Attrazioni in Toscana
BOTT2IGnx
BOTT3IGnx
BOTTO3IGZnx
bOTT4IGnx
BOTT6IGnx
termometro_Carrara

Florence, city of art, the Medici, Fashion

“Many of distant countries come to see her, not out of necessity. but for the goodness of craftsmanship and art and for the beauty and decorations of the city … “N. Machiavelli

Florence stemma

Florence is considered one of the most beautiful cities in the world. It is universally recognized as a city with a priceless heritage of architecture, paintings, sculptures, historical and scientific memoirs, which form the urban fabric, like an outdoor museum. There is no doubt that the millions of tourists who visit Florence and its surroundings each year are attracted by the exceptional collection of art and the beautiful urban scenery. In the Middle Ages, Florence was an important cultural, commercial, economic and financial center. In the modern age, it has served as the capital of the Grand Duchy of Tuscany under the rule of the Medici and later of the Lorraine. After the unification, it was the capital of Italy from 1865 to 1871.

Recognized as a UNESCO World Heritage Site, Florence is known as the cradle of the Renaissance, the extraordinary development of literature, art, and science that took place in the XIV – XVI century. Florence, with its numerous artists, thinkers, writers, and scientists benefited materially and spiritually from the social change and became one of the most important Renaissance centers of world culture. Florence is defined as a true city of art. When you walk the streets of the historic center, it is almost if the chance exists to see Michelangelo as he is sculpting the David. Or watch Leonardo da Vinci testing his devices, see Brunelleschi checking on the construction of the dome, the poet Dante writing his memoirs about the life of the Tuscans, Botticelli painting La Primavera and many other great artists going about their business.

Duomo di santa maria del fiore a firenze

Piazza della Signoria is the heart of Florence is, with the majestic Palazzo Vecchio and the Uffizi Gallery, one of the most famous and most visited art museums in the world. There are other famous museums such as the Accademia Gallery (which houses Michelangelo’s David), the Museo dell’Opera del Duomo, the Archaeological Museum, the Bargello, the Stibbert Museum and Palazzo Pitti with its six different museums under one roof, including the Palatine Gallery. The Duomo – Cathedral of Santa Maria del Fiore, with the largest dome ever built, is located near the Piazza della Signoria. At the time of the Grand Duchy of Tuscany, it was said that its shadow reached so far that it covered the whole of Tuscany. Giotto’s bell tower flanks the majestic work of the cathedral. It is considered one of the most beautiful for the craftsmanship of the decorations. The Baptistery stands in front of the Duomo, with the famous bronze doors amongst which the golden Paradise Door.

Historical and picturesque bridges span the Arno River, which passes through the city. The Ponte Vecchio, unique in the world, with the characteristic jewelry shops and the impressive Vasari Corridor. The center of Florence is a paradise for shopping and entertainment. From the elegant high-end boutiques and historic cafes to the lively traditional outdoor markets, as well as the numerous nightclubs, discos, American bars, lounge bars and places to meet up for an aperitif.

firenze65

During the year, there are many cultural and folkloristic events. The most notable are the International Handicrafts Fair, Pitti Immagine, Maggio Musicale Fiorentino and Historical Soccer, which takes place in June on Piazza Santa Croce. The various sporting activities are concentrated in the sports area of Campo di Marte. The city also has a rich tradition in rowing and horse racing (Hippodrome Cascine), as well as golf, basketball, cricket, ice skating and fencing.

Florence is not only the birth town of the Renaissance but it is also a modern city equipped with an international airport, a major railway station, and a renowned industry. Particularly in the suburbs with industry related to Leather and High Fashion, which benefits from the flourishing trade in the town center. Where shops can be found of the biggest international designers (Gucci, Roberto Cavalli, Salvatore Ferragamo, Enrico Coveri, Ermanno Scervino, Patrizia Pepe, Emilio Pucci, Roy Rogers, Conte of Florence). Today tourism still is the driving force behind the Florentine economy, however. The ancient tradition of Florentine craftsmanship is varied and excels principally in the furniture industry (cabinet making and carving), decorated paper, bronze, and goldsmiths (famous jewelers of the Ponte Vecchio). Florence is also famous for its cuisine, a typical dish par excellence is the Fiorentina steak, furthermore la ribollita, Florentine casserole, and liver crostini.

AREA Florence area
TYPE City of Art and Metropolitan Area town of Florence (Province of Florence)
COORDINATES 43°46'17″N 11°15′15″E
ALTITUDE 50 meters above sea level
PRODUCTS leather goods, high fashion and luxury clothes, gold jewelry, watches, cabinetmaking, decorated paper
SPORTS hiking, golf, cycling, cricket, rugby, fencing, rowing, canoeing, baseball, American football, ice skating
BORDERING Bagno a Ripoli, Campi Bisenzio, Impruneta, Scandicci, Sesto Fiorentino (FI)

Florence mapTOURIST INFORMATIONFlorence map

City of Florence
Piazza della Signoria – Palazzo Vecchio – 50122 – Florence (FI)
www.comune.fi.it
Phone: +39 055055

Tourist offices
Via Cavour, 1r
Phone +39 055 290832

unescoPiazza Stazione image_firenzecard
Phone +39 055 212245
Borgo Santa Croce, 29r
Phone +39 055 2340444
Airport “A. Vespucci”
Phone +39 055 315874

Salva

WHAT TO SEE

Fortress of Florence

Fortress of Basso

Area: Florence
Type: Renaissance fortifications XVI century
Address: Piazza Adua, 1

The Fortezza da Basso is located close to the Santa Maria Novella railway station and is surrounded by the ring roads that enclose the city center. It is the largest modern fortification, with next to it the Fortezza Gardens, that hosts numerous conferences, meetings, concerts, clubs and national and international initiatives.

Pier Francesco da Viterbo and Antonio da Sangallo the Younger built the fort between 1534 and 1537 by order of Alessandro de’ Medici, ruler of Florence at the time. The giant fortress was built in a pentagonal shape, and it ensured control of the city after the siege of Florence and provided accommodation to a substantial contingent of troops. As well as a refuge to the rulers in case of a revolt. Inside one of the buildings you can visit the octagonal room, with an impressive brick vault in a herringbone pattern, which was part of the monumental entrance of the fortress. The military role of the fort was also maintained in later eras when other structures were added such as buildings for the officers and a small theater. At the time of the demolition of the old city walls, during the period when Florence was the capital of Italy (XIX century), the fortress was abandoned, and its moats were leveled, resulting in the burial of most of the walls. The fort includes the gatehouse and a walled terrace. Other popular facilities are the Teatrino Lorraine, the arsenal, the stables, the powder magazine, all spaces often used for exhibitions, conferences, and various events.

In recent years, it was also the seat of the Polo Fieristico Fiorentino. Two new pavilions were built to host events of Firenze Fiera, respectively the Pavilion Spadolini and the Pavilion Cavaniglia. Often exhibitions, conferences, congresses, concerts and other national and international events are hosted here. One of the venues of the Opificio delle Pietre Dure is situated inside the fortress with a range of scientific and restoration laboratories. The Fortezza Gardens, a green area with a pond in the center can be found next to the eastern walls.

 

Belvedere Fortress

Area: Florence
Type: Renaissance fortifications XVI century
Address: Via di S. Leonardo, 1

Originally called fortress of S. Maria in Belvedere and then Fort St. Giorgio, Forte Belvedere dominates the city from the top of the Boboli hill, in the southern part of the city. The fort was built in 1590 and was designed by Bernardo Buontalenti with the double function of defense of the city and fortified stronghold in the event of civil unrest. It is no coincidence that the two most heavily bastioned sides are facing north (the town) and south (outside). The structure was integrated into the circle of existing defensive walls. The entrance is located on the eastern side, and can be reached via a ramp with a barrel vault that rises to the level of the embankments. From the circular walkway, almost entirely accessible, you can enjoy an exceptional view of the city and its surroundings.

The Palazzina Belvedere, situated in the center of the fort, pre-dates the fort itself and was attributed to Bartolomeo Ammannati. It is exclusively used for exhibitions and is only open to the public on such occasions. In the underground chambers, the treasures of the Medici family were stored, protected by numerous traps and pitfalls.

 

Churches

musei2Ceiling Chapel of the Princes – Historic center Florence

Florence Cathedral - Cathedral of Santa Maria del Fiore

firenze_duomoArea: Florence
Type: Monumental cathedral XIV – XIX century
Address: Piazza del Duomo
Tel.: +39 055 2302885
Email: opera@operaduomo.firenze.it
Site: www.ilgrandemudeodelduomo.it
Opening hours: Cathedral 10 am to 5 pm, Dome Monday to Friday 8:30 am to 7 pm and Saturday 8:30 am to 6:20 pm, Bell tower 8:15 am to 6:50 pm, Crypt 10 am to 5 pm

Entrance: Cathedral free – single ticket € 10,00 full price € 2.00 reduced admission Dome, Crypt of Santa Reparata, the Museo dell’Opera del Duomo, Baptistery, Bell tower
Services: audio guide rental – skip the line € 7.00
Accessibility for the disabled: Partial entrance (only the Cathedral)

The Cathedral of Santa Maria del Fiore impresses with its monumental size and exterior beauty, thanks to the use of white marble from Carrara, green from Prato, red from Maremma and terracotta tiles. The cathedral has a layout consisting of a basilica with three naves body welded to a huge round triconica that supports the immense dome of Brunelleschi. Spanning 54 meters in width, it is the largest dome ever built in brick. The dome holds the largest surface decorated with frescoes – 3600 m², painted between 1572-1579 by Giorgio Vasari and Federico Zuccari.

Visit

Entrance to the cathedral is free. In general, there are lines at the entry due to the large number of tourists. Inside the cathedral, besides admiring the artistic and architectural beauty, there are two routes to follow – the route of the Dome and the route of the Crypt (requires payment).

With the route of the Dome, you can climb to the top of Brunelleschi’s dome and observe closely the beautiful frescoes of the Last Judgement by Giorgio Vasari inside the dome. Going up a little more, you will reach the lantern on top the dome, which offers a magnificent view of Florence. Be prepared, though, there are 463 steps to take on foot (there is no elevator).

The route of the Crypt takes you into the basement of the Cathedral. Inside the Cathedral, between the first and second pillar on the right side of the nave, there is a staircase that leads down to the archaeological excavations of the ancient basilica of Santa Reparata and the crypt.

History

cupola Brunelleschi

In 1296, led by architect Arnolfo di Cambio, the construction of the cathedral began on the ancient foundations of the church of Santa Reparata. After Arnolfo’s death in 1302, the work was interrupted indefinitely. The discovery in 1330 of the relics of the revered Bishop of Florence, San Zanobi, under the church of Santa Reparata, breathed new life into the construction. In 1334, management of the project was given to Giotto, who focused his efforts on the Campanile that he had designed, but he died in 1337. Andrea Pisano continued the work, especially on the bell tower, but died with the arrival of the Black Death in 1348 and the work was yet again interrupted. In 1349, construction continued under the oversight of Francesco Talenti and Giovanni di Lapo Ghini. In 1418 a public competition was announced for the design of the dome.

cupula

Two rising artists Filippo Brunelleschi and Lorenzo Ghiberti presented worthwhile projects. Brunelleschi, however, was given the task of construction the dome. Brunelleschi adopted a highly innovative solution, preparing a double self-sustaining shell during the construction, without resorting to conventional supportive reinforcements. As suggested by Brunelleschi, the dome should initially have been decorated with golden mosaics, to reflect the light coming through the windows of the drum. After his death, this expensive project was put aside and replaced with frescoes. The Grand Duke Cosimo I Medici chose the theme of Universal Judgement and entrusted the task to Giorgio Vasari.

duomo firenze giudizio universale

These frescoes, when seen up close during the climb of the dome, show the perspective distortions and color use to optimize the view from below. For the complexity of the endeavor and the extraordinary result, the construction of the dome is considered the first great Renaissance architecture affirmation.

The facade of the cathedral was left unfinished. In 1587, under the government of Francesco I Medici, the architect Bernardo Buontalenti, who introduced more modern elements to the original design, destroyed the existing decorations. Only in 1871, after an international competition, he began building an original facade, designed by Emilio De Fabris. After his death, Luigi del Moro continued the work until the conclusion of the construction in 1887.

Description of the artworks

At the base of the crown, beyond the rose window, there are panes with the busts of the great artists of the past. In the center of the gable a circle with the Eternal Father, the work of Passaglia. The three great bronze doors of Augustus Passaglia and Joseph Cassioli date back to the period 1899-1903 and are decorated with scenes from the life of the Madonna. The mosaic lunettes above the doors were designed by Niccolò Barabino and depict The Charity among the founders of Florentine philanthropic institutions; Christ enthroned with Mary and St. John the Baptist and Artisans, Florentine merchants and humanists paying homage to the Virgin.

In the pediment on the central portal, a bas-relief of Titus Sarrocchi with Mary on the throne with a scepter of flowers. The area of the apse of the cathedral consists of an octagonal dome and the three apses. The elegant windows of the south and east sides are attributed to Lorenzo Ghiberti. Along the perimeter of the church runs an internal balcony on corbels, at the tax of the crossing. The floor in polychrome marble was designed by Baccio d’Agnolo and continued by his son Julian from 1526 to 1560, Francesco da San Gallo and other masters (1520-1526).

The composite of figurative stained glass windows is the richest of Italy, with as many as 44 stained glasses in front of 55 windows dating from between 1434 and 1455 with the predominance of Lorenzo Ghiberti as a supplier of the drawings. The mullioned windows of the nave and transept depict Saints and characters from the Old and New Testament, while the large round eyes on the drum represent Marian scenes. The major Renaissance artists of that time drew the images for the windows. Including Donatello (the Coronation of the Virgin, only visible from the nave), Lorenzo Ghiberti (Assumption of the Virgin, San Lorenzo enthroned between four Angels, St. Stephen enthroned between four Angels, Ascension, Agony in the Garden, Presentation in the Temple), Paolo Uccello (Nativity and Resurrection) and Andrea del Castagno. The rose window depicts Christ crowning Mary designed by Gaddo Gaddi (XIV century).

The high altar is of Baccio Bandinelli and the wooden crucifix by Benedetto da Maiano (1495-1497). The grandstand, also called San Zanobi, has at its center the chapel where the relics of the saint and bishop of Florence are kept. His bronze sarcophagus is the work of Lorenzo Ghiberti (1442). The central section depicts the miracle of the resurrection of a child, which occurred in the city in Borgo Albizi. The painting above is The Last Supper by Giovanni Balducci, whereas the mosaic glass paste of the Bust of Saint Zanobi. In the right tribune, called the Immaculate Conception, stands the central chapel, dedicated to the Blessed Sacrament, with the altar by Michelozzo. The left grandstand, that of the Holy Cross, contains in the floor the solar gnomon of Paolo dal Pozzo Toscanelli from 1450, updated with a graduated bronze dial. Here, every June 21 the observation of the summer solstice takes place.

At the center of the counter-italic clock the heads of the evangelists painted by Paolo Uccello (1443). The clock, for liturgical use, is one of the last functioning that uses the so-called Italic hora. A day divided into 24 “hours” of varying lengths depending on the season, which begins with the sound of vespers, in use until the eighteenth century. To the right of the central portal the tomb of Bishop Antonio d’Orso (1343) Tino di Camaino can be found. The adjoining pillar has a table with a gold background depicting Saint Catherine of Alexandria and a devotee by to the school of Bernardo Daddi (1340).

Archeological area

chiesa Santa reparata

The underground area of the cathedral was used for centuries for the burial of Florentine bishops. Recently the archaeological history of this area was reconstructed from the remains of Roman houses, an early Christian pavement, to the ruins of the old cathedral of Santa Reparata dating from the year 405 d.C. The basilica has guarded the body of San Zanobi from 1050 until 1374 when the remains of the saint were transferred to the new Cathedral of Santa Maria del Fiore.

The vast area contains numerous remains of walls and floors of houses of Roman “Florentia”. The floor is formed by a polychrome mosaic with geometric decorations, among which also a cross pattern. Noteworthy is the beautiful peacock symbol of immortality, one of the few remaining figurative elements. Numerous are the tombstones. You access to the excavations by a staircase on the left aisle, where, near the entrance, the tomb of Filippo Brunelleschi is located.

Baptistery of San Giovanni

Battistero-di-San-GiovanniArea: Florence
Type: Renaissance Baptistery XIII – XV century
Address: Piazza del Duomo
Tel.: +39 055 2302885
Email:
opera@operaduomo.firenze.it
Site:
www.ilgrandemudeodelduomo.it
Opening hours: 8:15 am to 6:30 pm

Tickests:
 single ticket € 10,00 full price € 2.00 reduced path Dome, Crypt of Santa Reparata, the Museo dell’Opera del Duomo, Baptistery, Bell Tower

Altare Argento BattisteroThe building is beautifully decorated both outside and inside. It is most famous for the mosaics of the dome and the gate of Paradise, by Lorenzo Ghiberti. The baptistery dedicated to St. John the Baptist, patron saint of Florence, is located opposite the Cathedral of Santa Maria del Fiore. The octagonal building’s main facade faces the cathedral. The baptistery was built on the remains of a Roman structure of the first century AD, considered originally a temple dedicated to the god Mars and decorated with mosaics in geometric patterns. The real foundation date is uncertain and must be somewhere between IV – V century, perhaps following the conversion to Christianity of Queen Teodolinda. It has undergone alterations in the seventh century during the Lombard domination. In 1128 the building officially became the city’s baptistery, and the external marble covering was added.

battistero 3In 1202 the apse following a rectangular plan was realized, substituting the previous semi-circular one. The building has an octagonal layout, with a diameter of 25.60 m. A dome with eight segments covers it; the outside is masked by the attic and covered by a flat pyramid roof. The exterior ornament, made of white Carrara marble and green Prato marble, is marked by three horizontal bands, decorated with geometric panels, in which windows with pediments are inserted. The three bronze doors, made according to a consistent figurative program during over a century, depict the history of humanity and the Redemption, as in a huge Bible telling the story from the Old to the New Testament. The three bronze doors were created between 1330 and 1452 by Andrea Pisano (first door) and Lorenzo Ghiberti (the last two doors, facing north and east). Michelangelo named the second door the “Gate of Paradise“.

It consists of panels entirely overlaid with gold, made between 1425 and 1452. For the realization of the two doors, Ghiberti opened a workshop of bronze workers, where artists like Donatello, Michelozzo, Masolino and Uccello were trained. During the restoration that started in 2013, it was discovered, while cleaning the panels, that the figures of the bas-reliefs of Lorenzo Ghiberti are golden, using amalgam mercury gilding on a basis of bronze, while another is made of panels entirely covered with gold. The most important port is the Gate of Heaven, created by Lorenzo Ghiberti.

fonte battismale firenzeThe interior of the dome is decorated with mosaics on a gold background with depictions of the angelic hierarchies. The mosaics of the apse were made in 1220. Later the complex mosaic of the cupola with octagonal wedges was added between 1270 and 1300, with the intervention of Brother Jacopo and the participation of Coppo di Marcovaldo and Cimabue. The Universal Judgement, dominated by the great figure of Christ is depicted on three of the wedges. The other five segments portray stories of Genesis, Joseph, Mary and Christ and St. John the Baptist. The interior decoration is inspired by Roman buildings, such as the Pantheon, with extensive use of mirroring polychrome marble. Inside two Roman sarcophagi can be found: the one where the Bishop John of Velletri was buried is called “della fioraia”. The other one is decorated with a wild boar hunting scene and a sixteenth-century lid with the Medici coat of arms that added when it was reused as a tomb for Guccio de’ Medici, Gonfaloniere of Justice in 1299.

battistero firenzeThe tomb dedicated to Baldassarre Cossa, the anti-pope John XXIII, who died in Florence in 1419, is located to the right of the apse. Donatello and Michelozzo created it between 1422 and 1428. The floor has valuable marble inlays, with geometric, zoomorphic and phytomorphic patterns often related to fantasy animals. In 1576, on the occasion of the baptism of the expected male heir of Grand Duke Francesco I Medici, Bernardo Buontalenti rebuilt the baptismal font. The altar is neo-Romanesque and was created by Giuseppe Castellucci in the twentieth century. Before the altar, a grate offers a glimpse under the ground, to the excavations of the Roman Domus with geometric mosaic floors, which came to light during the digs.

Salva

Bell Tower of Giotto

campanile GiottoArea: Florence
Type: XIV century bell tower
Address: Piazza del Duomo
Tel.: +39 055 2302885
Email:
opera@operaduomo.firenze.it
Site:
www.ilgrandemudeodelduomo.it
Opening hours: 
8:15 am to 6:30 pm
Admission:
single ticket € 10,00 full price € 2.00 reduced path Dome, Crypt of Santa Reparata, the Museo dell’Opera del Duomo, Baptistery, Bell Tower
Services:
audio guide rental
Accessibility to disabled:  
no

Slim and elegant, Giotto’s Bell Tower is situated next to the right side of the cathedral. It was designed by the great painter Giotto following the guidelines of the Cathedral of Santa Maria del Fiore. Giotto followed the construction until his death (1337). Andrea Pisano continued the work, and Francesco Talenti completed it in 1359. The bell tower has a square base of 14.45 meters on each side and is over 84 meters height. Coupled mullioned windows and triple lancet windows on the top floor designed by Talenti bestow light and lightness, accentuating the Gothic characters of the bell tower.

campanile interiore

The exterior was decorated with reliefs and statues, part of the supporting structure. The bottom panels (Andrea Pisano and Luca della Robbia) depict human activities. The lozenges (Andrea Pisano and students) represent the planets, the virtues, the liberal arts, the sacraments. The statues in the niches depict the above patriarchs, kings, prophets and sibyls, originally all the work of Andrea Pisano. In the middle of the fifteenth century, they were partially replaced with statues of Donatello and Nanni di Bartolo. Due to the progressive degradation, the originals have been relocated to the Museo dell’Opera del Duomo (where they are on display) and have been replaced by casts. It’s a climb of 414 marble steps to reach the upper terrace.

Basilica of Santa Maria Novella and Museum

santa maria novella1Area: Florence
Type: Dominican basilica XIV century
Indirizzo: Piazza Santa Maria, 18
Tel.: +39 055 219257
Email:
info@chiesasantamarianovella.it
Site:
www.chiesasantamarianovella.it
Opening hours:
from Monday to Thursday 9 am – 5:30 pm, Friday 11 am to 5:30 pm, Saturday 9 am to 5 pm, Sunday 1 pm to 5 pm.

Entrance:
€5.00 full price €3,50 reduced price
Accessibility for disabled: 
Yes

The Basilica of Santa Maria Novella is a Dominican church that houses priceless works of art such as frescoes by Masaccio, Paolo Uccello, Filippino Lippi and Domenico Ghirlandaio. The basilica enamored Michelangelo; in fact, he called it “my bride.” The history of the basilica began in 1219 when twelve Dominicans arrived in Florence from Bologna, led by Fra’ Giovanni da Salerno and settled in the small church of Santa Maria delle Vigne. In 1242 the Florentine Dominican community decided to begin construction of a new and larger building. It was completed in the mid-fourteenth century together with the adjoining convent. The church was constructed thanks to two Dominican friars, Fra’ Sisto da Firenze and Fra’ Ristoro da Campi. Commissioned by the Rucellai family, the architect Leon Battista Alberti designed the large central portal, and the upper completion of the facade, in white marble and dark green (coil), which was completed in 1470.

The marble facade of Santa Maria Novella is one of the most significant accomplishments of the Florentine Renaissance. In the sixteenth century, the church was renovated according to the design of Giorgio Vasari. A further renovation took place between 1858 and 1860 by the architect Enrico Romoli.

Architecture

The church was the first basilica where elements of Gothic architecture were used in Florence, particularly the typical features of Cistercian Gothic. The interpretation of the new style was very original and served as an example for a large number of later religious buildings. It has a Latin cross plan divided into three naves with six large bays that decline in size towards the altar, creating the illusion that the building is much longer than it is. Coverage consists of ribbed vaults with pointed arches, decorated with white-green bichrome wall paintings, supported by pillars. The central altar is in the neo-Gothic style of the nineteenth century. Giotto’s Crucifix (1290) is located in the main aisle since 2001, where it was placed after twelve years of restoration.

The stained glass windows were made between the fourteenth and fifteenth century and among them in the Strozzi Chapel Madonna with Child and St. John and St. Philip both designed by Filippino Lippi. The rose window that opens on the façade depicts the Coronation of the Virgin and crowds of dancing angels and a frame of the Prophets created on cardboard and attributed to Andrea di Bonaiuto, between 1365 and 1367. Noteworthy is the lunette in the central portal of the counterfaçade, with a Nativity fresco by Sandro Botticelli and the Annunciation on canvas, by Santi di Tito.

chiesa-di-santa-mariaWorks of Art

Numerous and of the highest quality are the works of art inside the church. Among the most noteworthy the Trinity by Masaccio, experimental work on the use of perspective, about which Vasari had to say this: “It looks like there is a hole in that wall.” It is one of the most important masterpieces of Renaissance art, implementing new stylistic standards in painting. The holy scene is set in a monumental classical architecture, designed with realistic vanishing points to be looked at from below, while the figure of God holds the Cross of Christ, with a majestic attitude. The altarpiece decorates the first altar with the Resurrection of Lazarus by Santi di Tito. The second altar has the Samaritan woman at the well by Alessandro Allori (1575), next to the Annunciation by Bicci di Lorenzo.

On the fourth altar the Resurrection and four saints by Giorgio Vasari and a little further the organ dating from the nineteenth century. A font from the school of Benvenuto Cellini can be found at the corner of the transept. Near the stairs to the Rucellai Chapel the tombstone of Corrado Penna, bishop of Fiesole, who died in 1312, the work of Arnolfo di Cambio. There are precious chapels such as the Chapel Maggiore or the Chapel Tornabuoni. The central crucifix is a work of Giambologna. The choir holds some significant frescoes by Domenico Ghirlandaio, a very young Michelangelo Buonarroti probably worked on these paintings as well. They represent episodes from the Life of the Virgin and St. John. Alessandro Agolanti made the stained glass windows in 1492 by a design of Ghirlandaio.

Chapels

The Chapel of Filippo Strozzi preserves an extraordinary series of frescoes by Filippino Lippi with stories of the lives of St. Philip the Apostle and St. John the Evangelist (1502). Particularly noteworthy are the central scenes of the frescoes, set in a fancy classical architecture, in which a battle between Christian culture and paganism is fought, a very current theme in those days as it was the period of government of Savonarola. The Bardi Chapel, dedicated to St. Gregory presents remains of frescoes attributed to Duccio di Buoninsegna. The Madonna del Rosaio on the altar is by Giorgio Vasari (1568). The Rucellai Chapel dates from the fourteenth century. Preserved is a marble statue of the Madonna and Child by Nino Pisano, from the mid-fourteenth century. The Gondi Chapel, designed by Giuliano da Sangallo (1503), includes the Crucifix by Filippo Brunelleschi. According to a story reported by Vasari, Brunelleschi carved it in response to the Crucifix by Donatello located in the Santa Croce church which he called primitive. The Gaddi Chapel, by Giovanni Antonio Dosio (1575-1577), has paintings and frescoes by Bronzino.

Sacristy

In Gothic style with vaulted ceilings, the sacristy dates back to 1380 and was known as the Annunciation Chapel. Bernardo Buontalenti designed the cabinets with doors in the back wall. The sepulchers, used as sarcophagi, are at the lower part of the facade, and in the precincts of the small cemetery on the right, along the road via degli Avelli (Road of the Sepulchers). In one of these tombs, Giovanni Boccaccio set one of the Decameron (VIII 9). In the third tomb along the right wall of the church, starting from the facade, the famous painter Domenico Ghirlandaio was buried. The sepulchers were real burial tombs, but because they were above ground, sometimes a bad stench came out the cracks of the tombs for which Via degli Avelli got a bad reputation: there is a Tuscan expression that says “puzzare come un avello“ (“smell like a sepulcher”).

farmacia

Bell Tower, Cloisters, Pharmacy and Museum

The tower was built between 1332 and 1333 by Jacopo Talenti on top of the ancient foundations. The style is typically Romanesque, with trifore with round and hanging arches. It reaches a height of over 68 meters.

Additions to the church are the buildings of the monastery, with three monumental cloisters: the Green Cloister with frescoes by Paolo Uccello, the Spanish Chapel, frescoed by Andrea Bonaiuti in the fourteenth century and the refectory, also frescoed. The three locations are now part of the Museum of Santa Maria Novella. The Cloister of the Dead, a former cemetery built around 1270 by the Dominicans, can be visited.

The ancient Perfume Workshop & Pharmaceuticals called Pharmacy of Santa Maria Novella is also part of the complex, and can be accessed from Via della Scala. It is the oldest pharmacy in Europe; it has been in business non-stop since the seventeenth century.

Curiosity

Scientific instrumentation added in 1572-1574 also appear on the facade. On the left an equinoctial ring in bronze, to the right a astronomical marble dial with gnomon, the Dominican works of Ignazio Danti of Perugia (1555-1586), Grand Ducal astronomer and cartographer. The friar astronomer was, thanks to these instruments, able to calculate precisely the discrepancy between the true solar year and the Julian calendar, then still in use since its promulgation in 46 A.D.C. Presenting his studies in Rome to Pope Gregory XIII the realignment of days and the promulgation of the new Gregorian calendar was obtained, jumping in one night in 1582 from October 4th to October 15th.

From the pulpit inside the church, the first attack against the discoveries of Galileo Galilei was launched.

Basilica di Santa Croce e Museo dell'Opera di Santa Croce

santa croce3Zona: Area fiorentina
Tipo: basilica gotica  francescana XIV° secolo
Indirizzo: Piazza Santa Croce, 16
Tel.: +39 055 2466105
Email: info@santacroceopera.it  / booking@santacroceopera.it
Sito: www.santacroceopera.it
Orari: da Lunedì a Sabato 9.30-17.00, Domenica 14.00-17.00
Ingresso: €6,00 intero  €4,00 ridotto – cumulativo con Casa Buonarroti €8,50
Servizi:  noleggio auricolari, vista da tema €10,00 Museo, Cappella Pazzi, Basilica, Chostri)
Accessibilità ai disabili:

La Basilica di Santa Croce è in stile gotico edificata dai monaci franciscani. All’interno ci sono varie cappelle affrescate con capolavori. Si erge, maestosa, sul lato orientale dell’omonima piazza. È uno dei monumenti di Firenze più celebrati, sia per l’architettura, sia per i cicli di affreschi sia per i molti artisti, letterati e scienziati italiani che vi sono sepolti,  come Donatello, Michelangelo, Galileo Galilei, Niccolò Machiavelli, Guglielmo Marconi, Enrico Fermi, Luigi Cherubini, Lorenzo Ghiberti, Gioachino Rossini, Leon Battista Alberti, Ugo Foscolo e molti altri.  Per tale motivo è anche conosciuta come “Il tempio dell’Itale glorie“.

santa croce1La basilica fu costruita a partire dal 1295, quasi certamente su progetto di Arnolfo di Cambio. I lavori si conclusero verso la fine del XIV° secolo ma la consacrazione avvenne nel 1443. A metà del XVI° secolo Giorgio Vasari eseguì numerosi interventi ed altari classicheggianti ricoprirono gran parte degli affreschi. La facciata, in stile neogotico, fu completata a metà del XIX° secolo, più o meno nello stesso periodo del campanile. Sulla fiancata sinistra c’è un porticato originale del XIV° secolo e quindi la tomba di Francesco Pazzi, risalente allo stesso periodo. La basilica ha pianta a croce egizia, suddivisa in tre navate, ampie e solenni. Il pavimento è costellato da quasi 300 lapidi funerarie in marmo, sia a bassorilievo che intarsio. Il transetto è molto pronunciato ed affiancato da numerose cappelle gentilizie.

santa croce4Opere d’Arte

All’interno molte opere pittoriche e scultoree di valore. Lungo la parete destra Crocifissione di Santi di Tito, sul primo pilastro Madonna del Latte di Antonio Rossellino; ancora sulla parete destra Salita al Calvario di Giorgio Vasari, l’edicola con l’altorilievo Annuciazione di Donatello (1435). Il pulpito è opera di Benedetto da Maiano. Lungo la parete sinistra affreschi di santi risalenti alla prima metà del XV° secolo. Nel secondo e terzo altare due opere di Santi di Tito: rispettivamente Resurrezione e Cena in Emmaus. Nel quarto altare Incredulità di S. Tommaso di Giorgio Vasari. Poi una Pietà di Agnolo Bronzino; a terra la pietra tombale di Lorenzo Ghiberti. Quindi l’affresco Assunzione di Maria, attribuito ad Agnolo Gaddi. Sul sesto altare ancora un dipinto di Giorgio Vasari, Pentecoste.

Cappella Maggiore

E la parte della basilica con più marcate caratteristiche dello stile gotico transalpino. Gli affreschi, pur opera di artisti diversi, seguono la storia dell’Invenzione della Vera Croce. Molto del merito va ad Agnolo Gaddi (1380 circa), al quale sono dovute anche le vetrate. La Croce è del Maestro di Figline, la Madonna centrale del polittico è di Niccolò Gerini, i dottori della Chiesa di Giovanni del Biondo ed altro artista.

Transetto e Cappelle

A destra della Cappella Maggiore, le cappelle Bardi e Peruzzi, entrambe affrescate da Giotto negli anni 1320-1325. Nella prima il ciclo pittorico è interamente dedicato a S. Francesco d’Assisi. Nell’altra il ciclo pittorico è suddiviso tra i SS. Giovanni Battista ed Evangelista. Seguono le cappelle Giusti, con le tombe di Carlotta e Giulia Bonaparte, Riccardi, con affreschi di Giovanni da S. Giovanni e tele, e Velluti, con affreschi e polittico di Giovanni del Biondo. Dal braccio destro del transetto si accede all’ampia Cappella Castellani. Sono contenuti affreschi notevoli di Agnolo Gaddi e allievi, il tabernacolo di Mino da Fiesole e statue di scuola robbiana. Immediatamente attigua la Cappella Baroncelli, affrescata da Taddeo Gaddi, il principale allievo di Giotto, parimenti autore della vetrata. A sinistra della Cappella Maggiore altre sei che seguono l’andamento del transetto. La prima è la cappella Spinelli, seguita da quelle Capponi, Ricasoli, Pulci-Berardi. In quest’ultima affreschi di Bernardo Daddi (circa 1330) ed una pala in terracotta invetriata di Giovanni della Robbia. A fianco la cappella Bardi di Vernio con gli affreschi storie di S. Silvestro, eseguiti da Maso di Banco (allievo di Giotto) intorno al 1340.

La testata del transetto dà accesso ad altre due notevoli cappelle. La prima è la cappella Niccolini con cupola affrescata dal Volterrano, statue di Pietro Francavilla e due dipinti di Alessandro Allori. L’altra, decisamente più importante, è la seconda cappella della famiglia Bardi di Vernio. Sopra l’altare il Crocifisso ligneo, di Donatello criticato da Filippo Brunelleschi, che ne realizzò uno per la Chiesa di Santa Maria Novella. Gli angeli in legno dorato sono di Giorgio Vasari. Ancora a Fianco la cappella Machiavelli (o Salviati) con la pala d’altare Martirio di S. Lorenzo eseguita da Jacopo Ligozzi.

Monumenti Funebri

Numerosi, all’interno della basilica, i monumenti funebri o le tombe di insigni italiani. Nella controfacciata il drammaturgo G.B. Nicolini, lo storico G. Capponi ed il botanico G. Targioni Tozzetti. Lungo la parete destra le tombe di Michelangelo Buonarroti, il monumento al drammaturgo Vittorio Alfieri eseguito da Antonio Canova nel 1810, la tomba dello scrittore e uomo politico Niccolò Machiavelli, il monumento allo storico dell’arte Luigi Lanzi, il monumento all’umanista Leonardo Bruni opera di Bernardo Rossellino, le tombe del musicista Gioacchino Rossini e del poeta Ugo Foscolo.

Lungo la parete sinistra innanzi tutto la monumentale tomba di Galileo Galilei e del suo allievo Vincenzo Viviani. Quindi  il monumento a Carlo Marsuppini, uno dei più belli ed eleganti di tutto il XV° secolo, eccellente opera di Desiderio da Settignano. Infine i monumenti al musicista Luigi Cherubini ed al geniale architetto a Leon Battista Alberti.

Corridoio e Sagrestia 

Dal braccio destro del transetto si accede, attraverso un portale opera di Michelozzo, ad un corridoio (detto anche Androne del Noviziato). Nella lunetta l’affresco Madonna con Bambino e Santi di fra’ Bartolomeo e una Deposizione di Alessandro Allori. La sagrestia fu costruita attorno alla metà del XIV° secolo a spese della famiglia Peruzzi. All’interno armadi-reliquiari del XV° secolo, grandi affreschi opera di Niccolò Gerini, Taddeo Gaddi, Spinello Aretino ed il busto in terracotta smaltata policroma Redentore di Giovanni della Robbia. Immediatamente attigua la Cappella Rinuccini, affrescata nel 1363-1366 da Giovanni da Milano. Alla fine del corridoio è situata la Cappella Medici, progettata da Michelozzo. Sull’altare la pala in terracotta smaltata Madonna con bambino tra Angeli e Santi di Andrea della Robbia.

Museo dell’Opera di Santa Croce

È tutto ubicato nei vecchi ambienti conventuali, in gran parte chiostri ed ex-refettori. Radicali interventi di ristrutturazione ed ampliamento sono avvenuti dopo la disastrosa alluvione del 1966. Il primo ampio chiostro conserva indiscutibli caratteri architettonici del XIV° secolo. Sullo sfondo la Cappella Pazzi, una delle architetture più esemplari del Rinascimento. Fu iniziata da Filippo Brunelleschi tra il 1429 ed 1430, ma il completamento avvenne ben quaranta anni dopo. Vi contribuirono altri eccellenti artisti quali Desiderio da Settignano, Luca della Robbia e Giuliano da Maiano. Nella prima sala dell’ex refettorio il grandioso Crocifisso su tavola di Cimabue, danneggiato dall’alluvione del 1966. Seguono affreschi di Taddeo Gaddi ed Andrea Orcagna, la statua di S. Ludovico di Tolosa di Donatello. Quest’ultima è una delle prime grandi statue in bronzo fuse in epoca rinascimentale e quindi coperta di fine doratura. L’accesso al secondo chiostro, completato dopo la morte del Brunelleschi, avviene tramite un elegante portale di Benedetto da Maiano.

Basilica di San Lorenzo - Cappelle Medicee - Cappela dei Principi

Zona: Area fiorentina
Tipo: basilica  XI° –  XIV° secolo
Indirizzo: Piazza San Lorenzo – centro storico di Firenze

Sorge sul lato occidentale dell’omonima piazza e fu, dalla prima affermazione della casata fino all’estinzione, la chiesa “personale” della famiglia Medici, i quali l’abbellirono costantemente avvalendosi dei migliori architetti, pittori e scultori fiorentini (tra cui Filippo Brunelleschi, Donatello e Michelangelo Buonarroti).

Dell’originaria cattedrale consacrata nel 393 d.C. da S. Ambrogio non è rimasto praticamente niente. Fu ricostruita e riconsacrata nel 1059 da papa Niccolò II°. Nel 1418 i Medici, già protagonisti della vita politica di Firenze, la scelsero come propria chiesa, concedendo alle altre famiglie in vista di contribuire alle spese ed avere proprie cappelle all’interno. Il progetto fu affidato a Filippo Brunelleschi e la costruzione venne terminata nel 1461, dopo la morte dell’architetto. Successivamente furono aggiunte la biblioteca ed il mausoleo dei Medici, detto Cappella dei Principi. La facciata è rimasta incompiuta nonostante il progetto elaborato da Michelangelo su commissione di papa Leone X°. Il campanile fu completato nel 1740.

Basilica

L’interno è ampio e armonioso, in perfetta sintonia con la concezione di Filippo Brunelleschi, e suddiviso in tre navate. La facciata interna è opera di Michelangelo mentre la decorazione delle membrature architettoniche è opera di Antonio e Tommaso Rossellino, e di Pagno di Lapo Portigiani (XV° secolo). Notevole l’insieme di opere artistiche all’interno. Lungo la fiancata destra le più importanti sono la monumentale tavola Martirio di S. Sebastiano dell’Empoli (Jacopo Chimenti) ed il Matrimonio della Vergine del Rosso Fiorentino, l’altare marmoreo di Desiderio da Settignano (circa 1460). Di fronte un pergamo bronzeo, opera incompiuta di Donatello e suoi collaboratori, un crocifisso in legno di sughero modellato da Antonio Pollaiolo.

Lungo la fiancata sinistra le opere più significative sono, la tela di Pietro Annigoni S. Giuseppe e il Bambino Gesù e, nella cappella Martelli, la pala Annunciazione di Flippo Lippi (circa 1450) ed il grande affresco Martirio di S. Lorenzo di Agnolo Bronzino (1565-1569). Di fronte alla cappella l’altro pergamo bronzeo di Donatello.

La decorazione della cupola fu eseguita a metà del XVIII° secolo. Notevoli le opere d’arte contenute nelle due cappelle del braccio sinistro del transetto, tra cui la più notevole è S. Antonio abate in trono con i SS. Lorenzo e Giuliano, della scuola di Domenico Ghirlandaio. Immediatamente a fianco la Sagrestia Vecchia.

Sagrestia Vecchia

Fu realizzata dal Brunelleschi negli anni 1421-1426 specificatamente per Giovanni di Bicci, il capostipite della famiglia Medici. Il vano cubico è suddiviso in volumi minori accuratamente divisi e legati da rapporti proporzionali, in piena sintonia con i canoni stilistici del progettista. La decorazione è in gran parte dovuta a Donatello, anche se l’altare fu realizzato dal Buggiano e da Pagno di Lapo. Di Donatello sono le porte bronzee con rappresentazioni molto espressive. Sulla patrete sinistra il monumento funebre a Piero e Giovanni Medici, opera del Verrocchio (1472).

Nei sotterranei della basilica, aperti solo in occasione di mostre, il sepolcro di Cosimo il Vecchio, ritenuto opera del Verrocchio, e la tomba di Donatello.

Chiostri e Biblioteca

Sono la parte più rilevante del convento, ampliato da Michelozzo. Il primo dei due fu progettato da Filippo Brunelleschi e contiene, tra le altre opere, il monumento a Paolo Giovio, eseguito da Francesco da Sangallo nel 1560. Il secondo chiostro ha caratteri decisamente più trecenteschi.

Da qui si sale alla Biblioteca Medicea Laurenziana, originalissima opera di Michelangelo, che associa l’unitarietà dello stile con l’orignalità di alcune soluzioni. Fu commissionata da papa Clemente VII° e l’artista finalizzò il progetto nel 1524. Dopo dieci anni di direzione dei lavori a Michelangelo succedettero Bartolomeo Ammannati e quindi Giorgio Vasari, fino al completamento avvenuto a metà del XVI° secolo. Eccezionale il contenuto, trattandosi della più prestigiosa e preziosa raccolta di manoscritti di tutta l’Italia. Nacque per iniziativa di Cosimo il Vecchio Medici e fu ampliata da Lorenzo Il Magnifico. Dopo alcune vicissitudini dovute all’allontanamento dei Medici da Firenze fu riportata definitivamente nella città nel 1523. I manoscritti spaziano da un arco di tempo del IV° secolo a.C. Tanto per citarne alcuni di assoluta rilevanza gli “Annali” di Tacito e le “Lettere” di Cicerone, la “Bibbia Amiatina” (VII°-VIII° secolo), una “Divina Commedia” di Dante Alighieri trascritta e annotata da Filippo Villani. Importantissima anche la raccolta di miniature nel periodo compreso tra l’XI° ed il XVI° secolo.

Cappelle Medicee e Cappella dei Principi

Nella parte absidale della basilica c’è l’accesso alle Cappelle Medicee ed alla Cappella dei Principi, i nomi attuali degli ambienti destinati alla sepoltura dei Medici e la Sagrestia Nuova, quest’ultima concepita da Michelangelo pure come cappella funeraria. La Cappella dei Principi è sormontata da una grande cupola ad embrici che ricorda l’abside del Duomo. Nella cripta sono conservate le spoglie dei granduchi della dinastia medicea ed alcuni stretti congiunti, tra cui Giovanni delle Bande Nere.

La Cappella dei Principi è tutta contenuta nel vano della cupola. Fu concepita da Cosimo I° ma portata a termine da Ferdinando I°. La decorazione, molto ricca, non fu mai completata per l’estinzione della casata. Nondimeno l’utilizzo di porfido e granito assieme ad altri materiali lapidei e semipreziosi è imponente. Nelle arche le spoglie dei Medici assurti al soglio ducale e granducale: Cosimo I° e Cosimo III°. In due piccoli vani ai lati dell’altare il cosiddetto “Tesoro di S. Lorenzo”, costituito da reliquiari già appartenuti a Lorenzo il Magnifico.

Medici e la Sagrestia Nuova, quest’ultima concepita da Michelangelo pure come cappella funeraria. La Cappella dei Principi è sormontata da una grande cupola ad embrici che ricorda l’abside del Duomo. Nella cripta sono conservate le spoglie dei granduchi della dinastia medicea ed alcuni stretti congiunti, tra cui Giovanni delle Bande Nere.

La Cappella dei Principi è tutta contenuta nel vano della cupola. Fu concepita da Cosimo I° ma portata a termine da Ferdinando I°. La decorazione, molto ricca, non fu mai completata per l’estinzione della casata. Nondimeno l’utilizzo di porfido e granito assieme ad altri materiali lapidei e semipreziosi è imponente. Nelle arche le spoglie dei Medici assurti al soglio ducale e granducale: Cosimo I° e Cosimo III°. In due piccoli vani ai lati dell’altare il cosiddetto “Tesoro di S. Lorenzo”, costituito da reliquiari già appartenuti a Lorenzo il Magnifico.

Sagrestia Nuova

Dalla Cappella dei Principi si accede ditrettamente alla Sagrestia Nuova, creazione intensamente espressiva di Michelangelo e vero prototipo dell’architettura manieristica. L’opera fu commissionata nel 1520 all’artista direttamente dal papa Leone X° e dal cardinale Giulio (poi papa Clemente VII°), entrambi nati Medici. I lavori si interruppero nel 1527, prima per le vicende politico-militari di Firenze, poi per il seguente periodo di assestamento. Il completamento fu curato da Giorgio Vasari prima, da Bartolomeo Ammannati successivamente, già all’epoca di Cosimo I°, primo duca della città.

L’interno della cappella ricorda la Sagrestia Vecchia del Brunelleschi ma si ispira decisamente al Pantheon di Roma. A destra dell’ingresso le tombe di Lorenzo il Magnifico e del fratello Giuliano. Eccezionali le statue eseguite da Michelangelo: Madonna col Bambino, scolpita nel 1521, il monumento a Giuliano duca di Nemours corredato, nelle volute, dalle sculture Giorno e Notte ed il monumento a Lorenzo duca di Urbino, del 1533, corredato dalle figure Aurora e Crepuscolo. Notevoli anche le sculture S. Cosma e S.Damiano, opere rispettivamente di Giovanni Angelo Montorsoli e Raffaello da Montelupo, realizzate su istruzioni delle stesso Michelangelo. Il crocifisso bronzeo sull’altare è stato attribuito al Gianbologna. Nel sotterraneo (visitabile su prenotazione) disegni murali, tra cui alcuni autografi, attribuiti in gran parte al sommo artista per la somiglianza con alcuni affreschi della Cappella Sistina a Roma.

Basilica di Santa Trinità

Zona: Area fiorentina
Tipo: basilica  XI° –  XVI° secolo
Indirizzo: 

Fu costruita in stile romanico dai monaci vallombrosani nella seconda metà dell’XI° secolo. All’inizio di quello successivo fu ampliata ed adattata allo stile gotico. La facciata in pietra fu rifatta negli anni 1593-94 su progetto di Bernardo Buontalenti. La pianta della basilica è a croce egizia con interno in stile gotico con tre navate divise da pilastri. Notevoli alterazioni furono apportate nel XVII° secolo. Nella controfacciata sono visibili i resti della chiesa romanica. Notevoli le cappelle disposte lungo le pareti interne e in testa al transetto. Nella terza sul lato destro la tavola con fondo oro Madonna in trono con Bambino e santi di Neri di Bicci e l’affresco Madonna in trono con Bambino santi e il committente di Spinello Aretino (1390-95), nella quarta gli affreschi Storie della Vergine eseguiti da Lorenzo Monaco nel 1420-25. Nel transetto destro la cappella Sassetti contiene un ciclo di affreschi dedicato a S. Francesco d’Assisi eseguiti da Domenico Ghirlandaio nel 1483-86. È notevole anche per la realistica rappresentazione della società fiorentina dell’epoca e per gli scorci paesaggistici ed urbanistici della città. Sull’altare Adorazione dei pastori eseguita dallo stesso artista nel 1485. Nella seconda cappella a sinistra del presbiterio la tomba marmorea del vescovo di Fiesole Benozzo Federighi, commissionata a Luca della Robbia nel 1454.

Lungo la parete sinistra la tavola Incoronazione di Maria e dodici santi di Bicci di Lorenzo nella terza cappella, l’affresco S. Giovanni Gualberto perdona l’uccisore di suo fratello di Lorenzo di Bicci e due opere di Neri di Bicci – l’affresco S. Giovanni in trono, santi e beati vallombrosani (1455) e la tavola Cacciata dei Progenitori – nella quarta, la scultura lignea Maddalena di Desiderio da Settignano nella quinta. La sagrestia (con accesso da via del Parione) fu originariamente costruita da Lorenzo Ghiberti come cappella per la famiglia Strozzi. Contiene notevoli opere pittoriche e scultoree. Pure lungo via del Parione l’accesso all’ex monastero: il chiostro, costruito negli anni 1584-1593 su progetto di Bernardo Buontalenti, e l’ex refettorio (attualmente non accessibile).

Chiesa di Santo Spirito

Zona: Area fiorentina
Tipo:  chiesa  XV° secolo
Indirizzo:  Piazza Santo Spirito – Oltrarno

La facciata ad intonaco nasconde una delle più pure architetture del Rinascimento per l’armonia nella combinazione di spazi aperti e volumi pieni, inondati di luce naturale. Fu interamente concepita da Filippo Brunelleschi (ultima opera prima della morte) che iniziò i lavori nel 1444. Venuto a mancare il progettista l’opera fu portata avanti da Antonio Manetti, Giovanni da Giole e Salvi d’Andrea che apportarono alcune varianti al progetto iniziale, concluso nel 1487. I lavori del campanile iniziarono nel 1490 e si conclusero nel 1503 sotto la direzione di Baccio d’Agnolo.

L’interno della chiesa, con pianta a croce latina, ricorda, anche se con maggiore complessità, la basilica di S. Lorenzo: cupola, proseguimento delle navate nei bracci più corti della croce, colonne monolitiche con capitelli corinzi. La facciata interna, al centro della quale c’è la grande vetrata rotonda Discesa dello Spirito Santo su disegno del Perugino, e la cupola sono opera di Salvi d’Andrea. Lungo il perimetro interno sono armonicamente disposte 38 piccole absidi semicircolari corrispondenti ad altrettante cappelle gentilizie. Originariamente contenevano piccoli altari sormontati da pale del XV° secolo, successivamente alterate o sostituite. Nel braccio destro della crociera spicca una tavola di Filippino Lippi ed il sarcofago marmoreo dell’uomo politico Neri di Gino Capponi, attribuito a Bernardo Rossellino. In quelle disposte nell’abside principale le opere di maggior rilievo sono il polittico Madonna col Bambino e quattro santi di Maso di Banco e due di Alessandro Allori: Santi Martiri e L’adultera, entrambe del periodo 1574-1577.

Costeggiando le piccole absidi della navata sinistra le opere di maggior rilievo sono Madonna, S. Anna ed altri santi di Ridolfo e Michele del Ghirlandaio e Madonna in trono e santi della scuola di frà Bartolomeo. Nel braccio sinistro della crociera, che mostra un più marcato stile del XV° secolo, Madonna col bambino in trono di Raffaellino del Garbo. Quindi la notevole cappella Corbinelli, realizzata da Andrea Sansovino nel 1492. I paliotti lignei dipinti nel braccio sinistro del transetto e nell’abside della chiesa sono attribuiti a Neri di Bicci, Jacopo del Sellaio ed alla scuola di Bernardo di Stefano Rosselli. Lungo la parete sinistra la porta sotto l’organo dà accesso al vestibolo, realizzato dal Cronaca (soprannome di Simone del Pollaiolo), e quindi alla sacrestia, ambienti progettati entrambi da Giuliano da Sangallo. Quest’ultima è sormontata da una cupola progettata da Antonio Pollaiolo e Salvi d’Andrea. Vi è stato collocato un crocifisso attribuito a Michelangelo. Sull’altare il dipinto di Alessandro Allori S. Fiacre che guarisce i malati.

Dal vestibolo si accede pure al primo chiostro, al refettorio ed al secondo chiostro, quest’ultimo realizzato dall’Ammannati nel 1564-69. Infine la cappella Corsini che contiene le tombe gotiche di due illustri rappresentanti della famiglia gentilizia: il beato Neri e Tommaso.

Chiesa di Orsanmichele

orsanmichele3Zona: Area fiorentina
Tipo: basilica dominicana XIV° secolo
Indirizzo: via dei Calzaiuoli (centro storico)

È, pur avendo subito trasformazioni costruttive e di utlizzo, una delle più interessanti architetture del XIV° secolo. Nel 1290 Arnolfo di Cambio aveva qui eretto una loggia per il mercato del grano, distrutta però da un incendio pochi anni dopo. Nel 1337 furono iniziati i lavori per una nuova loggia e, negli anni 1367-1380, le arcate furono chiuse e la struttura soprelevata di due piani. Alla fine del XV° secolo il piano terreno fu trasformato nella chiesa della Corporazione delle Arti con l’aggiunta delle splendide trifore gotiche finemente decorate.

Orsanmichele internoSulle facciate esterne furono collocate 14 statue dei santi protettori delle arti cittadine. Successivamente tali statue sono state sostituite da copie e gli originali esposti nei saloni del Museo di Orsammichele. È una carrellata rappresentativa dei massimi scultori dall’inizio del XV° secolo in poi: S. Marco di Donatello, Incredulità di S. Tommaso del Verrocchio, S. Giovanni Battista di Lorenzo Ghiberti, S. Eligio di Nanni di Banco.

Basilica dell Santissima Annunziata

Annunziata2Zona: Area fiorentina
Tipo: basilica dominicana XIV° secolo
Indirizzo: Piazza Santissima Annunziata

La Basilica della Santissima Annunziata  si erge, maestosa, sull’omonima piazza, considerata uno dei primi esempi di pianificazione urbanistica in Europa, ed è il santuario mariano di Firenze, casa-madre dell’Ordine dei Servi di Maria. Nel 1250 fu costruito un piccolo oratorio, successivamente ampliato a più riprese, raggiungendo le attuali dimensioni tra il 1444 ed il 1477. In questo periodo fu eretta l’ampia tribuna circolare, progettata da Michelozzo e completata da Leon Battista Alberti, mentre l’interno della cupola fu affrescata dal Volterrano alla fine del XVII° secolo. La basilica fu consacrata nel 1516. All’inizio del XVII° fu completato il portico della facciata il cui portone centrale è sormontato dal mosaico Annunciazione di Davide Ghirlandaio.

annunziataTramite uno qualunque dei portali si accede al Chiostrino dei Voti, interamente affrescato nei secoli XV° e XVI° da artisti che concludono il periodo rinascimentale ed iniziano quello del manierismo. Tra le opere più notevoli Assunzione del Rosso Fiorentino (1517), Visitazione di Jacopo Pontormo (1514-17), Sposalizio di Maria del Franciabigio (1513), Natività di Maria (1514) e Arrivo dei Magi (1511) entrambi di Andrea del Sarto, Storie di S. Filippo Benizzi cui lavorarono sia Cosimo Rosselli (1476) che Andrea del Sarto (1509-10). Il bassorilievo marmoreo Madonna col Bambino è di Michelozzo.

L’interno della chiesa è fastosamente decorato con intagli dorati, medaglioni, stucchi. La tela Assunta sul soffitto è opera del Volterrano (seconda metà del XVII° secolo). Le pareti e la grande tribuna circolare sono interamente coronate da cappelle, tutte contenenti opere pittoriche di artisti del XVII° secolo. Tre quelle di maggiore spicco sul lato destro un crocifisso del 1483 di Antonio e Giuliano da Sangallo nella seconda cappella, monumento a Orlando de’ Medici di Bernardo Rossellino (1456) nella quinta, un crocifisso attribuito ad Andrea del Castagno in quella del braccio destro della crociera.

Anche nelle nove cappelle del coro notevoli dipinti di artisti del XVII° secolo. Tra i più rilevanti Madonna con Bambino e santi del Perugino nella terza da sinistra, Resurrezione di Agnolo Bronzino (metà XVI° secolo) nella quarta, il crocifisso ed i sei bassorilievi Misteri della Passione del Giambologna nella quinta. Entrando nella basilica, immediatamente a sinistra, due cappelle di assoluto rilievo. La prima, a forma di tempietto, è la Cappella dell’Annunziata, commissionata da Piero di Cosimo Medici. Sull’altare la venerata immagine Annunciazione, un affresco del XIV° secolo, oggetto di devozione da parte dei novelli sposi che vengono a deporre un omaggio floreale. La tradizione vuole che il pittore, tale frà Bartolomeo, non riuscisse a completare il dipinto. Una notte, risvegliatosi da un sonno nei pressi dell’opera incompiuta, si accorse con sommo stupore che il volto della Madonna era integralmente effigiato sul muro. Nell’altra cappella, più interna, un volto di Cristo dipinto da Andrea del Sarto attorno al 1514.

Quindi, lungo la parete sinistra della basilica, l’affresco di Andrea del Castagno S. Giuliano (1455-56) nella seconda cappella, l’affresco Trinità e S. Gerolamo (1454) di Andrea del Castagno nella terza, Assunzione della Vergine del Perugino (1506) nella quinta, la scultura in terracotta Battista di Michelozzo nella cappella del braccio sinistro della crociera.

Chiostro dei Morti ed altre cappelle

Da una porta del transetto si accede al Chiostro dei Morti, costruito all’epoca della ristrutturazione del Michelozzo. Sulle lunette c’è l’importante ciclo affrescato Storie dei Servi di Maria, opera collettiva di vari artisti. Spicca la Madonna del Sacco, eseguito da Andrea del Sarto nel 1525.

Nell’adiacente Cappella della Compagnia di S. Luca il crocifisso ligneo di Antonio da Sangallo, la terracotta robbiana S. Giovanni Evangelista, la sinopia Madonna con Bambino e santi attributa a Raffaellino del Garbo, S. Luca che dipinge la Madonna di Giorgio Vasari, Trinità di Agnolo Bronzino e Madonna con Bambino e santi di Jacopo Pontormo.

Ad altri due ambienti collegati alla basilica si accede dal portico della facciata. Nella Cappella della Madonna c’è un frammento dell’affresco Madonna con Bambino attribuito a Sandro Botticelli. Nell’Oratorio di S. Sebastiano, commissionato dalla famiglia Pucci nel 1452, affreschi, tele e statue.

 

Chiesa di San Marco e Museo

Zona: Area fiorentina
Tipo: chiesa-convento XV°secolo
Indirizzo: Piazza San Marco

L’attuale chiesa e convento sorse nel luogo dove fin dal XII secolo si trovava un monastero vallombrosano. Nel 1418 i monaci  furono costretti ad abbandonarlo dal papa “Domenicano” Eugenio IV. Il convento fu affidato nel 1435 ai Domenicani osservanti. Nel 1437 Cosimo Medici il Vecchio, decise di avviare la ristrutturazione di tutto il complesso. La chiesa era infatti nell’area di maggior influenza della famiglia Medici che risiedeva nelle vicinanze (nell’odierno Palazzo Medici Riccardi). I lavori furono affidati a Michelozzo, mentre della decorazione parietale si occupò, fra il 1439 e il 1444, il pittore Beato Angelico insieme ai suoi collaboratori, fra i quali Benozzo Gozzoli. Tra le mura di San Marco sono state scritte importanti pagine della storia di Firenze, con protagonisti illustri quali Cosimo il Vecchio, Antonino Pierozzi, Beato Angelico e, soprattutto, fra’ Girolamo Savonarola.

Chiesa

La facciata di San Marco è in stile neoclassico e risale al 1777.  Fu realizzata da fra’ Giovan Battista Paladini.  La facciata fu completata soltanto alla fine del XVIII° secolo. L’interno, a navata unica, fu ancora ristrutturato a partire dalla fine del XVI° secolo. Degli affreschi che ricoprivano le pareti interne è rimasto poco. Tracce più importanti sono visibili sulla controfacciata: una Crocifissione della scuola dell’Orcagna ed una Annunciazione. Tra le opere che dominano gli altari laterali S. Tommaso in preghiera davanti al Crocifisso di Santi di Tito (1593), Madonna e santi di frà Bartolomeo (1509), Madonna del Rosario di Matteo Rosselli (1640) e, sull’arco dell’altare maggiore, un S. Zanobi scolpito dal Giambologna. Sull’altare maggiore un crocifisso dipinto dal Beato Angelico intorno al 1425. Nella chiesa, inoltre, le lastre tombali degli umanisti Giovanni Pico della Mirandola e Agnolo Poliziano. La torre campanaria fu realizzata nel 1512 su disegno di Baccio d’Agnolo.

Interno

La chiesa è ad unica navata e presenta numerose cappelle laterali, disegnate nel XVI°secolo dal Giambologna (dal 1579) e ornate soprattutto da tavole dell stesso periodo. Dal 1679 vennero realizzate la tribuna ed il soffitto intagliato su progetto di Pier Francesco Silvani. La tela al centro del soffitto con l’Assunzione della Vergine è di Giovanni Antonio Pucci (1725). Il primo altare di destra è decorato dalla pala di Santi di Tito raffigurante San Tommaso in preghiera davanti al crocifisso, del 1593. Nel secondo altare una Madonna e santi di Fra’ Bartolomeo (1509 circa). Il quarto altare presenta la tela di Matteo Rosselli con la Madonna del rosario e angeli che portano in cielo San Domenico (1640), mentre la statua di San Zanobi sull’arco che incornicia l’altare è del Giambologna.

A sinistra del presbiterio è collocata la Cappella Serragli, la cui volta fu affrescata, tra gli altri, da Santi di Tino intorno al 1594. A questo artista si deve anche il disegno della tavola dell’altare Comunione degli Apostoli, completata però dal figlio Tiberio nel 1603. Ancora, lungo il lato sinistro della navata si accede alla Cappella Salviati, dove sono conservate le spoglie del santo  Sant’Antonino Pierozzi, arcivescovo di Firenze dal 1446. Il sarcofago in marmo nero è decorato dalla statua bronzea del santo, opera del Giambologna con l’ausilio per la fusione di Domenico Portigiani. La cappella fu progettata alla fine del XVI° secolo da Giambologna come ambiente a parte, dotato di un accesso privato dall’esterno e diversa dalla chiesa sia in pianta che in alzato. Venne iniziata dalla cripta, dove sono sepolti i membri della famiglia Salviati, presumibilmente nel 1580, come riporta un cartiglio sulla parete. I bassorilievi in bronzo sono del Giambologna e collaboratori, e raffigurano Episodi della vita di Sant’Antonino (1581-1587). Nel vestibolo della cappella due grandi affreschi del Passignano decorano le pareti: la Traslazione e la Ricognizione del corpo di Sant’Antonino. Il prezioso parato di Sant’Antonino, qui collocato, fu realizzato su disegno di Alessandro Allori.

Convento

All’epoca della ristrutturazione di Michelozzo era uno dei più grandi e moderni monasteri di tutta l’Italia. Tra il 1439 ed il 1444 l’architetto realizzò, con rigore stilistico e pari funzionalità, due chiostri, il capitolo, due refettori ed una foresteria, tutti al piano terra. Al piano superiore i corridoi con le celle per i monaci. Qui vissero personaggi famosi quali il Beato Angelico (frà Giovanni da Fiesole), il vicario generale Antonino Pierozzi (poi beatificato), l’energico riformatore Girolamo Savonarola, frà Bartolomeo (Baccio della Porta).

All’area visitabile del convento si accede tramite una porta ubicata a destra della chiesa, entrando direttamente nel Chiostro di S. Antonino, costruito da Michelozzo. Gli affreschi nelle lunette, tutti eseguiti da artisti tra la fine del XVI° secolo e l’inizio del successivo, rievocano la vita del beato. Tra tutti spicca S. Domenico inginocchiato di fronte a Gesù crocifisso del Beato Angelico. È conservata anche la campana “Piagnona”, che suonò nella notte in cui gli oppositori di Savonarola assediarono il convento per arrestarlo.

Nella vicina Sala dell’Ospizio e negli ambienti collegati sono stati collocati i dipinti del Beato Angelico. Da menzionare la pala Deposizione di Cristo del 1432 (iniziata però da Lorenzo Monaco su incarico della famiglia Strozzi), il trittico di S. Pietro Martire, la cosiddetta pala d’Annalena (ritenuta la prima pala di tutto il Rinascimento), il Giudizio Universale (1431 circa), la tavoletta Imposizione del nome al Battista, la pala di S. Marco ed il tabernacolo dei Linaiuoli. Inoltre altre opere minori dell’artista. Il reliquiario Armadio degli Argenti fu pure ideato ed in parte realizzato dal frate-pittore. Altre opere dell’artista sono collocate negli ambienti collegati al chiostro: il grande affresco Crocifissione nella Sala del Capitolo, le tavole Crocifisso tra i SS. Niccolò e Francesco, SS. Benedetto e Giovanni Battista e Francesco d’Assisi e Onofrio e due lunette nella Sala del Lavabo. Qui si trova anche la lunetta affrescata da Paolo Uccello Madonna e il Bambino.

Nell’ex Refettorio più grande sono esposte opere di soggetto religioso comprese tra il XVI° ed il XVIII° secolo. Tra tutte quella di maggior pregio è, forse, una Crocifissione di Lorenzo Lippi. La Sala di frà Bartolomeo è interamente dedicata al religioso che a 25 anni prese i voti dell’Ordine Domenicano nel 1500. Sono esposti un lunettone Giudizio Universale del 1499, la pala della Signoria (incompiuta), la tela su tavola Cristo portacroce e vari dipinti su tegola; tra questi i migliori sono una Maddalena, un Ecce Homo ed una S. Caterina.

Nella Sala di Alessio Baldovinetti domina lo stendardo processionale S. Antonino in adorazione del crocifisso all’interno di una rara cornice del XV° secolo. Inoltre una predellina di Benozzo Gozzoli e quella di Cosimo Rosselli, Madonna con Bambino e angeli. Nel passaggio che comunica con la Sala del Cenacolo c’è un Crocifisso di Baccio da Montelupo (1496). Quest’ultimo ambiente contiene l’affresco Ultima Cena, eseguito da Domenico Ghirlandaio attorno al 1480. Nell’ex Foresteria sono esposte le numerose pietre e lapidi tombali rimosse da altre aree del complesso di S. Marco.

Tramite due rampe di scale si accede al piano superiore dove si trovano le celle dei frati, tutte disposte attorno al Chiostro di S. Antonino. In ognuna c’è un dipinto murale devozionale concepito e portato a termine, tra il 1442 ed il 1445, da Beato Angelico assieme ad alcuni collaboratori, non tutti però di buon livello. All’inizio del corridoio altre due opere del frate-pittore: Annunciazione (autografata) e Crocifisso con S. Domenico. La mano dell’artista è riconoscibile nelle prime dieci celle del lato sinistro, tra cui l’impareggiabile Annunciazione nella terza cella, la Trasfigurazione nella sesta e Incoronazione della Vergine nella nona. Tra la cella 25 e la 26 Madonna delle Ombre, eseguita attorno al 1450. Nel secondo corridoio un ritratto del Savonarola e tre affreschi, tutti opera di frà Bartolomeo.

Le altre celle furono affrescate da collaboratori del Beato Angelico. Sul lato sinistro del terzo corridoio la cella 31 fu, secondo la tradizione, quella abitata da S. Antonino. Sul lato sinistro le celle 38 e 39 erano riservate all’uso esclusivo di Cosimo il Vecchio. Sul lato destro del terzo corridoio una porta dà accesso alla Biblioteca, anch’essa progettata da Michelozzo. Vi sono esposti oltre un centinaio di codici miniati, alcuni dei quali realizzati da artisti di fama, tra cui lo stesso Beato Angelico e Domenico Ghirlandaio. Inoltre un messale miniato interamente dall’Angelico.

Museo

A metà del XIX° secolo una parte del convento fu trasformato in museo, lasciando all’Ordine dei Domenicani la chiesa, parte dei locali annessi al chiostro di S. Domenico e la “Biblioteca della Spiritualità”.

Chiesa Ognissanti

Zona: Area fiorentina
Tipo: chiesa XIII°secolo
Indirizzo: Piazza Ognissanti

Sorge sull’omonima piazza, dirimpetto al fiume Arno. Appartiene al complesso conventuale fondato nel 1251 dall’Ordine degli Umiliati, attorno a cui si creò un borgo specializzato nella filatura e tessitura della lana. Fu anche la chiesa della famiglia di Amerigo Vespucci. Tutta la struttura risente di interventi apportati per più di sei secoli. La facciata barocca è opera di Matteo Nigetti (1637). La terracotta invetriata Incoronazione di Maria e santi sulla lunetta del portale è stata attribuita sia a Giovanni della Robbia che a Benedetto Buglioni.

L’interno è costituito da un’unica ampia navata con transetto accentuato. Sugli altari in pietra serena significative opere d’arte di vari periodi. Lungo la parete destra al secondo altare tre affreschi staccati di Domenico Ghirlandaio, sul terzo la tavola Madonna e santi di Santi di Tito; sulla parete l’affresco staccato S. Agostino nello studio di Sandro Botticelli (circa 1480). La lastra funeraria del grande pittore è visibile in una cappella del braccio destro del transetto. Lungo la parete sinistra l’affresco Incoronazione della Vergine e Trinità attribuito a Ridolfo del Ghirlandaio e l’affresco staccato di Domenico Ghirlandaio S. Girolamo nello studio, eseguito nel 1480.

L’altare maggiore, concepito da Jacopo Ligozzi (1593-95), ha una ricca decorazione in pietre dure. In una cappella vicina viene conservato il saio indossato da S. Francesco quando ricevette le stimmate alla Verna. Nella sagrestia l’affresco Crocifissione di Taddeo Gaddi e relativa sinopia, una grande croce dipinta da un allievo di Giotto ed affreschi staccati risalenti alla sconda metà del XIV° secolo attribuiti ad Andrea da Firenze. Nel chiostro porticato, con accesso indipendente, affreschi staccati di vari autori del XVI° e XVII° secolo. Nell’ex refettorio l’affresco Ultima Cena di Domenico Ghirlandaio e relativa sinopia. Quindi altre due sinopie: Deposizione di Domenico Ghirlandaio e Resurrezione attribuita ad Agnolo Gaddi. Lo snello campanile della chiesa risale ai secoli XII°-XIV°.

Chiesa di Santa Maria del Carmine

Zona: Area fiorentina
Tipo: chiesa romanica-gotica XV° secolo
Indirizzo: Piazza del Carmine
Tel.: +39 055 2382195

Domina l’omonima piazza, tutta lastricata in pietra. L’edificio originario, iniziato nel 1268, era in stile romanico-gotico ma il completamento avvenne nel 1476. Nei secoli XVI° e XVII° fu oggetto di alterazioni e venne gravemente danneggiato da un incendio del 1771. La ricostruzione fu completata quattro anni più tardi, conferendo all’interno un inequivocabile stile del XVIII° secolo. L’interno della chiesa è a navata unica con pianta a croce latina. Nella terza cappella a destra c’è una notevole Crocifissione di Giorgio Vasari (1560). Nella testata del transetto la Cappella Corsini è uno dei primi esempi dello stile barocco romano in Firenze. Sulla parete destra S. Andrea Corsini guida i fiorentini alla battaglia di Anghiari, capolavoro di G.B. Foggini eseguito nel 1685-87.

Tramite una porta nella facciata si accede ad un androne e quindi all’ampio chiostro. Nelle sale sono raccolte le lunette non danneggiate dall’incendio, affreschi staccati del XIV° secolo e dipinti di vari artisti dei secoli XV°, XVI° e XVII°. Il vero gioiello è la Cappella Brancacci, commissionata da una delle famiglie fiorentine più in vista. L’affrescatura da parte dell’innovatore Masaccio ed il più tradizionalista Masolino da Panicale inziò probabilmente nel 1424 e si interruppe quando il primo dei due partì per Roma. Dopo l’interruzione, dovuta ai dissidi tra i Brancacci ed i Medici, l’affrescatura fu completata da Filippino Lippi, allievo di Sandro Botticelli, dopo il 1480.

Secondo Giorgio Vasari i dipinti di Masaccio fecero da scuola a tutti gli altri pittori del Rinascimento. È indubbiamente uno dei primi momenti espressivi dello stile rinascimentale. Il ciclo pittorico riassume la storia della salvezza del genere umano per merito di Cristo e della Chiesa fondata da San Pietro. L’eccezionale mano di Masaccio dipinse La Cacciata dal Paradiso Terrestre (universalmente considerato il suo capolavoro), Il pagamento del tributo, Battesimo dei neofiti, La resurrezione del figlio di Teofilo e S. Pietro in cattedra (completato da F. Lippi), S. Pietro, seguito da Giovanni, risana gli infermi con la sua ombra, La distribuzione delle elemosine e la morte di Anania. A Masolino da Panicale fu l’autore delle scene Tentazione di Adamo ed Eva, Predica di S. Pietro, La guarigione dello storpio e la resurrezione di Tabita. Filippino Lippi completò l’affrescatura della cappella con tre opere esclusive: S. Pietro in carcere visitato da S. Paolo, La disputa di Simon Mago e la crocifissione di S. Pietro, L’angelo libera S. Pietro dal carcere. Nella sagrestia della chiesa, in chiaro stile gotico, affreschi del XV° secolo, il polittico Madonna, Bambino e santi attribuito ad Andrea da Firenze e Martirio di S. Jacopo di Lorenzo Lippi (1641).

Badia Fiorentina

Zona: Area fiorentina
Tipo:  abbazia X°- XIII° – XVII° secolo
Indirizzo: Via del Proconsolo (centro storico)

La Badia fiorentina, situata nel centro storico di Firenze davanti al Museo Nazionale del Bargello, è la prima abbazia cittadina fondata  nel 978 grazie alle sostanzione donazione di Ugo, divenuto marchese di Toscana. Infatti, fino ad oggi,  ogni 21 dicembre viene ancora celebrata una messa per il nobile benefattore, detto dal poeta  Dante Alighieri  il Gran barone.  Grazie ad altre ingenti donazioni ed anche ai privilegi concessi da papi e da imperatori, l’abbazia acquistò varie proprietà nei dintorni, ove aprirono le loro attività cartolai, miniatori, legatori, librai, che connotarono la zona con una produzione legata alla realizzazione di libri e pergamene.

Nel 1285 la chiesa subì un radicale rifacimento in stile gotico ad opera di Arnolfo di Cambio, che ne cambiò l’orientamento con l’abside verso via del Proconsolo. L’orientamento portò ad avere le finestre del retro a oriente per ricevere la luce solare ogni mattina. Ancora  oggi sono chiaramente visibili su via del Proconsolo i profili delle finestre gotiche, ormai chiuse.  La chiesa aveva tre navate ed il suo aspetto era molto colorato con l’utilizzo di materiale ceramico secondo le tracce rinvenute durante alcuni scavi. Il campanile (1310-30) cuspidato e a base esagonale è un punto celebre del profilodi Firenze e si staglia fra le torri di Palazzo Vecchio e del Bargello. Come curiosità, nel 1307 il campanile fu abbattuto a metà per punire i monaci riluttanti a pagare una tassa cittadina, ma fu comunque restaurato presto nel 1330. La sua altezza attuale è di circa 70 metri.

Nei secoli successivi, l’abbazia benedettina vide alternarsi periodi di decadenza a periodi di rinnovato splendore. Dal Quattrocento risale il preziosissimo parato di seta rossa ed oro con il classico motivo a “S”, che nelle occasioni più importanti poteva coprire l’intera superficie interna della chiesa, cambiandone radicalmente l’aspetto. Quest’enorme quantità di tessuto prezioso ci è provvidenzialmente pervenuta e fu sorprendente quando questo apparato, il più antico del genere a Firenze, venne casualmente scoperto e riconosciuto nel suo valore durante un sopralluogo casuale di poche decine di anni fa. Il tessuto, che ricopriva anche il soffitto, le pale d’altare, è ovviamente tagliato sulle dimensioni della chiesa di Arnolfo. Le posteriore ristrutturazione dell’abbazia,  principalmente quella di 1624 che mutò di nuovo l’orientamento dell’altare, diventare inutile il tessuto, quali venne relegato ad un armadio per circa tre secoli. Soppresso nel 1810 il monastero venne frazionato e manomesso per essere occupato da abitazioni, negozi, magazzini, uffici.

L’edificio attuale  presenta una sovrapposizione di stili e strutture. L’aula è dominata da un  soffitto ligneo intagliato, realizzato da Felice Gamberai entro il 1631, che nasconde le capriate gotiche. Il presbiterio, con un coro cinquecentesco di Francesco e Marco Del Tasso, presenta affreschi di Gian Domenico Ferretti (1734) e del quadraturista Pietro Anderlini. Subito a sinistra dopo l’ingresso, spicca la grande pala di Filippino Lippi Apparizione della Vergine a san Bernardo(1482-1486). Un particolare curioso è la raffigurazione di un demonio coperto di pelliccia e con minacciose zanne nascosto nella roccia sotto al santo, il quale è raffigurato in estasi per la visione mariana.

La barocca Cappella di San Mauro, a destra, è completamente stata affrescata da Vincenzo Meucci (1717), mentre sull’altare è presente una tela di Onorio Marinari con San Mauro risana gli storpi. Sopra la cappella si trova un grande organo in legno intagliato e dorato risalente al 1717. Le due cappelle a fianco dell’altare ospitano le tele della Pentecoste di Mirabello Cavalori (a destra) e della Salita al Calvario di Giovan Battista Naldini (1570 circa, a sinistra). Sulla parete sinistra, sopra il monumento a Ugo di Toscana, nella cantoria è conservata la pregevole tela dell’Assunta e due santi di Giorgio Vasari (1568).

Numerosi sono i monumenti sepolcrali, fra i quali i più importanti sono quelli quattrocenteschi: il Sepolcro di Giannozzo Pandolfini (morto nel 1456) della bottega di Bernardo Rossellino, la Tomba di Bernardo Giugni di Mino da Fiesole, un celebre avvocato e diplomatico morto nel 1456, posta vicino all’ingresso, e soprattutto, dello stesso Mino, la Tomba del Marchese Ugo di Toscana (1466-1481), rifacimento della sepoltura del primo benefattore della Badia, morto nel 1001, in marmo e porfido, sormontata dalla personificazione della Carità e posta sotto la cantoria del braccio sinistro.Di Mino da Fiesole è anche il dossale Neroni con la Madonna con Bambino fra i Santi Leonardo e Lorenzo.

Sulla cantoria del braccio destro del transetto, si trova l’organo a canne, costruito nel 1558 da Onofrio Zeffirini e restaurato tra il 1979 e il 1981 da Pier Paolo Donati. Lo strumento è a trasmissione meccanica ed è racchiuso all’interno di una cassa lignea riccamente decorata. La consolle è a finestra ed ha un’unica tastiera di 54 note e pedaliera a leggio di 20 note.

Chiostro degli Aranci

Nonostante le trasformazioni subite nei secoli, la Badia ha mantenuto integro all’interno del complesso il suggestivo Chiostro degli Aranci realizzato tra il 1432 e il 1438 da Bernardo Rossellino. Al piano superiore del chiostro è presente un ciclo di affreschi sulla vita di San Benedetto dipinto dal 1436 al 1439 dal pittore portoghese  Giovanni da Gonsalvo (Joâo Gonçalves). Una lunetta fu aggiunta in seguito dal giovane Agnolo Bronzino. Gli affreschi furono staccati nel Novecento ed oggi sono visibili in loco anche le sinopie delle opere.

Nell’abbazia, secondo le legende, Dante Alighieri vide Beatrice Portinari, la sua musa ispiratrice, per la prima volta durante una messa ( XIII° secolo) In seguito Boccaccio tenne in questa chiesa le celebri letture della Divina Commedia (XIV° secolo).

Chiesa di San Miniato al Monte

Zona: Area fiorentina
Tipo: chiesa romanica XII° secolo
Indirizzo:

Sorge sulla sommità del Monte alle Croci, una delle pittoresche colline che, da sud, circondano Firenze, ed è, assieme al Battistero di S. Giovanni, il più importante edificio in puro stile romanico della città ed uno dei migliori di tutta l’Europa. È dedicata a Miniato che la tradizione vuole sia stato, nel 250 d.C., il primo martire cristiano della città. L’esistenza di una chiesa è documentata già nell’VIII° secolo, ma quella attuale fu iniziata nei primi anni del XII°. Probabilmente completata all’inizio di quello successivo, fu affidata all’Ordine Benedettino. Alla fine del XIV° secolo subentrò l’Ordine Olivetano.

La facciata contraddistingue inequivocabilmente lo stile romanico: marmo bianco e verde che si alternano, nella parte inferiore, nelle arcate e nelle lunette. La parte superiore della facciata, completata nel XII° secolo, è più elaborata ed include il mosaico Cristo benedicente.

L’armonioso interno combina l’essenziale, tipico dello stile romanico, con rigorose proporzioni. La chiesa ha pianta basilicale a tre navate ed è disposta su tre livelli, caratteristica dello stile romanico più evoluto: presbiterio rialzato e cripta seminterrata. Parte dei capitelli delle colonne furono recuperati da edifici presistenti, anche di epoca romana. Il pavimento in marmo intarsiato è ricco di motivi vegetali e zoomorfi. Lungo la parete della navata destra numerosi affreschi risalenti ai secoli XIII° e XIV°. Tra tutti l’unico attribuito con certezza è un Cristo dolente di Mariotto di Cristofano, cognato di Masaccio. Lungo la parete sinistra altri affreschi tra cui Crocifisso con sette santi e Madonna con Bambino e quattro santi, entrambi di Mariotto di Nardo (inizio XV° secolo). Ancora, lungo la parete sinistra, si apre la Cappella del cardinale del Portogallo, notevole complesso architettonico del Rinascimento. Fu progettata da Antonio di Manetto, un allievo del Brunelleschi. La decorazione della volta è tutta opera di Luca della Robbia, il monumento funebre di Antonio e Bernardo Rossellino,

La Cappella del Crocifisso, in posizione centrale, fu progettata dall’architetto Michelozzo nel 1448 e contiene tavole dipinte da Agnolo Gaddi alla fine del XIV° secolo. La decorazione in maiolica della volta fu eseguita da Luca della Robbia.

Due rampe di scale consentono l’accesso al presbiterio rialzato, dove sono visibili altre opere pittoriche immediatamente successive al completamento dell’edificio. Notevoli le realizzazioni scultoree dell’altare maggiore, del recinto marmoreo e del pulpito. Sull’altare maggiore un Crocifisso in terracotta invetriata attribuito a Luca della Robbia. Sulla destra c’è un altare dominato dalla tavola vita di S. Miniato, eccellente lavoro di Jacopo del Casentino (all’incirca 1320).

Dal presbiterio si accede alla sagrestia, quadrata e con volta a crociera. Fu interamente affrescata da Spinello Aretino alla fine del XIV° secolo con il ciclo pittorico storie di S. Benedetto. Ancora nella sagrestia quattro statue in terracotta: S. Benedetto e S. Miniato attribuite a Benedetto Buglioni, busto-reliquiario di S. Miniato di fattura senese, Madonna attributa a Mattia della Robbia.

La cripta è certamente la parte più antica della chiesa ed è sostenuta da colonne molto diverse, come pure i capitelli anch’essi in parte recuperati da edifici presistenti. A metà del XIV° secolo furono dorati da Taddeo Gaddi. La tradizione vuole che, nell’altare, siano contenute le spoglie di S. Miniato.

Il campanile originale crollò nel 1499. Fu ricostruito, su disegno di Baccio d’Agnolo, e completato nel 1535. Durante l’assedio della città da parte dell’esercito di Carlo V° di Spagna (1529-30), il campanile fu usato dai fiorentini come punto di osservazione e, come tale, preso di mira dall’artiglieria. Michelangelo, responsabile della difesa di questa zona, ebbe l’idea di avvolgerlo con materassi per proteggerlo dai proiettili che, così, vi rimbalzavano senza arrecare danni. Inoltre il campanile era il punto preferito di un abile archibugiere fiorentino per uccidere, pur a distanza, i soldati nemici.

 

Complesso religioso La Certosa

Zona: Area fiorentina
Tipo: complesso religioso  XIV° secolo
Indirizzo: località Galuzzo

Il complesso monastico si erge solitario su un colle ricco di cipressi presso Galluzzo, Ricco di opere d’arte tra le quali degli affreschi del Pontormo, ospita ancora oggi un cenobio di cistercensi.  L’aspetto esterno ricorda più un fortilizio che un convento. Fu fondato nel 1342 per iniziativa di Niccolò Acciaiuoli, esponente di rilievo di una delle maggiori famiglie fiorentine dell’epoca. Successivamente il complesso fu ampliato ed arricchito di opere d’arte. Alla fine degli anni ’50 del XX° secolo la struttura fu affidata all’Ordine dei Benedettini Cistercensi. Il complesso è composto da vari edifici: chiesa, sala capitolare, sagrestia, refettorio, chiostri, alloggi per i monaci.

Durante la visita il primo edificio cui si accede è il palazzo di pietra che Niccolò Acciaiuoli si fece costruire come propria residenza. Completato a metà del XVI° secolo, è attualmente destinato a convegni e vi è stata collocata la notevole Pinacoteca. Tra le opere di maggior interesse le cinque grandi lunette scene della Passione, oginariamente nel chiostro più grande, affrescate da Jacopo Pontormo nel 1523-25. Inoltre, tra le opere più significative, Incoronazione della Madonna di Mariotto di Nardo (1405-10), Madonna col Bambino di Jacopo del Casentino, un crocifisso ligneo (metà XIV° secolo), l’affresco staccato Il discorso della montagna dell’Empoli (1582).

Un vasto piazzale precede la chiesa di S. Lorenzo, iniziata nel XIV° secolo ma ristrutturata nel XVI°. All’interno vari dipinti del XVII° secolo. Nell’adiacente chiesa dei Monaci (XIV° secolo) le opere di maggior rilievo sono dovute ai fratelli Francesco, Agnolo e Giovanni di Giuliano di Baccio d’Agnolo (1573-75). Tra le numerose cappelle la più significativa è quella voluta dallo stesso Niccolò Acciaiuoli. Nel presbiterio la vetrata fu disegnata da Niccolò di Pietro Gerini attorno al 1395. Nella Cappella di Tobia il monumentro funebre di Niccolò Acciaiuoli è, forse, della scuola di Andrea Orcagna. Sul pavimento lastre tombali di altri componenti della famiglia. Quella del cardinale Angelo fu eseguita da Francesco da Sangallo verso il 1550.

Nel cosiddetto “Colloquio” la terracotta invetriata Cristo portacroce di Gerolamo della Robbia (inizio XVI° secolo). Nell’attiguo Chiostrino dei Monaci c’è un lavabo in pietra serena di Benedetto da Maiano (fine XV° secolo). Sulla porta di accesso al Capitolo le due lunette Pietà con due angeli e S. Lorenzo, entrambe opere giovanili del Bronzino. Il Chiostro Grande è caratterizzato da un’imponente decorazione rinascimentale. Lungo il loggiato molti busti in terracotta invetriata di personaggi dell’Antico testamento, apostoli, santi, tutti realizzati dalla bottega di Giovanni della Robbia. Lungo tre lati del chiostro le celle dei monaci, ognuna con una lunetta affrescata. Dal piazzale della chiesa si accede anche alla Foresteria, risalente alla seconda metà del XVI° secolo.

Chiesa Russa Ortodossa della Natività

chiesa russaZona: Area fiorentina
Tipo: chiesa ortodossa XIX° secolo
Indirizzo:

Risalente alla fine del XIX° secolo, ha una forma esotica, caratteristica delle esperienze architettoniche compiute in Russia durante la seconda metà dello stesso periodo. Più precisamente è derivata dall’intepretazione di elementi bizantini ed ortodossi. Ha un impianto a base quadrata con tiburio e cupole policrome slanciate. All’interno stucchi rilievi, icone, pitture e stravaganze ornamentali e cromatiche dovute a Giacomo Lolli.

Tempio Maggiore Israelitico

sinagoga-firenzeZona: Area fiorentina
Tipo: sinagoga XIX° secolo
Indirizzo:

Ubicata nel centro storico di Firenze, la sinagoga è stata costruita nella seconda metà dell’Ottocento su progetto degli architetti Mariano Falcini, Vincenzo Micheli e Marco Treves. L’aspetto complessivo, le grandi cupole verdi di ispirazione bizantino-moresca e il giardino esotico attorno rievocano un’atmosfera orientaleggiante. Nell’annesso Museo Ebraico di Firenze sono esposti arredi, oreficerie e codici antichi.

Monuments and places to visit in Florence

ponte 1Ponte Vecchio – fiumi Arno – Centro storico Firenze

Ponte Vecchio

ponte vecchioZona: Area fiorentina
Tipo: ponte storico
Indirizzo: Ponte Vecchio – centro storico

È uno dei simboli della città di Firenze ed è famoso in tutto il mondo per le botteghe di orafi e gioiellieri. È in posizione centrale rispetto al centro storico e scavalca il fiume Arno nel punto in cui il corso in ambito cittadino è più stretto. La prima costruzione risale all’epoca romana ma, probabilmente, la dislocazione era diversa dall’attuale. Quello di epoca successiva è citato già alla fine X° secolo. Le piene del fiume lo distrussero per ben due volte finché fu ricostruito, ben più robusto, a metà del XIV° secolo. Le tre solide arcate (tra l’altro hanno ben resistito alla rovinosa alluvione del 1966) sostengono il peso della struttura e delle costruzioni a due piani disposte sui due lati, senza dimenticare il Corridoio Vasariano, ancora più in alto. Inizialmente le botteghe erano occupate da macellai e venditori di verdure, ma dalla fine del XVI° secolo subentrarono progressivamente orafi ed argentieri. È l’unico ponte di Firenze che non fu minato dalle truppe tedesche durante la ritirata dalla città nell’agosto 1944.

Historic palaces

arteqqqPalazzo Vecchio – Piazza della Signoria – centro storico di Firenze

Palazzo Vecchio

palazzo vecchioZona: Area fiorentina
Tipo: palazzo storico XIV° secolo
Indirizzo: Piazza  della Signoria

Si erge, maestoso, su piazza della Signoria ed è davvero la sintesi dell’architettura civile fiorentina del XIV° secolo, senza contare i numerosi importantissimi innesti del Rinascimento. Fu progettato dall’architetto Arnolfo di Cambio come “Palagio Novo”, sede dei Priori delle Arti, all’epoca il governo della città. I lavori iniziarono certamente dopo la morte del progettista e si sovrapposero a strutture di epoca romana e del primo Medio Evo. Il nucleo centrale era certamente in funzione già nel 1302 mentre il completamento fu ultimato tredici anni più tardi. Un primo ampliamento iniziò nel 1343 e, nel 1453, l’architetto Michelozzo ristrutturò il cortile centrale. Nella prima metà del XVI° secolo fu aggiunta la porzione prospiciente via della Ninna.

palazzo vecchio1Nel 1494-95 fu realizzato il Salone dei Cinquecento, area dove, mezzo secolo più tardi, Giorgio Vasari eseguirà alcuni consistenti interventi. Alla fine del XVI° secolo, su incarico del granduca Fernando I° Medici, Bernardo Buontalenti completò la porzione prospiciente via dei Leoni. Mutata la situazione politica della città, nel XV° secolo divenne noto come “Palazzo della Signoria” e, nel 1540, divenne la sede stabile dei duchi Medici. Quando Cosimo I° spostò la reggia all’interno di Palazzo Pitti l’edificio divenne noto come “Palazzo Vecchio”. Nel periodo di Firenze capitale fu sede del parlamento italiano. Attualmente vi hanno sede i principali uffici del Comune di Firenze. La parte prospiciente piazza della Signoria è la più antica ed è costituita da un edificio parallelepipedo circondato da mura bugnate, a tre piani e con bifore in stile gotico. All’ultimo piano un ballatoio protetto da merli guelfi. La torre, alta 94 metri, fu completata nel 1310.

palazzo_vecchio3Al suo interno c’è una cella in cui furono imprigionati, tra gli altri, prima Cosimo il Vecchio e poi Girolamo Savonarola. L’orologio, risalente al 1667, è perfettamente funzionante. La visita può iniziare attraversando il portone principale sulla piazza, sopra il quale c’è un ampio monogramma di Cristo con i raggi. Si accede subito ad un ampio cortile, quello del Palazzo dei Priori, fortemente ristrutturato nel 1453 da Michelozzo. Attorno al 1565 Giorgio Vasari progettò l’ornamento del loggiato con grottesche e le vedute delle città dell’Impero Asburgico. Contemporaneamente fu collocata la fontana centrale e vi fu sovrapposto il putto del Verrocchio (quello visibile è una copia del 1959). Seguono il Cortile della Dogana e poi un ampio cortile realizzato da Bartolomeo Ammannati e da Bernardo Buontalenti a conclusione dell’ultimo ampliamento del complesso. Da qui si accede ai vari uffici del Municipio di Firenze.

fontana-del-nettunoUna scala monumentale progettata da Giorgio Vasari permette di salire all’imponente Salone dei Cinquecento, realizzato da Antonio da Sangallo, Simone del Pollaiolo (detto “Cronaca”) e Francesco di Domenico in poco più di un anno. Nel 1502 furono commissionati ai due maggiori pittori della città – Leonardo da Vinci e Michelangelo Buonarroti – due grandi affreschi celebrativi. Entrambi realizzarono i cartoni preparatori: la battaglia di Anghiari il primo, la battaglia di Cascina l’altro. Solo Leonardo iniziò l’affrescatura ma, insoddisfatto dei risultati, abbandonò l’opera. Le ampie superfici rimaste grezze per alcuni anni furono poi affrescate da Giorgio Vasari ed alcuni collaboratori con episodi delle guerre contro Pisa e contro Siena. La realizzazione del soffitto fu eseguita nel 1563-65 mentre tutte le altre pitture e decorazioni furono eseguite da Giorgio Vasari ed altri suoi collaboratori. La tribuna soprelevata, destinata al seggio ducale, fu realizzata da Baccio d’Agnolo e Baccio Bandinelli. Al centro della parete settentrionale c’è il Genio della Vittoria, originariamente scolpito da Michelangelo per la tomba del papa Giulio II°.

palazzo vecchio1Dal Salone si può osservare il piccolo studio del granduca Francesco I° Medici, affrescato dal Vasari assieme a vari collaboratori, tra cui Alessandro Allori e Santi di Tito. Dal Salone si accede anche alla sala dedicata al papa Leone X°, figlio di Lorenzo il Magnifico. Le pitture celebrative di episodi di guerra e della vita del pontefice sono pure opera di Giorgio Vasari e collaboratori.

Da questa sala si accede al secondo piano, costituito dal Quartiere degli Elementi e dal Quartiere di Eleonora, entrambi iniziati da G.B. Tasso, completati dal Vasari ed affrescati da quest’ultimo assieme a vari collaboratori. I primi constano di ben nove ambienti, tutti dedicati agli elementi ed a soggetti mitologici. Vi è stato ricollocato l’originale putto del Verrocchio che si trovava nel cortile d’accesso. L’altro quartiere è dedicato ad Eleonora di Toledo, moglie del granduca Cosimo I°. Di particolare pregio la cappella, decorata dal Bronzino nel periodo 1540-45, probabilmente la maggiore espressione pittorica dell’artista.

Sullo stesso piano altre quattro sale, rinnovate dal Vasari con l’apporto di collaboratori per i dipinti e le decorazioni. Procedendo oltre si accede alla Cappella dei Priori, realizzata da Baccio d’Agnolo nel 1511-14 e decorata da Ridolfo del Ghirlandaio. Quindi la Sala dell’Udienza, completata da Giuliano da Maiano, parimenti autore del portale d’accesso e della decorazione della successiva Sala dei Gigli. Qui l’affresco è opera di Domenico Ghirlandaio mentre il gruppo bronzeo Giuditta e Oloferne è di Donatello. Seguono la vecchia Cancelleria dove lavorò Niccolò Machiavelli (busto in stucco dipinto e ritratto eseguito da Santi di Tito) e la Sala del Mappamondo.

Il Quartiere del Mezzanino, realizzato da Michelozzo nel 1453, è divenuto un unico ambiente museale. Vi sono collocate le opere d’arte donate dal critico d’arte statunitense Charles Loeser. Gli artisti più rappresentativi della raccolta sono Agnolo Bronzino, Giambologna, Jacopo del Sellaio, Tito di Camaino, Pietro Lorenzetti, Pontormo, Jacopo Sansovino.

Palazzo Medici- Riccardi e Museo (Cappela dei Magi)

Zona: Area fiorentina
Tipo: Palazzo rinascimentale XVI° secolo
Indirizzo: Via Cavour, 3
Tel.: +39 055 2760340
Sito: www.palazzo-medici.it
Orari: feriali e festivi: 9. 00 – 19. 00 – chiuso il mercoledi
Ingresso: untero € 7, 00 ridotto € 4, 00 gratuito portatori di handicap e accompagnatori
Informazione extra: L’ingresso alla cappella e’ limitato ad un massimo di 10 visitatori ogni 7 minuti

È ubicato all’inizio di via Cavour, in quella che nella Firenze del XV° secolo era conosciuta come “via Larga” per l’ampiezza (rispetto alla media delle altre strade cittadine). È stato il quartier generale della famiglia Medici fino a metà del XVI° secolo, quando il primo duca della stirpe (Cosimo I°) si spostò nel Palazzo della Signoria. Capolavoro dell’architettura civile rinascimentale, fu l’antesignano delle altre dimore gentilizie della città.

Fu commissionato da Cosimo il Vecchio all’architetto Michelozzo. I lavori iniziarono nel 1444 e si conclusero dopo un ventennio circa. Alcuni interventi minori proseguirono fino a metà del XVI° secolo. Nel 1659 la proprietà passò alla famiglia Riccardi che affidò all’architetto G.B. Foggini una serie di interventi di ampliamento. All’inizio del XIX° secolo la proprietà passò agli Asburgo-Lorena. Attualmente è la sede di rappresentanza della Provincia di Firenze e della Prefettura.

Imponente ma armoniosa la facciata esterna, con blocchi di bugnato al piano terreno, bozze squadrate al primo, superfici lisce al secondo. Un gradone corre tutta lungo la facciata. Dalla porta principale si accede al porticato che circonda completamente un primo cortile. Vi sono disposte parte delle antichità raccolte dalla famiglia Riccardi. Inoltre la scultura Orfeo con Cerbero di Baccio Bandinelli.

Tramite una scala sulla destra si accede alla Cappella dei Magi, un vero gioiello artistico-architettonico. La cappella fu interamente affrescata da Benozzo Gozzoli. Il ciclo, che si snoda su tutte le pareti della cappella, fu eseguito dall’artista negli anni 1459-60 e mostra un lungo corteo in direzione di Betlemme. È altresì una celebrazione della famiglia Medici e del ruolo avuto nell’ambito di vicende fiorentine dell’epoca. Sono ricoscibili Giuliano Medici (ucciso nel 1478 durante la congiura dei Pazzi), tre fanciulle (indicate come figlie di Piero il Gottoso), Lorenzo il Magnifico con una corazza dorata, Pietro il Gottoso. Quindi altri personaggi tra cui lo stesso Benozzo Gozzoli e Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano dal 1466 al 1476. Notevole la cura dell’abbigliamento dei personaggi, il che permette una documentazione fedele degli abiti dell’epoca. Da segnalare anche la Biblioteca Riccardiana.

Palazzo Pitti

Zona: Area fiorentina
Tipo: palazzo-castello XVI° secolo visitabile
Indirizzo:

Il palazzo fu commissionato dal banchiere fiorentino Luca Pitti e la progettazione risale a metà del XV° secolo. Sembra che sia stato concepito dall’architetto Filippo Brunelleschi, ma alcuni studiosi lo attribuiscono invece a Luca Fancelli. Il tracollo economico della famiglia causò l’interruzione dei lavori per quasi 100 anni. Nel 1549 l’edificio fu acquistato dal primo duca di Toscana Cosimo I° Medici che vi trasferì la corte. La facciata del palazzo fu quindi modificata alcuni anni dopo da Bartolomeo Ammannati. Nel XVII° secolo l’edificio fu oggetto di ulteriori ampliamenti, mentre i due “rondò” porticati furono aggiunti in momenti ancora successivi: quello di destra a metà del XVIII° secolo, quello di sinistra nel 1839. Palazzo Pitti è stata la reggia di Firenze dalla seconda metà del Cinquecento fino all’epoca dei Savoia, durante il periodo di Firenze capitale d’Italia. Connesso ai Giardini di Boboli, nei secoli è stato continuamente arricchito ed ampliato fino a diventare uno dei complessi artistici più rilevanti della città, ospitando otto ricchi ed importanti musei: la Galleria Palatina, gli Appartamenti Monumentali, il Museo degli Argenti, la Galleria d’Arte Moderna, la Galleria del Costume, il Museo delle Berline Storiche, il Museo delle Porcellane, e il Museo delle Carrozze.

Palazzo Strozzi

Zona: Area fiorentina
Tipo: palazzo rinascimentale XVI° secolo
Indirizzo: Piazza  Strozzi

Ha l’ingresso principale sull’omonima piazza. È ritenuto uno degli esempi più compiuti di architettura civile fiorentina del Rinascimento, mentre molti critici d’arte lo considerano il più completo ed affascinante palazzo rinascimentale mai costruito. Fu commissionato dal ricco mercante Filippo Strozzi Il Vecchio. Secondo quanto riferisce Giorgio Vasari il progetto fu elaborato da Benedetto da Maiano mentre la costruzione fu iniziata nel 1489 e puntigliosamente seguita (fino all’abitabilità, nel 1504) da parte di Simone del Pollaiolo (detto “Cronaca”). I lavori furono ripresi nel 1523 ma interrotti definitivamente nel 1538, dopo che Filippo Strozzi Il Giovane, nemico giurato dei Medici sconfitto in battaglia, si suicidò. Il palazzo è di proprietà dello stato ed in uso al Comune di Firenze, essenzialmente destinato ad esposizioni e mostre.

La costruzione impressiona per la sua austera maestosità data dalle notevoli dimensioni e dalle pietre bugnate che degradano verso l’alto. Tutto intorno gira un gradone. Gli alloggi per le bandiere ed i lampioni in ferro battuto furono disegnati da Benedetto da Maiano. Numerosi, sulle pareti esterne, gli alloggi per le fiaccole e gli anelli per la sosta dei cavalli. All’interno un unico elegante cortile. Nei vari piani numerose sale che sono rimaste inalterate dall’epoca della costruzione.

Palazzo Bianca Cappello

Palazzo Bianca Cappello

Zona: Area Fiorentina
Tipo: palazzo XV° secolo
Indirizzo: Via Maggio

Il palazzo, originariamente, di proprietà della famiglia Corbinelli, localizzato nel quartiere di Oltrarno, fu abitato da Bianca Cappello, la veneziana amante del granduca Francesco I° Medici e poi sua moglie dal 1578. L’edificio fu rinnovato negli anni 1570-74 su progetto di Bernardo Buontalenti ed è caratterizzato dai graffiti sulla facciata e dalle finestre “inginocchiate”. Il palazzo è attualmente sede dei laboratori di conservazione e restauro dei libri del Gabinetto Vieusseux.

Florentine ville

Sulle colline e nelle campagne attorno a Firenze sorgono alcune delle dimore storiche dei Medici quasi tutte coniuganti le attività agricole con quelle di svago (sopratutto la caccia). Di seguito sono riportate le ville ubicate nel territorio comunale di Firenze, alcune delle quali vengono regolarmente aperte al pubblico mentre altre sono di proprietà privata.

Villa Medicea di Poggio Imperiale

Zona: Area fiorentina
Tipo: dimora storica XVII° secolo
Indirizzo:

È ubicata sull’omonimo colle, accessibile tramite un lungo rettilineo ascendente ed alberato. In origine c’erano alcune costruzioni di proprietà del granduca Cosimo I° Medici, poi trasformate in villa. L’edificio fu ricostruito ed ampliato per ordine di Maria Maddalena d’Austria, vedova del granduca Cosimo II° Medici. Nei secoli XVIII°-XIX° la villa fu oggetto di consistenti trasformazioni fino ad assumere un aspetto neoclassico. Fu residenza prediletta delle granduchesse Medici prima, di quelle Asburgo-Lorena successivamente. Nel 1865 vi fu insediato il Collegio della SS. Annunziata, prestigiosa istituzione riservata a fanciulle della nobiltà. Successivamente il collegio è divenuto un educandato statale.

La facciata della villa è abbellita da statue romane, copie di opere greche. Nell’anticappella e nella cappella la tela neoclassica Annunciazione, statue ed il bassorilievo Consegna delle chiavi di B. Thorvaldsen. Nelle prime quattro sale del piano terra ci sono affreschi di Matteo Rosselli ed altri, in gran parte celebrativi della famiglia Asburgo e di Cosimo II° Medici. Ricca la decorazione della grande sala al secondo piano.

Villa Medicea La Petraia

PETRAIAZona:  Area fiorentina
Tipo: dimora storica XVI° secolo
Indirizzo: località Castello

Era, in origine, una struttura fortificata, come conferma la torre medievale che domina l’edificio. Dopo il 1530 divenne proprietà del granduca Ferdinando I° Medici che ne commissionò la ristrutturazione. Se ne occupò, Bernardo Buontalenti, ed i lavori furono terminati alla fine del XVI° secolo. I grandi giardini che la precedono sono il risulato di alcuni cambiamenti avvenuti nel XIX° secolo. Quelli inferiori sono all’italiana, quelli intermedi sono divisi da una grande peschiera e collegati a quelli superiori da due scalinate. Sul giardino pensile, a destra, la fontana Venere-Fiorenza del Tribolo (metà XVI° secolo). Posteriormente c’è un parco romantico, allestito però a metà del XIX° secolo.

Sulle pareti del cortile sono ancora visibili gli affreschi del ciclo dedicato a Goffredo di Buglione, eseguiti da Cosimo Daddi nel 1591-94. I fasti di casa Medici furono invece affrescati dal Volterrano tra il 1636 ed il 1648. All’interno della villa buona parte degli arredi risalgono al primo Regno d’Italia, quando la struttura fu usata dal re Vittorio Emanuale II° e dalla moglie. È esposto il bronzo Venere-Fiorenza, eseguito dal Giambologna attorno al 1570.

Villa Medicea di Careggi

Zona: Area fiorentina
Tipo: dimora storica  XV° secolo
Indirizzo:

È ubicata sull’omonima collina. Fu la prima residenza dei Medici ad essere costruita al di fuori delle mura di Firenze e fu ritenuta una sorta di capostipite, precedendo cronologicamente le più ampie costruzioni di villa Castello e de La Petraia. La zona era già popolata fin dal XIII° secolo di case gentlizie e strutture difensive con annessi territori agricoli. Infatti la villa medicea ebbe origine da una preesistente casa fortificata che Giovanni di Bicci, il capostipite ufficiale della casata, acquistò all’inizio del XV° secolo. La ristrutturazione sembra sia stata opera dell’architetto Michelozzo. Data la vicinanza con la città fu la residenza più amata dalle prime generazioni dei Medici e fu frequentata da autori, pensatori ed artisti. Saccheggiata ed incendiata nel 1529, fu successivamente restaurata ed affrescata da Pontormo e Bronzino. Dopo altri passaggi di proprietà, nel 1936 fu acquistata dall’Ospedale di S.M. Nuova.

La facciata ha un andamento irregolare ed ha mantenuto alcuni elementi medievali. Il cortile è circondato su tre lati da arcate. Sul lato posteriore due bracci della costruzione si protendono verso il giardino.

Villa Bardini

Zona: Area fiorentina
Tipo: vila storica XVII° secolo
Indirizzo: costa San Giorgio, 2 – 50125 – Firenze
Sito: www.bardinipeyron.it

La Villa Bardini, anche denominata Villa Manadora, fu costruita nella prima metà del XVII° secolo dopo che Francesco Manadori ne affidò il progetto all’architetto Gherardo Silvani. Il giardino, abbellito da sculture, sfruttava il declivio della collina, dove vennero ricavati numerosi punti panoramici sulla città, in particolare verso la zona di Santa Croce. Nel XIX° secolo Giacomo Le Blanc ne acquisì la proprietà e trasformò il parco in un giardino all’inglese. Risale a questo periodo la Kaffeehaus con grotta, ancora esistente. Dopo un ulteriore passaggio di proprietà, mentre l’insieme mostrava già vistosi segni di degrado, nel 1913  la Villa Manadora, il giardino all’inglese, furono acquistati dall’antiquario Stefano Bardini, il quale promosse una serie di grandi rinnovi e modifiche. Costruì un viale per raggiungere la villa, mentre gli edifici sulla Costa San Giorgio furono accorpati in quella che sarà conosciuta semplicemente come Villa Bardini. Dopo altri vari anni di incuria e abbandono, la villa è stata completamente ristrutturata e riaperta al pubblico nel 2006, ivi compreso uno spazio per esposizioni. Nel corso del 2007 e 2008 sono stati aperti anche il Museo Roberto Capucci ed il Museo Annigoni, un ristorante e uno spazio per mostre di arte contemporanea. Dalla terrazza si gode un eccellente panorama della città. Il giardino della villa è visitabile con lo stesso biglietto di accesso al Giardino di Boboli.

Villa La Quiete

Zona: Area fiorentina
Tipo: dimora storica  XVII° secolo
Indirizzo:

La Villa La Quiete è situata presso la collina di Castello, ai piedi del Monte Morello. L’edificio originario era di epoca medievale, poi ampiamente sviluppato nel periodo rinascimentale. Tra i proprietari storici si ricordano il capitano di ventura Niccolò da Tolentino, Pierfrancesco di Lorenzo Medici, la famiglia Taddei e l’Ordine di Santo Stefano. Nel 1627 la costruzione assunse il carattere di vera e propria villa medicea: in quell’anno Cristina di Lorena, una delle quattro figure femminili che contribuiranno alla storia dell’edificio, l’acquistò. Fu lei, inoltre, a commissionare a Giovanni da San Giovanni l’affresco Quiete che pacifica i venti, eseguito nel 1632, dal quale la villa prese il nome attuale.   La villa diede spazio ad un’altra donna, la nobile spagnola Eleonora Ramirez de Montalvo. Questa era infatti alla ricerca di una sede opportuna per la Congregazione delle “Minime Ancille della Santissima Trinità”, le cui attività sarebbero state incentrate sull’educazione spirituale delle giovani aristocratiche fiorentine. Secondo la tradizione, una volontà divina avrebbe indicato Villa La Quiete quale sede dell’educandato, e la Montalvo ne divenne proprietaria nel 1650. In seguito fu Anna Maria Luisa Medici a condividere la villa con le “montalvine”. Villa La Quiete conserva pertanto le tracce eterogenee di una storia originale: villa medicea, educandato, istituto religioso. Di notevole interesse sono le terrecotte invetriate, la chiesa della SS. Trinità, le sculture barocche dovute in gran parte alla mano di G.B. Foggini. Attualmente la struttura è in parte gestita dall’Università degli Studi di Firenze, che l’ha trasformata in un polo interdisciplinare per la promozione di eventi, convegni, corsi di formazione e visite turistiche.

Altre ville visitabili

Villa Favard

Zona: Area fiorentina
Tipo: dimora storica XIX° secolo
Indirizzo:

La Villa Favard, è una delle ultime grandi residenze nobiliari di Firenze. Il palazzo fu voluto dall’enigamtica baronessa Fiorella Favard de l’Anglade che, nel 1857, incaricò del progetto l’architetto Giuseppe Poggi e l’opera fu completata nel giro di un anno. La villa è una delle ultime espressioni dell’equilibrato stile neoclassico fiorentino. Gli interni, coerentamente con la ricchezza esteriore dell’edificio, sono ricchi di decorazioni, tra cui affreschi, stucchi, intagli. Acquistata nel 2007 dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e sottoposta ad un’accurata opera di ristrutturazione, dall’aprile 2011 è sede dell‘istituto fiorentino Polimoda (Istituto Internazionale di Fashion Design e Marketing). Dall’ottobre dello stesso anno la villa ospita anche il Centro di Documentazione Matteo Lanzoni di Polimoda, il più fornito per il settore moda. Grazie al ricco programma di iniziative, eventi, mostre e conferenze aperte al pubblico, Villa Favard è un punto di riferimento culturale per la città ed un centro nevralgico del settore “fashion” e del “Made in Italy”.

Villa Strozzi al Boschetto

Zona: Area fiorentina
Tipo: dimora storica XVI° secolo
Indirizzo: Via Pisana, 77

A metà del XVI° secolo, Giovan Battista di Lorenzo Strozzi fece costruire in questa zona la sua residenza, corredata da un grande giardino e dal bosco di Cafaggio che, pur mantenendo le proprie caratteristiche, fu migliorato con giochi d’acqua ed elementi decorativi tipici del gusto manierista. Una seconda importante trasformazione avvenne a metà del XIX° secolo, quando il principe Ferdinando Strozzi commissionò all’architetto Giuseppe Poggi il restauro della villa e la riprogettazione del parco cinquecentesco. Dopo lunghe vicissitudini, tra cui la requisizione militare durante la Seconda Guerra mondiale, il parco e la villa furono acquistati dal Comune di Firenze, diventando parco pubblico (denominato Parco di Villa Strozzi o Il Boschetto). Dopo il restauro degli anni ‘80 è stata sede di Tempo Reale, il centro di ricerca e produzione musicale fondato da Luciano Berio. Nel marzo 2014 vi è stato collocato il Centro Sino Italiano di Design – Firenze & Shanghai. La villa ospita attività ed eventi incentrati sul design, l’architettura sostenibile, la moda e il cibo.

Villa Il Ventaglio

Zona: Area fiorentina
Tipo: dimora storica XV° secolo
Indirizzo: Via Aldini

La Villa Il Ventaglio  è circondata da un grande parco aperto al pubblico. Nella prima metà del XV° secolo la costruzione originaria era luogo di sosta per i pellegrini che si recavano a San Domenico di Fiesole. Dopo una serie di passaggi di proprietà, nella prima metà del XIX° secolo fu acquistata dal conte Giuseppe Archinto. Questi incaricò l’architetto Giuseppe Poggi di ristrutturare l’edificio e di riprogettare il giardino. Nel 1969 la villa ed il giardino furono rilevati dallo Stato Italiano, mentre già dall’anno precedente vi aveva sede l’Università Internazionale dell’Arte. Il giardino è divenuto un parco monumentale aperto al pubblico. Ha un impianto scenografico basato sull’alternanza tra suggestivi scorci di Firenze e la ricerca di prospettive tramite il contrasto tra le grandi masse arboree e le ampie superfici a prato. All’ingresso del parco, è presente un laghetto (dimora di uccelli acquatici, pesci e tartarughe d’acqua) al cui interno si trova un’isoletta, collegata al prato per mezzo di un piccolo ponte. Nella parte più alta del parco, alle pendici della villa, fa bella mostra di sé un labirinto di siepi addossato ad un versante della collina.

Villa Fabbricotti

Zona: Area fiorentina
Tipo: dimora storica
Indirizzo: via Vittorio Emmanuele

Nella Villa Fabbricotti, risalente al  XVI° secolo risiedette Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone Bonaparte  e, nel 1825, vi morì Paolina, altra sorella di Napoleone. Verso la metà del XIX° secolo, la villa divenne un casino di caccia di un ramo della famiglia Strozzi. Questi l’abbellirono con un ampio giardino, ma l’aspetto attuale si deve a Giuseppe Fabbricotti, che acquistò l’edificio nel 1864 ed incaricò gli architetti Vincenzo Micheli e Antonio Cipolla di trasformarlo in una lussuosa residenza.  L’architettura generale riflette lo stile vittoriano. Forse anche per questo vi fu ospitata la regina Vittoria del Regno Unito durante la sua visita alla città (1894). Divenuta proprietà dello stato nel 1935, la villa  attualmente  è sede per vari uffici e associazioni culturali. È un edificio a pianta rettangolare, dalle linee semplici, sovrastato da una torretta merlata. Sul lato frontale ha un loggiato. Affiancata al lato est della villa, in posizione arretrata, si trova una piccola cappella, che richiama il modello del Pantheon.

Villa Gamberaia

Zona: Area fiorentina
Tipo: dimora storica  XVII° secolo
Indirizzo: via Rossellino – località Settignano

A meno di un chilometro dal centro del villaggio di Settignano è ubicata la Villa Gamberaia. All’inizio del XV° secolo era una semplice casa rurale di proprietà del padre dei tre fratelli Rossellino, tutti divenuti eccellenti scultori. Nel XVII° secolo l’edificio fu acquistato dalla famiglia Capponi che intraprese una profonda ristrutturazione ed aggiunse un’ampia area verde, uno splendido giardino all’italiana concluso da tre archi attraverso i quali si gode un’eccellente vista di Firenze. Numerose le statue e le fontane di pregio sparse nell’area verde.

Squares and famous avenues

arte44Piazzale Michelangelo

Piazzale Michelangelo

piazzale-michelangelo 1Zona: Area fiorentina
Tipo: piazzale storico
Indirizzo: piazzale Michelangelo

È una delle “mete obbligate” durante la visita alla città: è una vera e propria terrazza panoramica da cui si gode un’eccellente vista della città, del vicino centro storico, del corso dell’Arno e delle verdi colline più a settentrione. Nell’immaginario collettivo il piazzale è e rimane il più bello e famoso punto di osservazione di Firenze. Al centro una copia bronzea in scala ridotta del David di Michelangelo. La loggetta al di là della strada è divenuta un elegante e panoramico bar-caffé.

piazzaleAl di sotto del grande terrazzamento balaustrato il Giardino dell’Iris (visite solo nel mese di maggio), con oltre 2.500 varietà del fiore che è il simbolo della città, ed il Giardino delle Rose (visita consigliata in tarda primavera). Nelle ore serali il piazzale è molto animato e, periodicamente, ospita concerti ed esibizioni artistiche di livello.

Piazza della Signoria

Zona: Area fiorentina
Tipo: piazza storica
Indirizzo: Piazza della Signoria – centro storico di Firenze

È una delle più ampie e più frequentate piazze centrali della città e, merito dell’imponente  Palazzo Vecchio, sede del potere civile di Firenze. L’aspetto attuale fu assunto nella seconda metà del XVI° secolo, dopo la demolizione di alcuni edifici e la costruzione degli Uffizi. Lungo la gradinata che precede Palazzo Vecchio sono collocate alcune statue, tutte copie di orginali più illustri: il leone araldico Marzocco (copia dell’originale scolpito da Donatello), il gruppo Giuditta e Oloferne (anch’esso copia dell’originale scolpito da Donatello), il David (copia dell’originale scolpito da Michelangelo); unica opera originale Ercole e Caco, eseguita da Baccio Bandinelli nel 1534.

Rispetto alla facciata di Palazzo Vecchio, subito sulla sinistra c’è la Loggia della Signoria, meglio conosciuta come Loggia dei Lanzi. Poi, a corona della grande piazza, una serie di palazzi storici. Quasi dirimpetto a Palazzo Vecchio il Palazzo Lavisan, in stile rinascimentale, edificato alla fine del XIX° secolo. Quindi il Palazzo Guiducci, la cui facciata contiene un’antica meridiana, il tardo-rinascimentale Palazzo Uguccioni, il Palazzo della Condotta. In angolo con via dei Gondi, il Palazzo della Mercatanzia, eretto sull’area originariamente occupata dal teatro di epoca romana e che oggi ospita il Museo Gucci.

Altri due monumenti corredano la storica piazza: la grande Fontana del Nettuno di Bartolomeo Ammannati, cui contribuì anche il Giambologna. Opera celebrativa del granduca Cosimo I° Medici, non è stata mai molto apprezzata dai fiorentini anche se le statue di contorno, in stile manieristico, sono di qualità migliore e, complessivamente, di maggior valore di quella della divinità marina. Sul lastricato una lapide ricorda il punto esatto dove, nel 1498, fu impiccato e poi bruciato Girolamo Savonarola assieme i confratelli Domenico Buonvicini e Silvestro Maruffi. Nella parte sinistra della piazza, ma in posizione centrale, la statua bronzea equestre del granduca Cosimo I° Medici, opera del Giambologna (1594-1598).

Accanto alla Piazza della Signoria è ubicata la Galleria degli Uffizi con mostra permanente di arte e che costitui uno dei musei più visitati nel mondo.

Piazza del Duomo

Zona: Area fiorentina
Tipo: piazza storica
Indirizzo: Piazza del Duomo

È il fulcro della vita religiosa cittadina ed uno uno dei complessi monumentali più famosi d’Italia. La piazza è interamente dominata dalla Cattedrale di Santa Maria del Fiore e dalla cupola (magistrale opera del Brunelleschi), dalllo  Campanile di Giotto e dal Battistero di San Giovanni. L’attuale configurazione della piazza è il risultato di una serie di interventi, compiuti a varie riprese, nel corso del XIX°.

Da segnalare la piccola Loggia del Bigallo, attribuita allo scultore Alberto Arnoldi, capomastro nella costruzione del Duomo. La loggia marmorea è riccamente decorata e completata da statue del XIV° secolo e da affreschi di quello successivo. Pregevoli opere pittoriche sono visibili anche nell’adiacente Sala dei Capitani.

Sul retro del Battistero c’è il Palazzo Arcivescovile. La facciata è stata arretrata alla fine del XIX° secolo alterando un poco lo spazio volumetrico con la scarsella del Battistero. Il lato della piazza rivolto verso la fiancata sinistra del duomo include la Casa dell’Opera di San Giovanni (XV° secolo), quindi alcuni altre abitazioni dello stesso periodo ed infine il Palazzo Strozzi-Niccolini (XVI° secolo).

Di fronte alla zona absidale della cattedrale è ubicato il Museo dell’Opera di S. Maria del Fiore, più noto come Museo dell’Opera del Duomo che raccoglie numerose ed importantissime opere d’arte originariamente collocate nella cattedrale, nel Battistero, nel Campanile di Giotto e anche di altre provenienze. Alla sua destra, in angolo con via dell’Oriuolo, il Palazzo Guadagni-Riccardi (XVII° secolo).

Il lato della piazza prospiciente la fiancata destra del Duomo inizia con la sede dell’Arciconfraternita della Misericordia, che assunse l’aspetto attuale alla fine del XVIII° secolo. All’interno un piccolo museo dedicato al sodalizio e varie opere pittoriche. Nell’oratorio due pregevoli opere d’arte: la pala d’altare in terracotta invetriata Madonna e santi di Andrea della Robbia e la statua S. Sebastiano di Benedetto da Maiano (fine XV° secolo). Nella grande stanza dei Capi di Guardia altre opere d’arte tra cui spicca la scultura Madonna con Bambino di Benedetto da Maiano (fine XV° secolo). Sullo stesso lato della piazza seguono quindi il Palazzo dei Canonici, costruito agli inizi del XIX° secolo, ed il “sasso di Dante” dove, secondo la tradizione, il poeta sostava spesso.

Piazza della Reppublica

Zona: Area fiorentina
Tipo: piazza storicha
Indirizzo: Piazza della Reppublica – centro storico

È considerata dagli abitanti di Firenze il “salotto buono” della città, per la presenza di grandi caffè storici, alberghi e negozi di lusso. Fu realizzata alla fine del XIX° secolo ampliando la precedente piazza del Mercato Vecchio ma demolendo un poco sconsideratamente alcuni edifici di epoca medievale. È circondata da alcuni grandi palazzi di notevole livello architettonico tra cui l’Hotel Savoy ed il Palazzo Trianon. Al centro, a metà del XX° secolo, fu collocata la colonna dell’Abbondanza, ritenuta il centro geografico della città: già in epoca romana questo punto era l’esatta intersezione tra i due assi principali dell’abitato (decumano e cardo maggiore). In tempi recenti la piazza è divenuta un’area pedonale e costituisce un elegante fulcro della zona turistica della città.

Piazza Santa Croce

Zona: Area fiorentina
Tipo: piazza storica

Pur dominata dalla facciata della basilica, è fiancheggiata da palazzi di notevole valore. Ampia e di forma regolare, fu utlizata fin dall’inizio per grandi riunioni e per i sermoni dei predicatori. Fin dal XIV° secolo, ma più marcatamente nel Rinascimento, divenne quindi il luogo ideale per giostre cavalleresche, feste, spettacoli e competizioni popolari, quali il Calcio in Costume, i cui animati incontri si svolgono ancora nella piazza. Sulla scalinata di accesso alla basilica c’è la statua di Dante Alighieri, originariamente al centro della piazza. Sul lato opposto alla facciata della basilica è situato il Palazzo Cocchi-Serristori, quasi universalmente attribuito a Giuliano da Sangallo (fine XV° secolo). Il lato meridionale della piazza è caratterizzato da edifici sostenuti da mensole all’altezza del primo piano. Tra tutti spicca il Palazzo dell’Antella, nato dalla fusione di due edifici preesistenti. Notevole l’affrescatura che fu eseguita in soli 20 giorni da una dozzina di pittori su incarico di Niccolò dell’Antella, all’epoca alla guida dell’Accademia del Disegno. Nella piazza ci sono numerosi negozi artigianali di articoli in cuoio ed in pelle. Periodicamente è sede di varie manifestazioni, eventi e spettacoli oltreché di un vivace mercatino nel periodo pre-natalizio.

Piazza San Lorenzo

Zona: Area fiorentina
Tipo: piazza storica

È tutta dominata dalla Basilica di San Lorenzo, a sua volta sormontata dalla grande cupola della Cappella dei Principi. Sullo spigolo di fronte alla scalinata della chiesa il monumento a Giovanni delle Bande Nere, capostipite dei duchi e granduchi Medici. La statua fu scolpita da Baccio Bandinelli nel 1540. Le costruzioni civili di maggior pregio sono tutte nell’area nord-orientale della piazza: il più notevole è il Palazzo Lotteringhi della Stufa sormontato da una grande loggia sostenuta da colonne. Al numero civico 6 è ubicato l’Osservatorio Ximeniano, importante centro per lo studio della meteorologia e dei terremoti, originariamente fondato come osservatorio astronomico nel 1756. All’interno ci sono due ricche biblioteche e sono esposti antichi strumenti meteorologici e sismologici. La piazza è famosa anche per la vivace presenza del mercato all’aperto – noto come mercato di San Lorenzo ed attivo da oltre 200 anni – dove gli articoli più ricercati sono le tipiche pelletteria fiorentine in vendita sulle caratteristiche bancarelle che ancora mantengono l’architettura antica originale. Nella piazza se trova anche  la Biblioteca Mediceo Laurenziana . Il  Tramite via dei Gori la piazza è collegata al Palazzo Medici-Riccardi in via Cavour, antica dimora della famiglia Medici, oggi palazzo per mostre culturale e museo.

Vie storiche

Vial Calzaiuoli

È uno dei due assi che collegano piazza della Signoria con piazza del Duomo ed è divenuta quello principale dopo l’allargamento avvenuto nella prima metà del XIX° secolo. Per questa evoluzione storica, gli edifici civili e religiosi di rilievo sono concentrati lungo il primo tratto. Accedendo da piazza della Signoria si incontrano il Palazzo Buonaguisi, il Palazzo dell’Arte dei Mercatanti (o di Calimala), il Palazzo dei Cavalcanti. Di fronte ad Orsammichele (descritto più compiutamente altrove) la chiesa di S. Carlo dei Lombardi (iniziata a metà del XIV° secolo) che contiene interessanti opere pittoriche di varie epoche. Al di là dei pregi artistici, la via è indiscutibilmente una tra le più eleganti di Firenze, meta costante di un intenso traffico pedonale. Non a caso vi sono distribuiti molti negozi di prestigio.

Via Tornabuoni

È una lussuosa strada del centro storico che si caratterizza per la presenza delle migliori boutique di stilisti di alta moda e di gioielleria, su cui si affacciano numerosi palazzi storici, tra cui Palazzo Strozzi. Accedendo da Piazza S. Trinita il primo edificio notevole è il Palazzo Minerbetti, realizzato nel XVI° secolo dall’unione di edifici dei due secoli precedenti. Quindi il Palazzo Medici Tornaquinci, costruito tramite l’unione di due torri medievali, soprelevate di un piano sovrastato una panoramica loggia. Dirimpetto il Palazzo Strozzi del Poeta la cui facciata, progettata da Gherardo Silvani, è uno dei migliori esempi del barocco fiorentino. Infine il Palazzo del Circolo dell’Unione, il cui progetto è stato attributo tanto al Giambologna che al Vasari. Alla congiunzione di via della Vigna Nuova e via della Spada c’è il Palazzo del duca di Northumberland (fine XVI° secolo), ristrutturato da Adolfo Coppedé all’inizio del XX° secolo. Nel tratto compreso tra l’intersezione con via Strozzi e piazza Antinori il Palazzo Corsi, costruito nel XV° secolo da Michelozzo ma ristrutturato più volte. Dirimpetto il Palazzo Viviani e quindi il Palazzo Larderel, eccellente esempio di architettura tardo-rinascimentale.

Via Roma

Con andamento parallelo ad un tratto di via dei Calzaiuoli, è una mondana via del centro storico con vocazione prettamente commerciale: numerosi negozi di prestigio, lo storico Caffè Gilli e molte attività all’interno di eleganti palazzi ottocenteschi. La strada sbocca direttamente con la centralissima piazza della Repubblica.

Via Por S. Maria

Collega direttamente il Ponte Vecchio con la centralissima piazza della Repubblica. Già in epoca medievale era una delle più caratteristiche ed animate strade della città. Purtroppo le distruzioni avvenute nel corso della Seconda Guerra Mondiale hanno alterato l’aspetto della strada. Delle costruzioni storiche sono sopravvissute la Torre dei Baldovinetti e la Torre degli Amidei (o Bigonciola). Più avanti, con accesso da via Calimaruzza, sono visibili una porta della città romana ed una porzione del lastricato stradale. Dalla parte opposta il pittoresco e vivace mercato di prodotti artigianali ubicato sotto la loggia del Mercato Nuovo, certamente più nota come “Loggia del Porcellino”. Anche via Por Santa Maria è fiancheggiata da numerosi negozi e punti di ristoro.

Via Cavour  (Via Martelli)

È una delle principali vie del centro storico e, su di essa si affacciano numerosi palazzi come il Palazzo Medici Riccardi, sede della Provincia di Firenze, la Biblioteca Marcuelliana, e molti altri edifici storici. La via costituisce il collegamento più diretto da piazza San Giovanni (Battistero) fino a piazza della Libertà pur interrotta, circa a metà, dalla piazza S. Marco. Particolarmente nella porzione compresa tra l’inizio e piazza S. Marco, è piena di negozi, esercizi commerciali, punti di ristorazione. Il primo tratto, denominato via Martelli, trae origine dall’omonimo palazzo, ubicato sul lato sinistro. Immediatamente a fianco l’antico convento dei Gesuiti, di cui è visibile solo il chiostro affrescato, ormai facente parte di una scuola di istruzione superiore. Ancora sullo stesso lato la Chiesa di S. Giovannino degli Scolopi (S. Giovanni Evangelista), iniziata alla fine del XVI° secolo da Bartolomeo Ammannati. Numerosi i palazzi e gli edifici di rilievo distribuiti anche lungo tutto il percorso della successiva via Cavour, a cominciare dal Palazzo Medici-Riccardi. Tra gli edifici più notevoli il Palazzo Panciatichi, attualmente sede del Consiglio Regionale della Toscana, il Palazzo Covoni-Daneo realizzato da Gherardo Silvani, il Palazzo Ginori-Conti, in cui per qualche tempo risiedette il musicista G. Rossini. Infine, a sinistra, poco prima di piazza S. Marco, la sede della Biblioteca Marucelliana, inaugurata a metà del XVIII° secolo. Il tratto di via Cavour che oltre piazza S. Marco si apre con il palazzo della Corte d’Appello, originariamente il casino Mediceo di S. Marco. Fu costruito da Bernardo Buontalenti quale ambiente di studio per il granduca Francesco I° Medici nello stesso luogo dove sorgeva l’Accademia degli Orti Medicei, il luogo prediletto da Lorenzo il Magnifico per invitare artisti e studiosi. Poco più oltre il chiostro dello Scalzo, affrescato da Andrea del Sarto nei primi anni del XVI° secolo.

Via del Corso

Assieme al proseguimento (via degli Speziali) era, in origine, il tratto orientale del decumano di epoca romana. Strada stretta ed animata, è fiancheggiata da numerosi negozi e punti di ristorazione. Gli edifici di maggior rilievo sono essenzialmente civili. Sui resti della Torre dei Donati i versi di Dante che ricordano l’uccisione di Corso Donati sono incisi su di una lapide. Poi la casa-torre dei Ghiberti e la casa dei Donati. Nel tratto finale, quello più stretto, la casa Lapi, cui contribuì il magistrale architetto Filippo Brunelleschi. L’architettura religiosa è costituita dalla sola, peraltro notevole, chiesa di S. Margherita in S. Maria de’ Ricci. Fu costruita all’inizio del XVI° secolo mentre il portico fu collocato nel 1610, in occasione delle modifiche curate da Gherardo Silvani.

Via del Proconsolo

Inizia da piazza del Duomo per terminare in piazza S. Firenze ed è ubicata esattamente sul tracciato orientale delle mura della cosiddetta “cerchia antica” (mura matildine). Due gli edifici di particolare rilievo, entrambi nell porzione centrale della strada. Il Palazzo Pazzi, realizzato da Giuliano da Maiano a metà del XV° secolo. All’interno dell’edificio maturò la congiura del 1478 contro i Medici che culminò nell’uccisione di Giuliano, fratello minore di Lorenzo il Magnifico, ma anche nella completa rovina della famiglia Pazzi e degli alleati. Dopo l’intersezione con borgo degli Albizi c’è il Palazzo Nonfinito. Il curioso nome deriva dal fatto che del progetto originario, iniziato negli ultimi anni del XVI° secolo, fu completato solo il piano terreno causa i contrasti tra il committente Alessandro Strozzi e l’esecutore Bernardo Buontalenti. I lavori proseguirono sotto la guida di vari progettisti e vi contribuirono pure il Cigoli (il cortile) e Santi di Tito (scalone di accesso al primo piano). Nel palazzo è ubicato il Museo Nazionale di Antrolopogia ed Etnologia (vedi> MUSEI). Esattamente al termine della strada due edifici di fondamentale importanza: a sinistra, il Bargello e, a destra, la Badia Fiorentina (di entrambi ci occupiamo diffusamente altrove.)

Via Ghibellina

È una lunga strada che, dal centro storico dirige verso est fino allo sbocco sui viali di Circonvallazione. All’inizio, immediatamente a destra, la mole del Palazzo del Bargello (descritto in dettaglio altrove). Poco più avanti, sul lato sinistro, il Palazzo Borghese (inizio XIX° secolo), uno dei pochi esempi di architettura neoclassica in città. All’incrocio con via Palmieri il Palazzo Salviati-Quaratesi (inizio XIV° secolo) caratterizzato da grandi archi che, originariamente, erano botteghe. Quasi dirimpetto il Teatro Verdi, importante struttura cittadina dedicata alla prosa. La realizzazione fu finanziata da Girolamo Pagliano, cantante mancato, che utlizzò i proventi di uno sciroppo lassativo da lui brevettato. Oltre l’incrocio con via Verdi il primo edificio di rilievo è Il Palazzo Guicciardini Corsi Salviati (fine XVII° secolo). Quasi dirimpetto la Casa Buonarroti, costruita successivamente alla morte del grande artista compattando assieme le tre case che Michelangelo aveva acquistato ed abitato nei primi decenni del XVI° secolo. Quindi, proseguendo oltre, il Palazzo Vivarelli-Colonna e la chiesa dei SS. Jacopo e Lorenzo (XVI° secolo). Nella parte terminale il lungo muro dell’ex carcere delle Murate, meglio accessibile da via dell’Agnolo.

Via dei Servi

Collega direttamente piazza del Duomo con piazza SS. Annunziata. È una strada animata e ricca di negozi e punti di ristorazione. Percorrendola dal Duomo in direzione nord, sulla destra c’è una piccola piazzetta con la chiesa di S. Michelino Visdomini, in origine un edificio del XIV° secolo trasformato 200 anni più tardi in luogo di culto. Quindi il Palazzo Sforza Almeni, il cui progetto è attribuito a Bartolomeo Ammannati mentre la decorazione pare sia stata opera di Giorgio Vasari. Notevole anche il Palazzo Montalto-Niccolini, progettato da Domenico di Baccio d’Agnolo a metà del XVI° secolo.

Via dei Ginori e  Via San Gallo

È un’unica lunga direttrice in direzione nord che collega direttamente piazza S. Lorenzo con piazza della Libertà. Il primo tratto – via dei Ginori – è stretto e caratterizzato da edifici gentilizi dei secoli XV° e XVI°. Sulla sinistra il Palazzo Neroni-Donati ed il Palazzo Gerini-Barbolani di Montauto sono ubicati dirimpetto alla facciata posteriore di Palazzo Medici Riccardi. Quindi Palazzo Ginori, attribuito a Baccio d’Agnolo, e la casa Taddei, eccellente opera di Baccio d’Agnolo e dove abitò Raffaello nel 1505. Infine il Palazzo Tolomei-Garzoni.

Dopo l’intersezione con via Guelfa la strada muta nome in via S. Gallo. Sulla destra il Palazzo Marucelli Fenzi, opera di Gherardo Silvani, di cui è notevole il portale. Dopo l’intersezione con via degli Arazzieri, sulla destra, c’è l’oratorio di Gesù Pellegrino, ristrutturato ed affrescato alla fine del XVI° secolo. Accanto all’ingresso la pietra tombale del piovano Arlotto, personaggio arguto e faceto e di cui sono divenuti proverbiali alcuni memorabili motti. Ancora sul lato destro, più avanti, la loggia dei Tessitori (XVI° secolo) e la chiesa di S. Giovanni Battista Decollato – più conosciuta come chiesa S. Giovannino dei Cavalieri – che contiene alcune pregevoli opere pittoriche. Ancora oltre il Palazzo Pandolfini, progettato da Raffaello e costruito all’inizio del XVI° secolo. Poco più avanti l’ex ospedale di Bonifacio, risalente alla fine del XIV° secolo ma ristrutturato alla fine del XVIII° con l’aggiunta del porticato, e la chiesa di S. Agata (metà XVI° secolo).

Via Maggio

Anticamente denominata “via Maggiore”, è di origine medievale ma fu allrgata e completamente riallestita nel XVI° secolo per accogliere degnamente cortei ed altri eventi ufficiali. Non a caso è una sequenza quasi ininterrotta di palazzi gentilizi. Accedendo dalla parte più vicina al fiume Arno (piazza Frescobaldi) si incontra subito il Palazzo dei Pitti, sulla cui facciata è collocato un busto del granduca Cosimo I° Medici attribuito a Baccio Bandinelli. Quindi il Palazzo Agostini ed il Palazzo Ricasoli-Firidolfi, i cui progetti sono attribuiti a Baccio d’Agnolo. Più oltre il Palazzo Michelozzi e, di fronte, il Palazzo di Bianca Cappello (dettagliato altrove). Immediatamente a fianco il Palazzo Pannocchieschi-Peruzzi de’ Medici, restaurato da Gherardo Silvani nel XVII° secolo. Dirimpetto il Palazzo Corbinelli-Zanchini, progettato da Santi di Tito alla fine del XVI° secolo. Poi, in sequenza, il Palazzo Firidolfi, il Palazzo Biliotti, che sporge su grandi e robuste mensole, e la casa Velluti. Poco oltre il Palazzo Corsini o della Commenda, riadattato da Gherardo Silvani. Nella porzione terminale della strada il Palazzo Corsini-Rosselli Del Turco e, in angolo con piazza S. Felice, il Palazzo Guidi. In questo edificio abitò negli ultimi anni della sua esistenza la poetessa inglese Elisabeth Barrett Browning. Via Maggio è molto conosciuta anche per i numerosi ed eleganti negozi di antiquariato che, di per sé, costituiscono una forte attrattiva per gli appassionati del settore.

via di S. Niccolò e Via de’ Bardi

Sono l’una il proseguimento dell’altra ed hanno un andamento sinuoso, vagamente parallelo al corso dell’Arno da est ad ovest. Originariamente era designata “strada del Borgo” e ha mantenuto le caratteristiche dell’epoca: carreggiata stretta ed alte costruzioni, alcune delle quali notevoli esempi di architettura civile. Alla prima si accede da piazza G. Poggi, ma nel primo tratto non c’è niente di particolarmente rilevante, tranne qualche bottega tradizionale e qualche negozio. Quindi la chiesa di S. Niccolò oltr’Arno, sviluppata nel XIV° secolo in stile gotico e modificata circa 200 anni più tardi da interventi di Giorgio Vasari. Quasi di fronte, sulla sinistra, lo slargo che conduce alla Porta S. Miniato, che ha ben conservato l’aspetto tardo-medievale. Nel tratto di via S. Niccolò compreso tra via dell’Olmo e l’inizio di via de’ Bardi, una serie di palazzi di un certo rilievo ed una casa-torre. Tra tutti è, forse, di maggior pregio il Palazzo Stiozzi-Ridolfi, la cui facciata è stata attribuita a Baccio d’Agnolo. In via de’ Bardi immediatamente a destra la chiesa di S. Lucia dei Magnoli, che contiene alcune opere pittoriche di valore. Quindi il grande Palazzo Canigiani e poi l’imponente Palazzo Capponi, originariamente costruito da Lorenzo di Bicci per l’uomo politico e umanista fiorentino Niccolò da Uzzano. Termina la sequenza il Palazzo Bargagli Petrucci, in angolo con piazza S. Maria Soprarno

Libraries, theaters and historical cafés

Biblioteca Nazionale - Teatro della Pergola - Caffè storici

Biblioteca Nazionale Centrale

Zona: Area fiorentina
Tipo: biblioteca storica
Indirizzo:
Tel.: +39

Firenze è un antico centro universitario e sede di rinomate istituzioni educative e di ricerca. Molte università non italiane hanno una sede o un legame con la città, specialmente per quel riguarda studi storici, artistici e letterali. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, è una delle più importanti biblioteche europee e la più grande biblioteca italiana.

Teatro della Pergola

Zona: Area fiorentina
Tipo: teatro storico
Indirizzo: via della Pergola 12/32 – 50121 – Firenze
Tel: Centralino +39 055 22641 – Biglietteria +39 055 0763333
Email: biglietteria@teatrodellapergola.com
Sito: www.teatrodellapergola.com

È il teatro storico di Firenze ed uno dei più antichi. In questo teatro nacque il genere del cosiddetto melodramma, dal quale si sviluppò la vera e propria opera lirica. Numerose furono le prime importanti, dalle musiche di Luigi Cherubini o di Christoph Willibald Gluck, oppure, nel XIX° secolo, il Macbeth di Giuseppe Verdi, nel XX° secolo l’Orfeo ed Euridice di Joseph Haydn.

niccoliniTeatro Niccolini

Zona: Area fiorentina
Tipo: teatro storico
Indirizzo: via Ricasoli 3 – 50121 Firenze
Tel:  +39 055 8256388
Email: info@teatroniccolini.com
Sito: www.teatroniccolini.com
Visite: dalle 14.30 alle 18.30 (con prenotazione obbligatoria tramite il sito www.teatro-della pergola.com)

È il più antico teatro della città. Inizialmente era denominato Teatro del Cocomero e questo nome rimase in uso fino agli inizi del XX° secolo. Fu fondato nel XVII° secolo per iniziativa di don Lorenzo Medici, primo esempio di scuola e compagnia stabile teatrale di prosa in città. Successivamente vi si rappresentarono anche tragedie ma il pubblico era essenzialmente costituito dall’aristocrazia e dalla stessa famiglia granducale. In tempi recenti vi debuttarono artisti poi divenuti famosi in Italia (Paolo Conte) e internazionalmente (Geraldine Chaplin).

All’inizio del mese di gennaio 2016, dopo un lungo restauro, è stato riaperto con un intervento del fiorentinissimo artista Paolo Poli. A partire dal mese di aprile con il biglietto dell’Opera del Duomo si potrà accedere e visitare anche il teatro.

Caffè storici

Zona: Area fiorentina
Tipo: caffé storici
Indirizzo: centro storico

Firenze conta diversi caffè storici punto di ritrovo per artisti, letterati e uomini di cultura, tra i quali i Futuristi e nelle quali si formarono nuove correnti artistiche fiorentine, come quella dei Macchiaioli. In uno di questi, ilCaffè Casoni, oggi Caffè Giacosa Cavalli, venne ideato dal conte Camillo Negroni l’omonimo cocktail Negroni.

I principali  caffé si trovano nel centro storico di Firenze. Dal 2011 anche Firenze ha il proprio Hard Rock Cafe. Ecco un elenco dei più famosi caffè storici della città:

Piazza della Repubblica:

  • Caffè Gilli
  • Paszkowski
  • Caffè Le Giubbe Rosse

Via de’ Tornabuoni:

  • Caffè Giacosa
  • Gran Caffè Doney
  • Procacci

Altri luoghi del centro storico:

  • Rivoire – (Piazza Signoria)
  • Robiglio – (via de’ Servi)

Parco della Musica e della Cultura

Zona: Area fiorentina
Tipo:  centro culturale
Indirizzo:
Tel.: +39

Grande complesso ubicato all’interno del Parco delle Cascine dietro al’edificio dell’antica Stazione Leopolda, è un monumentale centro per la musica e cultura. Ospitaun teatro lirico da 2.000 posti, una sala concerti per 1.000 spettatori, lo spazio congressuale con 3.000 poltroncine e un anfiteatro all´aperto con 2.000 posti. In questa grande struttura si tengono tutte le opere liriche, concertistiche e balletto, oltre che ad ospitare l’opera del Maggio Musicale Fiorentino. È stato inaugurato parzialmente il 21 dicembre 2011, nell’ambito delle celebrazioni per il 150º dell’Unità Nazionale.

Parks and Gardens

Giardino di Boboli

Zona: Area fiorentina
Tipo: giardino storico
Indirizzo:
Tel.:

Il Giardino di Boboli è uno dei importanti esempi di giardino storico in Italia. Il giardino f parte del complesso del Pallazzo Pitti e del Forte Belvedere. È noto per la collezione di sculture che comprendono un’arco di tempo dal XVI° al XVII° secolo.

Giardini della Fortezza

Zona: Area fiorentina
Tipo: giardino storico
Indirizzo:  via Filippo Strozzi
Tel.:

Detti anche del Vascone, posti in una posizione molto centrale della città e del trasporto urbano, si trovano sul lato est della Fortezza da Basso, tra i bastioni della fortezza e i viali di Circonvallazione, cui viale Filippo Strozzi li contorna per buona parte. Furono progettati da Giuseppe Poggi nell’ambito del risanamento di Firenze quando essa era diventata capitale d’Italia.

Parco delle Cascine

Zona: Area fiorentina
Tipo: parco storico
Indirizzo: Piazza Vittorio Veneto
Tel.:

Il Parco delle Cascine, detto anche più comunemente Le Cascine, con i suoi 160 ettari è il più grande parco pubblico di Firenze delimitato naturalmente dal fiume Arno, dal torrente Mugnone e dal canale Macinante. Frequentatissimo luogo di sport conta con numerose strutture sportive tra le quali campi da tennis, campi da calcio, un velodromo, il tiro a segno, il tiro con l’arco, piscine e 2 ippodromi. Oltre che a locali e discoteche, ospita il monumento al principe indiano Rajaram Chuttraputti, la statua in bronzo del Re Vittorio Emanuele II a cavallo, la Piramide delle Cascine, l’anfiteatro e la Scuola Militare Aeronautica Giulio Douhet.

Giardino dell'Orticultura

Zona: Area fiorentina
Tipo: giardino storico
Indirizzo: Via Bolognese
Tel.:

Il Giardino dell’Orticultura ospita esposizioni nazionali e mostre prestigiose di fiori. Oltre alla Loggetta Bondi, nel giardino troviamo anche una serra in ferro e vetro di grandi dimensioni che non aveva precedenti in Italia quando fu costruita. Dal giardino si accede anche al Giardino degli orti del Parnaso in cui ha sede il Giardino dei Giusti.

Giardino Torrigiani

Zona: Area fiorentina
Tipo: giardino storico
Indirizzo:
Tel.:

Si tratta di un grande parco all’interno delle mura fiorentine, in stato di conservazione ottimale e costituisce un esempio tipico dello stile romantico che contrassegnò i giardini all’inizio dell’Ottocento. Al suo interno vi troviamo tra le varie cose anche la Grotta di Merlino, il Gymnasium, e il torrino.

Cimiteri storici

Cimitero delle Porte Sante - Cimitero di Trespiano - Cimitero degli Inglesi

Cimitero delle Porte Sante

Zona: Area fiorentina
Tipo: cimitero vip XIX° secolo
Indirizzo:

Considerato il cimitero monumentale della città, è ubicato a attorno alla chiesa di S. Miniato in cima ad un colle. Fu costruito nella seconda metà del XIX° secolo occupando la parte interna della fortezza cinquecentesca che circondava l’edificio religioso. È ricco di eleganti mausolei neogotici e neorinascimentali. Vi sono sepolti alcuni personaggi che hanno portato notorietà a Firenze quali Mario Cecchi Gori, lo stilista Enrico Coveri, Felice Le Monnier, Ruggero Leoncavallo, lo scrittore Carlo Lorenzini (“Collodi”), Ciro Menotti, Giovanni Papini, Vasco Pratolini, Giovanni Spadolini tra altri. Dal cimitero si può godere un mozzafiata vista di tutta Firenze.

Cimitero di Trespiano

Zona: Area fiorentina
Tipo: cimitero monumentale
Indirizzo: località Trespiano

In parte monumentale, è uno dei cimiteri più vasti d’Italia ed al suo interno è disponibile una speciale linea di autobus. All’interno del cimitero sono sepolti tra cipressi ed alberi secolari personaggi illustri del mondo dell’arte e della politica quali i fratelli Rosselli, Giuseppe Poggi, Spartaco Lavagnini, Luigi Dallapiccola tra altri.

Cemitero degli Inglesi

Zona: Area fiorentina
Tipo: cimitero storico XIX° secolo
Indirizzo: Piazzale Donatello

Il cimitero è praticamente una particolare  e curiosa isola sopraelevata a forma conica circondata di viali di circonvallazione intorno al centro storico. Fu costruito attorno al 1827 con il nome di Cimitero dei Protestanti, per dare sepoltura alla sempre consistente comunità anglosassone della città. Molte lapidi contengono epitaffi poetici e storici. Vi sono sepolti, tra gli altri, la poetessa Elizabeth Barrett Browning, Arthur Hugh Clough, Giovan Pietro Vieusseux, Beatrice Shakespeare.

ARTE E MUSEI

Museums

musei5Corridoio della Galleria degli Uffizi

Musei del Palazzo Pitti

Musei del  Palazzo Pitti

1. Galleria Palatina
Piazza Pitti, 1
Tel. +39 055 2388614

Situata nell’ala sinistra di Palazzo Pitti, tra i più bei saloni dell’edificio affrescati da Piero da Cortona ed altri, fu creata tra la fine del XVIII° secolo e i primi decenni del successivo, per volere dei granduchi Lorena. Nelle sale di rappresentanza furono collocati i capolavori provenienti soprattutto dalle collezioni dei Medici e fino a quel momento dislocati in vari altri ambienti. Si tratta di una collezione straordinaria che comprende opere di Raffaello, Tiziano, Caravaggio, Rubens, Pietro da Cortona e di altri maestri italiani ed europei del Rinascimento e del XVII° secolo. 
I quadri, con le loro sontuose cornici, coprono tutte le pareti delle sale, secondo la tradizione delle “quadrerie” del XVII° secolo. Questo allestimento, insieme alle ricche decorazioni in stucco e agli affreschi presenti nelle sei sale di facciata, conferisce alla Galleria un fascino particolare. Al periodo napoleonico risalgono alcuni preziosi arricchimenti come il bagno di Elisa Baciocchi e la Venere italica di Antonio Canova.

Appartamenti Reali

Occupano le quattordici magnifiche sale dell’ala destra di Palazzo Pitti, già residenza privata dei Medici e delle successive famiglie regnanti (Lorena e Savoia), e sono allestiti con mobili, arredi ed opere d’arte di un periodo compreso tra il XVI° ed il XIX° secolo.

2. Galleria d’Arte Moderna

Piazza Pitti, 1
Tel. +39 055 2388601

È situata al secondo piano di Palazzo Pitti ed espone dipinti e sculture, per la maggior parte italiani, dalla fine del XVIII° secolo fino agli anni della Prima Guerra Mondiale. Questa ampia raccolta offre un panorama completo del periodo artistico italiano dal periodo neoclassico ai primi decenni del Novecento. Sono visibili opere di numerosi esponenti di livello della pittura italiana quali Antonio Canova, Francesco Hayez, Giovanni Duprè, Giovanni Fattori, Telemaco Signorini, Silvestro Lega, Giovanni Boldini, oltre che a quelle dei macchiaioli e dei futuristi quali Giacomo Balla e Filippo Marinetti.

3. Museo delle Porcellane
Casino del Cavaliere del Giardino di Boboli
Tel. +39 055 2388605

È ubicato nella settecentesca Palazzina del Cavaliere, posta sulla sommità del giardino di Boboli e voluta dalla famiglia Medici come casino di delizie dove si riunivano gli Accademici del Cimento e dove il granduca Gian Gastone prendeva lezioni di francese. Raccoglie le più belle porcellane d’Europa, acquistate dai granduchi Pietro Leopoldo e da Ferdinando III° o regalate da vari sovrani europei. La collezione già esistente fu arricchita dalle porcellane provenienti dalle dimore storiche di Parma, Piacenza e Sala Baganza che, dal 1860, furono in un certo senso “saccheggiate” per arredare gli appartamenti sabaudi a Firenze.

4. Museo delle Carrozze
Tel. +39. 0552388611

Raccoglie raffinati esemplari di carrozze in uso alla corte lorenese e sabauda nei secoli XVIII°-XIX° e antichi finimenti per cavalli. 
Il veicolo più antico è un coupé settecentesco, di uso privato, ma il nucleo principale è costituito da berline del secolo XIX°. 
Tra queste risaltano la berlina di gala di Ferdinando II° di Borbone, quella proveniente dalle scuderie dei Savoia, ma appartenuta, forse, al duca di Modena Francesco IV°, e le tre commissionate da Ferdinando III° di Lorena tra il 1818 e il 1820.

5. Galleria del Costume
Palazzina della Meridiana di Palazzo Pitti
Tel. +39 055 2388713

È situata nella Palazzina della Meridiana di Palazzo Pitti. 
Con i suoi circa 6.000 pezzi, tra abiti antichi e moderni, accessori e costumi teatrali e cinematografici, si può considerare l’unico museo di storia della moda in Italia ed uno dei più importanti in ambito internazionale.
Nelle vetrine c’è un’ampia selezione di abiti e accessori dal XVIII° secolo ad oggi, che viene rinnovata ogni due/tre anni, sostituendo i capi esposti con altri estratti dal deposito. La Galleria del Costume è un museo atipico e dinamico, che rinnova ogni volta il suo allestimento grazie al continuo incremento del proprio patrimonio, con donazioni da parte di privati e istituzioni e acquisti dello Stato. È anche l’unico museo italiano a tracciare una storia dettagliata delle mode che si sono susseguite, grazie anche alla presenza di numerosi esemplari prestigiosi di stilisti italiani e stranieri. Frequenti mostre temporanee illustrano settori particolari delle collezioni.

6. Museo degli Argenti
Tel. +39 055 2388709

Situato al piano terreno e al Mezzanino di Palazzo Pitti, il Museo occupa gli ambienti del cosiddetto “Appartamento d’Estate” della famiglia Medici, fatto affrescare e decorare nel 1635 dal granduca Ferdinando II° in occasione delle sue nozze. Include l’importante “tesoro dei Medici”: dai famosi vasi in pietre dure di Lorenzo il Magnifico, ai cammei ed agli intagli di Cosimo I°; dai cristalli di rocca di Francesco I°, alle ambre di Maria Maddalena d’Austria; dai vasi fantasmagorici in avorio di Mattias Medici, alla famosa collezione di gioielli appartenuti a Anna Maria Luisa, ultima esponente della casata.

Gli argenti che danno il nome al museo provengono dal cosiddetto “Tesoro di Salisburgo” cioè dalle collezioni dei vescovi di Salisburgo, trasportate a Firenze da Ferdinando III° di Lorena nel 1815.
Il Museo conserva inoltre un’importante collezione di gioielli realizzata tra il XVII° e il XX° secolo da prestigiose manifatture italiane e europee. E’ stata recentemente inaugurata una significativa sezione dedicata al gioiello contemporaneo, fatto che testimonia la vitalità di questo storico museo.

Un nuovo allestimento contiene la collezione di porcellane cinesi e giapponesi iniziata dai Medici nel XV° secolo; negli stessi ambienti ha trovato collocazione anche un’importante collezione recentemente donata dalla famiglia Scalabrino e, anch’essa, costituita da porcellane cinesi e giapponesi e da alcune maioliche europee. Al mezzanino del museo è possibile visitare una straordinaria collezione di ritratti in miniatura, realizzati fra la metà del XVI° ed il XX° secolo, che illustra le principali scuole di produzione: francese, inglese, italiana, tedesca austriaca e statunitense.

Galleria degli Uffici

Zona: Area fiorentina
Tipo: museo d’arte
Indirizzo: Piazzale degli Uffizi, 6
Tel.: +39 055 2388651
Sito:
E-mail:
Orari:
Ingresso:

L’edificio che ospita uno dei più famosi musei di tutto il mondo ebbe origine dalla volontà del granduca Cosimo I° Medici di riunire 13 magistrature dislocate in varie sedi in un unico complesso. Se ne occupò Giorgio Vasari, che fece demolire molti edifici che si frapponevano tra Palazzo Vecchio e l’Arno, inglobando anche la chiesa romanica di S. Pier Scheraggio ed i lavori iniziarono nel 1560. Il progetto comprendeva due corpi di fabbrica paralleli in pietra grigia, entrambi su loggiato sostenuto da pilastri, ed uno trasversale con un’ampia arcata aperta sul piazzale interno e sull’Arno. Nel 1565 Uffizi vennero collegati a Palazzo Vecchio mediante l’arco su via della Ninna e con Palazzo Pitti (da poco divenuto sede della corte granducale) tramite il passaggio soprelevato, successivamente conosciuto come Corridoio Vasariano. Il grande edificio fu completato nel 1580 da Alfonso Parigi e Bernardo Buontalenti, succeduti al Vasari dopo la sua morte. Nell’arcata sull’Arno fu collocata una grande statua di Cosimo I°, opera del Giambologna (1585), mentre quelle nelle nicchie dei pilastri sono più recenti. Tra tutte si distinguono Giotto e S. Antonino di Giovanni Dupré e Niccolò Machiavelli di Lorenzo Bartolini.

Al primo piano del maestoso edificio è ubicata la Galleria degli Uffizi, il più antico museo dell’Europa moderna. Infatti, a partire dal 1581 il corridoio orientale iniziò ad accogliere dipinti e statue. Nel 1584 Bernardo Buontalenti costruì poi la Tribuna per esporre i tesori dei Medici e, due anni dopo, uno scenografico teatro. La raccolta si accrebbe nel periodo del granduca Ferdinando I°. Nel 1737 Anna Maria Luisa, ultima erede della casa Medici, cedette ai Lorena le raccolte della famiglia a patto che rimanessero a Firenze e che fossero ammirabili al pubblico. A metà del XIX° secolo la Galleria degli Uffizi accentuò la propria specializzazione in pinacoteca.

La Galleria degli Uffizi è uno dei musei più famosi del mondo per le sue straordinarie raccolte di dipinti e di statue antiche. È divisa in varie sale organizzate, in ordine più o meno cronologico, per scuole pittoriche e stili. Tra i dipinti del XIV° secolo e del Rinascimento ci sono alcuni capolavori assoluti dell’arte di tutti i tempi dovuti a Cimabue, Giotto, Simone Martini, Piero della Francesca, Beato Angelico, Filippo Lippi, Botticelli (di cui la Galleria vanta la maggiore raccolta al mondo), Mantegna, Correggio, Leonardo da Vinci, Raffaello, Michelangelo, Caravaggio, Tiziano solo per citare i maggiori.
Importanti sono anche le raccolte di opere di pittori tedeschi, olandesi e fiamminghi. Tra questi: Dürer, Rembrandt, Rubens.
Nel complesso hanno sede altre importanti raccolte: la Collezione Contini Bonacossi ed il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi.
 Le opere conservate nei depositi sono visitabili solo su richiesta.

Corridoio Vasariano

Intimamente legato alla Galleria degli Uffizi è il Corridoio Vasariano, visitabile solo su prenotazione. Vi sono esposte importanti dipinti del XVII° e XVIII° secolo e la raccolta degli autoritratti.

Galleria dell'Accademia e Museo degli Strumenti Musicali

Galleria dell’Accademia
Via Ricasoli, 60
Tel. +39 055 2388612

L’edificio fu voluto alla fine del XVIII° secolo dal granduca Pietro Leopoldo quale atélier per gli allievi dell’attigua Accademia di Belle Arti in modo che le opere contenute fossero i modelli cui attingere per esercitarsi. Numerosi dipinti furono aggiunti a metà del secolo successivo mentre il David di Michelangelo vi fu trasferito nel 1873.

La Galleria deve la sua vasta popolarità alla presenza di alcune sculture di Michelangelo: i Prigioni, il San Matteo e, in particolare, il celeberrimo David, per il quale venne realizzata nel 1882 la scenografica galleria.
Nei locali attigui, ricavati da due antichi conventi, sono state raccolte, a partire al XIX° secolo, importanti opere d’arte provenienti dall’Accademia del Disegno, dall’Accademia di Belle Arti e da conventi soppressi. 
Si tratta in gran parte di dipinti di soggetto religioso eseguiti dai maggiori artisti attivi a Firenze e nei dintorni dalla seconda metà del XIII° secolo alla fine del XVI°. In particolare, la collezione di tavole a fondo oro è unica al mondo. Nelle sale del primo piano c’è un insieme di grandiosi polittici tardo gotici, pervenuti integri di ogni parte.
Da segnalare inoltre la gipsoteca di due scultori del XIX° secolo – Lorenzo Bartolini e Luigi Pampaloni – e la raccolta di icone russe.
Recentemente la Galleria è stata arricchita dal Dipartimento degli Strumenti Musicali.

Museo degli Strumenti Musicali

È ubicato all’interno della struttura museale Galleria dell’Accademia. Il museo espone soprattutto strumenti del XVIII° secolo, originariamente presso il conservatorio Cherubini, provenienti dalle raccolte medicee e lorenesi. Ci sono violini, viole e violoncelli, alcuni dei quali realizzati dal più importante liutaio della storia Stradivari. Inoltre numerose curiosità quali il clavicembalo di Bartolomeo Cristofori, inventore del pianoforte.

Museo di Palazzo Vecchio

Museo di Palazzo Vecchio – Torre di Arnolfo – Scavi del teatro Romano

Indirizzo: Piazza della Signoria – Palazzo Vecchio
Tel: +39 055 2768325
Sito: www.museicivicifiorentini.comune.fi.it
Orari: MUSEO Aprile-Settembre tutti i giorni 9-24 – Giovedì: 9-14 /
Ottobre-Dicembre tutti i giorni 9-19 – Giovedì: 9-14 TORRE e CAMMINAMENTO DI RONDA: 1 aprile – 30 settembre tutti i giorni 9-21 – Giovedì 9-14 / 1 ottobre – 31 marzo tutti i giorni 10-17 – Giovedì 10-14

Ingresso: Intero €10 / Ridotto €8 – Torre: €10 / €8 – Museo + Torre: €14 / €12
Prenotazioni obbligatoria: SCAVI DEL TEATRO ROMANO info@muse.comune.fi.it

Palazzo Vecchio ha rappresentato il cuore politico di Firenze per circa due secoli, prima di diventare la residenza del duca Cosimo I° Medici. La sua storia è testimoniata dalla decorazione degli ambienti interni e dalle raccolte artistiche. Composto da più nuclei (medievale, rinascimentale e tardo-rinascimentale), è notevole soprattutto per gli interni progettati da Giorgio Vasari per Cosimo I° e sua moglie Eleonora di Toledo. Tra i numerosi eccellenti artisti anche Agnolo Bronzino, cui si deve la decorazione della Cappella di Eleonora (1540-45), probabilmente la maggiore espressione pittorica dell’artista. Nel percorso espositivo sono visibili vari capolavori, come le sculture di Donatello, Andrea Verrocchio e Michelangelo. Singolare è la possibilità di visitare, in gruppi guidati a scadenze regolari, i passaggi segreti e gli ambienti più difficilmente accessibili come lo Studiolo di Francesco I°.

Museo Nazionale del Bargello

bargello3Zona:  Area fiorentina
Tipo: museo storico
Indirizzo:  Via del Proconsolo, 4 – 50122 Firenze
Tel.: +39 055 238 8606 / +39 055-294883
Sito:  www.museodelbargello.it
Orari: Da lunedì a domenica 8.15-18.00
Ingresso: €4,00 Intero, €2,00 Ridotto – Gratuito (valido per cittadini europei sotto i 18 anni e sopra 65; gruppi di studenti su prenotazione)
Servizi: Bookshop,Audioguide in italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, giapponese,Guardaroba
Accessibilità ai disabili:

Il Palazzo del Bargello originariamente conosciuto come palazzo del Capitano del Popolo, fu la prima sede di varie istituzioni pubbliche in epoca medievale. Fu iniziato a metà del XIII° secolo incorporando una torre preesistente e completato nel 1320. Nel cortile fu impiccato Bernardo Bandini, l’uccisore di Giuliano Medici nel corso della congiura dei Pazzi. Leonardo da Vinci, testimone dell’evento, eseguì un disegno. Dal 1574 vi ebbe sede il Capitano di Giustizia (o Bargello), ovvero il comandante della polizia. Di conseguenza alcuni ambienti furono adattati a celle carcerarie. Fu ristrutturato a metà del XIX° in vista della creazione del Museo Nazionale del Bargello.

bargello4Il museo,ubicato all’interno del palazzo, è una delle più importanti raccolte al mondo di sculture – Donatello, Della Robbia, Michelangelo, Verrocchio -, di avori medievali e di armi antiche. Il cortile contiene opere scultoree comprese tra il XV° e XVII° secolo. Tra quelle più notevoli Incoronazione di Ferdinando I° di Benedetto da Maiano, S. Luca di Niccolò Lamberti, sei statue di Bartolomeo Ammannati, Oceano del Giambologna, Pescatorello di Vincenzo Gemito.

A piano terra la Sala del Trecento ospita sculture ed ornamenti provenienti, in gran parte, da chiese della città. Tra le più notevoli Povertà di Giovanni Balduccio, Madonna col Bambino ed una una cariatide di Tino di Camaino, tre accoliti di Arnolfo di Cambio e due imponenti statue di Paolo di Giovanni: Madonna col Bambino e SS. Pietro e Paolo.

La Sala di Michelangelo e della Scultura del Cinquecento è tutta riservata al sommo artista. Vi sono esposte il tondo Pitti (circa 1504), la scultura Bacco (opera giovanile del 1496), David-Apollo (1530-32), il busto Bruto (1539). Inoltre un altro Bacco, opera però di Jacopo Sansovino (1510). Seguono varie opere, tutte in piccole dimensioni, ispirate agli originali del Buonarroti.

Nella sala sono ampiamente documentati altri due eccellenti artisti del Rinascimento. Di Benvenuto Cellini sono esposti due bozzetti del Perseo, le tre sculture Narciso, Apollo e Giacinto, Ganimede ed il busto di Cosimo I° (1545-47). Del Giambologna il Mercurio Volante e Firenze che trionfa su Pisa (1575). Tra le altre opere notevoli della sala Adamo ed Eva di Baccio Bandinelli e l’affresco Madonna col Bambino attribuito a Taddeo Gaddi.

Nel loggiato al primo piano altre sculture del XVI° secolo: Architettura ed altri bronzi del Giambologna. L’ampio e pittoresco Salone del Consiglio Generale è tutto dedicato a Donatello ed alla scultura fiorentina inizio XV° secolo. Del grande artista sono esposti il busto di Niccolò da Uzzano in terracotta policroma, il leone del marzocco, il bronzo Atys-Amor, il famoso S. Giorgio (originariamente all’esterno della chiesa di Orsanmichele) e due David: uno in marmo, l’altro in bronzo. Inoltre il rilievo Crocifissione.

Nella stessa sala due busti, il S. Giovannino ed il bassorilievo marmoreo Madonna Panciatichi di Desiderio da Settignano, ed un altorilievo in bronzo di Bertoldo, entrambi allievi di Donatello. Anche di grande intresse storico le due formelle Sacrificio di Isacco che parteciparono al concorso del 1401 per la porta del Battistero: la prima di Lorenzo Ghiberti (risultato vincitore), l’altra di Filippo Brunelleschi. Di quest’ultimo è anche il reliquiario bronzeo dei SS. Proto, Giacinto e Nemesio. Altre opere notevoli sono Madonna, Bambino ed angeli di Agostino di Duccio, un’Annunciazione ed una Madonna di Michelozzo, S. Bernardino del Vecchietta, marmi e terracotte invetriate di Luca della Robbia.

Nella Sala Araba sono esposti oggetti metallici, armi, avori, maioliche, gioielli, tessuti di matrice islamica. Nell’adiacente Sala Carrand (dal nome del collezionista-raccoglitore) spiccano gli affreschi che riproducono stemmi di metà XIV° secolo ed una ricca raccolta di oggetti di origine europea ed anche esotica. Nell’attigua Cappella di S. Maria Maddalena un ciclo di affreschi opera di allievi di Giotto. Spicca un ritratto di Dante che la tradizione vuole essere uscito dalla mano del grande pittore. Nella sagrestia una croce in oro ed argento di Antonio Pollaiolo.

Nella Sala degli Avori sono esposti moltissimi oggetti, parte dei quali particolarmente preziosi e risalenti anche al V° secolo d.C. Inoltre un busto di S. Pietro, opera di Davide o Domenico Ghirlandaio, appartenuto a Lorenzo il Magnifico. Nella Sala Bruzzichelli spicca una Madonna con Bambino di Jacopo Sansovino. La Sala delle Maioliche offre un panorama completo di questa importante espressione artistica in Italia: sono presenti realizzazioni di origine senese, orvietana, fiorentina, di Montelupo. Di assoluto valore il medaglione del granduca Francesco I° Medici (ne sono sopravvissuti solo una quarantina di pezzi). Alle pareti cinque tondi in terracotta invetriata di Giovanni e Luca Della Robbia.

Al secondo piano le prime due sale sono interamente dedicate alle realizzazioni dei Della Robbia – soprattutto Giovanni – ed allievi. Tra le opere più notevoli della prima Adorazione della Vergine, Noli me tangere, S. Marta, Presepio. Inoltre terrecotte di Santi e Benedetto Buglioni. Tutta dedicata ad Andrea Della Robbia la seconda, in cui spiccano un busto di fanciullo, la Madonna degli Architetti, la Madonna del Cuscino, l’Adorazione del Bambino.

L’armeria, un tempo ben più ricca, conserva comunque oggetti di epoca medicea, fucili ed armature appartenute a personaggi storici. Nella Sala dei Bronzetti una cospicua raccolta di opere di piccole dimensioni, in gran parte risalenti al XVI° secolo. Tra tutti spiccano Ercole che schianta Anteo di Antonio Pollaiolo, Ganimede di Benvenuto Cellini ed alcuni bronzetti del Giambologna.

La Sala della Scultura del Secondo ‘400 contiene un notevole numero di opere del Verrocchio. Il bronzo David, la terracotta policroma Resurrezione, il rilievo Madonna con Bambino, il marmo Dama con il mazzolino, ritratti vari. Nella sala sono presenti anche opere notevoli di Mino da Fiesole, Benedetto da Maiano, Desiderio da Settignano, Antonio Pollaiolo, Antonio Rossellino.

Nelle due salette del Medagliere oltre un migliaio di immagini e ritratti di personaggi, alcuni dei quali realizzati da importanti artisti quali Gian Lorenzo Bernini, Francesco da Sangallo, Pisanello.

Museo Galileo - Museo di Storia della Scienza

Museo Galileo – Museo di Storia della Scienza

Zona: piana fiorentina
Tipo: museo di scienza
Indirizzo: Piazza dei Giudici, 1 – 50122 Firenze
Tel: +39 055 265 311
 
 /  +39 055 293493
email:gruppi@museogalileo.it  /   info@museogalileo.it
;

Dal 1930 ha sede all’interno del Palazzo Castellani (> vedi anche lungarno Generale Armando Diaz), un edificio di origini antiche (fine secolo XI°). Ai tempi di Dante era conosciuto come Castello d’Altafronte, dal nome della famiglia che ne fu proprietaria fino al 1180 (quando passò agli Uberti) ed era inserito nella più antica cinta muraria della città. Dopo che la famiglia Castellani ne divenne proprietaria (secolo XIV°), dal 1574 al 1841 fu la sede dei Giudici di Ruota, come testimoniano le insegne dei due magistrati affisse nell’ingresso del palazzo. L’edificio fu oggetto di rilevanti interventi di restauro durante la prima metà del XIX° secolo. Palazzo Castellani ha ospitato anche l’Accademia della Crusca e la Deputazione di Storia Patria per la Toscana. I lavori di restauro hanno adeguato la struttura per renderla funzionale ai nuovi compiti; quelli eseguiti nel piano seminterrato hanno addirittura permesso di riportare alla luce i quattro poderosi archi in pietra che sostenevano il Castello d’Altafronte.
Il palazzo si presenta come un edificio di aspetto medievale, con facciata in pietra a vista su sei livelli con finestre centinate ad archi di bugnato.
 La costruzione è interamente occupata dal Museo Galileo, le cui origini risalgono al 1775, anno di fondazione del Museo di Fisica e Storia Naturale per iniziativa del granduca Pietro Leopoldo di Lorena.

L’area del piano seminterrato, ristrutturata ed ampliata tramite imponenti interventi edilizi, dispone di spazi di impiego flessibile, destinati alle attività di ricerca e divulgazione: convegni, seminari, mostre temporanee, eventi culturali, ecc. Oltre all’area di accoglienza, alla biglietteria e al bookshop, il piano terreno contiene la sala di presentazione del percorso museale, il laboratorio di restauro, alcuni uffici e la sezione interattiva. Al primo piano è ubicata l’esposizione permanente degli strumenti matematici ed astronomici di grandi nomi italiani – primo tra tutti Galileo Galilei – e stranieri raccolti da diversi esponenti della famiglia Medici mentre al secondo piano c’è l’esposizione degli strumenti di epoca lorenese. Al terzo e quarto piano sono ubicati, rispettivamente, la Mediateca – Biblioteca di ricerca ed i depositi di volumi della biblioteca.

Museo Archeologico Nazionale

Museo Archeologico Nazionale

Zona: piana fiorentina
Tipo: museo di archeologico egizio, etrusco e greco-romano
Indirizzo: Piazza SS. Annunziata, 9b – 50121 Firenze
Tel.  +39 055-23575 (centralino)  /  +39 055-294883 (informazioni)
Orari: lunedì 8.30-14.00; 
da martedì a venerdì 8.30-19.00;
sabato e domenica 8.30-14.00
Ingresso: intero € 4,00  ridotto € 2,00  gratuito fino all’età di 18 anni,  portatori di handicap e relativo accompagnatore.
Servizi: 
guardaroba per borse e zaini, bookshop, sezione didattica, distributore automatico di bevande e snack.
 Non è consentito l’accesso agli animali domestici. È consentito fotografare senza flash e cavalletto, per un utilizzo senza scopo di lucro.
Accessibilità ai disabili: 
richiesta di assistenza per l’accesso previo contatto telefonico al numero 055-23575. 
Il Museo è dotato di sedie a rotelle, di ascensori e di un bagno per disabili al piano terreno.

Dal 1880 il Museo Archeologico Nazionale di Firenze è ubicato nel Palazzo della Crocetta (primi anni del XVII° secolo), realizzato da Giulio Parigi su richiesta della principessa Maria Maddalena Medici come propria residenza. È una delle più complete raccolte di archeologia italiana, con collezioni ricche e preziose, testimoni di civiltà estinte, ma di fondamentale importanza per la storia dell’umanità. È suddiviso in aree tematiche, due delle quali – antico Egitto e civiltà etrusca – particolarmente rilevanti.

La panoramica sull’Egitto preistorico inizia da strumenti e utensili di questo periodo.
La lunga storia della gente e di questa grande cultura egiziana è testimoniata da oggetti di periodi ed origini diverse: utensili domestici, oggetti per la bellezza personale (sale I-V).
La sala XI contiene diversi strumenti relativi alla mummificazione tra cui i vasi canopici, contenitori degli organi vitali del defunto essenziali per il corredo funerario.
Quindi oggetti dell’epoca protodinastica: Regni Antico, Medio e Nuovo, fino all’era di Copta (310 a.
C.
).
Tra gli oggetti di culto di questa grande civiltà politeista, ci sono alcuni frammenti di papiro ed i capitoli del Libro dei Morti. È una storia completa della formula ed il rituale per la sopravivenza dei morti dopo la vita (sala VI).
 Imponente è la raccolta di sarcofagi, sculture e geroglifici.

La seconda area è dedicata all’arte etrusca: scultura funeraria ed urne in terracotta (secoli IV°-III° a.
C.
).
La Mater Matuta è il reperto più importante della sala IX: un’urna funeraria con la figura di una donna con un bambino tra le braccia, simbolo di fertilità e maternità.
Gli oggetti furono tutti ritrovati a Chiusi, Chianciano Terme, Volterra e risalgono ai secoli IV° e VII° a.
C.
Particolarmente ricca è la raccolta di bronzi: oggetti di devozione, utensili domestici, piccole figure animali e umane in posizione d’offerta (sala XIV).
Quindi una serie di armi antiche in bronzo (pugnali, elmi, coltelli, lance e scudi per difesa) risalenti al VII° secolo a.
C.
 Tra le opere di grandi dimensioni il Sarcofago della Amazzoni e il Sarcofago dell’Obeso. Inoltre il bronzo a grandezza naturale della figura mitologica Arringatore.

La terza sezione è dedicata alle ceramiche dell’Attica: anfore funerarie, tazze geometriche e vasi del VIII° secolo a.
C.
Sono vasi particolari, dipinti con la tecnica delle figure nere risalente al VI° secolo a.
C.
(sala I): scene di vita, immagini mitologiche, gare di atletica e corse di carri e cavalli caratterizzano la produzione del famoso pittore Lydòs (560 a.
C.).
Tra il 550 ed il 530 a.
C. l’attenzione dei ceramisti si concentrò su pochi personaggi e scene drammatiche: il periodo culmina con la narrazione delle gesta di eroi coraggiosi.
Il famoso Hidrìa, un vaso per acqua potabile coperto da scene alle fontane, è certamente il pezzo più pregiato della sala II.

La quarta e ultima sezione contiene numerosi bronzi romani: ritratti, elmi, statue e maschere di nobili ed eroi.
Molto importanti i due Elogia Arretina dedicati a Quinto Fabio Massimo e Appio Claudio Cieco: due tavole marmoree che descrivono il nome, la carriera, le imprese militari e gli impegni politici del personaggio cui si riferiscono.

Museo Frederick Stibbert

Museo Stibbert

Indirizzo: Via Frederick Stibbert, 26 – Firenze
Tel: +39 055 486049
Sito: www.museostibbert.it
Orari:MUSEO Lun-Mar-Mer 10.00-14.00 / Ven-Sab-Dom 10.00-18.00 – Giovedì chiuso / PARCO 8.00-17.00 – Giovedì chiuso
Informazioni extra: Sezione giapponese aperta su prenotazione venerdì 15:00, sabato 11:00 e domenica 12:00 e 15:00 – Per prenotare 055.475520 o biglietteria@museostibbert.it
Ingresso: MUSEO Intero €8,00 / Ridotto €6,00 / Ridotto €2,00 portatori di handicap / PARCO gratuito
Accessibilità a disabili:

Frederick Stibbert figlio di un imprenditore inglese e di una donna toscana, nato a Firenze nel 1838, era un grande viaggiatore e un raffinato collezionista. Ha dedicato tutta la vita alla raccolta di migliaia di opere che ha catalogato e esposto all’interno della villa di Montughi che Stibbert aveva fatto ampliare e restaurare. All’impresa lavorarono artisti fiorentini dell’epoca, tra cui l’architetto Giuseppe Poggi, i pittori Gaetano Bianchi e Annibale Gatti, che si occuparono degli affreschi, e lo scultore Augusto Passaglia.

La collezione Stibbert è oggi composta da circa cinquantamila oggetti. La sezione più interessante è quella dell’armeria che contiene quattordici armature equestri complete. Inoltre l’armeria europea provenienti dall’Italia, Germania e francia, è composta da numerose corazze, armi bianche e da fuoco, risalenti principalmente ai secoli XVI-XVIII. Ci sono anche 95 armature nipponiche più 200 elmi e 285 armi. Sono oggetti databili tra il 1568 e la fine dell’Ottocento. Infine, una sala con decori moreschi, sono esposti i modelli di cavalieri turchi ottomani del XVI secolo dell’armeria islamica, mentre i pezzi della collezione indiana risalgono al periodo fra il XVI e XVII secoloo.

La collezione raccoglie anche costumi, porcellane e dipinti di pregio quali una Madonna di Alessandro Allori, due grandi opere di Luca Giordano, una Madonna di Sandro Botticelli, due Santi di Carlo Crivelli, una tavola con la Madonna e il Bimbo del Maestro di Verucchio e il ritratto di Francesco de’ Medici di Bronzino tra altri. Da visitare anche il parco e il giardino all’inglese con canoni, tempietti, grotte e giochi d’acqua. In stile neoclassico è la Limonaia, ora ristrutturata e allestita per ospitare eventi pubblici e privati.

Museo Marino Marini

Museo Marino Marini
Piazza San Pancrazio
Tel. +39 055 219432
Il museo custodisci le opere scultoree di Marino Marini e promuove mostre temporanee d’arte moderna e contemporanea.

Casa Buonarroti

Casa Buonarroti
Via Ghibellina, 70
Tel. +39.055241752

Museo dell'opificio delle Pietre Dure

Museo dell’Opificio delle Pietre Dure
Via degli Alfani, 78
Tel. +39.055265111
Il fantastico mosaico fiorentino è presentato in tutto il suo percorso storico- artistico.

Museo dell'Opera del Duomo

Museo dell’Opera del Duomo
Piazza Duomo, 9
Tel. +39.0552302885

È ubicato di fronte all’abside del Duomo, in un edificio ristrutturato da Filippo Brunelleschi ed abbellito dai della Robbia. Inaugurato nel 1891, è la maggiore concentrazione di scultura monumentale fiorentina al mondo: statue e rilievi medievali e rinascimentali in marmo, bronzo e argento dei maggior artisti del tempo. Capolavori che, nella maggior parte dei casi, furono realizzati per gli esterni e gli interni dei maestosi edifici religiosi ubicati proprio dirimpetto al museo: il Battistero di S. Giovanni, la Cattedrale di S. Maria del Fiore e il Campanile di Giotto. La specializzazione del museo è quella di presentare in modo adeguato le opere realizzate per questi edifici che, nel loro insieme costituiscono ciò che attualmente è denominato il “Grande Museo del Duomo”.

Dal 29 ottobre 2015 il museo ha un nuovo assetto interno per esporre al meglio le circa 750 statue del XIV° secolo e del Rinascimento qui conservate. È uno spettacolare allestimento in grado di valorizzare capolavori unici al mondo che, per la prima volta, vengono presentati in modo adeguato e fedele al senso per cui sono stati creati. Una sorta di museo nel museo, un concentrato di fede, arte e storia che non ha eguali al mondo e dove i visitatori possono interagire con alcune delle opere. Sono visibili capolavori di Michelangelo, Donatello, Luca della Robbia, Lorenzo Ghiberti, Andrea Pisano, Nanni di Banco solo per citare alcuni dei nomi più conosciuti degli oltre 500 artisti presenti nel museo. Tale allestimento scenografico è stato ottenuto unendo la precedente struttura museale all’attiguo Teatro degli Intrepidi: 5.500 metri quadrati articolati in 25 sale disposte su tre piani. Per la visita sono stati creati due percorsi: uno breve (30-60 minuti), tutto al piano terreno e che interessa tre soli ambienti, per gruppi e per chi ha poco tempo mentre l’altro, completo (1-2 ore), comprende la visita a 27 sale, la visione di filmati didattici e la sosta su una terrazza panoramica. Nella prima sala – “Sala del Paradiso” – è stato collocato un modello in resina dell’originale facciata del Duomo, con le nicchie occupate dalle circa 70 statue originali, a suo tempo rimosse per preservarle dalle intemperie. Di è stata collocata fronte la Porta del Paradiso di Lorenzo Ghiberti, ai lati le altre due porte bronzee. Allestimenti particolarmente emozionali sono stati realizzati per la Maddalena Penitente di Donatello (1453-1455) e la Pietà Bandini di Michelangelo (circa 1547).

Museo Stefano Bardini

Museo Stefano Bardini
Via dei Renai, 37 (Ponte alle Grazie)
Tel. +39 055 2342427
Custodisce opere d’arte di vari genere, principalmente santi in legno  di origine rinascimentale e barocca.

Museo del Vino

winex4Museo del Vino

Via Martelli, 4 – 14r – Firenze
Tel: +39 055  2302695
www.winex.it
info@winex.it
Orari: tutti giorni 10.00-24.00
Servizi:   convegni ed eventi culturali sul vino – corsi con degustazione di vini con sommelier.

E’ un percorso espositivo che ripercorre la storia del vino dalla vigna alla cantina ed è dedicato al ciclo di lavorazione della vite e del vino, con oltre 500 oggetti storici, a partire da alcuni autentici reperti etruschi, romani e medievali. La prima area, che  espone  un “kantharos”  (sorta di decanter etrusco), è dedicata al rapporto tra l’uomo e la vigna con una raccolta di oggetti caratteristici delle fasi di lavorazione dei tralci. Un secondo spazio ripercorre invece i momenti della trasformazione del mosto in vino.

Museo di Storia Naturale

Museo di Storia Naturale

Le origini risalgono al 1775, quando il granduca Pietro Leopoldo di Lorena istituì l’Imperiale e Reale Museo di Fisica e Storia Naturale, uno dei primi musei in Europa ad aprire al pubblico ed il primo a presentare la natura nella sua completezza. Con oltre due secoli di storia ed una raccolta complessiva di dieci milioni di esemplari, Il Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze è il più importante museo naturalistico italiano ed uno dei maggiori a livello internazionale. Il museo è suddiviso in otto sezioni dislocate in varie parti della città: Antropologia e Etnologia, Biomedica, Botanica, Chimica, Geologia e Paleontologia, Mineralogia e Litologia, Orto Botanico, Zoologia. Tutte le raccolte sono attivamente controllate, conservate e valorizzate al fine di trasmettere uno straordinario patrimonio di conoscenze scientifiche e storiche.

Tre delle sezioni del museo hanno sede in via Giorgio La Pira.

Mineralogia e Litologia

Le ricchissime raccolte mineralogiche e litologiche offrono un’appassionante panoramica nel mondo dei minerali e delle rocce, con approfondimenti sull’evoluzione della Mineralogia e del suo studio. Gli oltre 50.000 esemplari di minerali e rocce costituiscono un vasto panorama su quanto reperibile, in passato e al giorno d’oggi, sulla Terra, con un breve sguardo anche alla realtà esterna (meteoriti). Poiché le raccolte furono iniziate già nel periodo mediceo e sono accuratamente documentate nel loro divenire, la Sezione offre l’occasione di seguire lo sviluppo delle discipline mineralogiche, sia dal punto di vista classificativo, con i cataloghi storici e i testi antichi, che da quello pratico di laboratorio, con una serie di strumenti risalenti a vari periodi. Il valore assoluto delle collezioni, sia dal lato scientifico che da quello estetico, risalta nella raccolta medicea di pietre lavorate. Il museo è completato da una ricca biblioteca.

Geologia e Paleontologia

La Sezione conserva oltre 300.000 esemplari di rocce e fossili, provenienti sia dalla Toscana che dal resto del mondo, accumulati in più di quattro secoli. È possibile seguire la nascita della geologia come disciplina storica, iniziata nella seconda metà del XVI° secolo e culminata nei primi decenni del XIX°. È un’affasciante viaggio dalle conchiglie delle colline descritte da Leonardo da Vinci, ai fossili appartenuti a Niccolò Stenone, dalle collezioni granducali a quelle di Giovanni Targioni Tozzetti studiate da Georges Cuvier. Quindi la Collezione Paleontologica Centrale, messa assieme da Igino Cocchi, ed i reperti provenienti dalle esplorazioni del XIX° e XX° secolo.

Museo Botanico

Grazie ai suoi grandi erbari la Sezione può essere considerata uno dei principali centri internazionali di conservazione e di ricerca nel campo della botanica. Le collezioni di exsiccata, comprendenti sia erbari storici chiusi che il grande Erbario Centrale Italiano, tuttora in accrescimento, contano, in totale, circa 5 milioni di esemplari. Si tratta quindi di uno tra i primi dieci erbari al mondo. L’acronimo internazionale ‘FI’ comprende numerose e diverse raccolte che, fin dalla fondazione dell’Erbario Centrale Italiano (1842), sono continuamente cresciute non solo quantitativamente, ma anche qualitativamente. Le raccolte storiche – veri e propri erbari autonomi e chiusi – sono quelle di Pier Antonio Micheli (XVIII° secolo), di Philip B. Webb (XVIII°-XIX° secolo), di Odoardo Beccari (XIX° secolo), di R. E. G. Pichi Sermolli. Va inoltre menzionato il primo erbario scientifico al mondo, quello di Andrea Cesalpino (XVI° secolo). Per quanto riguarda la raccolta più ampia, l’Erbario Centrale, i suoi oltre 4,5 milioni di campioni provengono da ogni parte della Terra, anche se le aree geografiche più rappresentate sono senza dubbio quella europea e quella mediterranea. La Sezione contiene infine anche altre importantissime raccolte come la ‘carpoteca’, la ‘xiloteca’ e la ‘spermoteca’; inoltre le cere botaniche e la quadreria di nature morte, entrambe preziosa eredità del periodo lorenese.

Orto Botanico

Ubicato in via P. A. Micheli, il cosiddetto “Giardino dei Semplici” è la Sezione più antica del Museo di Storia Naturale: fondato nel 1545 dal granduca Cosimo I° Medici è, cronologicamente, il terzo orto botanico al mondo. Nell’Orto Botanico ci sono piante antichissime come le Cicadee (già presenti sulla terra quando esistevano i dinosauri), piante ultracentenarie come il Tasso del Micheli (circa trecento anni di età), grandi alberi classificati come “monumentali” dalla Regione Toscana, nonchè l’ultimo albero “scoperto” al mondo – la Wollemia Nobilis – individuato nel 1994 in Australia. Sono altresì presenti esemplari tipici della flora mediterranea e delle aree tropicali, collezioni didattiche di piante carnivore ed una storica collezione di piante medicinali e tossiche. Di grande attualità la collezione di piante alimentari con un esempio di orto sinergico. Anche gli appassionati di giardinaggio possono trovare novità e curiosità nella collezione di peperoncini, in quella delle ortensie e delle azalee centenarie.  Tutte queste piante possono essere osservate seguendo percorsi segnalati o, semplicemente, passeggiando. Alcuni anni addietro sono stati installati, sia all’aperto che nelle serre, cartelli in alfabeto braille per i non vedenti.

Zoologia

La Sezione è ubicata in via Romana 17, all’interno del palazzo Torregiani, ed è più comunemente conosciuta come “La Specola”, dal nome dell’osservatorio astronomico e meteorologico istituito dal granduca Pietro Leopoldo. Il museo è sempre stato uno dei più importanti riferimenti italiani nel campo della ricerca zoologica, con collezioni di valore assoluto. Le raccolte, costituite da milioni di esemplari accumulati in oltre due secoli, sono distribuite nei vari piani del palazzo. Gli esemplari provengono sia da campagne di studio e spedizioni di ricerca in Italia e nel mondo (di particolare importanza quelle svolte negli ultimi decenni in Africa Orientale), che da donazioni e acquisti. Nella “Specola” sono anche conservati rarissimi reperti di animali ormai estinti, come ad esempio il Tilacino della Tasmania. Nel Salone degli Scheletri, un ampio e suggestivo locale, sono esposte le collezioni osteologiche. Al secondo piano è invece collocata l’esposizione zoologica e delle cere anatomiche. All’interno dell’edificio c’è anche la bella Tribuna di Galileo, in stile neoclassico, inaugurata nel 1841.

Antropologia ed Etnologia

La Sezione è ubicata in via del Proconsolo 12, all’interno del Palazzo Nonfinito (>vedi via del Proconsolo). Il Museo di Antropologia ed Etnologia conserva un patrimonio scientifico di grande importanza, attraverso il quale è possibile ripercorrere la storia delle metodologie di studio adottate dagli antropologi del XIX° e del XX° secolo e avvicinarsi alla conoscenza delle culture native. C’è un’importante raccolta di resti umani: mummie, reperti tricologici, calchi in gesso, preparati anatomici e scheletri di un arco temporale che va dalla preistoria all’epoca moderna.

La Sezione conserva un archivio fotografico di circa 26.000 stampe originali,  comprende una cospicua serie di ritratti antropologici e molte immagini scattate durante i viaggi di esplorazione oltre ad una serie di immagini dedicate allo studio della mimica facciale e delle espressioni emotive. A fianco dell’archivio fotografico c’è l’archivio cartaceo, dove si trovano i carteggi relativi alle collezioni etnografiche, manoscritti, corrispondenza e documenti diversi di Paolo Mantegazza, fondatore del museo.

La componente più spettacolare delle raccolte è costituita da oltre 25.000 manufatti etnografici, provenienti da viaggi di esplorazione e missioni scientifiche che tra XIX° e XX° secolo si sono susseguite in molte regioni della Terra. Constano di oggetti di ogni tipo: abiti, accessori d’abbigliamento, ornamenti e gioielli, maschere, elementi architettonici, imbarcazioni, paramenti da cavalcatura, idoli e amuleti, armi da offesa, da difesa e da caccia, utensili agricoli, per la pesca, per la cucina, oggetti d’arredo di abitazioni, strumenti musicali, oggetti liturgici di culti diversi, libri, dipinti e manoscritti. Gli oggetti sono anche una panoramica completa di tutti i materiali lavorati dall’uomo: legno, corteccia, foglie e fibre vegetali sia allo stato naturale che come componenti di tessuti e lavori di intreccio, frutti e semi, osso, avorio, corno, conchiglie, metalli, pietre e marmi, argille, coloranti naturali, pelli piume, capelli. Le raccolte etnografiche comprendono inoltre materiali paletnologico, composti da reperti litici, fittili e metallici. Gli oggetti provengono da tutti i continenti e appartengono a raccolte effettuate in epoche diverse: dalle più antiche, risalenti al XVI° e XVII° secolo. Rari e preziosi i cimeli esposti: da quelli delle collezioni medicee (che comprendono manufatti dell’Africa e delle Americhe) alla preziosa raccolta effettuata da James Cook durante i suoi viaggi nel Pacifico (XVIII° secolo), che annovera testimonianze della cultura materiale dei popoli della Polinesia e delle coste occidentali del Canada. Infine le raccolte del periodo coloniale (XIX° secolo) fino alle più recenti, frutto di campagne di ricerca svoltei nel deserto della Giordania meridionale a partire dal 1980.

Particolarmente interessanti le raccolte effettuate in Indonesia da Elio Modigliani. Si tratta di oltre 2.000 oggetti documentari della cultura dei popoli di Sumatra e degli arcipelaghi vicini, corredate da fotografie e da resoconti di viaggio; molto importanti le testimonianze della cultura Ainu di Hokkaido (Giappone) che il museo deve all’antropologo e scrittore fiorentino Fosco Maraini, la raccolta di oggetti, costumi teatrali e tessuti tailandesi donati dal pittore Galileo Chini, gli splendidi lavori di artigianato dei nativi del Nord America, dovuti a donazioni e scambi con illustri istituzioni nordamericane. Tra le raccolte etnografiche africane vanno menzionate quella realizzata da Carlo Piaggia tra i popoli nilotici del Sudan, quella di Ernesto Brissoni tra le etnie dell’Africa centrale e la grande collezione proveniente dalla “Missione Eritrea”, compiuta tra il 1905 e il 1906, e dalla quale furono riportati i manufatti dei popoli Saho e degli Amhara. Per la quantità e qualità dei beni culturali conservati, il Museo di Antropologia e Etnologia di Firenze è uno dei più importanti del mondo nel suo genere.

Museo Salvatore Ferragamo

Museo Salvatore Ferragamo
Indirizzo: Via dei Tornabuoni –  Palazzo Spini Ferroni
Tel. +39 055 3562455

Il Palazzo Spini Ferroni è uno dei migliori esempi di architettura residenziale medievale della città. Fu costruito alla fine del XIII° secolo ma più volte rimaneggiato in quelli successivi. Alla fine del XIX° secolo fu restaurato nell’aspetto originario. Attualmente è proprietà della società Ferragamo che, dal 1995, ha allestito all’interno il Museo Salvatore Ferragamo del noto stilista di scarpe. Le pareti esterne sono in pietra levigata mentre la merlatura si appoggia su beccatelli sostenuti da piramidi rovesciate, elemento architettonico insolito a Firenze. All’interno affreschi della seconda metà del XVI° secolo. Il Museo Ferragamo presenta la collezione storica di calzature create da Salvatore Ferragamo, considerate straordinarie a livello mondiale per qualità e inventiva.

Museo di Palazzo Davanzati - Museo dell'Antica Casa Fiorentina

Zona: Area fiorentina
Tipo: museo di arredi e ricami
Indirizzo:  Via Porta Rossa, 13 – Palazzo Davanzati
Tel. +39 055 2388610
Email: museo.davanzati@polomuseale.firenze.it
Sito: www.polomuseale.firenze.it/musei/davanzati
Orari: tutti giorni 8.15-13.50
Servizi: visite accompagnate ore 10.00, 11.00 e 12.00 – prenotazione obbligatoria

L’edificio del Palazzo Davanzati fu commissionato dalla famiglia Davizzi, ricchi mercanti della città, attorno a metà del XIV° secolo. All’inizio del XVI° secolo fu acquistato dalla famiglia Bartolini e, alla fine dello stesso, venduto al mercante Bernardo Davanzati, letterato e cultore di arti. Fu restaurato con cura all’inizio del XX° secolo dall’antiquario Elia Volpi. Nel suggestivo cortile, completo di attacchi per cavalli, l’affresco staccato di fattura umbra (XIV° secolo) Madonna in trono col Bambino. Molti degli ambienti interni hanno pareti affrescate.Fu sede del Museo della Casa Fiorentina Antica. Infatti, l’attuale Museo Davanzati,
conosciuto anche come Museo dell’Antica Casa Fiorentina raccoglie arredi provenienti da altri musei pubblici di Firenze, da acquisti, da donazioni di privati. Notevole la varietà ed il valore degli arredi. Si va dai mobili ed arredi di ogni tipo ad arazzi, busti, armi antiche, dipinti, bassorilievi, sculture. Tra le opere pittoriche di maggior rilievo quelle dello Scheggia (fratello di Masaccio), di Spinello Aretino e quelle attribuite a Neri di Bicci, Francesco Granacci e Andrea del Sarto. Notevole anche la raccolta di merletti e ricami, tutti di epoca compresa tra il XIV° e XX° secolo.

MUSMA Museo della Simbologia Massonica

Zona: area fiorentina
Tipo: museo storico
Indirizzo: Via dell’Orto, 7 – Firenze
Tel: +39 055 220166
Orari: da lunedi a venerdi 15.00 -19.00, sabato e domenica 10.00 -13.00 e 15.00-19.00
Ingresso: intero €13,00 ridotto €7,00

Nel museo sono esporti  10.000 oggetti e documenti  provenienti da tutto il mondo riguardanti alla massoneria. Il pezzo più prezioso è sicuramente un grembiule francese che risale alla fine del 1700 e che fu sepolto durante la seconda guerra mondiale per nasconderlo e salvarlo dai nazifascisti. Per i più curiosi, al piano superiore, sono stati ricostruiti fedelmente il Gabinetto di Riflessione (luogo dove si muovono i primi passi nella Massoneria) e il piccolo tempio di Rito Scozzese di una Loggia operativa capace di ospitare 15 fratelli, con simboli e strumenti dei tre gradi massonici: apprendista, compagno, maestro. E’ il primo esempio di Museo della Massoneria in Italia.

ARTIGIANATO ARTISTICI

Artisti e Botteghe

artisti firenzePresentiamo qui i bravi maestri fiorentini. Qui, potete conoscere gli artisti  che fanno di Firenze una città ricca d’arte e cultura, inoltre  visitare loro botteghe, laboratori e atelier.

La Nuova Musiva – Florentine Mosaic

Figline e Incisa Valdarno (FI)
Florentine Mosaic

Andrea Mancini - pittura, illustrazione, art design

mancini5

Pittura ad olio, acquarello, scultura, illustrazione, art design

Indirizzo: Via Cavour, 166r – Firenze (FI)
Tel.: +39 055 5389062  /  +39 329 8126256
Email: info@andreamancini.it
Sito: www.andreamancini.it
Sito galleria: www.166a.it
Orari: lunedi 16:00-19:00, da martedì a sabato 9:00-13:00 e 16:00-19:00
Servizi: illustrazioni, pittura ad olio, acquerello, ritratti su ordine

Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=fIRDrn2pQxk

Andrea Mancini è un fashion illustrator e artista  e direttore della galleria d’arte 166ARTE. Vive da sempre un quotidiano incontro con i libri, compagni di viaggi, grandi amori. Le sue tele dipinte hanno intimi battiti, suggestive atmosfere. Colori delicati e pastosi, luce su luce, l’ocra dentro penombre. Assimilare la pittura alla ricerca di inquietudine, è questo l’obiettivo di Andrea Mancini.  Le sue tele sono riprodotte come stampe su tessuti selezionati e preziosi che diventano eleganti accessori di abbigliamento oppure oggestitica per la casa, ideati dalla sua moglie Stefania Alba ed esposto in vendita nella galleria.

mancini1mancini7

Alcune delle sue opere sono state acquisite dal Museo Marino Marini e dal Museo Diocesano di Firenze. Nel suo curricullum figura numerose mostre internazionali. Tiene workshops di illustrazione e pittura in scuole e accademie, vive e lavora a Firenze.

Corsi in studio d’artista

Iscrizioni: +39 329 8126256
Email: andrea@166a.it
Indirizzo:  Via Cavour, 166r

Qui conoscerai ed approfondirai dal vivo le tecniche, i processi creativi, i segreti della pittura, dell’illustrazione e del disegno applicandoli giorno per giorno, seduta dopo seduta.
Piccoli gruppi, cinque o sei allievi al massimo, per garantire ad ognuno una formazione completa e personalizzata. Puoi scegliere tra il modulo mensile, rinnovabile all’inizio di ogni mese, e lo speciale abbonamento trimestrale. Pogrammi di studio per principianti, studenti, e “Master” professionisti.

I. Corso di Disegno e Illustrazione

La sintesi figurativa e l’acquerello
Orari: Lunedì o Mercoledì 18,00 – 20,00
Classi 6 persone max.
Prezzo: €140,00 al mese

II. La pittura per tutti

La pittura ad olio ed altre tecniche
Orari: Mercoledì o Venerdì 15,30 – 17,30
Classi 6 persone max.
Prezzo: €140,00 al mese

Argumenti del corso

Dal progetto all’opera – Cerca il tuo segno – Impara ad osservare
Migliora la tua tecnica – Conosci i maestri – Dai forma alle idee
Non solo pittura – Acquerello ed altre tecniche.

Materiali richiesti
Matite dure e morbide: nn. H,2H,3B e 4B,
bastoncini di fusaggine, pennelli vari, (di pelo e in setola)
colori vari in tubo, carta da disegno,
tele pittura cm. 30×40 / 40×50.

– Il programma di studio prevede anche degli open-day  della durata di tre ore, il sabato mattina, su argomenti specifici (es. “il ritratto” o incontri con maestri).
– Ad ogni fine corso viene rilasciato un attestato di frequenza, valido per il curriculum, ed ogni anno mostra conclusiva con premiazione degli allievi.
– Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno, con inizio ogni primo mercoledì del mese.

mancino2mancini9

Ilaria Leganza - pittura e fotografia

IlariaPittura, fotografia

Email: ilariarialeganzart@hotmail.it 
Sito: www.leganzartgallery.it
Servizi: pittura e fotografia artistica

Ilaria Leganza è una giovane artista con specializzazione in Arti visive e Linguaggi multimediali. Dal 2000 espone in numerosi spazi pubblici, privati e musei in Italia ed all’estero con opere che vanno dalla tecnica pittorica a quella fotografica, fino alla progettazione di installazioni ”in side”. Il fulcro ispirativo della sua produzione artistica è da ricercarsi nell’approfondimento del rapporto intimo e sociale tra individuo e contesto abitativo nella dimensione postmoderna. Il suo grande interesse per le visioni urbane e metropolitane, che si traduce nella sua ‘intera produzione pittorica, dal ciclo delle ”Vite sui tetti” del 2001 a quello delle ”Citta’ di fili” del 2015, ha origine dallo studio e dalla ricerca della dimensione architettonica, antropologica e spaziale che delinea prospettive di un neo urbanesimo imperante che dialoga con personaggi tratti dalla vita reale. Nelle “Città dei fili”, come ama definirle la pittrice, attese e relazioni ingabbiate sono rappresentate sullo sfondo di severe facciate di grattacieli si stagliano le tragittografie simboliche del cittadino cosmopolita, attivo superstite che tesse la possibile continuità tra conservazione ed innovazione. Tra i titoli delle sue recenti creazioni narrative possiamo nitidamente individuare il carattere della sua poetica, profondamente critica e attenta alle problematiche presenti e future del mondo nel quale viviamo.

Ilaria1Ilaria Il tuffatore

 

Ioli - sculture in bronzo e pietre dure

mag1Sculture in bronzo e pietre dure

Email: magdaioli@yahoo.it
Tel: +39 393.2109637

Servizi:  visite allo studio di Firenze su appuntamento

La figura della donna si impone decisa   nelle sculture   di Mag Ioli rappresentando la femminilità   modulata   dalle   linee   dolci che creano un’armonia formale di calda sensualità facendo del bronzo un mezzo di espressione delle gioielli femminile – la sensualità, la delicatezza, le forme rotonde voluttuose, passive, continue, la capacità seduttiva, qualità codeste che traducono la leggerezza dello spirito e sensibilità presente in ogni donne. Ioli crea cosi le sue opere-gioielli legando il bronzo alle le pietre dure semi preziose dove spicca gli effetti fantastici che evocano eleganza e raffinatezza. La preziosità delle pietre dure come ametiste, citrine, lapislazzuli simboleggiano, nelle opere dell’artista, la evidenza di questi gioielli femminile mitiche.

mag2 mag3

Infinity - lavorazione artigianale articoli in pelle

Infinity – lavorazione artigianale articoli in pelle

Indirizzo: Borgo S.S. Apostoli angolo Chiasso delle Misure – centro storico Firenze
Tel: +39 055 2398405
Sito: www.infinityfirenze.com

Servizi:  corsi di apprendimento lavorazione pellame e creazione di nuovi modelli di borse, portafogli,cinture, ecc….

Infinity è un’azienda a conduzione familiare creata nel 1973 da Eugenio Provaroni e da Jane Dengler. Produzione artigianale e  vendita di borse, cinture, portafogli e portamonete

Prodotti  fiorentini di nicchia

orafoOreficeria

Elenco di prodotti fiorentini

.  Cosmesi (Proraso, Neutro Roberts)
.  Cuoio – lavorazione del cuoio (Braccialini)
.  Abbigliamento (spesso nel comparto dell’Alta Moda, come Roberto Cavalli, Salvatore Ferragamo, Gucci, Enrico Coveri)
.  Orologeria (Officine Panerai)
.  Porcellane (Richard Ginori)
.  Artigianato fiorentino –  settore mobiliero (ebanisteria e intaglio)
.  Artigianato della carta decorata
.  Artigianato del bronzo
.  Oreficeria (famosi i gioiellieri del Ponte Vecchio)
.  Cappelli di Paglia
.  Motociclistica ( Sanvenero, Motopiana, Beta Motor, Ancillotti)

Mestieri della Moda

Ogni anno  il comune di Firenze  svolge una serie di visite guidate che permettono di conoscerei luoghi dove vengono creati i prodotti di moda che hanno fatto e fanno tuttora la storia della moda e dell’artigianato. Il percorso permette di raggiungere le botteghe  tradizionali e di mestieri d’arte: Il calzolaio che realizza le scarpe a mano, il pellettiere che cuce la borsa, la sarta che ricama la camicia da notte o l’abito da sera, l’orafo che crea il gioiello e il falegname che scolpisce il tavolo in scagliola fiorentina. Il percorso permette conoscere 26 atelier con diverse tipologie di attività: sartorie, biancheria, calzature, pelletterie, guanti e cappelli, mercerie, tessuti d’arte, gioielli e bigiotteria, orologi contemporanei e d’epoca, profumi ed essenze.  Lo scopo sarebbe di contribuire a far conoscere un settore di eccellenza nel tessuto economico della  città.

 

COSA FARE

Eventi

Calcio storico fiorentino

Calcio storico

Tipo: folclorico sportivo
Periodo: 24 giugno

Il Calcio storico fiorentino, conosciuto anche col nome di “Calcio in livrea” o “Calcio in costume”, è un sport con origini  risalenti al XVI° secolo. Ad oggi è riconosciuto da molti come il padre del gioco del calcio e del rugby. Nel Medioevo, il calcio si era talmente diffuso tra i giovani fiorentini, che questi lo praticavano quotidianamente in ogni strada o piazza della città. Con il passare del tempo il calcio cominciò ad essere praticato soprattutto nelle piazze più importanti della città. I giocatori (calcianti) che scendevano in campo erano perlopiù nobili (anche futuri papi) dai 18 a i 45 anni e vestivano le sfarzose livree dell’epoca, che diedero poi il nome a questo sport.

La più famosa partita è quella giocata il 17 febbraio 1530, cui fino ad oggi annualmente è rievocata. Nella partita, i fiorentini assediati dall’esercito di Carlo V° di Spagnat diedero sfoggio di noncuranza mettendosi a giocare alla palla in Piazza Santa Croce. Concepito dai ceti ricchi e benestanti del tempo, il gioco era inizialmente di appannaggio esclusivo degli aristocratici e veniva disputato ogni notte prima dell’Epifania e della Quaresima. La popolarità di questo gioco durò per tutto il XVII° secolo, ma nel secolo successivo cominciò un lento declino. L’ultima partita ufficiale venne disputata nel gennaio del 1739 nella piazza di Santa Croce. Passarono quasi due secoli prima che la città di Firenze potesse veder risorgere il suo antico gioco.

Nella Piazza Santa Croce si svolge annualmente il Torneo dei Quattro Quartieri che rievoca l’antica tradizione del gioco.  Le quattro squadre, che rappresentano altrettanti quartieri storici, si sfidano l’una contro l’altra, giocando le due semifinali e la finale per determinare il vincitore. Le quattro squadre sono: Santa Croce (colore azzurro), Santo Spirito (colore bianco), Santa Maria Novella (colore rosso) e San Giovanni (colore verde). Le squadre sono composte da 27 giocatori. Sorvegliano gli incontri l’arbitro principale, sei guardia-linee ed un maestro di campo. Ogni partita dura 50 minuti e la squadra vincitrice sarà quella con il maggior numero di punti, detti anche cacce, segnati. Le due semifinali vengono normalmente disputate in un solo fine-settimana. La finale viene sempre disputata il 24 giugno, il giorno in cui si festeggia anche il santo patrono della città, San Giovanni Battista. Una lunga sfilata in costumi storici percorre le vie del centro partendo da piazza Santa Maria Novella fino piazza Santa Croce.

I biglietti vengono normalmente posti in vendita a partire da metà di  maggio attraverso il rivenditore online Boxol.it. Se, invece, si vuole stare in tribuna assieme ai tifosi dell’una o dell’altra squadra, i biglietti per i posti in piedi sono acquistabili anche direttamente sul posto il giorno dell’incontro. Il costo del biglietto è generalmente compreso tra 21 e 52 €uro per i posti migliori in tribuna A. Si consiglia la prenotazione on-line dai primi di maggio, in quanto, prima, i biglietti non sono comunque disponibili.

Mostra Internazionale dell'Artigianato

Tipo:  artigianato
Periodo: fine Aprile
Tel. +39 055 49721
Email: 
mostrartigianato@firenzefiera.it
Sito: www.mostraartigianato.it
Orari: 10.00 – 22.30

Dal 1931 la mostra espone piccoli e grandi capolavori che hanno fatto la storia dell’artigianato “made in Italy” e di quello internazionale. È un universo di pezzi unici ed esclusivi che rappresentano la chiave di volta del bello e del lusso contemporaneo. La mostra, da 80 anni ospita i più grandi maestri artigiani nella cinquecentesca Fortezza da Basso – dove tradizione e nuove tendenze si fondono ogni volta dando vita a creazioni uniche, destinate a durare nel tempo. Nella manifestazione passano segreti e mestieri delle botteghe storiche fiorentine e le arti perdute ma anche le nuove tendenze degli artigiani di tutto il mondo, in un percorso costruttivo ed armonico tra regioni d’Italia e nazioni di tutto il mondo. Un viaggio affascinante e colorato nella grande bellezza del fatto a mano e dell’artigianato contemporaneo.

Maggio Musicale Fiorentino

Tipo:  musicale
Periodo: maggio
Tel. +39 055 2779309

Il Maggio  Musicale Fiorentino è o risultato della storia di un ente di teatro musicale nato da un festival, a sua volta nato da una stagione sinfonica. Una continuità sostanziale fra concerto e opera inspirò anche la formazione dell’ente di teatro musicale del quale il Maggio è espressione. Il 1933, anno del primo Maggio Musicale Fiorentino, sfociò con un festival – il primo in Italia – che proprio partendo dall’orchestra indicava vie nuove, sia nel repertorio che nella visione generale dello spettacolo, coinvolgendo il melodramma in misura forse inedita per l’Italia di allora. Per questo anche oggi l’evento significa proposta, innovazione, internazionalità, visione interdisciplinare della musica e dello spettacolo, concerti e mostre, serate d’opera e convegni di studio. Da decenni al Maggio sfilano ormai tutti i massimi nomi dello spettacolo musicale, in un’osmosi sempre più profonda tra il festival vero e proprio e tutte le altre attività distribuite nell’anno, nei teatri storici.

Pitti Immagine

Tipo: Fashion
Periodo:

Ogni anno Firenze è lo scenario di una serie di eventi di moda tra i più prestigiosi ed importanti del panorama internazionale. Gli eventi si svolgono in varie zone della città: tra quelle più ricorrenti la Sala Bianca di Palazzo Pitti, la Fortezza da Basso, il Cinema Odeon, piazza Santa Croce, il Palagio di Parte Guelfa, il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, la stazione Leopolda, Ponte Vecchio. Inoltre discoteche, locali notturni, grandi magazzini e boutique.  Durante Pitti Immagine si svolgono anche vernissage, gran gala, eventi mondani e party esclusivi. Con il nome collettivo di Pitti Immagine sono raggruppati sette distinti eventi.

Pitti Uomo

È la più importante manifestazione a livello internazionale per le collezioni di  abbigliamento ed accessori uomo e per il lancio di nuovi progetti sulla moda maschile.

Pitti Bimbo

È l’unico appuntamento internazionale in grado di rappresentare l’intero universo della moda bimbo in tutte le sue declinazioni.

Pitti Filati

È la manifestazione leader nel settore dei filati per maglieria con uno sguardo attento alle innovazioni tecnologiche ed ai servizi per l’industria tessile. Lo Spazio Ricerca è il laboratorio in cui si sperimentano e anticipano le tendenze del futuro.

Pitti Taste

È un salone per scoprire l’eno-gastronomia italiana di ricerca: incontri, eventi, dibattiti, degustazioni e mostre per approfondire la cultura del gusto. Fuori di Taste è il programma off della manifestazione che coinvolge ristoranti, enoteche, negozi, musei e gallerie d’arte della città.

Pitti Modaprima

È il salone dedicato alle collezioni moda di abbigliamento ed accessori uomo e donna.

Pitti Fragranze

È un appuntamento unico nel suo genere in Europa dedicato al mondo della profumeria artistica e selettiva, ai prodotti ed alle essenze per la cura del corpo e per la casa.

Pitti Super

È un progetto dedicato alle collezioni migliori e più innovative nel mondo degli accessori e del prèt-a-portér donna. Premia la cultura di prodotto, combina in modo inedito aziende consolidate e brand emergenti, valorizza i giovani stilisti italiani, ospita talenti esteri, produce eventi di ricerca. È un salone commerciale ed un evento di comunicazione, progetto italiano e internazionale.

Sport

Canottaggio e Canoa

Canottieri Firenze è una società sportiva di canotaggio, con sede in prossimità del Ponte Vecchio vicino al fiume Arno. Già Czanottieri Comunali Firenze è una associazione di canoa con sete in prossimità del Ponte da Verrazzano, sempre lungo il fiume Arno.

Golf

il Florence Golf Club e il Golf Club Parco di Firenze sono le due strutture destinate al Golf. Ogni anno si tiene il Conte of Florence International Approach Championship, un torneo che si svolge sull’Arno nei pressi del Ponte Vecchio con buche che galleggiano sull’acqua. Di durata di tre giorni, in genere i primi due sono riservate al torneo dei professionisti, mentre l’ultimo ai vip, giornalisti e personalità conosciute.

Ciclismo, Cricket, Rugby, Baseball, Pattinaggio

Ciclismo

Firenze è stata più volte arrivo di tappa e arrivo finale del Giro d’Italia.

Cricket

Firenze sarà inoltre la sede dei Campionati Mondiali di Cricket. Ci sono due strutture destinate allo sport: Fiorentina Cricket Club e Florence Cricket club

Rugby

A Firenze sono pressente quettro strutture destinate alla pratica del Rugby: U.S. Firenze Rugby 1931 ASD , Firenze Rugby Club ASD , ASD Bombo Club Firenze e CUS Firenze ASD

Baseball e Footbal Americano

Ci sono due club per la pratica dello sport: Fiorentina Baseball e Guelfi Firenze

Pattinaggio

Per la pratica dello sport ci sono due strutture : Fiorentina Pattinaggio e Firenze Oltrarno Pattinaggio

ITINERARI

Itineraries and tours

Tour del film Inferno - The Places of Inferno

LOCATION: Firenze

prenotaflorence tour2“All hope abandon, ye who enter here”… Lasciate ogni speranza, voi che entrate … Dante Alighieri

Il tour fa conoscere i lughi dove è stato girato il film Inferno basato sul libro di Dan Brown.  Firenze è una città affascinante per la sua atmosfera unica che ancora conserva tanti  misteri nascosti. Patria di grandi artisti e poeti quali Dante Alighieri, cui opere hanno influenzato il romanzo di Dan Brown.  Il tour  rifà il tragitto percorso dal personaggio protagonista del libro Robert Langdon nella scoperta di ogni simbolo segreto mescolando scienza, letteratura e art durante. Durante il percorso voi potete scoprire le trasformazioni di Firenze, da città medievale ai tempi moderni. Dallo stesso modo come Robert Langdon ha esplorato la città alla ricerca della  verità trovando edifici, gallerie sotterranee, passaggi segreti, vecchi palazzi e antiche opere d’arte, voi potete scoprire questi misteri del passato e capire le cose che sono nascoste nell’Inferno.

LOCATION (Firenze)

Badia Fiorentina
Battistero
Palazzo del Bargello
Canottieri di Firenze – lungarno
Campanile di Giotto
Casa e Chiesa  di Dante
Duomo di Firenze
Loggia dei Panzi
Palazzo Vecchio – salone del Cinquecento, Sala dei Mappi
Piazza della Signoria
Palazzo Pitti
Giardino di Boboli
Porta Romana
Chiesa di Santa Croce
Corridoio Vasariano
Museo dell’Accademia

LEGGI DI PIU’ SU FIRENZE CITTA’

INFORMAZIONI:

Punto di partenza: Via Cavour, 21 R
Orario di partenza: 9,30  o 15.00 (presentarsi 15 minuti prima)
Orario di ritorno: 12.30 o 17,00 circa

PREZZO: €65,00

Tour mattina

Adulti: €65,00
Bambini 6-12 anni: metà prezzo
Bambini 0-5 anni: gratis

Tour pomeriggio

Adulti: €35,00
Bambini 6-17 anni: €19,00

LINGUA DELLA GUIDA

i1i12Richiede un minimo di 2 partecipanti. I clienti devono indossare scarpe comode per camminata e abbigliamento adeguato per entrata nei palazzi.

CONTATTI:

Florence e Tours
Tel: +39  328 0598781
Via Cavour, 21 Rosso – Firenze
www.florencetours.work
Email: office@tour-in-florence.com

 

Hidden Florence - alla scoperta dei segreti di Firenze

HIDDEN FLORENCE

prenotaPREZZO:  €39,00

Un’esperienza indimenticabile tra arte, storie e secreti svelati! In questo tour potrai scoprire  molto di più di quanto mai aveva immaginato durante la sua visita a Firenze.

firenze tourEsplora alcuni dei luoghi più famosi della città di Firenze imparando a conoscere i misteri del suo passato. Il percorso intende svelare alcuni dei segreti più interessanti e nascosti nel centro storico di Firezne.   Vicino al Duomo e al  Battistero, che sono decorati con facciate elaborate e pannelli in marmo, potremo imparare la aneddotica  Il Miracolo dell’ Albero Fiorito e la storia  Il Toro e il Panettiere. In seguito cammineremo vicino alla casa di Dante e ci fermeremo a parlare su la chiesa di Dante e Beatrice, dove è nato l’amore tra il poeta e la nobile donna.  Poi, ci fermeremo a visitare il Palazzo Vecchio famoso per la sua architettura e per essere stato il luogo dove i granduchi di Toscana esercitavano il loro potere politico. Mentre in Piazza della Signoria vedremo un museo all’aria aperto riempito di note sculture compresa la copia del David di Michelangelo e il profilo spesso inosservato scolpito, secondo le leggende, da Michelangelo.  In seguito passeggeremo atraverso i corridoi della Galleria degli Uffizi  e seguiremo il fiume Arno per poi attraversare il pittoresco Ponte Vecchio, famoso per le gioiellerie , e arriveremo al Palazzo Pitti dove finisce il nostro tour.

LEGGI DI PIU’

firenze2

INFORMAZIONI:

Punto di partenza: Via Cavour, 21 R
Orario di partenza: 18.00 (presentarsi 15 minuti prima)
Orario di ritorno: 20.00 circa

NEL TOUR É INCLUSO:

– Visita guidata Firenze
– Piccoli gruppi di 2-10 persone

PREZZO:

Adulti: €39,00
Bambini (0-10 anni): gratis

LINGUA DELLA GUIDA

i1i12i2i7RomaniaIl tour succede con un minimo di 2 partecipanti, tutti i giorni. Consigliabile l’uso di scarpe comode per camminate.

CONTATTI:

Florence e Tours
Tel: +39  328 0598781
Via Cavour, 21 Rosso – Firenze
www.florencetours.work
www.nonametour.eu
Email: office@tour-in-florence.com

 

Florence Bike Tour

FLORENCE BIKE TOUR

prenotaPREZZO:  €25,00

Un’esperienza unica tra Arte Medievale, paesaggi collinari e sapori Toscani! Non amate svegliarvi troppo presto la mattina? Allora questo tour è per voi!

firenze_duomoIl nostro tour in bicicletta ti porta sulle strade che sono troppo lontane per essere raggiunti a piedi, troppo strette per gliautobus, e troppo spesso poco comnosciute dai turisti. In 2 orepotrete visitare tutte le principali attrazioni turistiche del centro storico di Firenze, accompagnate dalla nostra  divertente e esperta  guida specializzata in  storia. Si percorrerà le strette vie del centro storico, l’Oltrarno, e potrete raggiungere alcuni dei monumenti più belli e nascosti di Firenze, tra cui la chiesa diSanta Maria Novella, il quartiere degli Artigiani, Palazzo Pitti, San Frediano, Ponte Vecchio, la piazza degli Uffizi, chiesa di Santa Croce, Piazza della Signoria, il quartieremedievale, il Duomo e la Piazza della Repubblica.

LEGGI DI PIU’

firenze2

FIRENZE

INFORMAZIONI:

Punto di partenza: Via Cavour, 21 R
Orario di partenza: 10.00, 15.00 e 19.00 (presentarsi 15 minuti prima)
Orario di ritorno: 12.00, 17.00, 23.00 circa

NEL TOUR É INCLUSO:

– Accompagnatore multilingue esperto
– Confortabile biciclette
– Casco protettivo per bambimi sotto 10 anni
– Impermeabile in caso di pioggia
– Seggiolino per bambini piccoli

PREZZO:

Adulti: €25,00
Bambini (7-12 anni): €12,50
Gratis bambini (0-7anni)

OPZIONALE: Piazza Michelangelo

Un’ora in più a costo €10,00  per ammirare la più bella vista panoramica di Firenze dalla Piazza Michelangelo e dintorni (difficoltà media).

LINGUA DELLA GUIDA

i1i12i2i7Il tour succede con un minimo di 2 partecipanti, tutti i giorni. Consigliabile l’uso di abbigliamento proprio per andare in bicicletta.

CONTATTI:

Florence e Tours
Tel: +39  328 0598781- Firenze
www.florencetours.work
www.nonametour.eu
Via Cavour 21 Rosso, Firenze, Italy
Email: office@tour-in-florence.com

 

Discovering Duomo

DISCOVERING DUOMO

prenotaPREZZO:  €58,00

Un’esperienza unica tra Arte  e Storia. Firenze, oltre esser segnalata come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO per i tesori artistici che ospira, è considerata una delle più belle città del mondo.

florence tour2Sebbene 2000 anni di storia  di rivalità e litigi  tra le famiglie più ricche e potenti, Firenze alla fine divenne nota come la culla del Rinascimento.  Per comprendere meglio la storia della città inizieremmo il tour visitando il Palazzo Medici-Riccardi, dimora della famiglia Medici che, con i suoi coinvolgimenti politici ed investimenti economici in arte ed architettura, hanno contribuito alla formazione dell’elegante ed artistica città che conosciamo oggi.  Successivamente  visiteremmo la Basilica di San Lorenzo, che ospita la Cappella  dei Principi della famiglia Medici con cripte scolpite da noti artisti, uno dei quali Michelangelo. Poi Piazza San Giovanni dove vedremo il Batistero e le sue centenarie colonne.  In seguito andremo a Piazza del Duomo dove potremo ammirare sia l’interno che lo esterno del Duomo, chiamato Catedrale di Santa Maria del Fiore.  Si proseguirá con la visita a Piazza della Repubblica e Piazza del Mercato Nuovo che ospita un curioso simbolo di Firenze “il porcellino”. La prossima tappa è la Piazza della Signoria dove vedremo il Palazzo Vecchio, l’antico palazzo di Giustizia  che esibisce sculture famose come il David (coppia dell’originale mantenuto nel palazzo dell’Accedemia), la Loggia dei Lanzi (un museo a cielo aperto pieno di sculture, come:  il Perseo di Benvenuto Cellini, Il Ratto delle Sabine di Giambologna, Ercole con il centauro di Giambologna, Patroclo e Menelao y le sabine) e la Fontana di Netuno, anche questa con magnifiche sculture.  In seguito potremmo ammirare il Corridoio Vasariano, un passaggio sospeso (quasi un chilometro) construito dall’architetto Vasari che unisce la Galleria degli Uffizi al Palazzo Pitti,  ex residenza dei granduchi di Toscana.  Seguendo il Corridoio Vasariano, attraversaremo il Ponte Vecchio, famoso per le sue piccole botteghe dedicate a la vendita di gioielli.  Dopo cammineremo per viuzze medievali che ci condurrano alla nostra destinazione finale:  la Piazza Santo Spirito.  Li, vedremmo la chiesa rinascimentale di San Spirito  che ospita opere di grande valore artistico e storico, come il Crossifisso ligneo che Michelangelo, gli affreschi del Orcagna e la pala Nerli, lavoro di Fillippino Lippi.

LEGGI DI PIU’

INFORMAZIONI:

Punto di partenza: Via Cavour, 21 R
Orario di partenza: 13.00 o 15.00 (presentarsi 15 minuti prima)
Orario di ritorno: 15.00 o 17,00 circa

NEL TOUR É INCLUSO:

– Visita guidata del Duomo
– Visita guidata a piedi di Firenze
– Ingresso alla Cattedrale di Santa Maria del Fiore (Duomo)

PREZZO:

Adulti: €58,00

Informazioni aggiuntive:

– Il prezzo include ingresso alla Cattedrale di Firenze. Tutte le altre posizioni sono visitati solo dall’esterno.
–  Il Duomo è chiuso alcuni giorni festivi.
– Per i gruppi superiori a 4 persone, ci sarà un supplemento di € 2,00 per ogni carica della persona per le cuffie.
– Gruppi solo di 2-10 persone.

LINGUA DELLA GUIDA

i1i12i2i7RomaniaRichiede un minimo di 2 partecipanti ed è disponibile tutti i giorni escluso il sabato. I clienti devono indossare scarpe comode per camminata e abbigliamento adeguato per entrata nelle chiese.

CONTATTI:

Florence e Tours
Tel: +39  328 0598781
Via Cavour, 21 Rosso – Firenze
www.florencetours.work
Email: office@tour-in-florence.com

 

Evening Walking Tour

EVENING WALKING TOUR – giro nel centro storico di Firenze

prenotaPREZZO:  €39,00

Un’esperienza unica tra Arte Rinascimentale, storia e tesori fiorentini! Per chi ama  camminare e vuole  vedere da vicino le attrazioni  di Firenze, questo tour è per voi!

evening tourEsplorare i siti più famosi di Firenze.Cominciando dalla Piazza della Repubblica, l’antico centro della città, il percorso segue verso la piazza dove si trova ilBattistero, il Duomo o Cattedrale di Santa Maria del Fiore, con facciate elaborate e decorate con pannelli di marmo. Poi si cammina verso la casa di Dante, e poi si passa dalPalazzo del Bargello, una ex prigione. In seguito una fermata per ammirare il Palazzo Vecchio, famoso per la sua architettura  e per la storia dei granduchi di Toscana.  Mentre in Piazza della Signoria, si vedrà un museo a cielo aperto costituito da numerose sculture, tra cui la copia del David di Michelangelo – la Loggia dei Lanzi. La prossima tappa sarà la Galleria degli Uffizi. Seguendo il fiume Arno, si cammina verso il Ponte Vecchio, famoso per le gioiellerie. Il tour si conclude davanti a Palazzo Pitti, antica dimora dei granduchi. Prima della conclusione del tour, una fermata per una cioccolata calda.

LEGGI DI PIU’

firenze2

INFORMAZIONI:

Punto di partenza: Via Cavour, 21 R
Orario di partenza: 18.00 (presentarsi 15 minuti prima)
Orario di ritorno: 20.00 circa

NEL TOUR É INCLUSO:

– Accompagnatore multilingue esperto
– Ciocolata calda
– Punti storici-artistici principali di Firenze

PREZZO:

Adulti: €39,00
Gratis bambini (0-10 anni)

LINGUA DELLA GUIDA

i1i12i2i7RomaniaIl tour succede con un minimo di 2 partecipanti, tutti i giorni. Consigliabile l’uso di scarpe comode.

CONTATTI:

Florence e Tours
Tel: +39  328 0598781
Via Cavour, 21 Rosso – Firenze
www.florencetours.work
www.nonametour.eu
Email: office@tour-in-florence.com

 

GASTRONOMIA

Florentine cuisine

bistecca fiorentinaBistecca  Fiorentina

Elenco dei piatti fiorentini

La cucina fiorentina è caratterizzata da quattro elementi fondamentali: il pane toscano (senza sale, ben cotto con una crosta croccante e un interno leggero,  l’olio extra-vergine d’oliva,  la carne (alla griglia, bistecche di manzo alla fiorentina, selvaggina arrostita o brasata col vino come il cinghiale, il coniglio e il cervo) ed infine il vino Chianti.

Piatti principali:

  • Baccalà alla fiorentina
  • Bistecca alla fiorentina
  • Castagnaccio
  • Cenci
  • Cervello alla fiorentina
  • Crespelle alla fiorentina
  • Crostini di fegatini
  • Fagioli all’uccelletto
  • Farinata di cavolo nero
  • Frittelle di riso
  • Involtini di cavolo
  • Lampredotto
  • Minestra di pane
  • Pan di ramerino
  • Pancotto
  • Panzanella
  • Pappa al pomodoro
  • Pappardelle sulla lepre
  • Peposo alla fornacina
  • Piselli alla fiorentina
  • Ribollita
  • Schiacciata alla fiorentina
  • Schiacciata con l’uva
  • Spezzatino
  • Trippa alla fiorentina
  • Zuccotto

Typical products

Mercati agroalimentari

Nel centro storico di Firenze sono presenti diversi mercati all’aperto oppure ospitati sotto logge. I principali sono:

Mercato Centrale

E’ alloggiato all’interno di un edificio storico del XIX° secolo con caratteristica architettura in ferro e vetro,  situato fra via dell’Ariento, via Sant’Antonino, via Panicale e piazza del Mercato Centrale. All’interno sono  presente botteghe alimentari, enoteche, ristoranti, erboristeria, fioraio, macelleria, ortofrutta, panificio, pastificio, pescheria, rosticeria, salumeria dove sono  commercializzati prodotti enogastronomici tipicamente toscani come formaggi, specie, carne, vino, olio, miele tra altri.  Nel luogo è presente un centro ristorazione con numerose specialità gastronomiche. Nel secondo piano dell’edificio funziona una scuola di cucina toscana addatta a turisti ed interessati sulla gastronomia della regione.

Mercato di San Lorenzo

E’  una mercato all’aperto tra le vie che costeggiano la Chiesa di San Lorenzo situato nel entro storico di Firenze. Nel mercato ci sono numerose bancarelle, più di 400,  dove sono esposti principalmente prodotti di pelletteria, oggettistica e le tradizionale sciarpe. Il mercarto ha più di 200 anni di esistenza. L’architettura delle bancarelle  è molto particolare ed obbedisce le forme originali. Sono smontate ogni giorno al fine della giornata e rimontale nel mattino seguente.

Mercato di Sant’Ambrogio

Il mercato è  allestito nella Piazza di Sant’Ambrogio con bancarelle di prodotti enogastronomici posti all’interno di un lungo edificio retangolare. Il mercato ha una tradizione secolare di commercializzazione di prodotti agro-alimentari. Ci sono pastifici, panifici, macellerie, ortofrutta, pescherie, rosticerie, salumerie. Li si può trovare eccellenti insacati, formaggi, pesce fresco, spezie e altre. Ci sono alche posti per mangiare e degustare prodotti  toscani.

Vendita prodotti tipici


Fattoria San Michele a Torri

Via dell’Agnolo, 101r – Firenze
Tel: +39 055 2001926
www.fattoriasanmichele.it
info@fattoriasanmichele.it
Prodotti: vino DOCG, olio extravergine d’oliva, grappa, salumi si cinta senese, miele

CULTURA

History

firenze storia

Da Florentia alla famiglia Medici

firenze_duomoFirenze fu fondata nel 59 a.C. romani. Inizialmente era un piccolo villaggio chiamato Florentia, nome originato dal caratteristico territorio immerso tra fiori di giaggiolo (Iris florentina). Infatti, il giglio divenne simbolo della città nel XI° secolo. Nel IV° secolo, la città subì dominazione bizantina, ostrogota, longobarda e franca.

A partire dal X° secolo l’abitato si sviluppò economicamente e già nel 1115 diventò comune autonomo. Nel XIII° secolo la città fu divisa dalla lotta tra due fazioni politiche: i Ghibellini, sostenitori dell’imperatore del Sacro Romano Impero, e i Guelfi, a favore del Papato romano. Dopo alterne vicende, nel 1269 i Guelfi vinsero la cosiddetta “battaglia di Colle”, ma presto anche questi si divisero internamente in “Bianchi e Neri”. In quest’epoca, il simbolo di Firenze che era rappresentato da un giglio bianco su fondo rosso, originalmente ghibellino subì una trasformazione e divenne il giglio rosso su fondo bianco, colori ghelfi, che rimase fino ad oggi.

La conflittualità politica interna non impedì alla città di svilupparsi fino a diventare una delle più potenti e prospere città-stato in Europa. Firenze è diventata così importante e ricca a punto di avere la sua propria valuta in oro, il fiorino introdotto nel 1252.

Nel XIV° secolo, Firenze contattava ben 80.000 persone, essendo una delle città più popolose dell’Europa. Parte della popolazione lavorava nell’industria della lana. Dal 1434 in poi, Firenze conobbe un lungo periodo di gloria e ricchezza sotto il dominio della famiglia Medici. La moeta locale, il fiornino arrivò a essere la moneta più forte e la più scambiata d’Europa. Nel corso del XV° secolo Firenze da sola aveva un reddito superiore a quello dell’intera Inghilterra, grazie alle industrie e alle grandi banche. In questo periodo, arrivavano a Firenze i migliori artisti, letterati, umanisti e filosofi del tempo come Michelangelo, Pico della Mirandola, Verrocchio, Michelozzo, Angelo Poliziano, Antonio Pollaiolo, Sandro Botticelli, Galileo Galilei, Filippo Brunelleschi e Leonardo da Vinci, per citare alcuni.

Alla fine del XV° secolo, finì il primo periodo del dominio della famiglia Medici, influenzato dalle idee radicale dal domenicano Girolamo Savonarola, che fu giustiziato nel 1498, nel centro della piazza del Palazzo Vecchio. Savanarola lasciò un trattato sul governo di Firenze, nelle cui parole si ritrovano spesso argomenti sugli abusi dei politici.che saranno oggetto di controversie religiose dei secoli seguenti. I Medici ritornarono nel 1527, riportati al potere grazie alle allianze con gli spagnoli e con il sostegno sia dell’Imperatore sia del Papa. Nel 1537, i Medici diventarono duchi di Firenze e iniziarano una politica espansionista. Nel 1555 conquistarono la Repubblica di Siena sempre con l’aiuto idell’imperatore del Sacro Romano Impero e Montalcino. Nel 1569 sono diventati i primi granduchi della Toscana

Firenze nel corso dei secoli arrivò a regnare su tutta la Toscana, ad eccezione della Repubblica di Lucca, che rimase indipendente e sovrana fino al XIX° secolo quando fu sottomessa da Napoleone Bonaparte, il quale trascorse sette anni della sua vita nella città e del Ducato di Massa e Principato di Carrara, indipendente fino al 1829, quando fu assorbito dal Ducato di Modena.

La dinastia dei Medici si estinse nel 1737. In quest’epoca sal’ al potere Francesco Stefano, duca di Lorena e marito di Maria Teresa d’Austria, erede della dinastia austriaca di Asburgo. Nel 1786, il granduca Pietro Leopoldo Asburgo Lorena promulgò il nuovo codice criminale, grazie al quale, per la prima volta nella storia degli stati moderni, furono abolite la pena di morte e la tortura. Il governo della famiglia Ausburgo-Lorena finì con l’espansionismo di Napoleone Bonaparte e poi definitivamente nel 1861, quando la Toscana venne annessaal Regno d’Italia.

Firenze si diventò capitale d’Italia nel 1865 fino a 1870, quando la capitale fu trasferita a Roma. Nel XIX° secolo la popolazione di Firenze raddoppiò e triplicò nel XX° con la crescita del turismo, del commercio, dei servizi finanziari e dell’industria. Durante la seconda guerra mondiale la città fu occupata per un anno dai tedeschi (1943-1944), per poi essere liberata dalla lotta delle brigate partigiane.

Nel 1966, Fireze fu sconvolta da un grave alluvione che portò una grande devastazione agli importante monumenti della città. Le acque invase le chiese, i palazzi e i musei distruggendo archivi ed opere d’arte, uno dei quali, il prezioso Crocifisso di Santa Croce dell’artista Cimabue che venne danneggiato dalla fanghiglia, divenendo un simbolo della devastazione.

Nel periodo medievale i quartieri presero il nome dalla porta cittadina che li limitavano: del Duomo, di S. Maria, di S. Piero e di S. Pancrazio. Con le nuove mura del XII° secolo la città fu divisa in sestieri chiamati: d’Oltrarno, San Piero in Scheraggio, Borgo dei SS. Apostoli, San Pancrazio, Porta del Duomo e di San Piero. Dopo il 1343 la città fu nuovamente suddivisa nei quartieri storici tuttora conosciuti. Infatti mantiene ancora oggi una suddivisione storica nei quattro quartieri del famoso Calcio Storico Fiorentino che si scontrano annualmente in piazza Santa Croce nella manifestazione del Calcio in costume: Santa Maria Novella, San Giovanni, Santa Croce e Santo Spirito. I quartieri storici della città cioè il centro storico, presero il nome dalle principali basiliche ed architetture religiose di riferimento presenti: la basilica di Santa Maria Novella, la basilica di Santo Spirito, la basilica di Santa Croce, ed il battistero di San Giovanni.

Interessante da segnalare è il grade sviluppo nel campo della scienza verificato nel XVII° secolo. Infatti tra il 1654 e il 1670 Firenze fu una delle prime città mondiali ad emergere nel settore della meteorologia grazie alla stazione meteorologica di Firenze Monastero degli Angeli, , che effettuava registrazione di dati termometrici istituita da Ferdinando II° Medici. Proprio in quello stesso periodo di tempo sorse a Firenze l’Accademia del Cimento, che diede ulteriore impulso alle sperimentazioni in campo scientifico.

Curiosities

Il fantasma di Baldaccio si aggira nel Palazzo Vecchio

Baldo di Piero Bruni,  noto come Baldaccio d’Anghiari, nacque intorno al 1400 ad Anghiari. Definito dallo scrittore Niccolò Machiavelli come “uomo di guerra eccellentissimo, perché in quelli tempi non era alcuno in Italia che di virtù di corpo e d’animo lo superasse”, senza dubbioBaldaccio era un personaggio che faceva parlare di se, anche per i numerosi cambi di fronte nel corso di guerre e battaglie. Ha combattuto per i Malatesta, per il Conte d’Urbino, poi assoldato spesso dai fiorentini, poi dal Papa contro il Piccinino che precedentemente aveva servito. Baldaccio è passato alla storia non solo per le sue eroiche gesta in battaglia, ma anche come lo spettro che, ancora oggi, si aggira tra le mura di Palazzo Vecchio di Firenze.

Nel settembre del 1441 Baldaccio venne pugnalato a morte per conto del gonfaloniere di giustizia Bartolomeo Orlandini, che voleva vendicarsi degli attacchi subiti da parte del condottiero. Tempo prima infatti Baldaccio, come riportano le cronache dell’epoca, aveva accusato Orlandini con parole ingiuriose, cercando di dimostrare come il gonfaloniere fosse in realtà un uomo malvagio e corrotto. Baldaccio rimase quindi vittima della congiura organizzata da Orlandini che, in un ulteriore atto di sadismo, ordinò che il cadavere fosse gettato dalla finestra e infine decapitato in piazza della Signoria. Il corpo di Baldaccio Bruni fu sepolto nel chiostro della Chiesa di  Santo Spirito in Firenze.

Il fattaccio commosse tutta Firenze e lo stesso papa Eugenio IV provò dolore e sdegno per quell’efferato delitto, malamente ricoperto dall’accusa non vera di tradimento. Da allora il fantasma di Baldaccio continua ad aggirarsi nelle stanze di Palazzo Vecchio, in attesa che sia fatta giustizia e la sua innocenza venga finalmente provata.  Il 6 settembre si fa vedere anche nel Castello dei Sorci di Anghiari località natale del Baldaccio.

Ginevra degli Amieri, la donna che visse due volte

Ginevra degli Amieri era una bellissima e ricca fiorentina, vissuta intorno al 1300, poi divenuta protagonista di alcune novelle e di una celebre opera di Leopoldo Marenco. Nonostante l’amore che la legava ad Antonio Rondinelli, Ginevra venne obbligata a sposare Francesco Agolanti, in un matrimonio strategico che avrebbe unito due delle famiglie più potenti della città. La ragazza rimase però vittima di un’epidemia di peste: ormai dichiarata morta, venne esposta nella notte dopo il funerale presso Santa Maria del Fiore. Seconda la leggenda, si trattasse di un raro caso di morte apparente. Ginevra infatti si risvegliò e, con indosso i veli che le erano stati messi per la funzione, uscì dalla chiesa per tornare dal legittimo sposo. Ma questi, appena la vide, la scacciò inorridito, credendo che si trattasse di un fantasma tornato dell’Aldilà. Lo stesso accadde quando si presentò davanti alla casa paterna, presso la torre degli Amieri, dove i genitori ebbero la stessa reazione.

La ragazza allora decise di recarsi dal suo vecchio amante che, al contrario dei familiari, la accolse a braccia aperte, aiutandola a rimettersi in sesto. Successivamente le autorità ecclesiastiche stabilirono che la morte di Ginevra era stata un vero e proprio miracolo e che il rifiuto del marito aveva ormai interrotto il loro vincolo matrimoniale. La donna allora si sposò con l’amato Rondinelli, mentre  la via del Campanile vicino Piazza Duomo, dove si dice che Ginevra passò quella notte, venne a lungo ribattezza “via della Morte”.

Il Vento ed il Diavolo

Ha Firenze c’è un luogo preciso dove tira sempre vento. Una leggenda spiega la ragione di questo fatto. A Firenze si dice che il Vento e il Diavolo s’incontrarono per le balze di Pratomagno e si salutarono:
– Ciao Diavolo.
– Ciao Vento.
– Dove vai?
– A Firenze.
– Anch’io.
– Facciamo un po’ di strada insieme?
Così si misero in cammino parlando del più e del meno. Arrivati a Firenze il Diavolo disse al Vento:
– Ho da sbrigare una questione da nulla con i canonici del Duomo, mi aspetteresti un momento? Vado e torno.
– Vai pure disse il Vento. Io t’aspetto qui.
Legò il cavallo al recinto del Campanile di Giotto e si sedette sugli scalini del Duomo. Il Diavolo trovò parecchio da fare con i canonici e tanto ebbe da parlare e accordarsi che andò con loro a cena, e poi fu loro ospite e dopo ebbe tanto da fare che si dimenticò del Vento che è ancora lì: ogni poco si alza e gira di qua e di là, si è stufato d’aspettare, si rimette a sedere e soffia.

Torre dei Mannelli

La torre si trova tuttora a capo del Ponte Vecchio sulla riva meridionale dell’Arno. La torre è ricordata per un episodio avvenuto durante la costruizione del corridoio vasariano. L’opera infatti attraversando il Ponte Vecchio avrebbe dovuto passare la torre di Matteo Mannelli e da lì, attraverso un arco, passare sopra il portico della chiesa di Santa Felicita, formando una loggia. Tuttavia, ricorda il Mellini che quando Cosimo I de’ Medici chiamò i Mannelli per chiedere loro di autorizzare il passaggio vasariano attraverso il loro edificio, questi si opposero poiché avrebbero subito un danno alla loro proprietà. Vasari fece allora passare il corridoio all’esterno della casa, appoggiandolo come tuttora si vede sopra dei beccatelli di pietra, dichiarando che “ciascuno è padrone in casa sua”.

L’astronomia nel Duomo di Firenze ed il Calendario Gregoriano

La cupola del Brunelleschi ospita anche uno strumento astronomico per lo studio del sole. Si tratta di un foro gnomonico presente sulla lanterna ad un’altezza di 90 metri, che dà una proiezione del sole su una superficie in ombra, in questo caso il pavimento della cattedrale. Nel 1475 l’astronomo Toscanelli approfittò del completamento della cupola per installare una lastra bronzea con un foro circolare di circa 4 centimetri di diametro, che desse un’immagine ottimale dell’astro. Studiando infatti il rapporto tra altezza e diametro del foro si ottenne una vera a propria immagine solare stenopeica, capace di mostrare anche le macchie solari o l’avanzare delle eclissi in corso, oppure il raro passaggio di Venere tra il sole e la terra. L’utilizzo più importante dello gnomone al tempo della sua creazione fu quello di stabilire il solstizio esatto, cioè la massima altezza del sole nel cielo a mezzogiorno durante l’anno e, quindi, la durata dell’anno stesso, osservazioni che porteranno insieme ad altre analoghe rilevazioni, a convincere papa Gregorio XIII sulla necessità di riformare il calendario, allineando la data solare con quella ufficiale e creando il calendario gregoriano (1582).

Nei secoli successivi, lo strumento ebbe modo anche di essere usato per indagini più ambiziose, come quella promossa dall’astronomo Leonardo Ximenes nel 1754, che si propose di studiare se l’inclinazione dell’asse terrestre variasse nel corso del tempo, una questione molto dibattuta dagli astronomi del tempo. Le sue osservazioni, confrontate con quelle del 1510 furono incoraggianti e, ripetute per più anni, gli permisero di calcolare un valore dell’oscillazione terrestre congruente con quello odierno. Fu lui che tracciò la linea meridiana in bronzo sul pavimento della stessa Cappella del Duomo di Firenze, dove è presente il disco di Toscanelli. La rievocazione di tali osservazioni ha luogo ogni anno il 21 giugno alle 12.00 ora solare (le 13.00 da quando è in vigore l’ora legale).

Il giglio rosso

Il simbolo sullo stemma di Firenze è il rosso su fondo bianco anche se anticamente i colori erano invertiti proprio in riferimento al colore del giaggiolo Iris florentina. I colori attuali risalgono al 1251 quando i Ghibellini, in esilio da Firenze, continuavano a ostentare il simbolo di Firenze come proprio. Fu allora che i Guelfi, che controllavano Firenze, si distinsero dai propri avversari invertendo i colori che poi sono rimasti fino ai giorni nostri. Il tradizionale simbolo fiorentino subì nel 1809 un attacco da parte di Napoleone Bonaparte che, con un decreto, provò a imporre un nuovo simbolo per Firenze: una pianta di giglio fiorito su un prato verde e uno sfondo argentato sormontato da una fascia rossa e tre api dorate (simbolo dedicato alle grandi città dell’impero napoleonico). Il dissenso fiorentino non fece dare seguito al decreto.

La Congiura dei Pazzi

Il momento più tragico della storia del Duomo di Firenze si ebbe con la Congiura dei Pazzi, quando fu teatro del brutale assassinio di Giuliano dei Medici e del ferimento di suo fratello maggiore Lorenzo, il futuro “Magnifico”. Nel aprile di 1478, dei sicari si appostarono durante la messa per colpire i rampolli di casa Medici, su mandato della famiglia dei Pazzi appoggiata da papa Sisto IV e da suo nipote Girolamo Riario, tutti interessati a bloccare l’egemonia medicea. Giovan Battista da Montesecco però, che avrebbe dovuto uccidere Lorenzo, si rifiutò di agire in un luogo consacrato e fu sostituito da un sicario di minor esperienza. Mentre Giuliano cadeva sotto le numerose coltellate, Lorenzo riuscì a fuggire nella sacrestia barricandovisi dentro. La popolazione fiorentina, favorevole ai Medici, si accanì dunque contro gli assassini e sui loro mandanti. In giornate molto drammatiche, la folla inferocita linciò e fece impiccare sommariamente la maggior parte dei responsabili.

La triste storia di Antonio Rinaldeschi

Nel 1501, il fiorentino Antonio  Rinaldeschi fu condannato a morte  per aver offeso in maniera davvero oltraggiosa, il tabernacolo che era posto sulla porta a sud della Chiesa di Santa Maria degli Alberighi nel quale era dipinta l’Annunciazione della Vergine. Nel giorno dell’avvenimento, Antonio era molto arrabbiato per aver perso molti soldi al gioco. Esce dall’Osteria del Fico bestemmiando contro la Madonna, pronunciando e articolando gesti inconsulti. In un certo momento della sua arrabbiatura,  raccoglie da terra dello sterco di cavallo e lo lancia verso il tabernacolo colpendo l’immagine della Vergine. L’offesa all’immagine della Madonna fece grande scalpore.Antonio si rifugiò nel giardino di San Miniato al Monte. Non vedendo una soluzione positiva alla sua vita futura, cercò di uccidersi con un coltello, ma non ci riuscì.Antonio fu catturato e trasportato alle prigione del  Bargello dove  fu sottoposto all’esame degli Otto di Guardia e Balia. Lui confessò agli Otto le proprie colpe e raccontò le gesta del suo momento d’ira pentendosi dell’accaduto, però fu  condannato a morte per impiccagione. Al contrario di molte altre condanne effettuate fuori le mura, lui viene impiccato alle finestre della parete a nord del Bargello. Prima dell’esecuzione, Antonio Rinaldeschi, già legato chiede la misericordia divina. Ma la sentenza fu eseguida con godimento dalla popolazione.

Il porcellino portafortuna

A pochi passi dal ponte Vecchio, nel XVI° secolo fu costruita una loggia destinata alla vendita di sete e oggetti preziosi e successivamente dei celebri cappelli di paglia.  Nelle nicchie agli angoli furono collocate statue di fiorentini illustri.  In uno dei lati della loggia fu realizzata la  Fontana del Porcellino, un cinghiale in bronzo (XVII°secolo) dell’artista Pietro Tacca.  La leggenda popolare racconta che toccarne il naso porti fortuna. La procedura completa per ottenere un buon auspicio consisterebbe nel mettere una monetina in bocca al porcellino dopo averne strofinato il naso: se la monetina cadendo oltrepassa la grata dove cade l’acqua porterà fortuna, altrimenti no. Nella loggia, attualmente, c’è una coppia in bronzo della scultura originela del cinguiale che è conservata nel Palazzo Pitti. Tutti giorni centinaia di turisti riperono il rituale della monetina per portare fortuna a casa.

La pietra dello scandalo

Al centro della Loggia del Porcelino, vicino al Ponte Vecchio, c’è un tondo marmoreo bicolore bianco e verde chiamato  “Pietra dello scandalo”.  La pietra segnava il punto dove venivano puniti i debitori insolventi nella Firenze rinascimentale. La punizione consisteva nell’incatenare i condannati e una volta calate le braghe ne venivano battute le natiche ripetutamente sulla detta pietra a vista del pubblico.  Da questa usanza umiliante sarebbero nati dei modi di dire come essere con il culo a terra e l’espressione sculo inteso come sfortuna.

Il volto scolpito da Michelangelo

In  Piazza della Signoria, a sinistra della rampa d’accesso a Palazzo Vecchio, nel muro al di là del gruppo scultoreo di Ercole e Caco, si  può  vedere un ritratto scolpito di un uomo di profilo, non particolarmente rifinito. Il ritratto vanta la firma di Michelangelo Buonarroti, ma non si sa con precisione a chi appartenga quel volto.Alcuni dicono che il volto sia proprio un autorittrato di Michelangelo. Secondo le leggende, tutte le volte che Michelangelo si trovava a passare da Via della Ninna, via che passa tra Palazzo Vecchio e gli Uffizi, veniva regolarmente fermato dalla stessa persona che lo annoiava tutte le volte raccontando sempre la solita storia sui i suoi fallimenti finanziari e del credito dovuto allo stesso Buonarroti e mai pagato. E fu proprio in una di quelle occasioni che Michelangelo, afflitto dalla noia e con gli arnesi del mestiere in mano, mentre lo scocciatore parlava, girato di spalle scolpì il  profilo, immortalandolo per sempre nelle pietre di Palazzo Vecchio.

Le prediche di Girolamo Savonarola e la terribile fine del boia

A partire dal febbraio 1491 Girolamo Savonarola, frate del Convento di San Marco, pronunciò in Santa Maria del Fiore le sue famose prediche, improntate all’assoluto rigorismo morale ed ispirate da un grande fervore religioso, durante le quali esprimeva tutto il suo disgusto per la decadenza dei costumi, per il rinato paganesimo e per la sfrontata ostentazione della ricchezza. Nel 1497 fu scomunicato da papa Alessandro VI, l’anno dopo, in Piazza della Signoria a Firenze nei pressi doveoggi c’è la Fontana di Netuno, Savonarola fu impiccato e bruciato sul rogo come «eretico, scismatico e per aver predicato cose nuove» insieme a altri due frati seguaci. Nel bruciare un braccio del Savonarola si staccò, e la mano destra parve alzarsi con due dita dritte, come se volesse “benedire l’ingrato popolo fiorentino”. Le sue opere furono inserite nel 1559 nell’Indice dei libri proibiti.

Dopo cinque anni dal triste evento, nel 1503 quando al patibolo fuori Porta della Giustizia, veniva messa in atto l’esecuzione di un giovane banderaio ventenne, reo di aver ucciso un altro banderaio per «invidia». La pena di morte comminata, doveva avvenire per taglio della testa da parte del boia, che era quello stesso che aveva giustiziato «i tre servi di Dio, Savonarola e i suoi due confratelli». Appoggiato il capo sul ceppo, l’infelice banderaio attese fatalmente che la possente scure di maestro Francesco mettesse fine alle sue tristezze; ma non fu subito così perché il boia sbagliò per più volte il colpo mortale, aggiungendo maggior sofferenza al giustiziato e afflizione ai presenti per quel tormento inaudito, tanto che si levò un tumulto fra il popolo ed al grido: «A’ sassi, a sassi» per spontanea lapidazione lo ammazzorono e poi e fanciulli lo stracinorono insino a Santa Croce. Tutti pensarono che il fattaccio era intervenuto perché egli impiccò e arse quei tre frati.

Videogioco

La Basilica di Santa Maria Novella ha anche grande fama e molti riferimenti nella cultura popolare, ad esempio nel videogioco Assassin’s Creed 2. Una missione è ambientata al suo interno, così come due episodi dell’anime Soul Eater.

Cinema

Sono molti gli attori e registi fiorentini a livello nazionale ed internazionale, come Massimo Ceccherini, Paolo Hendel, Alessandro Paci, Giorgio Panariello, Leonardo Pieraccioni, Vittoria Puccini, Elena Sofia Ricci e tanti altri che sono nati, vissuti oppure hanno girato film a Firenze. Inoltre in città sono presenti diverse scuole di cinema, come la Scuola Nazionale Cinema Indipendente, la Scuola di Cinema Immagina, l’Accademia delle Arti Digitali, il Mohole, e il CUEA. Nella Mostra di CInema Internazionale che dura 50 giorni si tengono molti eventi cinematografici.

Elenco di alcuni dei tanti film girati a Firenze:

Amici miei atto I, atto II, atto III
Io & Marilyn
Hannibal
Camera con vista
Decameron Pie
Il ciclone
Pontormo
Un tè con Mussolini
Ritratto di signora
La sindrome di Stendhal
Viaggi di nozze
L’ultimo giorno

SERVIZI TURISTICI

Where to sleep in Florence

Alberghi

Eurhotel

Via Pistoiese, 30 – Firenze
Tel: +39 055  319234
www.eurhotelflorence.com
info@eurhotelflorence.com
Servizi: camere  con bagno privato, aria condizionata, TV, Internet. cassaforte, parcheggio

Bed&Breakfast

Arco Antico

Via Faenza, 107 – Firenze
Tel: +39 055  268137  /  +39 338 7642838
www.arcoantico.net
info@arcoantico.net
Servizi: 5 camere da letto con bagno privato, aria condizionata, TV, Internet. cassaforte, orari flessibili

FARMHOUSE FATTORIA DI POGGIOPIANO

FATTORIA DI POGGIOPIANO

Address: Via dei Bassi, 13 – Locality Girone – 50061 Compiobbi – Fiesole (FI)
Phone: +39 055 6593020http://www.poggiopiano.it
Mob: +39 328 6767774 / +39 335 5212706
Website: www.poggiopiano.it
Email: info@poggiopiano.it
Skype: Galardi.Poggiopiano

Services:In the tranquility of the Florentine countryside, 7 km from the historic center of Florence, Fattoria di Poggiopiano offers overnight stay and breakfast in 8 rooms for 2 to 4 people and 4 apartments for 2 to 8 people. Each room and each apartment is equipped with bed and bath linen, heating with thermostat in each room, hairdryer and courtesy set in the bathrooms, kitchenette, wi-fi connection, outdoor pool with deckchairs and loungers, laundry and ironing, barbecue , car park. On request, the agritourism organizes wine and extravirgin olive oil tasting accompanied by small tantalizing culinary curiosities.

Products: Production and direct sale of organic wines and extra virgin olive oil.

The central building of Fattoria di Poggiopiano is set in a typical Tuscan country house dating back to 1650, restored with respect for its typical character. Inside there are several rooms and apartments from 2 to 8 beds each and with different characteristics for a total of 30 beds. All rooms have private facilities; the apartments, even the smallest ones, have a kitchenette that allows you to prepare dishes based on local products, which can be purchased nearby.

Rooms and Apartments

The apartments on the first floor, have panoramic views of the Arno Valley and the surrounding countryside, beyond the features exposed beams and old terracotta floors. The renovation of the house followed the basic lines of bio-building that include the use of natural materials and energy-saving systems. For example, the hot water is produced by solar panels and a photovoltaic system on the farm produces electricity. Furthermore, the cleaning products are biodegradable and one-on-one containers are avoided for breakfast.

The environment is in complete harmony with the surrounding landscape and designed for tourists seeking a relaxing and enjoyable holiday with the convenience of being close to the art cities of Florence and Fiesole. In fact, a convenient urban bus reaches Florence’s historic centre in about 20 minutes. Its stop is 900 meters from the farmhouse, right in the centre of the nearest village, Girone, where free parking is available. The farmhouse is ideally located to visit the most important cultural and artistic centre of Tuscany: the historic centre of Florence, only 7 km, Siena, Pisa, San Gimignano, Lucca and Arezzo about 50 minutes by car.

Cuddles

Every morning, the farm staff prepares a breakfast with healthy and genuine food. Breakfast products are home-made or come from local producers, almost entirely organic farming. You can taste the delicious jams that the owner Elisabetta prepares with figs, pears and grapes of the farm, beyond the spread chocolate made with the extra virgin olive oil produced on the farm.

Sports activities

Sports lovers can take scenic walks, mountain biking or horseback riding (riding school at 10 km), or practice golf (International Golf 18 holes at 15 km), rafting and canoe with guide – starting at 900 meters from the farmhouse on the Arno river, courses or simple yoga sessions to be carried out in the garden (minimum 2 people). It will be pleasant and not uncommon to meet roebucks, hares, wild boars, squirrels, who live in the fields of the farm.

Award-winning products

The Farm produces an excellent extra virgin olive oil, which has received numerous awards and prizes at national and international level, in addition red wines and white wines. All products can be tasted and purchased directly in Farm:
. Chianti wine
. Unripened Chianti wine
. Chianti Wine Reserve
. Red Wine IGT “Com’Era”
. Red Wine IGT “Poggio Galardi”
. IGT White Wine “Erta al Mandorlo”

. Extra-virgin olive oil “Galardi”
. Extra Virgin Olive Oil “Plenum”

How to find us

Where to eat

Ristoranti

Al Tranvai

Piazza T. Tasso, 14r –  Firenze
Tel: +39 055  225197
www.altranvai.it
info@altranvai.it
Servizi: piatti tradizionali toscani – chiuso domenica

Ristorante San Michele all’Arco

Via dell’Oriuolo, 1r – Firenze
Tel: +39 055 245626
www.sanmicheleallarco.it
info@sanmicheleallarco.it
Servizi: piatti tradizionali fiorentini, carne, vino ed olio di produzione diretta

Bettolina

Via Villamagna, 31r – località Nave a Rovezzano – Firenze
Tel: +39 055 6530910
Servizi: specialità carne alla brace e piatti di pesce – aperto sda lunedì a domenica

Ristorante Trattoria Angiolino – Ai 13 Arrosti

Via Santo Spirito,36r – Firenze
Tel: +39 055  2398976  / +39 055 8739438
www.casatrattoria.com/ristorante-trattoria-angiolino/
Servizi: piatti tradizionali toscani –  carne alla brace – degustazione di vini dalle 16 alle 19.30 con salumi e formaggi tipici toscani

winex1Ristorante Pizzeria  i’Daviddino “Little David”

Via Martelli, 4 – 14r – Firenze
Tel: +39 055  2302695
www.littledavid.it
info@littledavid.it
Servizi: cucina tipica toscana specialità piatti di origine etrusca, pizzeria, spaghetteria, wine bar con degustazioni – wine tasting. – corsi e degustazione vini con sommelier – giardino interno –  museo del vino con espozisione di oltre 500 oggetti storici – convegni ed eventi culturale su vino

Trattorie e Osterie

Alla Vecchia Bettola

Viale L. Ariosto, 34   / Viale V. Pratolini, 3 – Firenze
Tel: +39 055  224158
stagimax@libero.it
Servizi: piatti tradizionali toscani –  carne alla brace, specialità bistecca fiorentina

Cucchietta

Via Firenzuola, 15r – Firenze
Tel: +39 055 578889
www.cucchietta.it
Servizi: cucina d’autore – specialità carne e pesce

Il Grappolo

Viale E. Duse,16 – 50137 Firenze
Tel: +39 055 602373
www.ilgrappolo.info
claudiofosi@gmail.com
Servizi: cucina tradizionale toscana – enoteca

Da Beppino

Via di Ripoli, 13r – Firenze
Tel: +39 055 6810505
Servizi: piatti tradizionali toscani –  chiuso domenica sera e lunedì

Da Nerone

Via Faenza, 95r – Firenze
Tel: +39 055  291217
www.trattorianerone.it
info@trattorianerone.it
Servizi: piatti tradizionali toscani – carne alla brace – aperto tutti giorni

Trattoria – Pizzeria Firenze Nova

Via B. Dei, 122 – Firenze
Tel: +39 055 411937
www.pizzeriafirenzenova.it
Servizi: piatti tradizionali toscani – specialità pesce -pizzeria – chiuso sabato e domenica a pranzo

Fratelli Briganti

Piazza G.B. Giorgini, 12 – Firenze
Tel: +39 055  475255
Servizi: piatti tradizionali toscani – carne alla brace – frittura – spaghetteria – pizzeria

La Raccolta

Via G. Leopardi,  2r – Firenze
Tel: +39 055 2479068
www.laraccolta.it
Servizi: cucina vegetariana, vegana, biologica, macrobiotica

La Taverna

Via Cimabue, 1r – Firenze
Tel: +39 055 2342555
Servizi: piatti tradizionali toscani – pizzeria

La Taverna dei Matti

Piazza San Salvi, 1r – Firenze
Tel: +39 055 666537
Servizi: piatti tradizionali toscani – pizzeria – chiuso domenica a pranzo

Osteria I Raddi

Via dell’Ardiglione, 47r – Firenze
Tel: +39 055  211072
www.trattoriairaddi.it
info@trattoriairaddi.it
Servizi: piatti tradizionali toscani –  cucina italiana – ampia selezione di vini

Osteria Natalino

Borgo degli Albizi, 17r – Firenze
Tel: +39 055 289404
Servizi:cucina tradizionale fiorentina – selezione di vini

Osteria Pepò

Via Rosina, 6 – Firenze
Tel: +39 055  283259
www.pepo.it
Servizi: piatti tradizionali toscani – carne alla brace – pesce – aperto tutti giorni

Trattoria Boboli

Via Romana, 45r – Firenze
Tel: +39 055  2336401
Servizi: piatti tradizionali toscani – carne alla brace – vini toscani –  sempre aperto

Trattoria Dante

Piazza N. Sauro, 12r – Firenze
Tel: +39 055  219219
www.trattoriadante.com
hani@trattoriadante.com
Servizi: piatti tradizionali toscani – pizzeria –  sempre aperto

Trattoria da Ginone

Via dei Serragli, 35r – Firenze
Tel: +39 055  218758
www.ginone.it
Servizi: piatti tradizionali toscani –  specialità bistecca, trippa, peposo

Trattoria da Pruto

Piazza  T. Tasso, 9r – Firenze
Tel: +39 055  222219
Servizi: piatti di pesce

Trattoria I’Brindellone

Piazza Piattellina, 10r – Firenze
Tel: +39 055 217879
Servizi: piatti tradizionali toscani –  sempre aperto

Trattoria La Casalinga

Via dei Michelozzi, 9r – Firenze
Tel: +39 055  218624
www.trattorialacasalinga.it
info@trattorialacasalinga.it
Servizi: piatti tradizionali toscani – carne alla brace – chiuso domenica

Trattoria La Taverna di Pietro

Via Ponte alle Mosse, 134a/r – Firenze
Tel: +39 055 364058
Servizi: specialità pesce – chiuso mercoledì

Trattoria Mario

Via Rosina, 2r – Firenze
Tel: +39 055 218550
www.trattoriamario.com
trattoriamario@libero.it
Servizi: piatti tradizionali toscani – carne alla brace – aperto solo a pranzo – chiuso domenica

Trattoria Michelaccio

Via del Ponte di Mezzo, 11-13-15 – Firenze
Tel: +39 055 332495
Servizi: piatti tradizionali toscani – carne alla brace – giardino interno – chiuso pranzo sabato e domenica

Trattoria Pandemonio

Via del Leone, 50r – Firenze
Tel: +39 055  224002
www.trattoriapandemonio.it
Servizi: piatti tradizionali toscani – carne alla brace – ampia selezione di vini – chiuso domenica

Trattoria Ruggero

Via Senese, 89r – Firenze
Tel: +39 055 220542
Servizi: piatti tradizionali toscani – carne alla brace – chiuso martedì e mercoledì

Trattoria Sant’Agostino

Via S. Agostino, 23r – Firenze
Tel: +39 055  284696  / +39 055 281995
www.trattoriasantagostino.com
info@trattoriasantagostino.com
Servizi: piatti tradizionali toscani –  sempre aperto

Un punto Macrobiotico

Piazza T. Tasso, 3r – Firenze
Tel: +39 055  2336221  / +39 055 221167
Servizi: cucina macrobiotica e vegana – necessaria tessera di adesione

Fast Food di qualità

I due Fratellini

Via dei Cimatori, 38r – Firenze
Tel: +39 055  2396096
www.iduefratellini.it
lacasalinga@freeinternet.it
Servizi: panineria – vineria – aperto tutti giorni

Pino’Sandwiches/Salumeria Verdi

Via G. Verdi, 36r – 50122 Firenze
Tel: +39 055 244517
www.salumeriaverdi.it
Servizi:  specialità panini, primi piatti, vineria

Pizzicheria Antonio Porrati

Borgo degli Albizi, 30 – Firenze
Tel: +39 055 2340408
antonio.porrati@gmail.com
Servizi:  specialità panini, primi piatti

Scheggi

Viale dei Mille  1c/r – Firenze
Tel: +39 055 588076
www.scheggi.com
info@scheggi.com
Servizi:  specialità panini, primi piatti, vineria

Sugar & Spice

Via dei Servi, 43r –  Firenze
Borgo  La Croce, 15r – Firenze
Tel: +39 055 290263 / +39 055 499503
www.sugar-spice.it
info@sugar-spice.it
Servizi:  specialità dolciaria americane (brownies, muffins, cheesecake, cookies…)

Pizzerie

Antica Porta

Via Senese, 23r – Firenze
Tel: +39 055 220527
Servizi:  130 tipi di pizze – chiuso lunedì

Casamatta

Via Aretina, 360 – Firenze
Tel: +39 055 6505186
Servizi: pizzeria e ristorante a la carte – pub – chiuso lunedì

Fuori di Pizza

Viale E. Duse, 11a – Firenze
Tel: +39 055 607765
www.fuoridipizza.net
Servizi: pizze tradizionali napoletane – primi piatti – consegna a domicilio

Pizzaman

– via Carlo del Prete, 10r – Firenze
Tel: +39 055 433849
– via Rocca Tedalda, 411r – Firenze
Tel.: +39 055 691756
– via dell’Agnolo, 105r – Firenze
Tel.: +39 055 2480200
– via del Sansovino, 191r – Firenze
Tel.: +39 055 712738
– viale E. De Amicis, 47r – Firenze (solo asporto)
Tel.: +39 055 051049
– via F. Baracca, 148A/B – Firenze
Tel.: +39 055 4379931
www.pizzaman.it
Servizi: una “catena” di locali per il consumo e l’asporto di pizze tradizionali napoletane – antipasti – primi piatti – contorni – dessert – corsi per pizzaioli

Pizzeria Ristorante David

Via della Rondinella, 93/95r – Firenze (FI)
Tel: +39 055 604565
Servizi: pizza tradizionale, piatti di cucina tipica toscana e di altre regioni, piatti di pesce

Enoteche e Wine Bar

IL GRAPPOLO  –  ENOTECA E OSTERIA (Firenze)

il grappolo1Indirizzo: Viale E. Duse, 16 – 50137 – Firenze (FI)
Tel: +39 055 602373  /  +39 335 7853660
Sito: www.ilgrappolo.info
Email: claudiofosi@gmail.com
Servizi: enoteca specializzata in vini toscani di qualità – degustazione piatti tipici toscani
Orario: Lunedì a Sabato – pranzo 12.00-15.00 e cena 19.00-24.00 – chiuso domenica

L’osteria enoteca “il Grappolo” si trova a Firenze (zona Campo di Marte) a due passi dallo Stadio. L’ambiente è molto accogliente e familiare arredato in stile tipicamente toscano. L’osteria è specializzata in cucina casalinga con piatti tipici delle vecchie tradizioni della cucina toscana quali i coccoli, la ribollita, l’acqua cotta, pan, vino e altri.

La cucina si basa sulla freschezza dei prodotti, scelti accuratamente e trasformati con esperienza e bravura in piatti ottimi ed originali. Il menù, orientato alla riscoperta dei sapori della tradizione toscana, è rappresentato da un’accurata selezione di prodotti tipici. Da saggiare senza dubbio il tagliere di salumi e formaggi e le bruschette e crostoni accompagnate da vini che ne esaltano i sapori ed i profumi. La gentilezza e la professionalità di Claudio e Graziella, i proprietari vi permetteranno di abbinare al meglio ogni portata sia con vini in bottiglia che al bicchiere.

L’enoteca presenta una grande qualità dei vini toscani, oltre grandi vini di altre regioni e di altre nazioni. Per citare alcuni pregiati vini: Barco Reale “Le Farnete”, Borgo Salcetino “Chianti Classico”, Cabreo “Folonari”, Carmignano “Le Farnete”, I Veroni “Chianti Rufina”, Il Principe “Fattoria Machiavelli”, Massanera “Chianti Classico”, Morellino di Scansano “Maronica”, Nobile di Montepulciano “Contucci”, Pean Bolgheri “Batzella, Ruit Hora Bolgheri “Caccia al Piano” e altri.

 


 

winex2Winex – Little David

Via Martelli, 4 – 14r – Firenze
Tel: +39 055  2302695
www.winex.it
info@winex.it
Servizi: wine bar con degustazioni – wine tasting. – corsi e degustazione vini con sommelier – giardino interno –  museo del vino con espozisione di oltre 500 oggetti storici – convegni ed eventi culturale su vino –  spaghetteria e pizzeria

Salva

Salva

Cucina Etnica

Paladar

Via Pistoiese, 315 – Firenze
Tel: +39 055 317228
www.paladar.it
Servizi: piatti tradizionali latino-americani, africani, asiatici ed europei – aperto solo per cena da martedì a sabato – necessaria tessera ARCI

Gelaterie

Vivoli

Via Isola delle Stinche –  centro storico –  50122 Firenze (FI)
Tel: +39 055 292334
www.vivoli.it
Servizi: gelati artigianali – chiuso lunedì

Mordilatte

Via dei Servi, 10r –  centro storico –  50122 Firenze (FI)
Tel: +39 055 216703
www.mordilatte.it
mordilatte@virgilio.it
Servizi: gelati artigianali, granite, frullati, centrifugati – consegne a domicilio

Badiani

Viale dei Mille, 20  –  50122 Firenze (FI)
Tel: +39 055 578682
Servizi: gelati a base di panna e crema, dolci e caffè in locale chic, tra lampadari di cristallo e pavimenti di marmo

caviniGelateria Cavini

Piazza delle Cure, 19-23r – 50133 Firenze (FI)
Tel: +39 055 587489
www.gelateriacavini.it
info@gelateriacavini.it
Orari: 7.00 – 1.00
Servizi: da 1926 gelati artigianali, dolci e caffè – consegna a domicilio

Bistrot

La Cocotte

Via Nazionale, 112r  –  centro storico –  50122 Firenze (FI)
Tel: +39 055 283114
Via Gioberti, 91r – Firenze
Tel: +39 055 662529
info@lacocotte.org
www.lacocotte.org
Servizi: hamburger e tartare di carne chianina, fritti, insalate, primi piatti biologici, pasticeria

Cocktail Bar

Vanilla Club

Via dei Saponai, 14r  –  centro storico –  50122 Firenze (FI)
info@vanillaclub.it
www.vanillaclub.it
Servizi: cocktail classici in un ambiente tipico degli anni 30.

Shopping

Mercato di San Lorenzo

Mercato di San Lorenzo

E’  una mercato all’aperto tra le vie che costeggiano la Chiesa di San Lorenzo situato nel entro storico di Firenze. Nel mercato ci sono numerose bancarelle, più di 400,  dove sono esposti principalmente prodotti di pelletteria, oggettistica e le tradizionale sciarpe. Il mercarto ha più di 200 anni di esistenza. L’architettura delle bancarelle  è molto particolare ed obbedisce le forme originali. Sono smontate ogni giorno al fine della giornata e rimontale nel mattino seguente.

Wedding – Location event

VILLA LA PICCIONCINA - location weeding and events

VILLA LA PICCIONCINA

Address: Via San Michele a Monteripaldi, 36 – 50125 Florence(FI)
Phone:. +39 339 4939211
Website: www.lapiccioncina.com
Email: villalapiccioncina@gmail.com

Villa is a spectacular historic building dating from the 12th century, although completely remodeled along the centuries. In the thirties of the last century, the villa was bought by Giuseppe Bevione, prominent journalist, economist and politician who made the last major renovation of the main building and outbuildings. His heirs are the present owners. Surrounded by beautiful hills of Arcetri, the villa is just ten minutes from Piazzale Michelangelo. It ‘s the perfect location for weddings, meetings, business dinners, private events, exhibitions and as sets for photo shoots and film.

SERVICES AND LOCATIONS

Locations: Formal Dining Room, terrace, gardens, kitchen for use by the catering, ballroom, parking, Bridal Suite
Facilities: reception, wedding, photography, music, exhibitions, catering with fully customized wedding menus with a focus on quality and seasonal products – natural, traditional, regional, international, Mediterranean cuisine, vegetarian, vegan, gluten-free, diabetic menus.
Capacity: from 30 to 95 people
Lease: from €900 to €3000 Euro

314/5000
Villa La Piccioncina has exclusive and original furniture with four magnificent halls, including precious ceilings, paintings, mirrors and fine furniture that contribute to an atmosphere noble and refined. Around the villa, a charming garden offers a fantastic view of the Chianti hills.

The Villa La Piccioncina staff offers a diversified list of professional services that will make perfect your wedding or event in any detail. From construction to entertainment, from photo shoot to catering, every request is treated carefully developed to enable you to live a special day.

WHERE TO FIND US

Infrastrutture e Trasporto

Firenze Card

Firenze Card permette l’accesso ai principali musei, ville e giardini storici della città di Firenze. È promossa dal Comune di Firenze, dalla Direzione Regionale dei Beni Culturali e il Polo museale della città di Firenze in collaborazione con ATAF.

Costo: € 72,00
Durata: 72 ore
Musei: 67 musei
Trasporto: autobus e tram
Informazioni: info@firenzecard.it
sito: www.firencard.it

Elenco dei musei collegati:

Museo di Palazzo Vecchio
Museo Stefano Bardini
Palazzo Medici Riccardi
Fondazione Palazzo Strozzi
Museo Horne
Museo Marino Marini
Museo Stibbert
Santa Maria Novella
Cappella Brancacci
Fondazione Salvatore Romano
Cappelle Medicee
Galleria degli Uffizi
Galleria dell’Accademia
Galleria Palatina e Appartamenti Monumentali
Galleria d’arte moderna
Museo Giardino di Boboli
Museo degli Argenti
Museo delle Porcellane<
Galleria del Costume
Museo Archeologico Nazionale
Museo dell’Opificio delle Pietre Dure
Museo di Palazzo Davanzati
Museo di San Marco
Museo Nazionale del Bargello
Cenacolo Andrea del Sarto
Cenacolo del Ghirlandaio
Cenacolo del Fuligno
Cenacolo di Sant’Apollonia
Chiostro dello Scalzo
Complesso Monumentale Orsanmichele
Villa Medicea di Cerreto Guidi e Museo storico della caccia e del territorio
Villa Medicea della Petraia
Giardino della Villa Medicea di Castello
Museo di Casa Martelli
Collezione Contini Bonacossi
Villa Medicea di Poggio a Caiano
Villa Corsini a Castello
Complesso di San Firenze
Sinagoga e Museo Ebraico
Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria Paolo Graziosi
Museo del Bigallo
Cupola di Brunelleschi
Battistero di San Giovanni
Campanile di Giotto
Museo di Storia Naturale, Sezione di Mineralogia e Litologia
Museo Galileo
Museo Bandini di Fiesole
Area e Museo Civico Archeologico di Fiesole
Museo di Storia Naturale, Sezione di Antropologia ed Etnologia
Museo di Storia Naturale, Sezione di Geologia e Paleontologia
Museo di Storia Naturale, Sezione di Zoologia La Specola
Museo di Storia Naturale, Orto Botanico
Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore
Fondazione Scienza e Tecnica
Basilica di Santa Croce
Casa Buonarroti
Museo Casa di Dante
Museo del Calcio
Torre di Palazzo Vecchio
Museo degli Innocenti
Museo Novecento
Basilica San Lorenzo
Biblioteca Medicea Laurenziana
Forte Belvedere
Cripta di Santa Reparata
Museo Casa Rodolfo Siviero
Parco Mediceo di Pratolino (Villa Demidoff)

Piste Ciclabili, Calessi, Risciò

Piste Ciclabili

Le piste ciclabili abbracciano l’area circostante al Centro storico di Firenze. Tutte le vaste zone pedonali del Centro sono attraversabili in bicicletta, collegate con le ciclovie, così come i principali parchi cittadini. A Firenze è presente il servizio di noleggio bici. Le principali postazioni di noleggio sono: Stazione di Firenze Santa Maria Novella, Piazza Santa Croce e Piazza Ghiberti.

Calessi e  Risciò

Nel Centro storico è possibile compiere percorrere tragitti sui calessi trainati dai cavalli fiorentini.oppure su risciò a energia solare.

Strade, treni, aeroporti, autobus

Strade

La città è servita da due autostrade:
A1 Autostrada del Sole, collegamento diretto con il nord (verso Bologna), al sud della Toscana versoa Roma
A11 Firenze-Mare, collegamento con le città toscane di Prato, Pistoia, Lucca, Pisa, Viareggio e la costa della Versilia

SGC Firenze-Pisa-Livorno (FI-PI-LI) collegamento con la parte occidentale della provincia, Empoli, Pontedera, Livorno e Pisa.

Il centro storico della città è chiuso al traffico, eccetto gli autobus, i taxi e gli autorizzati. Questa zona è chiamata ZTL (Zona a traffico limitato) e mantiene popolarmente la definizione di zona blu. L’orario di validità della ZTL è dalle ore 7,30 alle ore 19,30 dei giorni feriali, mentre il sabato termina alle ore 18.00.

A Firenze è attivo inoltre un servizio di car sharing, e sono presenti circa 21 parcheggi appositi. In ogni Quartiere sono presenti numerose colonnine elettriche per la ricarica gratuita degli scooter.

Treni

Trenitalia è il gestore principale di trasporti ferroviari operante su Firenze che comprende treni regionali e treni veloci. L’azienda Italo Treno opera solamente con treni veloci con collegamenti a grandi centri come Milano, Torino, Napoli, ecc.La città conta diverse stazioni. La principale è la Stazione Santa Maria Novella. Le stazioni di Firenze Rifredi e Firenze Campo di Marte hanno anche un grande flusso ferroviario.  È in costruzione la stazione TAV di Firenze Belfiore destinata a treno al alta velocità.

Aeroporti

La città di Firenze è servita dall’Aeroporto  Internazionale Amerigo Vespucci, che si trova nel quartiere di Peretola, ed offre collegamenti di tipo nazionale ed europeo. Le companie principale che fanno scala nell’aeroporto sono: Air France, Alitalia, Luftansa, Swiis Airlines, Meridina e altri.

Autobus

I trasporti urbani su autobus sono gestite dall’ATAF che esercita anche due linee turistiche con autobus bipiano scoperti Citysightseeing e Li-nea. All’interno del centro storico circolano tre linee di autobus elettrici. Le principali aziende di pullman che fanno percorso tra comuni nei dintorno sono: Busitalia, Copit, CAP e Lazzi. Sono presenti alcuni servizi non regolari per trasporti interregionali ed internazionali. I terminal bus sono in piazza Adua di fronte al palazzo degli Affari e dietro la grande stazione di treni di Firenze Santa Maria Novella.