Cosa vedere a Villafranca in Lunigiana

Attrazioni in Toscana
Musei in Toscana
Gastronomia Toscana
Eventi in Toscana
Itinerari in Toscana
Storia della Toscana
termo_montemurlo

Villafranca in Lunigiana, l’antico mercato libero

villafranca stemmaCosa vedere a Villafranca in Lunigiana? A chi la visita appare un borgo collocato lungo la strada del monte Bardone, sul tracciato della Via Francigena (o Romea). Di notevole interesse l’imponente Castello di Malgrate che domina la zona e i ruderi del Castello di Malnido. Il territorio comunale include alcuni deliziosi borghi storici come Filetto, Fornoli e Merizzo, particolarmente interessanti per l’aspetto urbanistico e per l’ubicazione all’interno dell’ambiente circostante.

ZONA Lunigiana
TIPO cittadina di villeggiatura
COORDINATE 44°17′44″N 9°57′0″E
ALTITUDINE 138 metri s.l.m.
PRODOTTI
SPORT trekking escursionistico
CONFINI Bagnone, Filattiera, Licciana Nardi, Mulazzo, Tresana, Pontremoli (MS)

villafranca in lunigiana mappaInformazioni Turistichemassa carrara map

Comune di Villafranca in Lunigiana
Piazza Aeronautica – 594028 Villafranca in Lunigiana (MS)
Tel.: +39 0187 48991
www.comunevillafranca.it

COSA VEDERE

Castelli di Villafranca in Lunigiana

Castello di Malgrate - Villafranca in Lunigiana

Castello di Malnido

Castello di MalnidoZona: Lunigiana
Tipo: fortificazione (XI ° secolo)

Fu costruito, probabilmente, attorno all’XI° secolo per controllare la via di Monte Bardone (successivamente denominata via Francigena o Romea) che ancora oggi attraversa longitudinalmente un ampio tratto del territorio comunale.

Il castello fu anche sede della raffinata corte dei Malaspina (ramo “Spino secco”) e centro di diffusione della cultura “cortese” elogiata da Dante. Attualmente rimangono solo pochi ruderi. Della chiesa, destinata ad assistere i pellegrini in transito, rimane soltanto la torre campanaria e pochi altri resti.

Castello di Malgrate

Castello di MalgrateZona: Lunigiana
Comune: Villafranca di Lunigiana – località Malgrate
Tipo: fortificazione (XIII°-XVI° secolo)
Tel.: +39  0187 494400
Orari: estivo sabato, domenica e estivi 10.00 -12.00  e  15.00-18.00; invernali sabato, domenica e estivi 15.00-18.00

Malgrate è uno dei più antichi borghi della zona. È dominato da un castello risalente alla prima metà del XIII° secolo, dotato di una slanciata torre cilindrica, risalente al secolo precedente. Il villaggio fu sede del marchesato Malaspina (ramo “Spino Fiorito”).

Inizialmente isolato, nel corso del XV° e XVI° secolo, il castello di Malgrate si fuse con il borgo sorto tutt’intorno fino a costituire un insieme urbano omogeneo. Consolidato e completamente restaurato, è di proprietà dello stato italiano.

Chiese

Chiesa di S. Maria Assunta

Zona: Lunigiana
Comune: Villafranca in Lunigiana (MS) – località Groppofosco
Tipo: chiesa (XII°-XIII° secolo)

È ubicata sul tracciato principale della via Francigena. La chiesa costruita tra il XII° e il XIII° secolo all’interno di un castello di cui sono visibili alcuni resti. L’edificio include anche alcuni elementi costruttivi proto-romanici. Vicino alla chiesa, trasformata più volte nel corso dei secoli seguenti, si trova l’antico “ospitale” per l’accoglienza e il ricovero dei pellegrini, oggi ridotto a edificio rurale.

Località nei dintorni di Villafranca in Lunigiana

Borgo di Filetto - Villafranca in Lunigiana

Filetto

Borgo filettoZona: Lunigiana
Comune: Villafranca in Lunigiana (MS) – località Filetto
Tipo: borgo medievale

L’antica denominazione “Fileto” potrebbe derivare da una parola bizantina: con filacterion o fulacterion si designavano le fortificazioni poste a presidio di punti strategici di grande importanza. Piccolo borgo, fece parte del marchesato indipendente dei Malaspina di Godiasco e Fortunago dal 1531 fino alla soppressione dei feudi (1797).

Fornoli

Borgo di FornoliZona: Lunigiana
Comune: Villafranca in Lunigiana (MS) – località Fornoli
Tipo: borgo medievale

Il nome, derivato dal latino fornolum, fa presumere origini romane, peraltro confermate da alcuni indizi. Successivamente fu un’importante punto di transito dei pellegrini lungo la via Francigena (o Romea).

Dell’antico abitato rimangono alcuni palazzi, in gran parte disposti sulla piazza principale, mentre del castello, appartenuto ai Malaspina e, all’epoca, considerato uno dei più belli della zona, restano solo pochi ruderi. É invece ancora transitabile il ponte a sesto acuto che attraversa il torrente Carpena, costruito con bozze di pietra squadrata.

Virgoletta

Zona: Lunigiana
Comune: Villafranca in Lunigiana (MS) – località Virgoletta
Tipo: borgo medievale

L’ aspetto generale del borgo, situato sul colle del Vignale, ricorda una fortezza in miniatura. La strada principale che sale dalla porta meridionale è fiancheggiata da edifici, molti dei quali hanno pregevoli decorazioni in pietra arenaria attorno alle porte e alle finestre. In alto c’è la mole massiccia del castello (XII° secolo) e la piazza principale, dove è collocata la chiesa dedicata ai Santi Gervasio e Protasio.

ARTE E MUSEI

Musei di Villafranca in Lunigiana

Museo Etnografico della Lunigiana

Museo Etnografico della LunigianaZona: Lunigiana
Tipo: museo etnografico
Indirizzo: Via dei Mulini, 71
Tel.: +39  0187 493417
Orari: invernale  domenica e festivi 15.00-18.00 / estivo  Sabato, domenica e festivi 15.00 -18.00

Un insieme di edifici di particolare suggestione e che comprende anche antichi mulini, documentati già nel XV° secolo, costituisce la sede del museo.

La raccolta permette di conoscere le attività domestiche e artigianali, il lavoro agricolo, l’allevamento, lo scambio e il commercio, le feste e le tradizioni che hanno scandito la vita quotidiana delle popolazioni locali tra il XVIII° e il XIX° secolo.

Il percorso espositivo è articolato in 13 sezioni tematiche costituite da un ricchissimo patrimonio di oggetti, suppellettili, attrezzi da lavoro e d’uso comune, magico-protettivi e devozionali.

COSA FARE

Eventi

Vigilia di San Niccolò

Tipo: religioso
Periodo: 5 dicembre

La solenne processione, alla luce delle candele e accompagnata dai gruppi storici, attraversa tutto il borgo e culmina con l’accensione di un grande fuoco nel parco Tra La Ca.

 

Fiera di San Genesio

Fiera di San GenesioTipo: enogastronomia
Località: Filetto
Periodo: 24 e 25 agosto

É uno dei più importanti appuntamenti commerciali e ricreativi della Lunigiana. Nelle “frascate”, le tradizionali osterie all’aperto, si possono assaggiare i piatti tipici della cucina locale: testaroli, tortelli, torte di erbe, tutti accompagnati da vino frizzante.

Mercato Medievale

Mercato medievaleTipo: fiera-mercato e folclore
Località: Filetto
Periodo: agosto

Il Mercato Medievale anima il borgo: torri e mura illuminate da torce e fiaccole, vie e piazze animate da musici, menestrelli, mangiatori di fuoco, giocolieri, streghe, cartomanti, strani personaggi trasformano l’abitato in uno scenario fantastico e irreale.

Nelle botteghe e nei fondaci artisti e artigiani danno prova della loro perizia nelle antiche arti del legno, della pietra, del ferro, della tessitura, della ceramica, della miniatura e calligrafia.

Non manca la degustazione degli “antichi mangiari” e dei prodotti tipici della gastronomia, mentre nelle cene medievali, imbandite nel chiostro dell’antico convento, si possono gustare aromi e sapori inusuali di piatti preparati secondo le ricette d’epoca.

ITINERARI

Percorsi

Via Francigena

Toscana
Percorso naturalistico storico religioso

CULTURA

Storia

Villafranca in LunigianaIl territorio fu abitato, fin da età preistoriche, dai Liguri-Apuani, come testimoniano le numerose statue-stele (sculture antropomorfe) rinvenute nelle vicinanze. Il nome, derivato dal provenzale Lealville (città-franca), sembra suggerire la presenza di un mercato esente da dazi.

Inoltre di un luogo per la sosta e il ristoro dei pellegrini, di una vita sociale ed economica che dovette svilupparsi, nel corso dei secoli XII° e XIII°, anche per merito della via Francigena (o Romea) che attraversa tutto l’abitato. Certamente, fin dal XIII° secolo, si caratterizzò come uno dei più importanti possedimenti della famiglia Malaspina.

Nel 1221, in seguito alle divisioni patrimoniali tra i due rami della famiglia (“Spino Secco” e “Spino Fiorito”), la cittadina e tutti i territori posti sulla destra della Magra, vennero assegnati al primo.

Dal 1266 diventò sede residenziale e amministrativa del nuovo Marchesato Autonomo di Villafranca che, nel corso della prima metà del XIV° secolo, si ampliò ulteriormente. La signoria dei Malaspina si protrasse fino all’epoca napoleonica.

Il Congresso di Vienna (1815) deliberò che il territorio facesse parte del Ducato di Modena. Nonostante i bombardamenti subiti nel corso della Seconda Guerra Mondiale, la cittadina conserva ancora tracce evidenti di antiche fortificazioni e di elementi dell’edilizia urbana medievale: botteghe, portali, finestre, passaggi voltati che si affacciano su un unico asse viario centrale.

SERVIZI TURISTICI

Dove dormire

Alberghi

Albergo La Torre di Malgrate

Piazza Antonio da Faje, 3 – località Malgrate – Villafranca in Lunigiana (MS)
Tel. +39 0187 493047
www.locandagavarini.it
info@locandagavarini.it

Agriturismi

Agriturismo Casa di Titti

Via dell’Ara, 34 – località Fornoli – Villafranca in Lunigiana (MS)
Tel. +39 335 8019872
www.casadititti.it
casadititti@gmail.com
servizi: piscina

Agriturismo I Poggi

Via Poggi, 10 – Villafranca in Lunigiana (MS)
Tel. +39 0187 493704
agripoggi@yahoo.it
servizi: accettazione animali domestici, piscina

Campeggi

Campeggio Il Castagneto

Ponte Donico – via Nazionale, 2 – località Filetto – Villafranca in Lunigiana (MS)
Tel. +39 0187 493492
www.campingilcastagneto.it
info@campingilcastagneto.it
servizi: accettazione animali domestici, parcheggio, piscina