What to see and do in the Metalliferous Hills area

Attrazioni in Toscana
Musei in Toscana
Gastronomia Toscana
Eventi in Toscana
Itinerari in Toscana
Storia della Toscana

METALLIC HILLS ATTRACTIONS

  • San Silvestro Fortress
  • Cathedral of San Cerbone
  • Archaeological Mines Park of San Silvestro
  • Mining Park of Gavorrano
  • Mine of Ravi Marchi and Pozzo Roma
  • Mine and Museum of Temperino
  • Soffioni Boraciferi
  • Biancane Park
  • Metalliferous Hills Park
  • Mining train
  • Thermal spa of Sassetta
  • Doll Museum
  • Wine Road of the Etruscan Coast

The rebirth of ancient mines in a land that smokes and stinks of Hell

Municipalities of the Metalliferous Hills

Gavorrano
Massa Marittima
Monterotondo Marittimo
Montieri
Roccastrada
Scarlino

Campiglia Marittima
Sassetta
Suvereto

Castelnuovo di Val di Cecina
Monteverdi Marittimo
Pomarance

Radicondoli

colline metallifere zona

TERRITORIO

LARDERELLO1The Metalliferous Hills area extend into the central-western part of Tuscany, a relatively large area divided between the provinces of Grosseto, Livorno, Pisa and Siena. The landscape is a collection of wild landscapes and unmistakable bright colors due to the presence of minerals in the subsoil. The mineral wealth of the area, especially pyrite, magnets, alum, copper, zinc and lead sulphides, has given rise to a widespread mining activity since the time of the Etruscans, who founded most of the economic power on metalworking. This activity continued in the following centuries and reached its peak between the second half of the 19th century and the second post-war period, when the lignite deposits were mainly exploited. The subsequent decline was very rapid.

Currently the wealth of the subsoil is the boraciferous shower heads, which exploit geothermal energy. The area called Valle del Diavolo, which offers truly unique scenarios, is the fulcrum of industrial activities related to geothermal energy. It is dotted with boraceous shower heads and “lagoni”, small cavities full of water from which natural gases flow. At the center of the area, in the Larderello area, a large central unit collects the vapors emitted from the ground producing electricity.

Most of the inhabited centers of the Metalliferous Hills have preserved typically medieval features, dating back to the period between the Xth and XIth centuries. In the territory there is one of the jewel towns of Tuscan architecture: Massa Marittima, an excellent example of medieval urbanism surrounded by important archaeological sites from the Etruscan period.

There are no roads that lead directly from the capital cities of Tuscany to the Metalliferous Hills. In the car it is therefore necessary first of all to use the Via Aurelia (SS 1) or the Strada Statale 223 in the section between Siena and Grosseto. From the intersections with these two important arteries other roads – SP 329 (ex SS 329), SS 398 of Val di Cornia, SR 439 (ex SS 439) just to mention the largest – allow you to reach the various locations further inland.

WHAT TO SEE

massa marittima2

Salva

Attrazioni in Provincia di Grosseto

Per conoscere di più sulle attrazioni e servizi offerti cliccare sul nome di ogni comune elencato.

parco minerario gavorranoGAVORRANO (GR) – cittadina mineraria

Chiese: Pieve di San Giuliano a Gavorrano, Chiesa di San Biagio
Edifici: Teatro delle Rocce
Musei: Parco-Museo Minerario di Gavorrano, Parco-Museo delle Rocce, Museo in Galleria
Riserve Naturali: Parco Nazionale delle Colline Metallifere Grossetane, Parco Naturale di Monte Calvo
Eventi: Salto della Contessa
Località: Calvana, Ravi
Prodotti tipici: castagne
Sport: trekking, ciclismo, arrampicata, golf, parapendio

La cittadina è situata sul versante settentrionale del Monte d’Alma e il sottosuolo è piuttosto ricco di minerali, soprattutto grandi giacimenti di pirite, sfruttati intensamente fino agli anni ‘80 del XX° secolo. Nell’abitato la Pieve di San Giuliano contiene un’opera dello scultore senese Giovanni d’Agostino mentre il Centro di Documentazione espone reperti degli scavi archeologici provenienti dai ruderi di Castel di Pietra e quelli etruschi di Santa Teresa. Gavorrano è stato un importante centro di minerario e sono ancora visibili tanto le cave di pietra che le strutture per l’escavazione e la lavorazione della pirite. I percorsi nel Parco Minerario Naturalistico di Gavorrano consentono di visitare borghi, tombe etrusche e vecchie miniere, tutte circondate da boschi e castagneti rigogliosi. Di particolare interesse è la visita ai pozzi di estrazione della pirite, oggi non più funzionanti.


massa marittima borgoMASSA MARITTIMA (GR) – cittadina storico-artistica

Chiese: Cattedrale di San Cerbone, Chiesa di Sant’Agostino
Monumenti: Cassero senese, Torre del Candeliere
Palazzi: Palazzo dell’Abbondanza
Musei: Museo Archeologico di Massa Marittima, Museo della Miniera, Acquarium Mondo Marino
Siti archeologici: Parco Archeologico del Lago dell’Accesa
Riserve Naturali: Riserva del Lago dell’Accesa, Riserva CARAPAX di salvaguardia delle tartarughe
Percorsi: Parco Nazionale delle Colline Metallifere Grossetane, Strada del Vino e Sapori di Monteregio
Eventi: Balestro del Girifalco
Località: Montebamboli, Tatti, Valpiana
Prodotti tipici: vino, olio d’oliva, salumi di cinghiale, miele
Sport:
trekking, ciclismo, equitazione

Principale centro delle Colline Metallifere Grossetane, è una cittadina piena di importanti testimonianze storiche e architettoniche circondata da una piacevole campagna. Le mura, risalenti al XII° secolo, circondano interamente il centro storico e inglobano il complesso fortificato del Cassero. Molti degli edifici più significativi sono distribuiti attorno alla piazza principale: la Cattedrale di San Cerbone (Duomo), il Palazzo Comunale, le fontane intorno all’affresco dell’Abbondanza e il Palazzo del Podestà, al cui interno c’è il Museo Archeologico. Oltre al ricco patrimonio storico e monumentale, il territorio circostante offre varie opportunità per escursioni, dal trekking all’equitazione.


parco naturalistico biancaneMONTEROTONDO MARITTIMO (GR) – villaggio minerario

Castelli: Rocca degli Alberti
Chiese: Santuario della Madonna del Frassine
Palazzi: Palazzo delle Logge
Musei: Alluminiere di Monteleo
Siti archeologici: Bagni del Re Porsenna
Parchi e Giardini: Parco delle Biancane
Percorsi: Parco delle Colline Metallifere Grosssetane
Eventi: Palio di San Lorenzo, Festa della Castagna
Prodotti tipici: castagne
Sport: trekking, ciclismo

La principale caratteristica dell’area sono i soffioni boraciferi la cui energia è sfruttata per la produzione di energia elettrica e per il riscaldamento delle abitazioni. La presenza di acido borico nelle acque sulfuree del lago di Cerchiaio dette fama e notorietà alla cittadina, dato che il boro fu abbondantemente utilizzato per il trattamento di malattie della pelle. Nei dintorni ancora ci sono i ruderi di strutture termali di epoca longobarda denominate “Bagni di Re Porsenna”. L’abitato è circondato dal verde dei boschi di latifoglie e castagneti. Tra gli edifici di maggior rilevo gli imponenti ruderi della Rocca degli Alberti e del Castello di Cugnano e il santuario della Madonna del Frassine, meta di pellegrinaggio.


montieriMONTIERI (GR) – villaggio minerario

Chiese: Pieve dei Santi Paolo e Michele
Palazzi: Palazzo Papi Matti
Musei: Giardino dei Suoni
Riserve Naturali: Riserva Cornate e Fosini
Percorsi: Parco delle Colline Metallifere Grossetane
Località: Boccheggiano, Gerfalco
Sport: trekking, ciclismo

La ricchezza dei giacimenti di minerali – rame, ferro, piombo e argento – ha profondamente influenzato la storia del territorio. Infatti, il nome della località deriva dal latino mons aeris, ossia “monte del rame”, in riferimento alla consistente presenza di tale metallo nella zona. Lo sfruttamento del sottosuolo per un lungo periodo ha profondamente modificato il paesaggio, ma il territorio è riuscito a mantenere un equilibrio tra costruzioni, miniere e fonderie, zone verdi. Attualmente le ricchezze del sottosuolo sfruttate sono quelle geotermiche. Oltre ad alcuni significativi edifici civili e religiosi al territorio di Montieri appartengono due borghi dalle inconfondibili architetture medievali: Boccheggiano e Gerfalco.


roccastradaROCCASTRADA (GR) – borgo collinare

Castelli: Castello di Belagaio, Castello di Montemassi
Chiese: Pieve di Santa Mustiola
Palazzi: Fattoria di Lattaia
Musei: Museo della Vite e del Vino, Miniere di Rame di Roccafederighi
Riserve Naturali: Riseva del Farma, Riserva La Pietra, Oasi Faunistica Monte Leoni
Percorsi: Parco delle Colline Metallifere Grossetane, Trekking Roccastrada, Strada del Vino e Sapori di Monteregio, Percorsi di Miniera
Eventi: Palio dei Ciuchi di Roccastrada, Palio di Roccatederighi, Medioevo nel Borgo
Località: Roccafederighi, Sassofortino, Montemassi, Sticciano
Sport: trekking, ciclismo

Il centro storico si sviluppa lungo il crinale di una “terrazza” di roccia di trachite su cui le abitazioni convergono verso il centro, ove campeggiava il castello. Tra le costruzioni civili degne di nota ci sono il Castello di Belagaio e due fattorie storiche, mentre tra quelle religiose la Chiesa di San Nicola è indubbiamente la più notevole. Il nucleo storico del borgo ha mantenuto l’aspetto dell’epoca medievale. Nel territorio ci sono altri significativi insediamenti: il villaggio di Montemassi dominato dall’imponente castello, il villaggio medievale di Roccafederighi, il ridente villaggio di Sassofortino, Sticciano, al cui interno spicca la Pieve di Santa Mustiola.


scarlino2SCARLINO (GR) – cittadina balneare

Castelli: Castello di Scarlino (ruderi)
Edifici: Palazzo Comunale
Monumenti: Torre Civette
Musei: MAPS Museo Archeologico del Portus Scabris
Siti archeologici: Parco Archeologico di Poggio Tondo
Spiagge: Cala Violina, Cala Martina, Cala Civette
Percorsi: Parco delle Colline Metallifere Grossetane
Eventi: Le Carriere del 19
Località: Portiglioni, Puntone di Scarlino
Sport: sport acquatici, sport nautici, trekking, ciclismo, equitazione

Il territorio si estende tra le pendici del Monte d’Alma e la fascia costiera, alta e frastagliata, del promontorio delle Bandite di Scarlino, un’area protetta all’interno della quale si trovano due suggestive insenature, Cala Violina e Cala Martina. Le spiagge attraenti e un poco nascoste costituiscono la maggiore attrattiva della cittadina che, per incrementare il flusso turistico, si è dotata del moderno ormeggio di Porto del Puntone. Attraenti, nella zona, gli scavi archeologici (essenzialmente etruschi), che hanno stimolato la creazione di due distinti musei, e una riserva naturale tutta rivolta verso il mare.

Salva

Attrazioni in Provincia di Livorno

Per conoscere di più sulle attrazioni e servizi offerti cliccare sul nome di ogni comune elencato.

rocca campigliaCAMPIGLIA MARITTIMA (LI) – cittadina storica e centro vinicolo

Monumenti: Rocca di Campiglia, Palazzo Pretorio
Chiese: Pieve di San Giovanni
Musei: Museo Archeologico, Museo delle Macchine Minerarie, Museo di Temperino,
Siti archeologici: Parco Archeominerario di San Silvestro
Terme: Parco Termale Calidario di Venturina
Località: Venturina
Percorsi: Parco Archeominerario di San Silvestro
Sport: trekking escursionistico, ciclismo

Il territorio comunale comprende due distinti agglomerati urbani: Campiglia, il capoluogo posto in alto, e Venturina, nella sottostante pianura. Particolarmente attraente è il borgo medievale di Campiglia, dominato dalla possente Rocca. Tra i vari edifici storici di rilievo il Palazzo Pretorio. Nel moderno abitato di Venturina un moderno e attrezzato stabilimento termale sfrutta le sorgenti calde già apprezzate da Etruschi e Romani. La campagna circostante è piena di aziende agricole che producono vino, miele e ortofrutta e, non a caso, la località è inserita nella Strada del Vino Costa degli Etruschi. Interessante e in gran parte visitabile il Parco Archeominerario di San Silvestro, con un suggestivo percorso all’interno delle gallerie su un trenino adattato alle visite.


terme di sassettaSASSETTA (LI) – cittadina termale

Monumenti: Palazzo Ramirez de Montalvo
Musei: Museo del Bosco
Terme: Terme di Sassetta
Riserve naturali: Parco Forestale di Poggio Neri
Sport: trekking escursionistico, ciclismo

Sassetta è una piccola cittadina le cui origini medievali sono testimoniate dal castello che domina l’abitato. Per secoli l’economia si è basata sulla raccolta delle castagne e sui tradizionali mestieri del bosco (boscaiolo e carbonaio). Tali attività sono ben documentate nel Museo del Bosco, allestito all’interno del Parco di Poggio Neri, dove si possono osservare le strutture e gli strumenti di lavoro. Le Terme di Sassetta, alimentate da sorgenti termali, costituiscono un richiamo, come pure i boschi verdi intersecati da percorsi trekking e sentieri adatti a passeggiate a piedi, in bicicletta e a cavallo.


suveretoSUVERETO (LI) – borgo medievale

Chiese: Pieve di San Giusto
Monumenti: Rocca Aldobrandesca
Musei: Museo Artistico della Bambola
Riserve Naturali: Parco Naturale di Montioni, Parco Naturale di Poggio Neri
Prodotti tipici: vino
Sport: trekking escursionistico, ciclismo, equitazione

Il territorio ricco di sughere, olivi secolari e viti, riflette i caratteri dell’economia locale, basata tradizionalmente sull’agricoltura, le attività forestali e l’allevamento, attualmente anche su artigianato e turismo. In particolare, i boschi di sughere, mescolati alla macchia mediterranea, conferiscono al paesaggio un’impronta esclusiva. Il passato storico della cittadina, tra i borghi più belli d’Italia, è testimoniato dall’imponente Rocca Aldobrandesca e da tre significativi edifici religiosi. Da segnalare l’inconsueto Museo della Bambola che conserva esemplari di importanza storica ed artistica. Suvereto è sede di importanti aziende vinicole DOC Val di Cornia e fa parte dell’associazione Città del Vino.
Salva

Attrazioni in Provincia di Pisa

Per conoscere di più sulle attrazioni e servizi offerti cliccare sul nome di ogni comune elencato.

castelnuovoCASTELNUOVO DI VAL DI CECINA (PI) – villaggio medievale

Chiese: Chiesa del Santissimo Salvatore, Santuario della Madonna del Libro
Monumenti: Villa di Bruciano, lavatoi medievali
Siti archeologici: Complesso Termale Etrusco-Romano Il Bagnone
Musei: Museo Etrusco-Romano
Terme: Bagno a Morba
Località: La Leccia, Montecastelli Pisano, Sasso Pisano
Riserve naturali: Parco delle Fumarole
Prodotti tipici: salumi mallegato, formaggio rovaggiolo, miele, castagne
Sport: trekking escursionistico, ciclismo

Castelnuovo di Val di Cecina è un delizioso villaggio che ha conservato l’omogeneità architettonica del periodo medievale: l’impianto urbano tipico del castello e del borgo, le originali porte d’accesso, le viuzze strette e tortuose lastricate in pietra, gli ampi scorci sulla vallata del fiume Cecina. Il territorio comprende alcuni pittoreschi borghi, tutti di origine medievale: La Leccia, Montecastelli Pisano, Sasso Pisano. Notevoli, in tutto il territorio, gli edifici dello stesso periodo storico e numerose le tracce della civiltà etrusca e romana. Appetitose sono alcune specialità agro-alimentari tipiche.


monteverdi_marittimo_1MONTEVERDI MARITTIMO (PI) – villaggio collinare

Chiese: Oratorio del Santissimo Sacramento
Località: Canneto
Riserve naturali: Riserva Naturale Monterufoli-Caselli
Sport: trekking, ciclismo

Il nome riflette l’aspetto paesaggistico e scenografico della zona, caratterizzato da una morfologia estremamente accidentata che offre al contempo ampi scorci panoramici. La zona è ricca di boschi e la natura è particolarmente incontaminata, elemento che ha creato condizioni ottimali per escursioni a piedi, trekking e anche percorsi adatti alla mountain bike. Nell’area sono stati individuati resti di insediamenti di epoca romana, ma le origini dell’abitato vanno ricercate nella fondazione dell’abbazia di San Pietro in Palazzuolo, avvenuta nel 754, di cui rimangono notevoli ruderi.

 


geotermiaPOMARANCE (PI) – villaggio geotermico

Fortificazioni: Rocca Sillana
Musei: Museo della Geotermia, Museo Casa Bicocchi
Località: Larderello, Lustignano, Montegemoli
Riserve naturali: Riserva Naturale Monterufoli
Sport: trekking escursionistico, ciclismo

La località ha una storia vecchia di molti secoli, come testimoniano i reperti etruschi e romani individuati nel corso di vari scavi archeologici. Particolarmente attraente è la poderosa Rocca Sillana, in località San Dalmazio, mentre Lustignano e Montegemoli sono due attraenti borghi che hanno conservato l’aspetto medievale. Lo sfruttamento dell’energia geotermica originata dai soffioni boraciferi ha favorito, in tempi recenti, lo sviluppo economico di tutto il territorio. Nella località di Larderello si può osservare da vicino la fuoriuscita dei vapori del sottosuolo mentre il Museo della Geotermia illustra l’evoluzione industriale, dalla precedente produzione dell’acido borico fino a quella attuale di energia elettrica.

Salva

Attrazioni in Provincia di Siena

Per conoscere di più sulle attrazioni e servizi offerti cliccare sul nome di ogni comune elencato.

radicondoliRADICONDOLI (SI) – villaggio medievale

Castelli: Castello di Montigegnoli
Chiese: Collegiata dei Santi Simone e Giuda
Palazzi: Palazzo Berlinghieri, Villa di Anqua, Villa di Solaio
Riserve naturali: Riserva naturale Cornate e Fosini
Prodotti tipici: olio d’oliva, salumi, formaggi, miele, marmellate, dolci
Sport: trekking escursionistico, mountain bike, equitazione

Radicondoli è un villaggio che conserva l’aspetto medievale e tracce delle ancora più antiche origini longobarde. L’impianto urbano si sviluppa lungo un’asse viario principale sul quale si affacciano gli edifici più importanti, quali la Collegiata dei Santi Simone e Giuda ed il Palazzo Berlinghieri. Nel territorio sono visibili alcune ville maestose e due castelli-villaggi fortificati di epoca medievale. L’economia attuale si basa prevalentemente sulle risorse boschive, sulla pastorizia e su alcuni impianti industriali per lo sfruttamento dei soffioni boraciferi (produzione di energia elettrica). Di notevole qualità la produzione di olio, formaggio e miele.

Salva

RISERVE E MUSEI MINERARI

radicondoli2La campagna vicino a Radicondoli

Nella zona delle Colline Metallifere ci sono numerose riserve naturali e aree protette, meno note di altre ma non per questo meno attraenti. Tra le principali la Riserva Val di Farma e la Riserva La Pietra e Oasi Monte Leoni. Inoltre alcune aree “tematiche” tra cui il Parco Archeominerario di San Silvestro a Campiglia Marittima, il Parco Tecnologico ed Archeologico delle Colline Metallifere e il Parco Archeologico degli Etruschi (con il Lago dell’Accesa) e il Percorso geotermico Le Biancane sono le più insolite e attraenti. Sulle sponde del Lago dell’Accesa, dalla inconsueta forma a ferro di cavallo, sono stati individuati notevoli reperti archeologici e, nel vicino bosco, un vero e proprio insediamento minerario etrusco. In tutte le Colline Metallifere è possibile praticare vari tipi di sport all’aria aperta dal trekking alla mountain bike, dal parapendio all’equitazione.

Parco delle Biancane

parco delle biancaneZona: Colline Metallifere
Comune: Monterotondo Marittimo (GR) – località Lagoni Boraciferi
Tipo: area naturale protetta caratterizzata da geotermia
Indirizzo: Via Poggiarello – Vecchio Frantoio
Tel: +39 0566 917039
Email: info@comune.monterotondo marittimo.gr.it
Sito: www.parcocollinemetallifere.it

Tutta l’area è caratterizzata da emissioni gassose. Nel Parco ci sono le caratteristiche “biancane”, manifestazioni geotermiche diverse tra di loro: soffioni, fuoriuscite di vapore dal terreno, putizze e fumarole. Il nome deriva dalle rocce di colore interamente bianco, effetto della reazione chimica dell’idrogeno solforato con il calcare, che si trasforma in gesso. Il vapore che scaturisce dal suolo viene convogliato verso una centrale geotermica per la produzione di energia elettrica.

parco naturalistico biancaneNell’area c’è anche il Lagone, una sorta di cratere alimentato da infiltrazioni di acqua termale provenienti dalla collina sovrastante. Il vapore che fuoriesce porta l’acqua a ebollizione fino a raggiungere la temperatura di 100-150° C. e, talvolta, questa viene spinta con forza fino a raggiungere alcune decine di centimetri di altezza. Nel periodo medievale le acque bollenti venivano utilizzate per la curvatura dei rami di castagno, usati per la “cerchiatura” delle botti. Da qui il nome “Lagone Cerchiaio” usato all’epoca.

Salva

ITINERARI