Aulla cosa vedere

Aulla, la Fortezza Brunella e la dimora di San Caprasio
C’è molto da vedere ad Aulla, il più importante centro commerciale e industriale della Lunigiana. La cittadina è situata vicino alla Regione Liguria (Provincia di la Spezia) e circondata da colli punteggiati da caratteristici borghi. Il fatto di essere sempre stata un nodo tra importanti vie di comunicazione, ivi compresa la via Francigena (o Romea), ha positivamente contribuito allo sviluppo. Lo confermano monumenti storici come l’Abbazia di San Caprasio e l’imponente Fortezza della Brunella. Nel territorio ci sono deliziosi piccoli borghi che hanno conservato l’aspetto medievale: Caprigliola, con le mura di epoca medicea, Bibola e Bigliolo, con ruderi di castelli, Albiano e Olivola, con case medievali, e il particolare borgo di Pallerone. Il territorio è ricco di attrattive naturali mentre un po’ dappertutto si può gustare la genuina cucina della Lunigiana.
ZONA | Lunigiana |
TIPO | cittadina di villeggiatura |
COORDINATE | 44°19′0″N 9°56′0″E |
ALTITUDINE | 64 metri s.m.l. |
PRODOTTI | fagioli di Bigliolo |
SPORT | trekking escursionistico, ciclismo |
CONFINI | Fosdinvo, Licciana Nardi, Podenzana (MS) |
COSA VEDERE
Castelli e fortificazioni
Fortezza della Brunella
Fortezza della Brunella
Zona: Lunigiana
Tipo: fortificazione (XVI° secolo)
Tel.: +39 0187 400252
Orari: invernale 9.00-12.00 e 15.00-18.00, estivo 9.00-12.00 e 16.00-19.00; lunedì chiuso
Ingresso: intero € 3,50, ridotto € 2,00
È un’imponente fortificazione, risalente all’inizio del XVI° secolo che prende il nome dal particolare colore della roccia su cui si erge. La fortezza ha pianta quadrata ed è circondata da un profondo fossato, con quattro grossi puntoni di forma rettangolare. Con la diffusione delle armi da fuoco nel XVI° secolo, la fortezza fu oggetto di una ristrutturazione che eliminò le torri medievali e creò ambienti adatti a cannoniere e feritoie per archibugi. Nel 1920 il complesso fu acquistato da due coniugi inglesi, Lina Dulf Gordon e il pittore Aubrey Waterfield, che trasformarono la fortezza nella loro residenza. Attualmente la fortezza è proprietà del Comune di Aulla. Nel parco circostante ci sono l’orto botanico, grotte e boschi di castagni e faggi con aree attrezzate per la sosta. All’interno della fortezza è ubicato il Museo di Storia Naturale della Lunigiana.
Castello di Bigliolo
Zona: Lunigiana
Comune: Aulla (MS) – località Bigliolo
Tipo: fortificazione (XIII° secolo)
Fu una delle fortificazioni che, nel XIII° secolo, presidiavano la corte vescovile della Lunigiana. Nel 1523 il castello fu teatro di tragici eventi, quando Giovanni delle Bande Nere tentava di costituirsi un feudo in Lunigiana, occupando vari castelli. Il castello di Bigliolo fu tra quelli che resistettero all’assalto e, per ritorsione, le indisciplinate soldatesche commisero stragi e atrocità inaudite in tutta la zona. Il tentativo del condottiero fallì anche per l’intervento del legato papale. Da quel momento, ma anche per la crescente importanza della zona pianeggiante, iniziò la decadenza del castello. Attualmente dell’edificio restano soltanto rovine immerse nella vegetazione.
Chiese
Abbazia di San Caprasio
Abbazia di San Caprasio
Zona: Lunigiana
Tipo: chiesa ( X°-XVIII° secolo) e museo di arte sacra
Indirizzo: Piazza Abbazia
Tel.: +39 0187 420148
Sito: www.sancaprasio.it
La chiesa fu fondata nell’884 dal Marchese di Toscana Adalberto I°, proprio nel luogo dove qualche anno prima aveva costruito un castello. Dal 1050 risulta dedicata all’eremita San Caprasio, le cui spoglie, secondo la leggenda, furono trasportate da Lerins (Costa Azzurra, Francia) ad Aulla per sottrarle alle scorribande dei pirati saraceni. San Caprasio visse da eremita presso l’isola di Lérins, al largo della Costa Azzurra. Fondò una comunità religiosa con rigide regole che influenzarono, attraversando la Francia, anche le chiese dell’Irlanda e della Britannia. Gli scavi hanno riportato alla luce un sepolcro: all’interno di una monumentale tomba dell’XI° secolo, è stato trovato un reliquiario in stucco con le spoglie del santo. Tutta l’area presbiteriale è stata scavata ed è visitabile: oltre alla monumentale tomba di San Caprasio sono visibili i resti di una costruzione del VII° secolo con pavimento realizzato con marmi romani di recupero, tra i quali un’epigrafe del I° secolo a.C. e dell’edificio originale del 884. La chiesa è stata oggetto di profonde alterazioni nel corso dei secoli successivi.
ARTE E MUSEI
Musei di Aulla
Museo del Pellegrino
Museo di San Caprasio e del Pellegrino
Zona: Lunigiana
Tipo: museo archeologico ed etnografico
Indirizzo: Piazza Abbazia
Tel.: +39 0187 420148
Sito: www.sancaprasio.it
E-mail: museo@sancaprasio.it
Il Museo di San Caprasio è ubicato all’interno dell’Abbazia di San Caprasio. Espone reperti archeologici di epoca romana e un ricco repertorio di capitelli medievali. Inoltre c’è anche la ricostruzione di tipiche figure dell’epoca (pellegrino, monaco e abate).
Museo di Storia Naturale della Lunigiana
Zona: Lunigiana
Tipo: museo di scienze naturali
Tel.: +39 0187 400252
Orari: tutti i giorni 9.00-12.00 e 15.00-18.00, lunedì chiuso
Ingresso: intero €uro 3,50, ridotto € 2,00
Il Museo di Storia Naturale della Lunigiana, che illustra gli aspetti naturalistici del territorio, è ubicato all’interno della Fortezza della Brunella. Il percorso museale si articola in tre sezioni: botanica, zoologica e mineralogica. Il materiale è ulteriormente diviso in sezioni: ambiente fisico, ambiente fluviale e ambiente lacustre, corredate da terrari e acquari con animali viventi.
COSA FARE
Eventi
Palio della Rosa
Tipo: folclore sportivo
Periodo: fine luglio
Consiste in una serie di prove disputate tra contrade che rappresentano il capoluogo e le sue frazioni.
Premio Lunezia
Tipo: festival musicale e culturale
Festival dedicato ai cantautori, ma che include la presenza di personaggi già affermati e nomi nuovi o emergenti. Con il titolo “Valore Musicale-Letterario”, la manifestazione tende a esaltare la migliore combinazione tra la componente musicale e il testo.
Festa di San Caprasio
Tipo: festa religiosa
Periodo: 1° giugno
Le celebrazioni in onore del santo sono accompagnate dalla fiera che, per tutta la giornata, si svolge nelle vie del centro.
ITINERARI
Percorsi nei dintorni di Aulla
Trekking Lunigiana
Trekking, mountain bike ed equitazione sono tra i modi migliori per ammirare in piena tranquillità le bellezze naturali e artistiche della Lunigiana. È opportuno seguire la segnaletica Trekking Lunigiana, un tracciato essenzialmente costituito da sentieri e strade sterrate che da Aulla risale la Val di Magra fino a Pontremoli, per poi scendere verso Fosdinovo. Il percorso attraversa una natura incontaminata e permette di contemplare suggestivi panorami, castelli, pievi. L’intero tracciato, opportunamente segnalato, è lungo quasi 250 chilometri ed è intervallato da 14 posti tappa, tutti attrezzati per il pernottamento. Le tappe variano tra gli 11 e i 20 chilometri con un ritmo di marcia medio di 2-3 chilometri all’ora. Il circuito è inoltre intersecato da S.T.E.L., un percorso che taglia trasversalmente la Lunigiana e che consente di visitare i numerosi castelli della zona.
Le 14 tappe di Trekking Lunigiana sono:
Aulla-Villa di Tresana
Villa di Tresana-Montereggio
Montereggio-Coloretta di Zeri
Coloretta di Zeri-Cervara
Cervara-Groppoli di Valdantena
Groppoli di Valdantena-Serravalle
Serravalle-Treschietto
Treschietto-Tavernelle
Tavernelle-Comano
Comano-Sassalbo
Sassalbo-Casola
Casola-Monzone Alto
Monzone Alto-Fosdinovo
Fosdinovo-Aulla.
Per maggiori informazioni consultare il sito: Trekking in Lunigiana
Tel.: +39 0187 942058
CULTURA
Storia
Nell’anno 884, Adalberto I°, Marchese di Toscana, fondò un’abbazia e un “ospitale”, cioè un edificio per la sosta dei pellegrini. Infatti Aulla costituiva la XXXa tappa dell’itinerario del vescovo Sigerico lungo la Via Francigena. Presso l’abbazia di San Caprasio, nominato patrono dei pellegrini, questi potevano trovare ristoro prima di affrontare in sicurezza il tratto verso Sarzana. Dal XVI° al XVIII° secolo il feudo di Aulla fu governato dalla potente famiglia genovese dei Centurione che completò la fortezza e ampliò il palazzo gentilizio. Per la posizione strategica, nelle immediate retrovie della Linea Gotica, tra il 1944 e il 1945 il centro storico della cittadina fu totalmente distrutto. Interamente ricostruita negli anni ’50, Aulla è attualmente sede di numerose attività commerciali e artigianali in continua espansione. Attorno alla cittadina si sono impiantate numerose attività industriali: carta, munizioni, trasformazione dei prodotti agricoli, laterizi e materiali da costruzione.
Curiosità
La benevolenza di San Caprasio
Durante la Seconda Guerra Mondiale Aulla fu bombardata e quasi interamente distrutta ad eccezione della Fortezza della Brunella e dell’Abbazia di San Caprasio. In verità una bomba cadde sul monastero perforando il soffitto e finendo nella abside, ma senza scoppiare. Si disse subito che era stato l’intervento del santo a preservare la chiesa dalla distruzione. L’ordigno non esploso è visibile all’interno del Museo del Pellegrino all’interno dell’abbazia.
Le streghe con unghie sporche
Su uno sperone del Monte Grosso alcuni giganteschi massi in bilico sono conosciuti come Grotte delle Donaneghe. Una leggenda narra che lì abitavano le Donaneghe, streghe con unghie lunghe e sporche, che di notte uscivano per rubare nei campi. Sempre secondo la leggenda avrebbero però anche insegnato agli abitanti a cucinare le focaccette.
GASTRONOMIA
Piatti tipici di Aulla
Testaroli al pesto
Focaccetta
Le focaccette, tipico piatto della cosiddetta “cucina povera”, sono una delle specialità di Aulla. Sono cotte in piccoli testi di terracotta surriscaldati al fuoco di legna. Dopo la cottura le focaccette sono avvicinate immediatamente alla brace e, per reazione al calore, si gonfiano e sono pronte per essere riempite di formaggio e salumi.
Panigacci
Sono preparati con una pastella molto liquida di acqua e sale e cotti in testi di terracotta; sono serviti con salumi e formaggi o conditi con pesto o ragù.
Testaroli
Un’altra specialità di Aulla che è cotta nei tipici testi di ghisa. Quindi i testaroli sono conditi con pesto, salsa di noci, pomodoro o sugo ai funghi.
Prodotti tipici
Fagiolo di Bigliolo
Il vanto dell’agricoltura locale è il fagiolo di Bigliolo, caratterizzato da buccia sottile e pasta tenera facilmente digeribile. È particolarmente apprezzato condito con l’olio d’oliva di Caprigliola, ma è anche gradito in umido, assieme a salsicce e cotechini di produzione locale.
SERVIZI TURISTICI
Dove dormire
Alberghi
Albergo/Ristorante Pasquino
Piazza Mazzini, 22 – Aulla (MS)
Tel. +39 0187 420509
www.albergopasquino.it
info@albergopasquino.it
Demy Hotel ***
Via Salucci, 9 – Aulla (MS)
Tel. +39 0187 408370/ +39 390 187408370
www.demyhotel.it
info@demyhotel.it
servizi: accettazione animali domestici, spazi accessibili ai disabili, parcheggio
Albergo Valeria
Località Ronco di Quercia – Aulla (MS)
Tel. +39 0187 472109
info@albergovaleria.it
Agriturismi
Agriturismo La Selva
Via Selva, 3 – località Selva – Aulla (MS)
Tel. + 39 329 6129279
www.laselvalunigiana.it
info@laselvalunigiana.it
Agriturismo Montebello
Via Collina – località Olivola – Aulla (MS)
Tel. + 39 0187 478993
Agriturismo Fiorentini Gianluca
Via Sanacco, 1 – località Quercia – Aulla (MS)
Tel. + 39 0187 471318
Agriturismo Forni Rosaia
Piazza G. Puccini, 1- località Olivola – Aulla (MS)
Tel. + 39 0187 418505/ +39 329 8798735
luciar.72@gmail.com
Agriturismo Casalina
Via Casalina, 1 – località Gorasco – Aulla (MS)
Tel. +39 0585 982024/ +39 348 7924334
Agriturismo Pow Wow di Grulli Aristide
San Domenico La Cavana – località Bigliolo – Aulla (MS)
Tel. +39 0187 412130
www.powwowlunae.it
info@powwowlunae.it
Agriturismo Tomè Antonio/il Cerro
Località Bardine di Gorasco – Aulla (MS)
Tel. +39 0187 418407
Agriturismo La Volpara
Borgo Dritto, 57 – località Caprigliola – Aulla (MS)
Tel. +39 0187 414097 +39 330 321626
Agriturismo Al Fienile
Malacosta – località Quercia – Aulla (MS)
Tel. +39 348 3938317
Agriturismo I Grotti
Via Pescigola, 12 – località Surrogati – Aulla (MS)
Tel. +39 0187 409415
Agriturismo L’Aulella
Strada Statale 63 del Cerreto – località Piano di Bibola – Aulla (MS)
Tel. +39 328 0717247
Agriturismo Matellini Eva
Località Piano di Bibola, 23 – Aulla (MS)
Tel. +39 0187 420894
Agriturismo Valle Fiorita
Olivola – località Aia di Bellone – Aulla (MS)
Tel. +39 3474 818475
putamorsi@libero.it
Bed & Breakfast
B&B Villa Mimosa di Bertanelli Pamela
Via M. Ferrari, 8 – località Albiano Magra – Aulla (MS)
Tel. +39 0187 415052
B&B Casa Rò
Via Amola, 18 – località Albiano Magra – Aulla (MS)
Tel. +39 0187 415439
B&B Byron
Via Nuova, 25 – località Caprigliola – Aulla (MS)
Tel. +39 335 5384968
info@byronlunigiana.com
B&B Casa Barani
Via Sprini, 7/A – Aulla (MS)
Tel. +39 3474 657930
odilbar47@libero.it
B&B Ca’ di Megoto
Via Collina, 8 – località Olivola – Aulla (MS)
Tel. +39 0187 418296
cadimegoto@lunigiana.net
B&B Fattoria La Favorita
Via Valenza, 6/A – Aulla (MS)
Tel. +39 0187 471690
domenico.matarese2011@gmail.com
servizi: accettazione animali domestici, parcheggio
B&B Il Melograno
Via Libertà, 14/F – località Albiano Magra – Aulla (MS)
Tel. +39 0187 415184
ilmelogranobeb@hotmail.it
servizi: accettazione animali domestici, parcheggio
B&B Lo Spigo
Via Montebarelli, 18 – località Bigliolo – Aulla (MS)
Tel. +39 339 5845242
www.lospigo.it
info@lospigo.it
B&B Locanda di Pratomedici
Via Pratomedici, 13 – località Bigliolo – Aulla (MS)
Tel. +39 0187 412005
locandapratomedici@virgilio.it
servizi: parcheggio, piscina
Affittacamere Daniel Julie Helen Afr
Via Mulino, 11 – località Pallerone – Aulla (MS)
Tel. +39 390 187417036
danieljulie@aol.com
Affittacamere Villa Mimosa di Bertanelli Pamela
Via Ferrari, 7 – località Albiano Magra – Aulla (MS)
Tel. +39 390 187415052
Case vacanze/residence
Casa vacanze Le Roccaglie
Via Saigola, 8 – Aulla (MS)
Tel. +39 0187 415720/ +39 335 254248
www.leroccaglie.it
info@leroccaglie.it
servizi: accettazione animali domestici, parcheggio
Casa vacanze Lunezia Resort
Località lo Shiado – Aulla (MS)
Tel. +39 0187 408299
www.luneziaresort.it
info@luneziaresort.it
servizi: accettazione animali domestici, parcheggio
Casa vacanze Mulino di Ripa
Via Molino, 1 – località Quercia – Aulla (MS)
Tel. +39 055 293376
stefanocresci@virgilio.it
servizi: accettazione animali domestici, parcheggio
Dove mangiare
Ristoranti e Pizzerie
Benvenuto
Viale Resistenza 90, Aulla
Tel: +39 0187 421025
Il Golfo di Napoli
Quartiere Mateotti 29, Aulla
Tel: +39 0187 409068
La Vecchia Bruxelles
Piano di Bibola 2, Aulla
Tel: +39 0187 409798
Albergo Ristorante Pasquino
Piazza Mazzini Giuseppe 22, Aulla
Tel: +39 0187420509
Ristorante Giardino Di Giada
Viale Resistenza 10, Aulla
Tel: +39 0187420473
Gattomatto
Via Nazionale 100, Aulla
Tel: +39 329 7266986
Cantina Girardengo
Via Nazionale 139, Aulla
Tel: +39 0187 409144
Ristorante Da Giovanna
Via Bettola 1, Aulla
Tel: +39 0187 414117
Ristorante La Terrazza
Viale Lunigiana 17, Aulla
Tel: +39 0187 409268
La Ristofocaccetteria Filanda 2010
Via Igino Cocchi, Filanda di Aulla
Tel: +39 345 1109652
Rendez Vous Bar Ristorante
Quartiere Gobetti 66, Aulla
Tel: +39 0187 409714
Ristorante Pizzeria Il Marlin
Viale Lunigiana 17, Aulla
Tel: +39 0187 409960
La Pizza
Piazza Mazzini 13, Aulla
Tel: +39 0187 421139
Per Bacco
Piazza Cavour 9, Aulla
Tel: +39 0187 420637