Fosdinovo cosa vedere

A Fosdinovo misteri e fantasmi nel Castello Malaspina
Fosdinovo, dominato dall’imponente Castello Malaspina, ha conservato l’aspetto di borgo medievale, circondato da mura interrotte da due porte di accesso principali e alcuni ingressi secondari. Tutto il territorio comunale è costellato da borghi e piccoli villaggi che, da soli, meritano una visita. In tutta la zona ci sono vari itinerari da percorrere a piedi o in bicicletta attraversando la rigogliosa natura dei rilievi montuosi. Nelle vicinanze della frazione di Posteria c’è una quercia secolare, censita come uno degli alberi monumentali della Toscana. Il turismo, alimentato dall’interesse per gli aspetti storico-artistici del villaggio e per la natura, è diventato una componente primaria dell’economia locale. Nel 2014 Fosdinovo è stato insignito della Bandiera Arancione, fino a oggi unico borgo nella Provincia di Massa Carrara a ottenere tale riconoscimento.
ZONA | Lunigiana |
TIPO | borgo medievale |
COORDINATE | 44°8′0″N 10°1′0″E |
ALTITUDINE | 550 metri s.m.l. |
PRODOTTI | vino "La Merla della Miniera", olio d'oliva DOP, miele DOP, funghi, castagne |
SPORT | trekking escursionistico, ciclismo, arborismo |
CONFINI | Aulla, Carrara, Fivizzano (MS) |
COSA VEDERE
Castelli
Castello Malaspina
Castello Malaspina
Zona: Lunigiana
Tipo: fortificazione (XII°-XIV° secolo)
Indirizzo: via Papiriana 2 – Fosdinovo (MS)
Tel.: +39 0187 680013 / +39 0187 68891 / +39 339 8894423
Email: info@castellodifosdinovo.it
Orari: tutti i giorni 11.00-12.00 e 15.00-17.00; chiuso il martedì
Servizi: visite guidate a orari prefissati
La fortezza si fonde armoniosamente con la roccia arenaria su cui è collocata, tanto da farla sembrare scolpita nella pietra viva. La costruzione originaria risale alla seconda metà del XII° secolo, ma l’imponente ampliamento fu voluto da Spinetta Malaspina Il Grande intorno all’anno 1340. La costruzione assunse l’aspetto attuale: pianta quadrangolare con quattro torri, un bastione semicircolare, due cortili interni, giardini pensili, loggiati e terrazze. Dalla porta d’accesso, del XIII° secolo, si accede a un piccolo cortile in puro stile romanico, dove una colonna marmorea, dello stesso stile, sostiene i loggiati superiori. Ampie rampe di scale danno accesso al secondo grande cortile. Dagli spalti si può osservare un panorama di notevole bellezza.
All’interno dell’edificio sono di particolare interesse la sala d’ingresso, la sala da pranzo con il grande camino del XVIII° secolo, le ceramiche da farmacia del XVII° secolo, la sala del trono, il grande salone e gli attigui salotti, la camera con il trabocchetto. Nella torre più antica c’è la cosiddetta “camera di Dante”, dove, secondo la tradizione, il poeta fu ospitato durante una parte dell’esilio. Gli affreschi nel grande salone centrale raffigurano proprio l’amicizia che legava il poeta ai Malaspina.
Chiese
Chiesa di S. Remigio
Zona: Lunigiana
Comune: Fosdinovo (MS)
Tipo: chiesa tardo-rinascimentale (XVI° secolo)
Preceduta da una rampa di scale in marmo bianco di Carrara, tutta la costruzione ha l’aspetto tipico della fine XVI° secolo. All’interno ci sono alcune significative opere d’arte. Innanzi tutto due altari e il bassorilievo Madonna del Suffragio, tutte opere dello scultore Giovanni Baratta (XVIII° secolo). Quindi il monumento funebre a Galeotto Malaspina (XIV° secolo) e la statua marmorea di San Remigio (XIII° secolo), patrono della cittadina. Infine il fonte battesimale (prima metà del XVI° secolo) e un organo del XVIII° secolo. In un reliquiario d’argento sono custodite le venerate spoglie di S. Remigio, mostrate ai fedeli solo due volte all’anno: 13 gennaio (anniversario della morte del santo) e 1° ottobre (anniversario del trasferimento delle reliquie a Fosdinovo).
Oratorio dei Bianchi
Zona: Lunigiana
Comune: Fosdinovo (MS)
Tipo: oratorio (XVII° secolo)
Conosciuto anche come Oratorio della Santissima Annunziata, fu costruito da una confraternita francescana a metà del XV° secolo per custodire la trecentesca statua lignea Annunziata. La costruzione fu distrutta da un incendio all’inizio del XVI° secolo (la statua scampò miracolosamente al rogo) e fu completamente riedificata a metà del successivo in forma basilicale e con abside quadrata. Pochi anni dopo la facciata fu completata con decorazioni in marmo bianco di Carrara per volontà del marchese Pasquale Malaspina.
Oratorio dei Rossi
Zona: Lunigiana
Comune: Fosdinovo (MS)
Tipo: oratorio (XVI°-XVII° secolo)
Denominato anche Oratorio del Santissimo Sacramento, fu fatto costruire tra la fine del XVI° secolo e l’inizio del successivo da un sodalizio religioso. Il curioso nome fa infatti riferimento al colore della cappa usata dalla confraternita. All’interno cono custodite due significative opere d’arte: l’altare maggiore in stile barocco che include un “volto santo” e la statua lignea Cristo agonizzante del XVII° secolo.
Monumenti e luoghi da visitare a Fosdinovo
Villa Malaspina
Villa Malaspina
Zona: Lunigiana
Comune: Fosdinovo (MS) – località Caniparola
Tipo: dimora storica (XVIII° secolo)
È una delle più importanti e imponenti abitazioni signorili di tutta la Lunigiana. Articolata su tre piani, la villa fu costruita nel 1724 dal marchese Gabriele Malaspina, nel luogo dove sorgeva una torre risalente al periodo medievale. Al piano nobile, tutto affrescato da Antonio Contestabile, si accede tramite una scala a due rampe; il grande salone principale fu invece affrescato nel 1728 da Giovan Battista Natali. La villa è circondata da un esteso parco e da un signorile giardino all’italiana con aiuole sagomate, peschiera centrale e un “giardino segreto”. La costruzione, attualmente di proprietà privata, è utilizzata per eventi culturali e concerti.
Località nei dintorni di Fosdinovo
Ponzanello
Zona: Lunigiana
Comune: Fosdinovo (MS) – località Ponzanello
Tipo: castello e borgo (XII° secolo)
La prima menzione storica risale al 1185, anno in cui l’imperatore Federico Barbarossa confermò i possedimenti del vescovo di Luni, citando, tra gli altri, il castello di Ponzanello, risalente al XII° secolo, ma ampliato in più fasi successive. Del fortilizio rimangono solamente imponenti ruderi (mura e mastio centrale con torri circolari), anche se tutti risalgono alle ristrutturazioni databili, approssimativamente, al XV°-XVI° secolo. Il borgo sviluppatosi attorno al castello ha conservato in buona parte l’aspetto originario, in particolare porzioni di varie cinte murarie difensive interrotte da portali. La chiesa all’interno dell’abitato, dedicata a San Martino, risale a metà del XIII° secolo.
Pulica
Zona: Lunigiana
Tipo: borgo medievale (XIII° secolo)
Il nome deriva, probabilmente, da una strada romana che univa Luni a Lucca, la via publica seu strata. La località è ricordata per la prima volta in un atto dell’anno 879, nel quale il vescovo di Lucca permutava alcuni terreni di sua proprietà situati in Lunigiana. Successivamente il borgo seguì sempre le vicende storico-politiche di Fosdinovo. Il castello, costruito dal vescovo di Luni nel 1211, fu trasformato, probabilmente verso la fine del XIII° secolo, in una chiesa dedicata a San Giovanni Battista. Del periodo medievale rimangono una torre con arco di accesso e numerosi portali. Costruzioni significative sono anche l’Oratorio di Santa Maria, risalente agli inizi del XVIII° secolo, e la cappella di San Rocco. All’interno del paese c’è un percorso di pellegrinaggio, costituito soprattutto da “maestà”.
Nelle vicinanze di Pulica è stata scoperta una tomba a capanna, formata da lastre di pietra, risalente a metà del III° secolo a.C. All’interno di un’olla sono state rinvenute le ceneri di un soldato ligure-apuano, successivamente denominato “Guerriero di Pulica”; alcuni vasi e le armi dell’uomo costituivano il corredo principale della sepoltura.
Borghi e frazioni principali
Zona: Lunigiana
Tipo: borghi e villaggi storici
Numerose sono le frazioni e i borghi presenti nel territorio comunale di Fosdinovo. Alcuni meritano una menzione in più.
Nel borgo di Carignano c’è una bella piazzetta con pregevoli edifici, numerose “maestà” e un portale di marmo del 1669. Nella parte più antica dell’abitato ci sono caratteristici vicoli coperti e alcune abitazioni hanno portali tardo-medievali o di epoca immediatamente successiva.
L’aspetto di Caprognano è in gran parte settecentesco. Il centro del villaggio è il grazioso Oratorio di S. Lucia, edificato nel XVIII° secolo e poi ampliato e abbellito negli anni successivi. Lungo la via centrale ci sono alcuni portali o elementi architettonici in pietra risalenti al XVIII° secolo.
Dal piccolo borgo di Gignago, completamente restaurato, si osservano eccellenti panorami della bassa Valdimagra. La cappella dedicata a San Biagio, fatta costruire nel 1635, ha la torre campanaria con porta sospesa ad alcuni metri. A non molta distanza dal centro, lungo il sentiero in direzione di Fosdinovo e Boccognano, c’è il cosiddetto “ponte romano”, opera importante ma più probabilmente databile al XVII°-XVIII° secolo.
A Giucano la cappella medievale di Santa Burlando è ritenuta la primitiva chiesa parrocchiale. La costruzione, con un bel campanile a vela, è attualmente all’interno del perimetro del cimitero. Confusa invece tra le abitazioni civili è la struttura a capanna dell’ormai sconsacrato Oratorio dei Rossi. Caratteristico è l’arco d’ingresso che, ancora oggi, sembra voler dividere la parte più antica del borgo da quella più recente.
L’abitato di Marciaso è arroccato su un colle non lontano dal sito di Pontevecchio, dove sono state rinvenute ben nove statue stele. La parte più in basso del villaggio ha meglio conservato le tracce medievali: numerosi portali in arenaria e calcare marnoso.
Il borgo di Tendola ha mantenuto l’aspetto medievale con archi, volte e camminamenti coperti. Sono suggestive le due costruzioni religiose: la chiesa parrocchiale, dedicata a Santa Caterina di Alessandria, e la chiesetta di San Rocco, situata nella parte alta dell’abitato.
ARTE E MUSEI
Musei di Fosdinovo
Museo del Castello Malaspina
Zona: Lunigiana
Tipo: museo storico
Indirizzo: via Papiriana 2 – Fosdinovo (MS)
Tel.: +39 0187 680013 / +39 0187 68891 / +39 339 8894423
Email: info@castellodifosdinovo.it
Orari: esclusivamente visite guidate a orari prefissati (gruppi di almeno sei persone); chiuso il martedì
La visita guidata permette di conoscere più a fondo l’architettura della costruzione – dalle prigioni fino alle torri – e la sua storia. La visita si sofferma inoltre sui dipinti di Gaetano Bianchi, sulla stanza di Dante Alighieri, sulle raccolte di monete, sulle ceramiche, sulle armi, sugli attrezzi di uso quotidiano e sugli strumenti di tortura conservati nel castello. Durante i mesi estivi sono visibili anche le opere di arte contemporanea degli artisti che hanno soggiornato nell’edificio.
MAR - Museo Audiovisivo della Resistenza
Zona: Lunigiana
Tipo: museo storico
Indirizzo: Via delle Prate, 12
Tel.: +39 0187 680014
Email: info@museodellaresistenza.it
Sito: www.museodellaresistenza.it
Orari: variabili a seconda dei mesi
Servizi: visite guidate, presentazioni di libri, incontri a tema, spettacoli; annesso ristorante di specialità locali
Il museo è strutturato su percorsi di indagine storica e di approfondimento didattico sui temi della Resistenza e della costruzione della democrazia in Italia. Sei sono le sezioni principali: i partigiani, i deportati, le stragi, i contadini, le donne e la cronologia degli eventi. Un sofisticato sistema audiovisivo consente di ascoltare direttamente le voci di alcuni protagonisti, sempre accompagnate da immagini e filmati d’epoca.
Museo di Moto d'Epoca
Zona: Lunigiana
Tipo: museo di motociclismo e modernariato
Indirizzo: Ristorante-Pizzeria “Il Selvatico” – via Fravizzola 3 (Strada Provinciale 446) – Caniparola (MS)
Tel.: +39 0187 673178 / +39 339 2449855
Email: pizzeriaselvatico@hotmail.it
Sito: www.ilselvatico.net
Orari: venerdì, sabato e domenica 18.00-24.00; altri giorni su prenotazione
È un’ampia raccolta, messa assieme nel corso di svariati anni, da Innocente Stagnari. Sono esposti quasi 200 modelli di moto d’epoca e motoscooter (tra cui le indimenticabili “Vespa” e “Lambretta”). Inoltre una notevole quantità di apparecchi radio d’epoca, strumenti musicali, cimeli militari, macchine da scrivere, insegne metalliche, fotografie, oggetti vari. All’esterno sono state collocate alcune composizioni astratte ottenute dall’unione di parti di mezzi a motore con strumenti di lavoro o macchinari.
COSA FARE
Eventi
Festa Medievale
Tipo: folclore – rievocazione storica
Periodo: inizio luglio
Sito: www.fosdinovomedievale.it
È una rievocazione storica che comprende sia spettacoli e rappresentazioni di ogni tipo sia degustazione e vendita di prodotti tipici della Lunigiana e dell’artigianato locale. Artigiani e figuranti fanno rivivere antichi mestieri, mentre musici e teatranti di strada si esibiscono in spettacoli di vario genere. Partecipano all’evento vari gruppi storici di altre zone dell’Italia.
Festa di San Remigio
Tipo: festa religiosa
Periodo: 30 settembre e 1° ottobre
Processione e festa in onore di San Remigio, patrono della cittadina, qui onorato da tempo immemorabile. Remigio convertì Clodoveo I°, re dei Franchi, dando inizio all’evangelizzazione della Francia.
Castello in Movimento
Tipo: spettacoli, arte e musica
Periodo: mesi estivi
Sito: www.castelloinmovimento.com
Ideata e realizzata dall’Associazione Culturale “Lo Spino Bianco”, l’iniziativa è stata concepita per trasformare il Castello Malaspina in un luogo di pensiero e di produzione, sede di iniziative condivise e promotore di progetti internazionali. Inoltre residenza per scrittori, artisti, compositori, cineasti. Infine luogo d’incontro di conoscenze e di sperimentazioni, di pensiero e di scambio in cui si alternano momenti di cinema, teatro, musica, letture. Il programma comprende anche seminari tesi a individuare i punti di connessione tra arti visive e letteratura.
Sport
Parco avventura
Parco Avventura Fosdinovo - arborismo
Zona: Lunigiana
TIpo: parco avventura – arborismo
Indirizzo: Via Cucco – Fosdinovo
Tel.: +39 320 9060749
Sito: www.parcoavventurafosdinovo.com
Orari: da marzo a 15 giugno sabato e domenica 11.00-17.30; da 16 giugno a settembre tutti i giorni 10.00-19.00; chiuso il martedì
Ingresso: adulti € 21,00, ragazzi fino a 17 anni € 16,00, bambini € 9,00
Servizi: snack-bar, noleggio mountain bike, tiro con l’arco
Sono disponibili ben sei percorsi acrobatici su alberi, con diversi livelli e gradi di difficoltà, da quello per bambini a quello più impegnativo per soli adulti. I percorsi sono tutti allestiti all’interno di un bosco e sono costituiti da una successione di piattaforme installate a varie altezze. Attraverso una serie di passaggi e giochi sospesi ci si muove da un albero all’altro, sempre in massima sicurezza, assicurati a un cavo d’acciaio tramite una “double longe” e un’imbracatura fornita precedentemente. Prima di accedere ai percorsi personale qualificato illustra le dotazioni individuali e fa effettuare alcune prove pratiche a terra. Nel parco ci sono anche un percorso per mountain bike e un bungee trampoline.
ITINERARI
Percorsi nei dintorni di Fosdinovo
Mountain bike nell’Alta Lunigiana
Trekking Lunigiana
Trekking, mountain bike ed equitazione sono tra i modi migliori per ammirare in piena tranquillità le bellezze naturali e artistiche della Lunigiana. È opportuno seguire la segnaletica Trekking Lunigiana, un tracciato essenzialmente costituito da sentieri e strade sterrate che da Aulla risale la Val di Magra fino a Pontremoli, per poi scendere verso Fosdinovo. Il percorso attraversa una natura incontaminata e permette di contemplare suggestivi panorami, castelli, pievi. L’intero tracciato, opportunamente segnalato, è lungo quasi 250 chilometri ed è intervallato da 14 posti tappa, tutti attrezzati per il pernottamento. Le tappe variano tra gli 11 e i 20 chilometri con un ritmo di marcia medio di 2-3 chilometri all’ora. Il circuito è inoltre intersecato da S.T.E.L., un percorso che taglia trasversalmente la Lunigiana e che consente di visitare i numerosi castelli della zona.
Le 14 tappe di Trekking Lunigiana sono:
Aulla-Villa di Tresana
Villa di Tresana-Montereggio
Montereggio-Coloretta di Zeri
Coloretta di Zeri-Cervara
Cervara-Groppoli di Valdantena
Groppoli di Valdantena-Serravalle
Serravalle-Treschietto
Treschietto-Tavernelle
Tavernelle-Comano
Comano-Sassalbo
Sassalbo-Casola
Casola-Monzone Alto
Monzone Alto-Fosdinovo
Fosdinovo-Aulla.
Per maggiori informazioni consultare il sito: Trekking in Lunigiana
Tel.: +39 0187 942058
CULTURA
Storia
Il territorio fu abitato fin dagli albori della civiltà umana. Le ricerche e gli scavi, tesi soprattutto a individuare tracce della tarda Età del Ferro (IV°-III° secolo a.C.), hanno permesso di scoprire, nella frazione di Pulica, una tomba risalente a metà del III° secolo a.C. Agli originari abitanti Liguri-Apuani succedettero i Romani che costruirono una strada dove più tardi sarebbe sorto il maggiore centro abitato. L’insediamento di Fauce Nova (“nuovo passo”) e il successivo sviluppo fu certamente legato al controllo del valico tra la fascia costiera e le parti più interne della Lunigiana. Le prime tracce storiche risalgono del XI° secolo. La zona, originariamente amministrata dal vescovado di Luni, divenne motivo di contrasti con l’emergente casato dei Malaspina. Nel 1340 il borgo entrò a far parte dei possedimenti di Spinetta Malaspina il Grande, che ampliò e rinforzò il castello. Dal 1442 al 1797 (epoca della prima campagna in Italia di Napoleone Bonaparte) Fosdinovo fu un piccolo stato indipendente, sempre sotto la guida della famiglia Malaspina.
Tra la fine del XV° e il XVIII° secolo il borgo conobbe un periodo di fioritura e una notevole crescita demografica. Al tempo stesso i Malaspina (del ramo “Spino Fiorito”) dotarono l’abitato di monumenti e chiese. Nel 1666, Ippolito Malaspina aprì una zecca per il conio di monete d’oro. L’ultimo marchese Carlo Emanuele Malaspina aderì all’abolizione dei feudi imposta da Napoleone e rinunciò alla sovranità. Nei secoli XIX° e XX° il territorio si resse su un’economia piuttosto modesta, basata soprattutto sull’agricoltura e sull’allevamento. Il successivo sviluppo è stato favorito dal flusso turistico, attirato dalle bellezze storico-culturali e dall’attraente natura circostante.
Curiosità
Castello Malaspina
L'origine dello "spino fiorito"
Secondo la tradizione, a metà del VI° secolo, il re dei Franchi Teodeberto I° guidò una spedizione in Italia, saccheggiando l’Emilia Romagna e la Liguria. Quindi assediò la città di Luni, validamente contrastato da Ilduino Martio, principe della Lunigiana. Non riuscendo a espugnarla, Teodeberto propose quindi un falso accordi di pace al solo scopo di farsi aprire le porte. Una volta entrate nella città le milizie franche iniziarono la strage di difensori e abitanti e lo stesso Ilduino fu ucciso. Nella notte successiva al massacro Sant’Ambrogio apparve in sogno al monarca e, indignato, gli disse: “Pagherai, o avvoltoio, ciò che hai fatto!”.
Qualche tempo dopo il re si smarrì durante una battuta di caccia. Stanco, decise di aspettare il seguito riposandosi. Accino, il figlio di Ilduino che era riuscito a entrare nelle grazie del monarca ma che non aveva dimenticato la morte del padre, ritenne fosse giunto il momento di vendicarsi. Poiché era disarmato afferrò una grossa spina, la introdusse nell’orecchio di Teodeberto e la spinse fino al cervello. Il re morì quasi subito pronunciando, pare, le parole “Ah, la mala spina!”
Ad Accino arrivarono gli elogi dell’Imperatore d’Oriente Giustiniano che lo ricevette a Costantinopoli e lo nominò marchese. Quindi gli concesse lo stemma dello Spino Fiorito sormontato dall’aquila imperiale con due teste coronate. Gli consentì inoltre di cambiare il cognome, da Martio a Malaspina, a ricordo dell’impresa compiuta nei boschi di Fosdinovo.
Il fantasma del Castello Malaspina
Il Castello Malaspina affascina anche per le leggende, molte delle quali legate a fatti tragici. La più nota è sicuramente quella di Bianca Maria Aloisia, figlia di Jacopo Malaspina ed Oliva Grimaldi, ultima di nove figli. Di salute cagionevole, si dice che fosse affetta da albinismo. Non volendo far conoscere ad altri tali condizioni di salute, i genitori la obbligarono a vivere perennemente in una stanza. All’incirca all’età di 7/8 anni Bianca Maria vide, dalla finestra della stanza-prigione, uno stalliere e se ne innamorò. Accortosi della presenza, lo stalliere chiese chi fosse quella bambina: Jacopo Malaspina rispose che la stanza era disabitata. Per maggiore sicurezza la giovane fu trasferita in un convento e lo stalliere allontanato.
Rientrata al castello dopo alcuni anni, fece capire chiaramente che non aveva dimenticato l’amore giovanile. Di nuovo venne rinchiusa, stavolta nelle prigioni, e sottoposta a un duro trattamento perché dimenticasse questa passione, ritenuta folle. Ma ciò non avvenne. Allora, per evitare ulteriori occasioni di scandalo, fu murata viva in una cella, insieme a un cane, sinonimo di fedeltà, e a un cinghiale, simbolo di ribellione. L’autenticità della storia sarebbe confermata da resti di ossa appartenute, molto probabilmente, a una fanciulla e a due animali, ritrovate durante lavori di consolidamento al castello.
Ma non finisce qui. Pare che lo spirito di Bianca Maria aleggi ancora per le stanze, nelle forme di una ragazza dai lunghi capelli. Affascinati e attratti da queste voci persistenti, alcuni esperti e appassionati dell’occulto e di fenomeni paranormali hanno effettuato, qualche anno addietro, una serie di esperimenti, tutti filmati. In uno di questi si vede chiaramente una figura scura, dalle sembianze umane, attraversare una stanza come sospinta dal vento.
Gli amori proibiti della marchesa Cristina
Un’altra delle storie truculente avvenute nel Castello Malaspina riguarda la marchesa Cristina Pallavicini. Divenne prematuramente vedova perché il marito Ippolito fu ucciso dai due fratelli che volevano impossessarsi del feudo. La nobile diventò tutrice del figlio Carlo Agostino, ancora di tenera età. Parallelamente la donna si consolò della vedovanza con molti amanti, quasi tutti popolani, destinati ad essere eliminati dopo gli incontri. Si racconta che la malvagia marchesa facesse precipitare gli uomini attraverso una botola nascosta nella camera da letto. Il fondo della stanza sottostante era irto di affilati coltelli, con la punta rivolta verso l’alto, di modo che, una volta caduto, lo sventurato periva immediatamente. Nella camera della marchesa, in effetti, è visibile la traccia di un’antica botola. Proprio i trabocchetti – ne sono stati scoperti altri due – erano una poco allettante prerogativa del castello.
I due commilitoni
Una storia commovente è quella del soldato nippo-americano Sadaichi Kubota, reduce del 442o RCT “Nisei”, e del commilitone e grande amico Tadao “Beanie” Hayashi, morto in combattimento. Recatosi nel 2004 nel villaggio di Tendola, Kubota celebrò un rito buddista per dare pace all’anima dell’amico, chiamandolo a gran voce come aveva fatto nei terribili momenti della battaglia. Con questo rito affermò di aver ricevuto anche lui la pace: dopo appena due mesi Sadaichi Kubota cessò di vivere.
I Mormoni di Marciaso
Negli anni successivi alla fine della Seconda Guerra Mondiale un gruppo di Mormoni (o Quaccheri) provenienti dagli Stati Uniti si stabilì a Marciaso. La piccola comunità aiutò la ricostruzione del villaggio, gravemente danneggiato nel corso dei duri scontri armati che avevano impegnato numerosi reparti degli USA.
SERVIZI TURISTICI
Dove dormire a Fosdinovo
Alberghi
Albergo La Castellana
Via Pilastri, 18 – Fosdinovo (MS)
Tel. +39 0187 680010
www.albergolacastellana.com
info@albergolacastellana.com
servizi: accettazione animali domestici, parcheggio, piscina
Albergo La Pietra
Via Malaspina, 23 – località Caniparola – Fosdinovo (MS)
Tel. +39 0187 693024
www.albergoristorantelapietra.com
hotel.lapietra@libero.it
Hotel Villa Belvedere
Via Pilastri – località Belvedere – Fosdinovo (MS)
Tel. +39 0187 68806
servizi: accettazione animali domestici, ristorante, parcheggio, giardino, TV, bar
Agriturismi
Agriturismo Foddi Maria Angela
Via Celso, 12 – Fosdinovo (MS)
Tel. +39 0187 68905
www.agriturismofoddi.com
maria.foddi@gmail.com
servizi: piscina, giardino, tennis da tavolo, campo da bocce
Agriturismo Willif
Via Canepari, 49 – Fosdinovo (MS)
Tel. +39 0187 628162/ +39 340 2318072
www.willif.it
info@willif.it
Agriturismo Azienda Agricola Apuana Ca’ di Moreto
Via Canepari, 46 – Fosdinovo (MS)
Tel. +39 0187 628016/ + 39 338 8957538
www.cadelmoreto.com
ector@cadelmoreto.com
servizi: ristorante, giardino, giochi per bambini, noleggio mountain bike
Agriturismo La Burlanda
Via Fabiano, 6 – Fosdinovo (MS)
Tel. +39 0187 628286/ +39 333 6244525
www.agriturismolaburlanda.com
info@agriturismolaburlanda.com
servizi: ristorante, animali domestici ammessi, parco giochi per bambini, fattoria didattica, noleggio biciclette, wi-fi
Agriturismo Fravizzola
Via Fravizzola, 17 – Fosdinovo (MS)
Tel. +39 347 5298730
www.agriturismofravizzola.com
fravizzola@libero.it
Agriturismo Il Borghetto
Via Paghezzana, 12 – Fosdinovo (MS)
Tel. +39 0187 68626
Agriturismo La Maestà
Via Vallacara, 8 – località Giucano – Fosdinovo (MS)
Tel. +39 0187 68217
www.lamaestagriturismo.it
info@lamaestagriturismo.it
Agriturismo Poggio Aurora
Via Boccognano, 13 – Fosdinovo (MS)
Tel. +39 0187 68732
Agriturismo Monsignori Il Canniccio
Via Pilastri, 22 – località Belvedere – Fosdinovo (MS)
Tel. +39 0187 675212
Bed & Breakfast
B&B A Casa di Marilù
Via San Rocco, 32 – località Pulica – Fosdinovo (MS)
Tel. +39 0187 68218
www.casamarilu.it
marilubernucci@gmail.com
servizi: accettazione animali domestici
B&B Casa Virgilio
Via Boccognano, 5 – Fosdinovo (MS)
Tel. +39 0187 68927/ +39 338 3772268
casavirgilio2000@yahoo.it
servizi: accettazione animali domestici, parcheggio, piscina, TV, wi-fi, giardino, colazione, spazi accessibili ai disabili
B&B I Maseri
Via dei Pini, 28 – località Giuncano – Fosdinovo (MS)
Tel. +39 0187 628505
imaseri@gmail.com
servizi: accettazione animali domestici, parcheggio
B&B Il Giardino delle Esperidi
Via Caniparola, 32 – località Caniparola – Fosdinovo (MS)
Tel. +39 0187 628505/ +39 333 7909528/ +39 338 2770373
www.gdes.it
g.d.es@hotmail.it
servizi: parcheggio
B&B Il Girasole
Via Gignola, 3 – Fosdinovo (MS)
Tel. +39 0187 4238327
casemoni@libero.it
servizi: parcheggio
B&B La Poiana
Via Ghignago, 14 – Fosdinovo (MS)
Tel. +39 0187 676279
lapoianabeb@libero.it
B&B Marina
Via Paghezzana, 54 – località Paghezzana – Fosdinovo (MS)
Tel. +39 0187 626581/ +39 348 7496106/ +39 3470318892
www.bebmarinasarzana.it
bebmarina@gmail.com
servizi: accettazione animali domestici
Affittacamere Al Santuario – Casa del Pellegrino
Via Papa Giovanni XXIII, 5 – località Caniparola – Fosdinovo (MS)
Tel. +39 0187 674520
gruppo.lunigiana@cisom.org
servizi: parcheggio
Residenze d'epoca
Residenza Castello di Fosdinovo
Via Papiriana, 2 – Fosdinovo (MS)
Tel. +39 0187 680013/ +39 339 8894423
www.castellodifosdinovo.it
info@castellodifosdinovo.it