minecavriglia.it
E-mail: info@minecavriglia.it
Accessibilità: Accessibile ai disabili

Museo della Pieve
Il museo ospita dipinti, sculture in terracotta invetriata di Benedetto Buglioni e oreficeria sacra.

Indirizzo: Piazza Umberto I, 4
Tel: +39 055 9166528
Accessibilità: Accessibile ai disabili

[box-title]CHITIGNANO[/box-title]

Museo della Polvere da sparo e del Contrabbando
Il museo racconta la storia della produzione di polveri piriche ed altre attività come il contrabbando di tabacco e di polveri nel territorio.

Indirizzo: località San Vincenzo – Chitignano
Tel: ufficio cultura +39 0575 596713
Sito: www.ecomuseo.casentino.toscana.it
E-mail: ecomuseo@casentino.toscana.it

[box-title]CHIUSI DELLA VERNA[/box-title]

Centro Visita del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Centro Visita del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi con tema religione e natura.

Indirizzo: Parco Martiri della Libertà, 21
Tel:  +39 0575 532098
Accessibilità: Accessibile ai disabili

Museo del Santuario della Verna
Il museo ospita opere pittoriche dal 300′ al 600′, l’antica Biblioteca con manoscritti e codici, paramenti sacri, il noto Parato della Pentecoste e una ricca  Spezieria.

Indirizzo: Via Convento della Verna, 45
Tel: +39 0575 5341
Sito: www.santuariolaverna.org
E-mail: la.verna@libero.it
Accessibilità: Non accessibile ai disabili

[box-title]CORTONA[/box-title]

Melone I del Sodo
Trattasi di un’area archeologica di origine etrusca con tomba a coperture semisfericha detta  “melone” con   pianta a croce con cinque celle e  terrazza-altare ricca di simboli.

Indirizzo: Località  Il Sodo
Telefono: 0575 630415 – 637235
Fax: 0575 637248
Sito web: www.cortonamaec.org
E-mail: info@cortonamaec.org
Accessibilità: Non accessibile ai disabili

Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona (MAEC)
Il museo ospita una ricca  raccolta di reperti archeologici etruschi tra i quali il famoso Lampadario e la Tabula Cortonensis, oltre a reperti romani. Inoltre una collezione pittorica e numismatica.

Indirizzo: Piazza Signorelli, 9 – Palazzo Casali
Tel: +39 0575 637235
Sito: www.cortonamaec.org
E-mail: info@cortonamaec.org
Accessibilità: Accessibile ai disabili

Museo Diocesano
Il museo custodisce opere di grandi artisti  quali Luca Signorelli,  Lorenzetti e  Beato Angelico.

Indirizzo: Piazza Duomo, 1 –  ex Chiesa della Compagnia del Gesù
Tel: +39 0575 62830
E-mail: museodiocesano.cortona@gmail.com
Accessibilità: Parzialmente accessibile ai disabili

Tanella di Pitagora
Trattasi di una tomba etrusca risalente al IV°a.C. che, per sbaglio di parole simili,  si credeva fosse stata la tomba del noto matematico Pitagona nato a Crotone (invece di Cortona).

Indirizzo: Via Maestà del Sasso
Tel: +39 0575 637235
Sito web: www.cortonamaec.org
E-mail: info@cortonamaec.org
Accessibilità: Non accessibile ai disabili

Tumulo di Camucia
Trattasi di una tomba  etrusca a “melone” risalente al VIII° secolo a.C., costituita da un corridoio all’estremità del quale si trova una stanza e altre quattro stanze alle quali si accede dal muro frontale.

Indirizzo:  Via dell’Ipogeo/Via dell’Etruria – Località Camucia
Tel: +39 0575 612565
Accessibilità: Non accessibile ai disabili

[box-title]LORO CIUFFENNA[/box-title]

Casa Venturino Venturi
E’ la casa-museo dell’artista Venturino Venturi dove è possibile visitare lo studio che custodisce lavori dell’artista, una ricca biblioteca d’arte e l’archivio.

Indirizzo: Via Martiri della Libertà, 7
Tel: +39 055 9175028 – 348 7915877
E-mail: casaventuri@yahoo.it

Museo Venturino Venturi
Il museo ospita una raccolta di sculture in bronzo, in legno, oggetti in ceramica e disegni dello scultore Venturino Venturi.

Indirizzo: Piazza Matteotti, 7
Tel: +39 055 9170153
Accessibilità: Accessibile ai disabili

[box-title]LUCIGNANO[/box-title]

Museo Comunale
Il museo custodisce preziose oggetti  dell’oreficeria aretina tardogotica. Da segnalare il noto “albero” reliquiario e dipinti dal XIII al XVIII secolo.

Indirizzo: Piazza del Tribunale, 22
Tel:  ufficio cultura +39 0575 838001
E-mail: museo@comune.lucignano.ar.it
Accessibilità: Parzialmente accessibile ai disabili

[box-title]MONTE SAN SAVINO[/box-title]

Museo del Cassero
Il museo ospita una collezione di oggetti in ceramica e maioliche dal Medioevo all’età contemporanea.

Indirizzo: Piazza Gamurrini
Tel: +39 0575 849418
Accessibilità: Non accessibile ai disabili

[box-title]MONTERCHI[/box-title]

Museo “Madonna del Parto”
Il museo ospita il noto affresco di Piero della Francesca intitolato  Madonna del Parto  ed un percorso che racconta il restauro dell’opera.

Indirizzo: Via Reglia, 1
Tel: +39 0575 70713
E-mail: museomadonnadelparto@comunemonterchi.com
Accessibilità: Non accessibile ai disabili

[box-title]MONTEVARCHI[/box-title]

Museo d’Arte Sacra della Collegiata San Lorenzo
Il museo esibisce un’importante collezione di oreficeria liturgica, dipinti e il noto tempietto robbiano di  Andrea della Robbia.

Indirizzo: Via Isidoro del Lungo, 8
Tel: +39 055 982956
E-mail: museo.artesacrasanlorenzo@gmail.com
Accessibilità: Accessibile ai disabili

Museo Paleontologico
Il museo raccoglie importanti reperti fossili del periodo pliocenico ritrovati nella zona del Valdarno superiore.

Indirizzo: Via Poggio Bracciolini, 36-40
Tel: +39 055 981227
Sito: www.accademiadelpoggio.it
E-mail: info@accademiadelpoggio.it
Accessibilità: Non accessibile ai disabili

[box-title]ORTIGNANO RAGGIOLO[/box-title]

Ecomuseo della Castagna
Trattasi di un percorso didattico sulla raccolta e sull’uso alimentare della castagna.

Indirizzo: Via del Mulino – Località Raggiolo,
Sito: www.ecomuseo.casentino.toscana.it
E-mail: ecomuseo@casentino.toscana.it
Accessibilità: Non accessibile ai disabili

[box-title]POPPI[/box-title]

Centro Visita del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Centro Visita del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi  tema: “L’uomo e la foresta” .

Indirizzo: Via Nazionale, 14/A  – Località Badia Prataglia
Tel: +39 0575 559477
Sito: cv.badiaprataglia@parcoforestecasentinesi.it

Museo Forestale “Carlo Siemoni”
Il museo fornisce informazioni sul patrimonio forestale dell’Appennino tosco-romagnolo, le specie esposte riferibili alla fauna, principalmente  della Riserva Integrale di Sasso Fratino.

Indirizzo: Via Nazionale, 14/B Loc. Badia Prataglia
Tel:+39 0575 559155
E-mail: pf.badiaprataglia@corpoforestale.it
Accessibilità: Non accessibile ai disabili

Museo Ornitologico e Centro Visita del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Il museo ospita una rara collezione  di  esemplari della flora e  della fauna  dei primi decenni dell’900 riguardanti al territorio.

Indirizzo: Località Camaldoli, 1
Tel: +39 0575 556130
E-mail: cvcamaldoli@libero.it
Accessibilità: Accessibile ai disabili

[box-title]PRATOVECCHIO STIA[/box-title]

Museo Comunale d’Arte Contemporanea
Il museo ospita una raccolta di opere di scultura e di pittura di artisti contemporanei quali Giò Pomodoro, Ottone Rosai, Marino Marini.

Indirizzo: Palagio Fiorentino – località Stia
Tel: +39 0575 582296
E-mail: stia@casentino.toscana.it

Museo del Bosco e della Montagna e Collezione ornitologica “Carlo Beni”
Il museo racconta  la cultura montana e le tradizioni  dell’Alto Casentino, oltre la  collezione ornitologica Carlo Beni .

Indirizzo: Vicolo de’ Berignoli, 5 – località Stia
Sito: www.ecomuseo.casentino.toscana.it
E-mail: ecomuseo@casentino.toscana.it

Museo del Castello di Porciano
Il  museo custodisce una raccolta di oggetti d’artigianato indiano del Nord-America, oggetti della civiltà contadina e alcuni reperti archeologici rinvenuti  durante i lavori di restauro del castello.

Indirizzo: Località Porciano – Castello di Porciano
Tel: 329/0209258
Sito web: www.castellodiporciano.com
E-mail: marthaspecht@yahoo.it
Accessibilità: Non accessibile ai disabili

Museo dello Sci
Il museo racconta  raccoglie la storia e l’uso dello sci, delle sue attrezzature e dell’evoluzione dello sci nella pratica agonistica nell’Alto Casentino. Ci sono più di 500 oggetti riguardanti alla pratica sportiva dello sci.

Indirizzo: Vicolo dei Berignoli, 4a – località Stia
Tel: +39 0575 581323
E-mail: sci-club-stia@virgilio.it

Museo dell’Arte della Lana – Lanificio di Stia
Il Museo dell’Arte della Lana è allestito all’interno del complesso del Lanificio di Stia che dall’Ottocento agli anni 50′ del XX° secolo è stato  uno dei principali lanifici italiani. Oltre a rappresentare la memoria storica dell’attività del lanificio, il museo promuove esperienze  con la manualità dell’arte della lana.

Indirizzo: Via G. Sartori, 2 – Lanificio della Lana – località Stia
Tel: +39 0575 582216 / +39 338 4184121
Sito: www.museodellalana.it
E-mail: info@museodellartedellalana.it
Accessibilità: Accessibile ai disabili

[box-title]SAN GIOVANNI VALDARNO[/box-title]

Museo Casa Masaccio Centro per l’Arte Contemporanea
La casa museo  Masaccio  comprende importante opere pittoriche oltre testimonianze dell’attività espositiva dal 1980 a oggi. Realizza  laboratori, workshop, mostre, concerti e cantieri della creatività.

Indirizzo: Corso Italia, 83
Telefono: ufficcio cultura +39 055 9126283
Sito: www.casamasaccio.it
E-mail: casamasaccio@comunesgv.it
Accessibilità: Non accessibile ai disabili

Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie
Il museo custodisce  una  raccolta di dipinti dal XV al XVII secolo tra i quali la Annunciazione del Beato Angelico,  oltre ad opere dello Schegia, di Mariotto da Cristofano e di Giovanni Mannozzi, detto Giovanni da San Giovanni.

Indirizzo: Piazza Masaccio
Tel:+39 055 9122445
Sito: www.basilicadellegrazie.it
E-mail: basmariassdellegrazie@virgilio.it
Accessibilità: Accessibile ai disabili

Museo delle Terre Nuove
Il museo racconta  il fenomeno della fondazione dei nuovi centri abitati nel periodo medievale in particolare nel territorio toscano.

Indirizzo: Piazza Cavour, 1 – Palazzo d’Arnolfo
Tel: +39 055 9126213
Sito: www.museoterrenuove.it
E-mail: info@museoterrenuove.it

[box-title]SANSEPOLCRO[/box-title]

Aboca Museum
Il museo racconta  la storia sull’utilizzo delle varie erbe nella vita giornaliera dell’uomo.

Indirizzo: Via Niccolò Aggiunti, 75 – Palazzo Bourbon del Monte
Tel: +39 0575 733589
Sito: www.abocamuseum.it
E-mail: museum@aboca.it
Accessibilità: Parzialmente accessibile ai disabili

Museo Civico Sansepolcro
Il museo ospita importanti opere di  Piero della Francesca  quali Polittico della Madonna della Misericordia, Resurrezione, San Lodovico e San Giuliano,  oltre  dipinti di artisti locali dal XV al XVII secolo.

Indirizzo: Via Niccolò Aggiunti, 65
Tel: +39 0575 732218
Sito: www.museocivicosansepolcro.it/
E-mail: museocivico@comune.sansepolcro.ar.it
Accessibilità: Accessibile ai disabili

Spazio del Merletto
Il museo fa conoscere la lavorazione del merletto a fuselli, una delle attività artigianali tipiche della zona della Valtiberina sin dal XIX secolo.

Indirizzo: Piazza Garibaldi, 2
Accessibilità: Non accessibile ai disabili

[box-title]SESTINO[/box-title]

Antiquarium Nazionale
Il museo ospita una raccolta di reperti archeologici  quale sculture ed epigrafi di età romana.

Indirizzo: Via Marche
Tel:ufficio turistico +39  0575 77264
Accessibilità: Accessibile ai disabili

Centro Visita della Riserva Naturale Sasso di Simone
Centro Visita della Riserva Naturale Sasso di Simone  tema “L’Evoluzione del paesaggio”.

Indirizzo: Via Marche
Tel: +39 0575 772642
Sito: www.areeprotette.provincia.ar.it

[box-title]TALLA[/box-title]

Casa Natale di Guido Monaco
Il museo racconta lo sviluppo della musica, soprattutto nel periodo medievale.

Indirizzo: Località Castellaccia
Tel: ufficcio cultura +39 0575 597512
Sito: www.ecomuseo.casentino.toscana.it
E-mail: talla@casentino.toscana.it
Accessibilità: Non accessibile ai disabili

[box-title]TERRANUOVA BRACCIOLINI[/box-title]

Centro Visita della Riserva Naturale Valle dell’Inferno e Bandella
Centro Visita della Riserva Naturale Valle dell’Inferno e Bandella tema “Le aree umide”.

Indirizzo: Località Monticello
Sito: www.areeprotette.provincia.ar.it
Accessibilità: Accessibile ai disabili

RISERVE NATURALI

Natura

tsl-11casentino6Foreste Casentinesi

Nel territorio della provincia di Arezzo sono presente numerose riserve naturali, parchi ed aree protette di interesse naturalistico. Spicca il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (comuni Pratovecchio Stia, Poppi, Chiusi della Verna e Bibbiena) costituito di foreste di grande bellezza, che fanno un complesso forestale eccezionale articolato attorno a nuclei storici. I segni del passato sono ancora evidenti nelle belle case di pietra, nei mulini, nei ponti e nella fitta rete di sentieri e mulattiere recentemente recuperati per uso escursionistico. L’importanza e la fama di centri monastici come il Monastero e l’ Eremo di Camaldoli e il Santuario la Verna, luogo di preghiera di San Francesco, ubicati all’interno del parco, tramandano fino ai giorni nostri testimonianze di spiritualità  che affondano le loro radici nel Medioevo. Molti altri fattori contribuiscono, però, alla grande ricchezza del Parco. La flora conta circa 1200 specie vegetali e oltre 160 specie di vertebrati. Occorre poi ricordare l’abbondanza di acque con limpidi ruscelli che solcano ogni angolo del parco formando numerose cascate. Il territorio offre la possibilità di intraprendere numerosi percorsi trekking, a cavallo e in mountain bike.

Riserve Naturali in Provincia di Arezzo

Informazioni generali dei parchi e riserve:

Tel: +39 0575 3161
parchi@provincia.arezzo.it
www.areeprotette.provincia.arezzo.it

Val del SovaraRiserva Naturale Monti Rognosi

Comune: Anghiari

La Riserva Naturale dei Monti Rognosi è situata sui rilievi che separano Anghiari da Caprese Michelangelo. Si estende per 156 ettari ed è compresa nel comune di Anghiari. La riserva è stata istituita per tutelare la vegetazione presente nei terreni e nelle rocce.

[rule_top]

riserva valle infernoRiserva Naturale Ponte Buriano e Penna

Comune: Arezzo città – Civitella in Valdichiana – Laterina

La Riserva Naturale Ponte Buriano e Penna ha un’estensione di 665 ettari. Si estende in un’area compresa tra Ponte Buriano e lo sbarramento artificiale della Penna. La vegetazione varia da boschi di roverella, leccete ecc. a zone coltivate. Uccelli acquatici come il cormorano e il falco pescatore, hanno eletto questa riserva zone di sosta e di dormitorio invernale.

parco naturaleParco Naturale di Cavriglia

Comune: Cavriglia
Indirizzo: Località Cafaggiolo, 169
Tel: +39 339 1763192
Sito: www.galloalparco.it
Email: info@galloalparco.it
Parzialmente accessibile ai disabili

Il Parco Naturale Attrezzato di Cavriglia si estende su una superficie di 600 ettari, circondato da boschi di castagni e faggi. Mufloni, daini, caprioli ed altri animali vivono liberi all’interno del parco percorso da numerosi sentieri a piedi, a cavallo, mountain-bike ecc.

roseto botanicoRoseto Botanico “Carla Fineschi”

Comune: Cavriglia
Indirizzo: Località Casalone, 76
Tel: +39 055 9121411
Sito: www.rosetofineschi.it
Email: info@rosetofineschi.it
Accessibile ai disabili:

Il Roseto Botanico “Carla Fineschi” fu istituito nel 1967 su iniziativa del Prof. Gianfranco Fineschi. Vi si possono trovare più di 8.500 varietà di rose, dalla rosa canina a quella gallica, alla rosa californiana. Per il patrimonio naturalistico che il roseto accoglie, è stato dichiarato bene artistico e quindi posto sotto vincoli particolari.

riserva valle inferno diga levaneRiserva Naturale Valle dell’Inferno e Bandella

Comune: Laterina – Montevarchi – Pergine Valdarno – Terranuova Bracciolini
Centro visita: località Monticello (Terranuova Bracciolini – AR)

La Riserva Naturale Valle dell’Inferno e Bandella si estende per circa 526 ettari. La vegetazione è molto varia a seconda delle zone ed è composta da boschi di cerro, farnia, salici, pioppo nero, roverella e leccio.

le balzeArea protetta Le Balze

Comune: Loro Ciuffenna – Castelfranco Piandi scò – Terranuova Terracciolini

L’area si estende sulle pendici valdarnesi del Pratomagno, con una estensione di circa 2372 ettari comprendenti i comuni di Terranuova Bracciolini, Pian di Scò e Loro Ciuffenna. La natura morfologica del territorio costituito da calanchi e balze ha disegnato un paesaggio di particolare fascino e di grande valore ambientale.

[rule_top]

riserva alta valle del tevereArea protetta Serpentine di Pieve Santo Stefano

Comune: Pieve Santo Stefano

L’area protetta delle Serpentine si estende per circa 126 ettari e comprende i rilievi del Monte Murlo, Monte Petroso e Poggio delle Calbane, nell’Alta Valtiberina. Il parco è stato istituito per proteggere il tipo di paesaggio caratterizzato da rocce, denominate “rocce verdi”, per il tipico colore dovuto alla presenza di alcuni componenti mineralogici.

zooParco Zoo della Fauna Europea

Comune: Poppi
Indirizzo: Via Parco Zoo, 16
Tel: +39 0575 504541
Sito: www.parcozoopoppi.it
Email: info@parcozoopoppi.it
Accessibilità ai disabili:

Il Parco Zoo della Fauna Europea è stato istituito nel 1972 ed ospita esclusivamente fauna europea. La superficie si estende per circa 50 ettari tra piante di pini, castagni e querce secolari.

riserva camaldoliRiserva Regionale Statale di Camaldoli

Comune: Poppi

La Riserva Regionale di Camaldoli si estende per circa 1119 ettari ed è caratterizzata da una affascinante abetina di abete bianco intervallata con boschi misti di faggio e abete bianco. Ricca è anche la fauna presente nell’area, lupo, cervo, capriolo e daino. Centro della Riserva è l’Eremo di Camaldoli e la presenza dei monaci dell’ordine ai quali si deve l’origine della foresta.

sasso simoneRiserva Naturale Sasso di Simone

Comune: Sestino

La Riserva Naturale Sasso di Simone si estende per circa 1575 ettari e comprende il comune di Sestino, al confine tra Marche e Toscana. La vegetazione presenta boschi di cerro, faggio e carpino bianco.

Parco Nazonale delle Foreste Casentinesi - Monte Falterona - Campiagna

parco foreste casentinesi mappaZona: Casentino
Provincia di Arezzo: Bibbiena- Chiusi della Verna – Poppi – Pratovecchi Stia
Provincia di Firenze: San Govenzo, Londa
Tel: +39 0575 50301
Sito: www.parcoforestecasentinesi.it
Email: infosede@parcoforestecasentinesi.it

Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi-Monte Falterona-Campigna si estende per circa 35.170 ettari lungo il crinale appenninico tra le provincie di Arezzo, Firenze e Forlì. Il parco è una grande area protetta  caratterizzata da boschi tra i più estesi e meglio conservati d’Italia e sede di un importante patrimonio floreale, composto da 1358 specie individuate, e da una fauna di grande interesse. Abeti, faggi, castagni costituiscono la ricchezza del patrimonio naturalistico.La fauna presente nel parco è molto varia: daini, caprioli, cinghiali oltre alla presenza oramai stabile del lupo e dell’aquila reale. La natura geologica del parco è composta da arenaria, argille e marne che hanno creato grotte come la Buca delle Fate vicino a Badia Prataglia.

trekkingL’area può essere visitata con escursioni a piedi, in mountain bike e a cavallo o, in inverno, con sci da escursionismo. La rete dei sentieri si estende per circa ben 600 chilometri.  I boschi ed i numerosi ambienti naturali fanno da cornice ai segni della millenaria presenza dell’uomo: borghi, mulattiere e, soprattutto, due santuari di assoluto spicco, Camaldoli e La Verna. I boschi rigogliosi sono stati per secoli sostentamento e ricovero per tante piccole e grandi comunità. Inoltre hanno fornito il legname fin da epoche storiche: ad esempio quello per le impalcature del Duomo di Firenze, o travi lunghe e dritte per costruire le navi della flotta di Pisa. Il parco è un vero paradiso naturale, costituito a sua volta da alcune componenti delle Foreste Demaniali Casentinesi: la Riserva Naturale di Sasso Fratino, la zona integrale de La Pietra, le riserve naturali biogenetiche di Campigna, della Scodella, di Badia Prataglia-Lama, di Camaldoli, la foresta monumentale de La Verna e l’area delle Cascate dell’Acquacheta.

Foresta della Lama

La foresta, che però si estende in gran parte nel territorio della regione Emilia Romagna, si trova al centro del Parco, nei pressi del Monte Penna, e confina con la Riserva Biogenetica di Camaldoli. All’interno c’è una stazione forestale attorno a cui si possono ammirare anche piante esotiche di dimensioni eccezionali, come pure un inusuale biancospino di vecchio di circa 300 anni.

foresta lamaForesta Monumentale de La Verna

Di grande interesse naturalistico è la Foresta Monumentale de La Verna, conservata e mantenuta fino ai giorni nostri anche grazie alla sapiente opera dei frati, in una perfetta armonizzazione tra uomo e natura. Il bosco principale è costituito da abeti e faggi, con esemplari che raggiungono i 50 metri di altezza e diametri fino a 1,80 metri. La foresta è caratterizzata anche da una notevole ricchezza botanica e faunistica. Sono presenti anche numerose specie di uccelli, tra cui rapaci quali il Gufo Reale ed il Falco Pellegrino.

Riserva Biogenetica di Camaldoli

È situata tutt’intorno all’Eremo di Camaldoli e confina con la Foresta della Lama. I monaci l’hanno accudita per molti secoli, dedicando particolare cura ai boschi di abete bianco. Tutta l’area è popolata da quattro specie fondamentali di animali ungulati: cervo, daino, capriolo e cinghiale, oltre che al loro predatore naturale, il lupo. Nella riserva sono presenti anche aree umide, habitat naturale di importanti specie di anfibi quali il tritone e la salamandra.

monte falteronaMonte Falterona

La dorsale appenninica, elevandosi con gradualità dal lato orientale, comprende il principale rilievo montuoso all’interno del Parco. Lungo le pendici meridionali del Monte Falterona, a quota m.1358, c’è una rigogliosa sorgente, denominata “Capo d’Arno”, all’origine del maggior corso d’acqua della Toscana, il fiume Arno. Più ad est si trova la leggera depressione erbosa denominata “Lago degli Idoli”, rilevante sito archeologico perché vi sono state rinvenute numerose statuette di fattura etrusca.

COSA FARE

Eventi

saracino4Giostra del Saracino

La provincia di Arezzo è terra di antiche tradizioni. Durante tutto l’anno ci sono diverse manifestazioni folcloristiche e rievocazioni storiche oltre prestigiose rassegne di antiquariato  e mostre d’arte di interesse internazionale. Da segnalare la nota Giostra del Saracino ad Arezzo, la Giostra dell’Archidado a Cortona, il Palio dei Rioni a Castiglion Fiorentino, il Palio della Balestra a Sansepolcro; di particolare rilievo è anche la rievocazione storica della battaglia di Scannagallo a Foiano della Chiana. Tra gli eventi particolari, la  Biennale Internazionale del Merletto a Sansepolcro e, tra le feste dedicate ai prodotti tipici, la sagra della porchetta a Monte San Savino.

Sport

P1000315Parapendio

La provincia di Arezzo è un territorio con una grande diversità di paesaggi e ambienti  naturalistici che invitano a numerose attività sportive come il trekking, il ciclismo, l’equitazione, il golf, pesca, sport  acquatici quali canoa, kayak, rafting lungo il fiume Arno che attraversa il teritorio ed altri torrenti minori adatti principalmente alla pesca sportiva.  Ci sono anche numerosi luoghi per la pratica del volo, principalmente del deltaplano e parapendio. Da non dimenticare i campi di golf ubicati in mezzo ad aree con incantevoli paesaggi natualistici

Volo, Deltaplano, Aeromodellismo

Aero Club Luciano Centini
Indirizzo: Aeroporto Molin Bianco – Via Francesco Baracca 1 –  Arezzo
Tel: +39 0575 324282
Email: segreteria@aeroclubarezzo.it
Sito Web: www.aeroclubarezzo.it
Corsi: pilota di aeroplani a motore, voli di ambientamento e mini-stages, aeromodellismo, scuola di aeromodellismo

Aero Club Etruria
Indirizzo: Aeroporto Molin Bianco – Via Francesco Baracca 1 –  Arezzo
Tel: +39 335 1430825
Email: gianluca.gaini@cromar.it
Corsi: paracadutismo, prove di lancio in tandem con istruttore

Associazione Elicotteristi Eli-Ghibli
Indirizzo: Via Cascia Pilano, 15 – Reggello (FI)
Telefono: 055/8665770
Email: info@elighibli.com
Sito Web: www.elighibli.com
Corsi: pilota di elicotteri, voli di ricognizione panoramica sulla città e il suo territori

Aero Club Serristori

Indirizzo: Loc. Manciano – Castiglion Fiorentino (Arezzo)
Telefono: 0575 / 653445
Email: info@areoclubserristori.it
Sito Web: www.aeroclubserristori.it
Presso l’Aero Club vengono attivati corsi di abilitazione al volo da diporto in particolare utilizzando aerei biposto, elicotteri autogiro e deltaplani a motore.

[rule_top]

Canoa, Kayak, Rafting

kayak arno3Zona: Casentino
Comune: Pratovecchio Stia, Poppi, Bibbiena, Subbiano
Informazioni: www-ckfiumi.net
Percorso1: dalla località di Pratovecchio (AR) alla località di Ponte a Poppi (AR)
Percorso 2: dalla località di Rassina(AR) a  Subbiano (AR)
Percorso 3: dalla località di Lama (AR) alla località di Buon Riposo (AR)
Percorso 4: dalla località di Castelluccio (AR) alla località di Ponte Buriano (AR)

Il bacino superiore dell’Arno è dunque a tutti gli effetti, un luogo ideale sia per la pratica della canoa sportiva che di quella più tipicamente eco-turistica. Il fiume  Arno nasce dal Monte Falterona (1654 mt.) nell’appennino tosco-romagnolo e dopo un percorso di 241 km si getta nel mar Tirreno nei pressi di Pisa. Nel suo tratto superiore l’Arno attraversa la suggestiva vallata del Casentino. Nel territorio aretino-casentinese l’alveo del fiume Arno presenta diverse caratteristiche geo-morfologiche che  rendono le sue acque talora rapide o lente, profonde o medio-basse, omogenee oppure frazionate per la presenza di massi e formazioni rocciose.

kayak-arnoIn questo tratto del fiume, che va dal comune di Pratovecchio-Stia fino all’oasi ecologica di Ponte Buriano, l’Arno può essere disceso, con la necessaria preparazione tecnica, utilizzando piccole e agili imbarcazioni (canoe, kayak, rafting) che consentono di navigare le sue acque limpide ammirando i suggestivi scorci paesaggistici e i vari elementi di interesse naturalistico che si disvelano durante il percorso: antichi borghi arroccati nelle sponde, castelli medievali, aree frequentate da uccelli migratori (aironi cenerini, folaghe, germani, martin pescatori).

[rule_top]

Equitazione

Centro Equestre “Scuderia Pan”
Indirizzo: Località  Mulinelli  35/a – 52100 Arezzo
Telefono:.+39  339 3831416

La scuderia Pan si trova in località Mulinelli circondata da boschi ed ampi spazi verdi, dispone di un campo in sabbia silicea, dotato anche di ostacoli, dove praticare equitazione, sia a livello amatoriale che agonistico. Dispone inoltre di un tondino dove iniziano a muovere i primi passi in sella i cavalieri più piccoli. Molteplici sono le iniziative proposte: intere giornate presso la scuderia con giochi e pranzo, campi estivi e campeggio rivolti ai bambini. Gli allievi in genere hanno un’ età che va dai 4 ai 16 anni ma possono praticare l’equitazione anche gli adulti.

[rule_top]

Golf

campo golfASD Casentino Golf Club Arezzo
Indirizzo: Via Fronzola, 6 –  Poppi (AR)
Telefono: +39  0575 529810
Email: info@golfclubcasentino.it
Sito Web: www.golfclubcasentino.it

L’impianto sportivo Casentino Golf Club Arezzo è ubicato nella località collinare di Fronzola, poco distante da Poppi, ed è facilmente raggiungibile da Arezzo percorrendo la strada provinciale casentinese per circa 35 Km. L’impianto sportivo è completamente immerso nel verde della natura, in una cornice paesaggistica dal fascino particolare e antico in cui risaltano i monti e le foreste dell’appennino, in gran parte occupati dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.

CASENTINO golfDisseminate qua e la si trovano molteplici testimonianze della storia umana rappresentate dalle opere d’arte custodite nelle chiese e nei musei, dalle industrie tradizionale della lana, del ferro e della carta, dai piccoli borghi e dai sentieri della fede su cui sorgono le suggestive pievi romaniche, i monasteri di Camaldoli e Vallombrosa e  il Santuario della Verna dove San Francesco visse in ascesi spirituale e povertà.

 Attualmente il campo da golf annovera 13 buche ma è allo studio un progetto che prevede di aumentare progressivamente a 18 il numero complessivo conferendo in tal modo all’impianto uno standard qualitativo di livello internazionale. Al campo da golf si affianca un Campo pratica di mt.200 x mt.100, con 7 postazioni coperte e 14 su  erba – utilizzato per l’esercizio al tiro lungo, per gli esordienti e i corsi di formazione – ed altri servizi quali ristorante, bar, sala carte, golf shop , deposito carrelli, noleggio mazze

Informazioni tecniche: 13 buche, mt. 5614, par 72, gialli: CR 70,7 Slope 127; rossi CR 73 slope 132; 2 buche in costruzione

Percorsi

Tutti i percorsi trovano il loro fulcro nella visita al capoluogo Arezzo,  ma poi si diversificano orientandosi verso una delle vallate della provincia, con una scelta tra i santuari e i monasteri del Casentino, tra il genio di Piero della Francesca in Valtiberina o tra i borghi più belli della Valdichiana. In seguito alcuni percorsi a tema  per conoscere il territorio secondo interessi enogastronomici, naturalistici e storico-artistici. Per informazioni, contattare l’ufficcio turistico della provincia di Arezzo.

Tra pievi e castelli in Casentino (artistico-storico-naturalistico)

santuario maria del sassoTipo: percorso artistico-naturalistico
Comune: Arezzo, Bibbiena, Castel Focognano, Castel San Niccolò, Montemignaio, Poppi, Pratovecchio, Stia

L’itinerario ripercorre le vie percorse anticamente da romei, cavalieri, semplici viandanti, personaggi illustri alla ricerca di fede e di culture nuove. Castelli e borghi fortificati ne sono testimonianza diretta del loro passaggio,  pievi millenarie, abbazie e monasteri che conservano tracce e vestigia di quel mondo medievale che ancora oggi affascina e incuriosisce. Il Casentino è un’ampia valle interamente attraversata dal corso del fiume Arno, racchiusa ad ovest dai rilievi del Pratomagno che la separano dal Valdarno e ad est, dalla catena dell’Alpe di Catenaia, e dai monti della Verna. La sua posizione di estremo lembo nord-orientale della Toscana ne ha sempre fatto una terra di possesso feudale più che di transito, una preda ambita per i Fiorentini che sempre lottarono per strapparla agli Aretini.

foreste casentinesiI Guidi di Poppi erano signori di terre lavorate, e le guardavano coi loro Castelli che, ancor oggi, coronano le più forti e più belle posizioni: Romena, Porciano, Castelleone, Castel San Niccolò, Borgo alla Collina, Montemignaio, Fronzola, son nomi conosciuti e in gran parte ricordati anche da Dante. In una pianura vicino a Poppi, nel 1289 successe la sanguinosa battaglia che chiuse le secolari lotte tra guelfi e ghibellini – la battaglia di Campaldino. Ma la mistica bellezza della zona ha sempre fatto del Casentino un luogo nel quale fu possibile ritirarsi in preghiera sulle vette ammantate di foreste. Infatti, San Francesco salì alla Verna come al luogo più caro della sua vita e sul “crudo sasso” ricevette le stigmate. San Romualdo gettò le basi del suo eremitaggio a Camaldoli. Acque fresche e limpide scrosciano da sempre verso l’Arno con nomi famosi come l’Archiano. Nelle secolari foreste che coprono le montagne a nord della valle, è stato costituito il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.

pieve a socanaDa Arezzo s’imbocca la SR 71 fino alla località Rassina, dove è interessante fare una breve deviazione per visitare la pieve di Sant’Antonino a Socana. L’edificio religioso è uno degli esempi più straordinari di continuità di culto: gli Etruschi prima (è visibile nella parte absidale una grande ara sacrificale, parte di un tempio etrusco databile al V° sec. a.C.), i Romani dopo e i cristiani per ultimo. Di ritorno sulla strada regionale si prosegue fino a Bibbiena, da dove, attraversato il centro città, s’imbocca a sinistra la SR 70 della Consuma che conduce a Poppi. Da lontano si scorge il castello medievale dei Conti Guidi, edificato nel XIII° secolo. Il progetto è attribuito a Lapo di Cambio, con interventi più tardi (XV secolo ) di un architetto locale Jacopo Turriani.

castello poppiUn attento e lungo restauro ci permette, oggi, di ammirare un gioiello di architettura civile e militare, testimonianza superba della ricchezza e del fasto dei Conti Guidi. La pittura si manifesta nella elaborata ed elegante decorazione della cappella comitale, con un ciclo di affreschi dipinti da Taddeo Gaddi, uno dei più fedeli seguaci della pittura giottesca, nella prima metà del XIV secolo. Da visitare anche il centro storico di Poppi con la via centrale, via Cavour, fiancheggiata da portici. L’inizio e la fine della via maestra sono segnati da due edifici religiosi: l’Oratorio della Madonna del Morbo, elegante esempio di architettura barocca (XVII secolo) e l’abbazia vallombrosana di San Fedele (fine XII secolo).

Continuando lungo la statale fino al bivio di Campaldino e proseguendo sulla destra s’imbocca la SS 310 del Bidente fino a raggiungere Pratovecchio. Cuore del centro storico è la piazza Paolo Uccello, dedicata al grande pittore rinascimentale che qui nacque nel 1397. Notevoli sono anche gli edifici religiosi come il convento delle monache camaldolesi fondato dai Conti Guidi nel XII secolo, il monastero delle monache domenicane di Santa Maria della Neve ( XVI secolo) con l’annessa chiesa e la Propositura  con dipinti del ‘600.

castello romenaDa Pratovecchio una strada collinare conduce al castello di Romena, imponente struttura, roccaforte dei Conti Guidi,  che dall’alto dei suoi 600 metri domina tutta la valle. Dal castello una stradina conduce direttamente ad uno dei più maestosi edifici romanici del Casentino, la Pieve di San Pietro a Romena. La costruzione risale al XII secolo. L’interno spartito in tre navate presenta colonne monolitiche di macigno con capitelli ornati di sculture raffiguranti foglie e figure, ricche di simboli e di significati a volte misteriosi.

Da Romena si percorre a ritroso la strada fino ad arrivare a Stia. Il ponte sul fiume Staggia dà accesso al centro storico, situato lungo via Tanucci con la sua piazza centrale arricchita da portici, resti di edifici medievali e dalla facciata rimaneggiata della sua pieve romanica dedicata a Santa Maria Assunta. L’edificio risalente al XII secolo, più volte rimaneggiato si presenta al suo interno con una architettura sobria, a tre navate scandite da colonne e capitelli ornati con figure umane e animali. Notevoli opere d’arte arricchiscono l’interno della chiesa.

castello porcianoA qualche chilometro da Stia,  una strada lungo la collina conduce al castello di Porciano, (XI secolo), una delle prime residenze dei Conti Guidi. Attorno al castello si raccoglie il minuscolo borgo di Porciano. Dell’antico maniero oggi rimane solo la Torre e parte delle mura castellane. Interessante è la visita al piccolo museo ospitato nel castello che raccoglie oggetti d’uso comune e della tradizione contadina e pastorale del luogo, vasellame medievale e una piccola collezione d’artigianato indiano del Nord-America.

[rule_top]

La strada dei Setteponti (artistico-storico-naturalistico)

fortezza medicea1Tipo: percorso artistico-naturalistico
Comune: Arezzo città, Castiglion Fibocchi, Loro Ciuffenna, Castelfranco Piandiscò
Zona: Valdarno

Terra singolare e pittoresca è quella della Valle dell’Arno a partire dal punto in cui, nei pressi di Arezzo, il fiume inverte il suo corso dirigendolo a nord. Emersa in età preistorica per il naturale fluire delle acque di un lago che invadeva il bacino ancora alla fine dell’era terziaria, è tutta una sequenza di dolci declivi tormentati da innumerevoli costoni erosi a picco dalle acque piovane. Qui tutto è colore, le macchie brune dei pini al sommo dei calanchi, le querce acquattate al fondo delle forre delle pareti di crete giallastre, l’argento eterno degli uliveti ed il verde delle vigne. Per la sua opulenza il Valdarno fu oggetto e teatro di sanguinose contese tra le due città che, sul finire del medioevo, aspiravano al predominio in Toscana: la guelfa Firenze e la ghibellina Arezzo.

gello biscardoAlla fine del XIII° secolo, per contrastare la pressione militare che erano costretti a subire da parte dei bellicosi vescovi aretini che disponevano in Valdarno di poderosi e munitissimi castelli come Cennina, Castiglione degli Ubertini e Laterina, i Fiorentini vi costruirono tre “terre murate”, cioè tre villaggi fortificati: San Giovanni, Terranuova e Castelfranco. Dopo la morte del vescovo Guido Tarlati, avvenuta nel 1327, la Repubblica Aretina subì un declino lento ma inesorabile, finché nel 1384 il suo territorio fu annesso alla Repubblica Fiorentina. Tre strade da Arezzo conducono al Valdarno percorrendolo in tutta la lunghezza e raggiungendo Firenze: l’Autostrada del Sole, la SR 69 che segue l’andamento dell’Arno, e la strada dei Setteponti, tracciata già in epoca etrusca, che si snoda sulle pendici del Monte Pratomagno dominando la valle. Pur conservando una tradizione agricola rivolta alla produzione dei vini ed oli d’oliva di gran pregio, il Valdarno è da considerarsi una delle aree di maggiore e più antica industrializzazione dell’aretino. Il processo di sviluppo industriale, concentrato in zone ben delimitate, ha lasciato intatto il fascino paesistico ed il patrimonio artistico del territorio.

Il percorso è un viaggio a ritroso sulle tracce di un passato e di un presente che ancora rimangono nell’arte, nella cultura, nelle tradizioni di questi borghi sorti lungo l’antica via romana che collegava Arezzo a Fiesole, la Cassia Vetus. Leonardo da Vinci, nel ‘500 intraprese questo viaggio, lungo il Pratomagno, per studiare il corso dell’Arno e le Balze apparvero all’artista come “profonde segature de’ fiumi” che sono state riprodotte nello sfondo dei alcuni dei suoi quadri.

castiglion fibocchi1Da Arezzo s’imbocca la SP 1 chiamata la “Setteponti” fino a Ponte Buriano, ponte romanico sull’Arno (XIII secolo). Poco oltre si arriva a Castiglion Fibocchi, borgo costruito come castello a guardia della strada che dal Monte Pratomagno conduceva in Casentino. Fuori l’abitato, lungo la strada a sinistra una sosta per ammirare, all’interno della chiesa di S. Maria a Pezzano, oggi cappella del cimitero, un affresco di scuola aretina raffigurante l’Annunciazione (XIV secolo). Si prosegue verso Loro Ciuffenna, con una sosta alla Pieve di San Pietro a Gropina, romanica (XII secolo), uno degli edifici religiosi più antichi della diocesi aretina. Di particolare suggestione è l’interno, diviso in tre navate con colonne e capitelli scolpiti in pietra. Un ambone istoriato a bassorilievi con raffigurazioni umane e animali (un leone, l’aquila e un diacono), sorretto da due colonne annodate e due pilastri, è il capolavoro scultoreo della chiesa.

pieve gropina1 Da Gropina si prosegue verso Loro Ciuffenna, borgo medievale già insediamento etrusco. Da visitare, nel centro storico, la chiesa di S. Maria Assunta con un trittico di Lorenzo di Bicci (XV secolo), e il Museo “Venturino Venturi”, un omaggio all’artista che qui nacque nel 1918. Da Loro Ciuffenna è interessante fare un itinerario alternativo, tra i boschi e le colline del Pratomagno verso la località di Poggio di Loro e Rocca Ricciarda, borghi interamente restaurati da dove si ha una vista suggestiva su tutto il Valdarno. Continuando sulla strada dei Setteponti, da Loro Ciuffenna si segue l’indicazione per Castelfranco di Sopra, una delle “terre nuove” fondata nel 1299 dai Fiorentini. Di grande interesse è il disegno urbanistico del borgo, tradizionalmente attribuito ad Arnolfo di Cambio, con impianto regolare a scacchiera, una volta cinto da mura, torri e porte delle quali ne rimangono solo due. Da visitare l’Oratorio di San Filippo Neri (XVIII secolo) che qui nacque nel 1515.

chiesa santa mariaLasciato Castelfranco di Sopra l’itinerario prosegue verso Pian di Scò, con un sosta alla Badia di San Salvatore a Soffena, edificio religioso costruito nel XIV secolo su un preesistente castello, testimonianza della presenza della comunità vallombrosana nel Valdarno Superiore. All’interno pregevoli affreschi di Liberato da Rieti, Bicci di Lorenzo e Giovanni di Ser Giovanni detto lo Scheggia (XV secolo) fratello minore di Masaccio. Accanto alla Badia sorge il monastero, oggetto di recenti indagini archeologiche che hanno portato alla luce tombe medievali e rinascimentali. Il viaggio termina a Pian di Scò, sviluppatosi lungo il fiume Resco. Nel centro storico sorge la pieve romanica di S. Maria, già citata in un documento del 1008. Arcate cieche e due monofore ornano la facciata. L’interno, a tre navate, è scandito da colonne con capitelli figurati. Sulla parete sinistra è visibile un affresco raffigurante una Madonna in trono con Bambino databile attorno al 1400, di Paolo Schiavo.

[rule_top]

Sentiero della Bonifica della Valdichiana ( naturalistico)

sentiero bonifica valdichianaTipo: Percorso naturalistico (a piedi o bici)
Zona: Valdichiana
Comune: Arezzo città (AR), Civitlla in Val di Chiana (AR), Castiglion Fiorentino (AR), Monte San Savino (AR), Marciano della Chiana (AR), Cortona (AR), Lucignano (AR), Foiano della Chiana (AR), Sinalunga (SI), Torrita di Siena(SI), Montepulciano (SI), Chianciano terme (SI), Chiusi(S)
Lungheza: 62 km + 12 km

Assolutamente da non perdere, per chi soggiorna nella zona ed è amante della bici, il Sentiero della bonifica in Valdichiana che costeggia il canale Maestro della Chiana e parte da Chiusi fino ad arrivare alla Chiusa dei Monaci alle porte di Arezzo. Oltre ad essere un sentiero pianeggiante e quindi adatto anche a famiglie con bambini è ideale per ripercorrere le tracce della lunga lotta da granduchi e governanti, braccianti e agricoltori contro le paludi. Il sentiero ciclopedonale del Canale Maestro della Chiana che unisce Arezzo con Chiusi e che si inoltra fino al sito archeologico del Sodo a Cortona e , è un percorso di circa 62 +12 km. attrezzato e protetto per chi viaggia in bici o a piedi.

La Val di Chiana è un ampio territorio fertile, compreso tra le province di Arezzo, Siena e Perugia, che ha visto susseguirsi nel tempo radicali trasformazioni, determinate dalla natura e dall’uomo, che ne hanno stravolto l’originaria fisionomia. In epoca etrusco-romana questa vallata era attraversato da nord a sud dal fiume Clanis, un emissario dell’Arno che sfociava nel Tevere, senza tuttavia determinare quelle condizioni di impaludamento che si renderanno evidenti in epoca medievale a causa del progressivo insabbiamento.  I primi studi e interventi di bonifica iniziano nella prima metà del Trecento anche se solamente nel XV e XVI secolo si affineranno quelle basi tecnico-scientifiche (ricordiamo i celebri studi cartografici di Leonardo da Vinci) che portarono, nel secolo successivo, ai primi lavori (1645) caratterizzati da una visione organica del progetto di bonifica, fondata sul modello delle “Colmate” di Evangelista Torricelli.

sentiero bonifica valdichiana1Tale metodo prevedeva di dare parallelamente una adeguata inclinazione al “Clanis”, attraverso l’escavazione di un canale, e al terreno circostante, in direzione sud-nord contraria a quella naturale del “Clanis” e in grado di far defluire le acque verso l’Arno. I Medici di Firenze accordarono maggior credito al progetto del Torricelli rispetto ad altri, altrettanto autorevoli, come quello di Enea Gaci, sostenuto da Galileo Galilei. Le scelte tecnico-finanziarie dei Medici furono confermate nel secolo successivo da Pietro Leopoldo di Lorena con l’attribuzione della direzione operativa e progettuale della bonifica all’ingegnere aretino Vittorio Fossombroni. Nel 1838 la direzione della bonifica venne affidata ad un altro ingegnere, Alessandro Manetti, che riprese in parte il metodo ideato da Enea Gaci abbassando sensibilmente il livello del canale cosicché la Chiusa dei Monac. La bonifica è da considerarsi definitivamente conclusa nel XX secolo quando ha inizio la manutenzione ordinaria del Canale Maestro della Chiana, dei numerosi affluenti e delle opere idrauliche connesse. Il Canale collega oggi il Lago di Chiusi al fiume Arno, nel quale defluisce, dopo un percorso di circa 70 Km, nell’ambito della Riserva Naturale di Ponte Buriano, nei pressi di Arezzo.

sentiero bonifica valdichiana2Il Sentiero della Bonifica della Val di Chiana deriva dalle antiche mulattiere, presenti negli argini del Canale, e utilizzate per la manutenzione delle Chiuse e dell’assetto idro-geologico. Oltre a questa destinazione gli abitanti del territorio circostante hanno utilizzato queste vie di campagna per le ragioni più diverse come le pratiche agricole, le attività venatorie, quelle della pesca e non ultime quelle di svago.  Rispetto agli anni passati i sentieri che fanno parte del percorso della “Bonifica” sono certamente più fruibil,  percorribili tutto l’anno, anche in periodi piovosi, grazie ad un fondo stradale compattato con brecciolino. Lungo tutto il suo percorso, che va dal Lago di Chiusi (Siena) alla Chiusa dei Monaci (Arezzo) il Sentiero della Bonifica incrocia numerosi altri sentieri che si diramano nella campagna circostante offrendo un ampia possibilità di esplorazione della valle e dei molteplici elementi di interesse presenti: dalle settecentesche fattorie Leopoldine, alle opere di ingegneria idraulica, alle vestigia etrusche, ai vecchi mulini, alle coltivazioni tradizionali, solo per citarne alcuni. Percorrere il Sentiero rappresenta dunque il modo ideale non solo per conoscere la valle, la sua storia, la sua cultura praticando podismo o andando in bicicletta, in uno scenario ambientale decisamente bello e tranquillo.

[rule_top]

Itinerario Vasariano (artistico)

piazza vasariTipo: percorso artistico
Comune: Arezzo città, Castiglion Fiorentino, Cortona, Monte San Savino,  Poppi

Per scoprire le opere del celebre pittore, architetto, storico dell’arte e poeta   Giorgio Vasari  nato a Arezzo nel 1611, vi invitiamo a seguire questo itinerario che vi condurrà ad ammirare i capolavori più importanti.

Il percorso inizia nella Cattedrale di Arezzo  (Duomo), dove Vasari lavorò al basamento dell’organo in pietra serena e dove si trovano anche gli stalli lignei del coro, sempre dell’artista. Dal Duomo si accede al Museo Diocesano, dove è possibile ammirare uno stendardo con La Madonna della Misericordia e un drappo con la Predica del Battista e il Battesimo di Cristo. In via XX Settembre si trova la Casa del Vasari, decorata da lui stesso. Qui si possono ammirare pregevolissime opere d’arte e immaginare la vita dell’artista tra le stanze della sua dimora. La visita prosegue nel Museo Statale di Arte medievale e moderna, dove si trovano molte opere del Vasari, tra le quali la più importante è il dipinto su tavola Nozze di Ester e Assuero del 1549. Poco lontano da qui si trova la Chiesa della SS.Annunziata che ospita una Deposizione della Croce realizzata dall’artista. Si raggiunge la Chiesa della Santissima Trinità, o della Misericordia, in piazza del Popolo, per ammirare lo stendardo raffigurante la Trinità fra i Santi Bernardo di Chiaravalle, Francesco e Agostino (1573). In piazza della Badia delle Sante Flora e Lucilla si trova la chiesa omonima, ristrutturata su progetto del Vasari. Al centro dell’altare si nota la Vocazione dei Santi Pietro e Andrea, e sono presenti altre  opere . Nel lato nord di piazza Grande o Piazza Vasari,  si trova il  Palazzo delle Logge Vasari. Questo fu progettato dall’architetto nel 1573 ed è una delle sue opere più importante. In provincia di Arezzo importanti opere di architettura sono il Santuario di Santa Maria della Quercia a Lucignano e il Tempio di Santo Stefano alla Vittoria a Pozzo della Chiana (in prossimità dell’abitato di Foiano della Chiana).

I luoghi e  le opere

museo arte medievale modernaArezzo città

  • Casa Vasari – Decorazione della casa natale di Vassari (affreschi): Sala della Fama, Camera di Apollo e le Muse, Corridoio di Cerere, Camera di Abramo, Sala del Trionfo della Virtù con soffitto a cassetoni dipinti e medaglione centrale (olio su tavola)
  • Chiesa della Santissima AnnunziataDeposizione dalla Croce (olio su tavola)
  • Museo Statale d’Arte Medievale e ModernaMadonna con il Bambino e Santi Anna, Giuseppe, Donato, Sebastiano e Stefano (Pala di San Rocco – olio su tavola), Convito di Ester e Assuero, (olio su tavola), Vergine in gloria tra i santi, (olio su tavola), Ritratto di Caterina Albergotti Camaiani, (olio su tavola), San Giovanni Battista, (olio su tavola)
  • Museo Diocesano predelle della Pala di San Rocco (olio su tavola) rappresentanti: Il profeta Gad propone a David a scelta tra tre castighi divini; Jahvè invia la pestilenza sul popolo d’Israele; Madonna della Misericordia con i Santi Lorentino e Pergentino (olio su seta)
  • Chiesa delle Sante Flora e Lucilla – Altare della famiglia Vasari proveniente dalla Pieve di Santa Maria Assunta e ricollocato nella Badia delle Sante Flora e Lucilla nel 1864. L’altare è composto da numerose tavole dipinte ad olio. Al centro campeggia la vocazione dei Santi Pietro e Andrea, cui si aggiungono le tavole laterali che raffigurano i Santi Giorgio, Donato e Stefano, Romualdo e Francesco corredate da tavole con storie e miracoli dei santi effigiati. Completano l’altare i ritratti del Vasari e della giovane moglie Niccolosa Bacci. Sulla parete: Assunzione e Incoronazione della Vergine, corredata da storie di santi ( olio su tavola)

eremo camaldoliCamaldoli (Poppi)

Monastero di Camaldoli, Chiesa dei Santi Donato e Ilariano – Madonna con il Bambino tra i santi Giovanni Battista e Gerolamo (olio su tavola), Natività (olio su tavola), San Donato e Sant’Ilarione (olio su tavola), San Romualdo e San Benedetto (olio su tavola),  Deposizione dalla croce (olio su tavola), Predella della Deposizione: Creazione di Adamo, Sacrificio di Abele, Cena degli Ebrei, Sacrificio di Isacco, Elia confortato da un angelo, Caduta della manna, Abramo e Melchisedec, Ultima cena, Miracolo del calice, Miracolosa resurrezione di un morto (tempera su tavola)

[rule_top]

chiesa san francescoCastiglion Fiorentino

  • Chiesa di San FrancescoMadonna con il Bambino tra i santi Anna, Silvestro e Francesco (olio su tavola)

 

[rule_top]

Cortona

  • Oratorio del Gesù (Museo Diocesano) – Affreschi di Giorgio Vasari e Cristofano Gherardi detto il Doceno: Sacrifici dell’Antico Testamento, Conversione di Saulo, Cristo al limbo, Trasfigurazione

convento santo agostinoMonte San Savino

  • Chiesa di Sant’Agostino – Assunzione della Vergine tra i santi Agostino e Romualdo (olio su tavola)
  • Chiesa di Santa Chiara

[rule_top]

Strade del Vino Terre di Arezzo (enogastronomico)

arezzoComuni: Arezzo, Bucine, Cavriglia, Capolona, Castelfranco di Sopra, Castiglion Fibocchi, Castiglion Fiorentino, Civitella in Val di Chiana, Cortona, Foiano della Chiana, Laterina, Loro Ciuffenna, Lucignano, Marciano della Chiana, Monte San Savino, Montevarchi, Pergine V.no, San Giovanni V.no, Subbiano, Terranuova Bracciolini
Informazioni: Associazione Strada del Vino Terre di Arezzo
Info Point degustazione:  La  Casa del Vino – Via Ricasoli, 36 – Arezzo
Indirizzo: Via Ricasoli 38/40 – 52100 –  Arezzo città
Tel: +39 0575 294066
Email: info@stradadelvino.arezzo.it
Sito: www.stradadelvino.arezzo.it

Prodotti: Chianti dei Colli Aretini DOCG, Chianti DOCG, Cortona DOC, Valdichiana Toscana DOC, Vald’Arno di Sopra DOC, Colli di Etruria Centrale DOC, Vinsanto del Chianti DOC

Point degustazione: La Casa del Vino è  un info-point sulle produzioni enogastronomiche del territorio aretino  dove si può conoscere, degustare e acquistare i vini più pegiati della zona. Nel posto sono offerte degustazioni guidate e non, laboratori sensoriali, presentazione di libri, di prodotti, di eventi. Innovativa è la possibilità di degustare i vini della zona attraverso il sistema Wine Dispenser (assaggio e calice)  utilizzando un card ricaricabile.  Si può aver ance informazioni su degustazioni guidate alle aziende agricole del territorio. 

vino arezzo

La Strada del Vino Terre di Arezzo è una delle strade del vino più vaste della Toscana che tocca due zone a denominazione di origine controllata: Valdichiana DOC e Cortona DOC, e la DOCG Chianti. La strada  si snoda per 200 chilometri e conta circa 120 associati tra cui: aziende vitivinicole, singole o associate, aziende agrituristiche, aziende specializzate in produzioni tradizionali, enoteche, ristoranti, imprese turistico-ricettive, imprese artigiane, associazioni operanti nel campo culturaleUn percorso che si snoda tra cantine e punti di ristoro, attraversando la campagna toscana.  Al paesaggio tipicamente toscano ricco di vigneti, oliveti e boschi, si aggiungono le bellezze artistiche e archeologiche che si incontrano lungo tutto il percorso dai  reperti Etruschi ai borghi medievali, dalle manifestazioni folcloristiche in costume d’epoca all’artigianato tradizionale.

Terre-di-Arezzo

Percorso

La Strada del Vino Terre di Arezzo attraversa  la zona del Valdarno caratterizzato da una incredibile varietà di paesaggi: ai filari di viti su terrazzamenti con muri a secco, borghi e castelli, si contrappone un paesaggio lunare di buche ed escavazioni, lasciato in eredità dall’attività mineraria a cielo aperto. Il percorso prosegue poi nel cuore della  Valdambra (valle del torrente Ambra), zona  con antiche abbazie e borghi incastellati sulle colline di oliveti centenari. In Valdarno, la strada tocca San Giovanni Valdarno e Montevarchi fino al percorso naturalistico di Cavriglia. Poi Bucine, Pergine Valdarno e Civitella in Val di Chiana, con castelli, borghi e vedute panoramiche.  Già in Valdichiana, la strada tocca Monte San Savino e Lucignano, tra vigneti e oliveti.  E ancora Foiano della Chiana,  Marciano e Cortona. Da Castiglion Fiorentino ad Arezzo, si percorre una zona situata al centro di quattro vallate ricche di storia e di cultura. Di origine etrusca, la città di Arezzo si presenta come un gioiello medievale, ricca di storia, cultura ed arte. Da Arezzo verso la zona del Casentino, risalendo il fiume Arno, si  arriva nelle secolari foreste che coprono le montagne dove si trova il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.  Si prosegue verso la Strada Provinciale Setteponti , che si snoda ai piedi del monte Pratomagno. I bei vigneti su terrazzamenti sono un esempio di perfetta armonia fra l’uomo e la natura. Infine il Borro, e vicino a Loro Ciuffenna, dove si trova la nota Pieve di Gropina. Si torna a San Giovanni Valdarno, passando per Castelfranco di Sopra.

[rule_top]

GASTRONOMIA E PRODOTTI TIPICI

Enogastronomia
arte888

La gastronomia  è fatta di sapori antichi, genuini, che rendono la cucina aretina famosa in tutto il mondo, perchè è sinonimo di eccellenza e di quel “Made in Italy”, ancora unico ed inimitabile.  La cucina della Provincia di Arezzo è  principalmente legata all’agricoltura con una presenza di ricette provenienti dalla vita conventuale e religiosa come  le minestre di fagioli, le acquacotte, le ministre di pane con cavolo nero,  le zuppe con la carne, e i crostini di beccaccia o il pan di lepre. Da segnalare anche le eccezionale ricette con la patata rossa di Cetica, tipica della zona.

Vino Terre di Arezzo

arezzoComuni di produzione: Arezzo, Bucine, Cavriglia, Capolona, Castelfranco di Sopra, Castiglion Fibocchi, Castiglion Fiorentino, Civitella in Val di Chiana, Cortona, Foiano della Chiana, Laterina, Loro Ciuffenna, Lucignano, Marciano della Chiana, Monte San Savino, Montevarchi, Pergine V.no, San Giovanni V.no, Subbiano, Terranuova Bracciolini
Informazioni: Associazione Strada del Vino Terre di Arezzo
Info Point degustazione:  La  Casa del Vino – Via Ricasoli, 36 – Arezzo
Indirizzo: Via Ricasoli 38/40 – 52100 –  Arezzo città
Tel: +39 0575 294066
Email: info@stradadelvino.arezzo.it
Sito: www.stradadelvino.arezzo.it

vino rosso

Nella zona della Valdichiana aretina e del Chianti aretino sono prodotti di vini pregiati (bianchi e rossi) fin dall’epoca etrusca.  La Strada del Vino Terre di Arezzo è una delle strade del vino più vaste della Toscana (200km con 120 aziende vinicole) che tocca due zone a denominazione di origine controllata: Valdichiana DOC e Cortona DOC, e la DOCG Chianti. Un percorso che si snoda tra cantine e punti di ristoro, attraversando la campagna toscana.   Al paesaggio tipicamente toscano ricco di vigneti, oliveti e boschi, si aggiungono le bellezze artistiche e archeologiche che si incontrano lungo tutto il percorso dai  reperti Etruschi ai borghi medievali, dalle manifestazioni folcloristiche in costume d’epoca all’artigianato tradizionale.

Prodotti: Chianti dei Colli Aretini DOCG, Chianti DOCG, Cortona DOC, Valdichiana Toscana DOC, Vald’Arno di Sopra DOC, Colli di Etruria Centrale DOC, Vinsanto del Chianti DOC, Pietraviva DOC, Vinsanto del Chianti Colli Aretini Occhio di Pernice DOC

Vitigni: I principali vitigni coltivati nell’area sono: Sangiovese, Canaiolo, Ciliegiolo, Malvasia Nera, Syrah, Cabernet Sauvignon, Merlot (vini rossi), mentre Trebbiano, Malvasia bianca, Chardonnay e Grechetto (vini bianchi).

Il Chianti dei Colli Aretini è un vino da pasto, ottimo con carni rosse e con i piatti tipici del Valdarno; Il Cortona è un vino prodotto con diverse varianti: Chardonnay, Grechetto, Pinot Bianco, Riesling Italico, Sauvignon, Rosato, Cabernet Sauvignon, Gamay, Merlot, Pinot nero, Sangiovese, Sirah, Vin Santo e Vin Santo Occhio di Pernice. Questa grande varietà di vini, può essere abbinata ad una ampia scelta di piatti, meglio se carni, cacciagione e dolci per il Vin Santo.  Molti produttori della provincia di Arezzo producono dei vini alternativi, alcuni sotto l’IGT Toscana o Colli della Toscana Centrale. In cima alla lista c’è il rosso “Super Tuscans”.

Point degustazione: La Casa del Vino è  un info-point sulle produzioni enogastronomiche del territorio aretino  dove si può conoscere, degustare e acquistare i vini più pegiati della zona. Nel posto sono offerte degustazioni guidate e non, laboratori sensoriali, presentazione di libri, di prodotti, di eventi. Innovativa è la possibilità di degustare i vini della zona attraverso il sistema Wine Dispenser (assaggio e calice)  utilizzando un card ricaricabile.  Si può aver ance informazioni su degustazioni guidate alle aziende agricole del territorio.

Salumeria

I prodotti derivati dai maiali  sono  molto apprezzati, siamo queli  oriundi dai maiali tradizionali oppure animali della stessa famiglia come il cinghiale e la cinta senese.

porchettaPorchetta

E’ un prodotto tipico aretino e rinomato. Suino intero in crosta, cotto al legnoe preparato con una caratteristica miscela di insaporimento: un mix di sale ed erbe aromatiche include anche la spezia del  finocchio selvatico.Da segnalare la stupenda porchetta di Monte San Savino, riconosciuta prodotto tradizionale della Toscana.

Arrosti

Le carne cotte arrosto, specialmente il maiale, sono prodotti dalla cottura di calore asciutto ed una scelta appropriata per grendi tagli di carne tenera. Sostanzialmente la cottura avviene al forno, con diversi metodi di arrostimento. La carne cuocendo, si mantiene tenera all’interno, mentre la tostatura esterna permette di apprezzare il naturale sapore e gustosità del prodotto.

Prosciutto Toscano D.O.P.

La produzione del Prosciutto Toscano con Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.) è resa possibile dall’impegno e dal rispetto per la tradizione alimentare toscana. La salatura è eseguita a secco con l’impiego di sale marino, pepe e aglio. Il sapore che ne deriva è quello caratteristico  gusto delicato, ma arrichito sapientemente da quegli aromi inconfondibili della Toscana.

finocchionaSalame Toscano

Il salame toscano è un insaccato tipico della tradizione gastronomica toscana. Si distingue per l’aspetto di colore rosso scuro o rosato con cubetti di grasso bianco. Il gusto conservato è sapido e aromatico. La parte magra del salame toscano viene ricavata delle cosce e dalle spalle del suino, mentre la parte grassa comprende pancetta e parte dorsale. Ci sono vari tipi di salame a seconda delle  carne ed ingredienti utilizzati. Da segnalare il Capocollo, il Lozino stagionato, Il Guanciale, la Soprassata, la Bresaola di Chianina. Alcumi prelibatezze sono fatte con predominanza della parte grassa del maiole quali il Rigatino toscano, la Pancetta arrotolata, il Lardo stagionato e che dano sapore a tutti i piattiquali sono aggiunti.

finocchionaFinocchiona

La finocchiona è un salume tipico del territorio toscano che deve il suo nome all’aggiunta nell’impasto di finocchio in fiore e di semi di finocchio selvatico. La finocchiona è un insaccato di carne di maiale macinata, la cui stagionatura comporta un salame di tipo consistente. La carne grassa, costituita dalla guancia del maiale, è tritata insieme a carne magra viene poi mescolata con sale, peppe e finocchio. Infine, il risultato viene convogliato nel budello, legato e lasciato a maturare in apposite cantine.

Salsiccia

La salsiccia è un salume di carne di antichissima tradizione, confezionato con parti grasse e magre del maiale, insaporito con sale, pepe e insaccato in budello naturale. Altre spezie utilizzate per la sua preparazione sono nel caso toscano anche aglio e aromi tipici del territorio. La salsiccia può esser consumata cotta oppure stagionata.

Cinghiale e Cinta senese

Da segnalare la pezzatura di cinghiale lavorata e stagionata artigianalmente è senz’altro un alimento ambito e di alta gastronomia. Salsicce e salami di cinghiale sono prodotti gustosi aromatizzati con spezie ed erbe di bosco, rappresentano un modo per iniziare un antipasto sulla tavola di ogni buon gustaio. Anche la Cinta Senese, la capostipite di tutti i maiali della Toscana. Questa particolare razza di suino si contraddistinghe per il mantello scuro e per la caratteristica fascia bianca, la cosidetta “cinta” da cui deriva il nome. La cinta senese viene allevata all stato brado o semibrado, è senz’altro più pregiata risetto ai suini classici e per questa si aspetta la macellazione dopo i 14 mesi di età. Fantastici sono la Finocchiona di cinta senese, il prosciutto di cinta, il salame e il Lardo di cinta senese.

Prodotti speciali

Possiamo anche suggerire prelibatezze spezile quali: salame di cervo, salame di chianina, salame di cinghiale al finocchietto selvatico oppure aromatizzati tartufo.

Altri prodotti

olive d'oliva extravergineOlio d’oliva

La salubrità del clima, la ricchezza nutrizionale della terra e il paesaggio tipicamente collinare hanno contribuite alla buona qualità dell’olio toscano. Infatti, il principale olio è il Colline di Arezzo – Toscano IGP. È un olio dal colore verde intenso, profumo fruttato intenso e dal sapore piccante e leggermente amaro.

sagra bistecaCarne chianina

La carne bovina di razza chianina, allevata con un rigido disciplinare IGP, è alla base di piatti “storici” come il peposo alla fornacina, piatto attributo agli operai delle fornaci che producevano materiale per la costruzione della vicina cappella del Brunelleschi in Firenze.

Tartufo e funghi

Da segnalare il pregiatissimo tartufo della Valtiberina ed i funghi dal noto boletus edulis, al meno famoso, ma sicuramente più profumato, “prugnolo” che  impreziosisce le polente e le frittate.

Castagna

Un altro prodotto molto usato per realizzare dolci e spuntini è la castagna, per ottenere dalla sua farina il massimo risultato gastronomico nella montagna del Pratomagno si utilizza un procedimento molto particolare un doppio passaggio delle castagne nel forno per avere un prodotto di un lieve colore nocciola, dolce e molto profumato, con cui si riescono a fare “castagnacci” e frittelle nutrienti e gradevoli.

Raviggiolo

Buoni sono tutti i prodotti legati alla trasformazione del latte di pecore e capre allevate al pascolo, tra cui da segnalare il “raviggiolo”, la ricotta, il pecorino a latte crudo.

Mercato Logge del Grano

Logge-del-Grano2 - ArezzoLogge del Grano

Tipo: Mercato agro-alimentare e artigianale
Indirizzo: Piazzetta Logge del Grano, 5 – Arezzo (AR)
Tel: +39 0575 20646
Sito: www.loggedelgrano.it
Orari: da lunedì a sabato 9.00 – 20.0 e la prima domenica del mese in concomitanza con la Fiera Antiquaria.

Il mercato ubicato in un palazzo storico del 1886, è  costituito da una rete di 62 produttori, prevalentemente aziende agricole;  ne fanno parte anche artigiani, quindi trasformatori, che sono vincolati all’uso di prodotti del territorio e ricette tradizionali. La merce in vendita va dall’ortofrutta, al vino, al pane fino al prodotto pronto al consumo e  anche  a quello già pronto per la consumazione. La maggior parte dei prodotti alimentari offerti sono oriundi di agricultura biologica.

Fa parte all’interno del mercato, aree per conferenze su enogastronomia e cibo sano, degustazione di vini, olio e prodotti tipici locali di eccelenza. Inoltre, ai bambini è uriservato uno spazio, dove, attraverso dei giochi educativi, loro possono imparano nozioni di alimentazione sana.

 

ARTIGIANATO ARTISTICO

artigianato arezzo

L’artigianato artistico aretino che porta avanti gli antichi mestieri, rappresenta una delle componenti più importanti del territorio. Tradizioni che si sono perpetuate e rappresentate in produzioni  di qualità elevata, apprezzate a livello nazionale e internazionale. Ad Anghiari troviamo la ceramica, a Sansepolcro il merletto, a Stia il ferro battuto, a Strada in Casentino la Pietra Serena lavorata, a San Giovanni il vetro ed a Pratovecchio il legno. La Provincia di Arezzo è nota come terra in cui la  storia, la cultura e le tradizioni sono state armonicamente integrate al’economia moderna, formando una parceria vincente, oggi presente nella qualità dei prodotti offerti.

Oreficeria

Comuni: Arezzo,  Sansepolcro, Anghiari, Cortona, Pieve Santo Stefano

Il territorio aretino è famoso per lavorazione dell’oro con tecniche ereditate dagli Etruschi che erano abili nella produzione orafa.  Ad Arezzo, Sansepolcro, Anghiari, Cortona e Pieve Santo Stefano sono prodotti gioielli unici e di grande qualità artistica. Durante l’anno ci sono due eventi dedicati all’oro aretino: OroArezzo  e la Biennale d’Arte Orafa.

Ferro Battuto

Zona: Casentino

In Casentino, dovuto alla  presenza di estese foreste e numerosi corsi d’acqua che azionavano gli ingranaggi delle officine naque un popolo di fabbri che ancora oggi trasformano il ferro in vere opere d’arte.

Mobili in legno

Zona: Casentino

Dovuto le ricche foreste casentinesi, si è sviluppata nella zona una raffinata e artistica produzione di mobili di produzione di mobili di castagno, faggio, rovere, olmo e abete fate a mano. Nel mese di agosto si svolge a  Pratovecchio  la Biennale Forme del Legno, una rassegna che vuol proprio salvaguardare questo settore.

Merletto

Comuni: Sansepolcro e Anghiari

Il comuni di Sansepolcro è noto per la produzione di merletto di qualità. Infatti la prima scuola del merletto è stata creata nel 1900 da Adele e Ginna Marcelli propriamente a Sansepolcro. I dettagli che diventano preziosi i lavori sono i disegni elaborati ispirati a motivi floreali e vegetali. Ogni due anni, a settembre, sempre a  Sansepolcro si tiene la Biennale Internazionale del Merletto.

Ceramica

Zona: Valdichiana

La produzione della ceramica nella zona risale al Medioevo. Inizialmente sviluppata da vasai e pentolai per coprire le neccessità domestiche, velocemente diventa una lavorazione raffinata e artistica, principalmente nel territorio di Monte San Savino, posteriormente spandendosi per tutla la zona della Valdichiana.  Attualmente, ogni anno,al Museo del Cassero di  Monte San Savino si tiene la Mostra della Ceramica, un eveno che esibisce la nota produzione della zona.

Pietra Serena

Zona: Casentino

Nella zona del Casentino principalmente, a Montemignaio, si trovano numerose cave di pietra serena. Nella maggior parte dei villaggi e paesini della zona ci sono maestri scalpellini che lavorano la pietra serena, trasformandola in eleganti ed artistici elementi decorativi.

Intreccio di Vimini

Zona: Valtiberina

L’intreccio di vimini è un mestrieri di antiche origine  e con sviluppo molto laborioso da iniziare dalla raccolta degli steli che avviene a febbraio, poi la sbucciatura eseguita dopo una fase di ammollo di due mesi. Da questo momento in poi le fibre sono pronti per esser intreciate alla binaria oppure incrociata. Purtroppo questa tecnica è quasi sparita nei nostri giorni, rimanendo alcuni pochi artigiani che ancora lavorano il materiale.

Botteghe e Laboratori artigiani da visitare

ceramiche giotto1CERAMICHE GIOTTO

Ceramiche maioliche artistiche

Indirizzo: Via Aretina, 20 / 22 –  52048 – località Le Fonti – Monte San Savino (AR)
Tel.: +39 0575 810173
Email: info@ceramichegiotto.com
Sito: www.ceramichegiotto.com
Servizi: pezzi unici di maioliche artistiche eseguite a mano

Il laboratorio di ceramiche d’arte “Giotto” si trova in località Le Fonti, nei pressi di Monte San Savino. Fu fondato da Giotto Giannori nel 1919. Dal 2003 la tradizione ceramica di famiglia è continuata oltre che da Araldo Giannoni anche dai figli Arianna e Alessio, che riprendono gli sperimentati stili che hanno caratterizzato la Bottega Giotto e introducono stili più attuali, che incontrano i gusti dei clienti più “moderni”. Come sempre gli oggetti sono inevitabilmente “pezzi unici”, ognuno con una storia a se, essendo interamenti eseguiti a mano.

PERSONALIZZA IL TUO VIAGGIO

Servizi Turistici

Scopri il territorio aretino, personalizza un tour turistico e concediti un momento di relax assaporando  la tradizione culinaria gustando il vino Terre di Arezzo.

Agenzie di Viaggi

I HAVE A DREAM – ANGHIARI
Piazza G. Matteotti 69
www.ihaveadreamviaggi.cpm

ALTIUS VIAGGI – AREZZO
Via Montefalco 72/90
+39 057527425

AMARANTO VIAGGI
AREZZO
Via Roma, 9
+39 0575 355324
www.amarantoviaggi.it

LETIZIA VIAGGI – AREZZO
Viale Michelangelo 112
+39 0575 370646
www.letiziaviaggi.com

OPEN WORLD TRAVEL -AREZZO
Via V. Veneto, 18
+39 0575 907808
www.cts.it

LOLLY VIAGGI – AREZZO
Via Arno 10
+39 3452957377
www.lollyviaggi.it

CASENTINO VIAGGI
BIBBIENA
Via Ferrantina, 28
+39 0575 594776

VIAGGI D’AMBRA – BUCINE
VIA Della Porta, 6 – Pietraviva
+39 055 982399

BICE VIAGGI – CASTIGLION FIORENTINO
Viale Mazzini, 99
+39 0575 658049
www.biceviaggi.it

SIGHTSEEING EXPERIENCE – CAVRIGLIA
Via Londra, 5
+39 055 967024
www.sightseeing-experience

Tour in Provincia

ARETINA TOURS – AREZZO
Via Alberti, 5/B
+39 0575 902564
www.aretinatours.com

Guide Turistiche

ADREANI BARBARA
Loc. Montanina, 26/A – 52043 Castiglion Fiorentino (AR)
+39 0575 650270 – 347 3493329
www.centroguidearezzo.it
barbaraadreani@virgilio.it
ING

TEDADREANI GIOVANNI
Via Q. Zampagni, 3/A – 52044 Camucia-Cortona (AR)
+39 0575 630665 – 347 1762830
adreanigiovanni@libero.it
ING

INGAMERIGHI LAURA
Via Mincio, 29 – 52025 Montevarchi (AR)
+39 055 0513445 – 389 9629161 – 349 5214581
www.centroguidearezzo.it
laura.amerighi@fastwebnet.it
ING/FRA/TED

ANDREUCCI BEATRICE
+39 055 827002 – 33 96541550
www.centroguidearezzo.it
beatriceguide@virgilio.it
ING/FRA/TED

BANCHI TIZIANA
Via Carlo Pisacane, 87 – 52100 Arezzo
+39 0575 21894 – 349 2605318
www.centroguidearezzo.it
tizianabanchi@tin.it
ING/FRA

BECCI STEFANI
Loc. Catigliano, 53 – 52031 Anghiari (AR)
+39 0575 70558 – 339 2097487
www.centroguidearezzo.it
stefaniabecci@winpower.it
FRA/SPA

BIDI SAMANTHA
Via Marco Perennio, 4 – 52100 Arezzo
+39 0575 24305 – 339 7257894
www.centroguidearezzo.it
samantha_bidi@yahoo.it
ING/TED

BIDINI LISAVIA
Marco Perennio, 103/C – 52100 Arezzo
+39 338 9249675
www.centroguidearezzo.it – www.lisabidini.it
lisabidini@yahoo.it
ING

Trasporto - Driver

Il