Province of Siena: Asciano, Buonconvento, Monterone d’Arbia, Rapolano Terme, San Giovanni d’Asso (SI)
Main attractions . Fortress Serre . Crete Senesi and biancane . Baths of Rapolano Terme . medieval town of Serre di Rapolano . Abbey of Monte Oliveto Maggiore . Grange of Montisi . Truffle . medieval village of Buonconvento . Village of San Giovanni d’Asso
The Crete Senesi area is one of the most controversial landscapes of Tuscany. Located south of the Province of Siena, it is characterized by a landscape that has eroded hills, rugged and bare but unchallenged beauty. The landscape is dominated by clay hills almost devoid of tall vegetation, cut by deep gullies and that alternate with stretches so form a landscape almost “moon.” In fact, since the Middle Ages these areas were called Accona Desert. In contrast, there are areas of cypress trees where flocks of sheep graze, whose milk is used to make the famous cheese. In fact, until today, the most valuable products of the area are: the cheese of the Crete Senesi “pecorino” and the white truffle .In the area there are numerous towers, castles and abbeys that make it even more enchanting and surreal area. To note the medieval village of Asciano and in the surrounding area, the complex of the Abbey of Monte Oliveto Maggiore and the Bath of Rapolano Terme – the Queciolaia and St. John. Throughout the year they are organized various events with food and wine tasting of typical products such as Truffle in San Giovanni d’Asso and folklore which Serremaggio that evokes ancient traditions.
ATTRAZIONI DA VEDERE
Per leggere di più sulle attrazioni e servizi turistici offerti, cliccare sul nome di ogni località e comune elencato.
ASCIANO (SI) – cittadina di campagna
La parte occidentale e meridionale del territorio comunale si caratterizza per un susseguirsi di biancane e calanchi che formano un suggestivo paesaggio. Sono le cosiddette “crete senesi”, zona che nel Medioevo era denominata “Deserto di Accona”, dalle caratteristiche quasi lunari. L’attuale centro storico, di origini medievali, conserva pregevoli monumenti. Nella località di Chiusure si trova l’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, un complesso monastico sede della Congregazione Benedettina di Monte Oliveto. Situato all’interno di un bosco di cipressi, querce e pini, è uno dei più importanti monumenti della Toscana sia per l’aspetto storico che per l’elevato numero di opere d’arte conservate.
[rule_top]
BUONCONVENTO (SI) – borgo medievale
Buonconvento è un incantevole comune situato nella valle del fiume Ombrone, alla foce del fiume Arbia a 25 chilometri da Siena. La cittadina fa parte del circondario delle Crete Senesi, paesaggio tipico della zona costituendo uno dei più belli borghi toscani che attira grande flusso turistico. Il territorio è ricco di monumenti storici come castelli medievali e dimore in stile Liberty. La zona offre anche la possibilità di piacevole escursioni e percorsi trekking, oltre l’ opportunità di degustare l’eccellente cucina locale.
[rule_top]
MONTERONE D’ARBIA (SI) – cittadina di campagna
La cittadina è situata tra le più belle colline della Toscana meridionale, vicino al fiume Arbia. Ha conservato l’atmosfera medievale che oggi ancora emana dalle piccole chiese, dalle case coloniche e dalle fattorie, dall’antico mulino e da altri elementi architettonici ben conservati. È un’area di notevole valore paesaggistico.
[rule_top]
MONTISI (comune San Giovanni d’Asso – SI) – villaggio di campagna
È situato sul Monte Ghisi, da cui l’abitato prende il nome. Nonostante le piccole dimensioni, la cittadina conserva importanti monumenti di epoca medievale. Del castello feudale rimane una parte del cassero ed un torrione a pianta quadrata. Nei pressi del villaggio c’è anche una piccola necropoli etrusca con tombe a capanna dell’VIII° secolo a.C. Da visitare la fattoria fortificata Grancia di Montisi, la pieve della S.S. Annunziata e l’Oratorio di Sant’Antonio.
[rule_top]
RAPOLANO TERME (SI) – cittadina termale
Rapolano Terme è un tipico borgo medievale ubicato al confine tra la zona del Chianti e la Valdichiana. È noto come località termale, disponendo addirittura di due distinti importanti stabilimenti – le terme di Querciolaia e le terme di San Giovanni.
[rule_top]
SERRE DI RAPOLANO (comune di Rapolano Terme) – borgo medievale
Serre è arroccato su di una collina che separa la valle del fiume Sentino da quella dell’Ombrone. L’abitato ha conservato l’aspetto medievale, parte della cinta muraria e le porte d’accesso. Sin dall’antichità nella zona si estraeva una delle più pregiate varietà di travertino. Attualmente solo alcune cave continuano a fornire questo materiale. A Serre di Rapolano ci sono alcune attrazione da visitare: Fortezza di Serre, Chiesa di San Lorenzo e Andrea, il Teatrino, la cappella in Piazza, Chiesa di Santa Caterina, la Grancia di Serre e il museo dell’olio.
[rule_top]
SAN GIOVANNI D’ASSO (SI) – cittadina di campagna
L’abitato si trova al centro della zona delle cosiddette “crete senesi”, lungo il torrente Asso, da cui prende il nome. È costituito da due nuclei distinti, situati sullo stesso colle: il “paese alto”, più antico, ubicato sulla sommità e che contiene la parte storica-artistico-culturale dell’abitato, ed il “paese basso”, più moderno e di carattere residenziale. La zona è famosa per un’eccellente qualità di tartufi bianchi e per un’ottima produzione di vino.