Barberino Val d’Elsa e dintorni

Barberino Val d’Elsa circondata dal verde e da tanti borghi
Il territorio di Barberino Val d’Elsa è situato nella zona del Chianti e si estende su una zona collinosa punteggiata di vigne, oliveti e cipressi secolari, ed attraversata dalla via Cassia (SS 2). È un’accogliente cittadina che ha mantenuta intatta la struttura di borgo medievale. Il centro storico ha una forma “a fuso” ed è solcato per tutta la lunghezza dalla strada principale che collega le due porte di accesso, quella Senese-Romana, in pietra con arco gotico, e quella Fiorentina. La caratteristica peculiare del territorio è la presenza di numerosi piccoli borghi medievali che sovrastano le colline tutt’intorno al capoluogo. Pur derivati dalla stessa matrice storica e culturale, questi piccoli abitati risultano comunque diversi l’uno dagli altri, essendo così piccoli mondi tutti da scoprire: Petrognano ed i resti del villaggio di Semifonte, Poneta con il castello di Poppiano ed altri ancora. Barberino Valdelsa ha ricevuto il riconoscimento Bandiera Arancione del Touring Club Italiano per la qualità ambientale e l’accoglienza turistica.
ZONA | Valdelsa |
TIPO | borgo medievale |
COORDINATE | 43°32’35.98’’N 11à10’19.83’’E |
ALTITUDINE | 373 m s.l.m. |
PRODOTTI | vino Chianti Classico DOC |
SPORT | trekking escursionistico, ciclismo, equitazione |
CONFINI | Castellina in Chianti (SI), Certaldo (FI), Montespertoli (FI), Poggibonsi (SI), San Gimignano (SI), Tavarnelle Val di Pesa (FI) |
COSA VEDERE
Castelli di Barberino Val d’Elsa
Castello della Paneretta
Zona:Valdelsa
Comune: Barberino Valdelsa (FI) – località Monsanto
Tipo: edificio fortificato (XIV°-XVI° secolo)
Costruito nel XIV° secolo, il castello è ubicato in un’eccellente posizione panoramica contornata da boschi di cipressi. E’ caratterizzato da una roccaforte quadrilatera e da mura massicce e scarpate con merlatura guelfa, contornate da quattro torri angolari con al centro la possente struttura del mastio. Nel XVI° secolo il castello fu oggetto di una profonda ristrutturazione e trasformato in villa. Le stanze dell’edificio principale furono affrescate da Bernardino Poccetti. L’edificio fu frequentato da artisti e letterati quali Girolamo Muzio, che dedicò un poema al castello e vi abitò fino alla morte. Attualmente è sede di un‘azienda agricola specializzata nella produzione di vino Chianti Classico.
Chiese
Pieve di Sant'Appiano
Zona: Valdelsa
Comune: Barberino Valdelsa (FI) – località Appiano
Tipo: complesso religioso romanico (XII°-XV° secolo)
È dedicata a Sant’Appiano (IV° secolo d.C.) cui, tradizionalmente, viene attribuita l’evangelizzazione della valle del fiume Elsa (Valdelsa). La costruzione è particolare per la presenza di un battistero staccato dalla chiesa. Tra la fine del XIV° secolo e l’inizio del successivo l’interno fu affrescato. Attualmente fanno parte del complesso la pieve, la canonica, il chiostro, i resti del battistero, le rovine di un edificio ottagonale, un gruppo di case costituenti il villaggio e le strutture fortificate dell’insediamento. La pieve, in stile romanico, ha un impianto a tre navate con copertura lignea. Nella navata sinistra, oltre all’urna contenente i resti di Sant’Appiano, si trovano tre riquadri affrescati inseriti all’interno di finte architetture dipinte a simulare una pala d’altare: San Pietro Martire, opera di Filippo di Antonio Filippelli, Martirio di San Sebastiano di Bernardo Rosselli (1484), Santi Antonio Abate e Matteo Evangelista, ancora del Filippelli. Tra le opere pittoriche spiccano anche il trittico Madonna con Bambino e i Santi Giovanni Battista e Girolamo della Marca, opera del Maestro di Signa, ed una serie di tele, tra le quali la più importante è Santi Sebastiano, Girolamo e Rocco, della scuola del Pollaiolo. Del battistero protoromanico rimangono soltanto quattro pilastri con decorazioni raffiguranti simboli quali il tau, segni cosmici e la croce, unici superstiti della pianta centrale dell’edificio, crollato nel 1805 durante un terremoto.
Località nei dintorni di Barberino Val d’Elsa
Linari
Zona: Valdelsa
Comune: Barberino Valdelsa (FI) – località Linari
Tipo: borgo fortificato
E’ un attraente borgo medievale fortificato, ubicato tra le verdi colline della Valdelsa. Nella parte alta dell’abitato sono collocati il vecchio castello (rocca) e la piccola chiesa romanica di Santa Maria. Il castello è ubicato attorno ad una via centrale lastricata che univa le porte del borgo. Inoltre la Chiesa di Santo Stefano, in stile neogotico.
Poneta
Zona: Valdelsa
Comune: Barberino Valdelsa (FI) – località Poneta
Tipo: borgo rurale
È un piccolo borgo rurale collocato su una collinetta percorsa dalla strada che conduce a Barberino Val d’Elsa. È dominato dal Castello di Poppiamo, ubicato su di un colle, completamente rifatto con torri merlate neogotiche. Nell’abitato c’è la chiesetta di San Martino, risalente al XII° secolo, che ha mantenuto intatto l’impianto romanico.
Petrognano
Zona: Valdelsa
Comune: Barberino Valdelsa (FI) – località Petrognano
Tipo: borgo con case-torre
E’ ubicato nei pressi dei ruderi di Semifonte, insediamento distrutto da Firenze nel 1202. Il borgo è circondato da verdi colline piene di vigneti e da vecchie case con torri medievali del XIII° e XIV° secolo, sparse nella campagna. Nell’abitato ci sono interessanti case-torri, di un periodo compreso tra il XII° ed il XV° secolo, tra cui quella di Montigliano e quella di Morello.
Tignano
Zona:Valdelsa
Comune: Barberino Valdelsa (FI) – località Tignano
Tipo: borgo medievale murato
Ubicato su di un poggio con un’ampia vista panoramica sulla Valdesa, è uno dei pochi borghi totalmente murati rimasto pressochè immutato nel corso dei secoli. Contraddistinto da pianta circolare, è dominato dal castello, cui si accede tramite una ripida rampa che conduce alla Porta Fiorentina. Questa era difesa dal cassero, una tozza mole quadrata. All’interno del castello c’è l’Oratorio di Sant’Anna, risalente al XVI° secolo. Nel centro abitato spicca la casa-torre di Tignano Alto e la chiesa di San Romolo, in stile romanico ed a pianta rettangolare. All’interno un tabernacolo in terracotta invetriata di Giovanni della Robbia.
ARTE E MUSEI
Musei di Barberino Val d’Elsa
Museo Etrusco
Zona: Valdelsa
Comune: Barberino Valdelsa (FI) – località Appiano
Tipo: museo archeologico
Nel 1991 nei locali annessi alla Pieve di Sant’Appiano è stato ricavato un piccolo antiquarium, sede del Museo Archeologico. Sono esposti reperti provenienti dalle zone limitrofe e venuti alla luce durante alcune campagne di scavo. L’oggetto senz’altro più interessante è un idoletto pagano – Eros che cavalca un cane – in pietra, databile al II° secolo d.C. Sono inoltre presenti numerose urne etrusche.
Siti archeologici a Barberino Val d’Elsa
Semifonte
Zona: Valdelsa
Comune: Barberino Valdelsa (FI) – località Petrognano
Tipo: ruderi di villaggio (XII° secolo)
L’abitato si sviluppò dentro la fortezza, risalente al 1181, che aveva il compito di sorvegliare i liberi comuni che, in quel periodo, stavano aumentando di numero. Il villaggio ebbe un rapido sviluppo e divenne un importante centro commerciale, anche per merito dell’ubicazione lungo la via Francigena (o Romea). Nel periodo di massimo sviluppo Semifonte era circondato da mura lunghe tre chilometri e l’abitato, dove vivevano più di 300 famiglie, comprendeva chiese, palazzi, botteghe, magazzini. Lo sviluppo e la potenza del borgo innescò un’aspra rivalità con la vicina Firenze. Si narra che i cavalieri di Semifonte andassero fin sotto le mura di Firenze a gridare, per scherno: “Va Firenze, fatti in là , Semifonte diviene città”. Inevitabilmente Firenze mise mano alle armi e, nel 1202, assediò e poi conquistò il villaggio. Poi le milizie rasero al suolo l’abitato e la città vincitrice emanò un editto che vietava qualsiasi tipo di ricostruzione.
Della cittadina restano, nascosti dalla vegetazione, alcuni ruderi ed alcune cappelle che hanno, all’interno, sorgenti. Tra queste la più importante è la cosiddetta “Fonte del Latte”. Per soddisfare molte ed insistenti richieste, attorno al 1594 il granduca Ferdinando I° Medici acconsentì alla costruzione della cappella di San Michele Arcangelo. Progettata da Santi di Tito la costruzione è a pianta ottagonale e coronata da una cupola che (nel rapporto di 1:8) riproduce esattamente quella brunelleschiana del Duomo di Firenze. Non a caso è conosciuta come “Il Duomo della Val d’Elsa”. All’interno c’è la pala San Michele Arcangelo, San Nicola e altri santi, di Bernardino Poccetti (1597).
ITINERARI
Percorsi
Strada del Vino e dell’Olio Chianti Classico
Comuni: Barberino Val d’Elsa, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, Poggibonsi, Radda in Chianti, San Casciano Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa
Prodotti: Chianti Classico DOCG
Le Strade del Vino sono itinerari all’interno della regione Toscana ad elevata produzione vinicola e caratterizzati da importanti attrattive culturali, storiche e naturalistiche. Le Strade del Vino consentono di visitare cantine e note aziende vinicole tra paesaggi di natura incontaminata e borghi medievali che ancora mantengono i traccie dell’architettura originale.
La Strada del Vino e dell’Olio Chianti Classico si sovrappone alla via Chiantigiana che attraversa tutto il territorio di produzione. La prima tappa è Greve in Chianti, con la caratteristica “piazza mercatale”. La Strada prosegue poi per Panzano in Chianti, Castellina in Chianti, Fonterutoli e infine per la città di Siena. Gran parte del percorso è incrociato da altre strade che collegano a borghi e castelli, come Radda in Chianti e il Castello di Brolio, dove Bettino Ricasoli formulò la “ricetta” vinicola del Chianti. Lungo il tragitto si possono effettuare visite guidate alle cantine e degustazioni di vini, olio e salumi; nei ristoranti e nelle osterie si possono assaggiare le specialità della cucina chiantigiana.
Degustazione e vendita diretta:
Badia a Coltibuono, Barone Ricasoli, Bibbiano, Borgo Scopeto, Carpineto, Casa Sola, Casaloste, Castelli del Grevepesa, Castello di Querceto, Castello di San Donato in Perano, Castello di Verrazzano, Castello di Volpaia, Castello La Leccia, Castello Vicchiomaggio, Fattoria di Petroio, Fattoria La Ripa, Fattoria Viticcio, Il Molino di Grace, Isole e Olena, La Croce, Machiavelli, Ormanni, Pian del Gallo, Podere Terreno, Rocca delle Macie, Salvadonica, San Donatino, San Fabiano Calcinaia, San Felice, Vescine, Villa a Sesta, Villa Cafaggio, Villa Mangiacane
Corsi di Cucina:
Badia a Coltibuono, Casa Sola, Castello di Volpaia, Castello Vicchiomaggio, Fattoria di Petroio, Pian del Gallo, Rocca delle Macie, San Felice, Villa a Sesta, Villa Mangiacane
CULTURA
Storia
Il borgo di Barberino si sviluppò nel XIII° secolo, dopo la distruzione di Semifonte ad opera delle milizie di Firenze. La felice dislocazione sulla Strada Regia Romana, che collegava Firenze con Roma, favorì l’ampliamento dell’abitato e le attività commerciali. Nel XIV° secolo l’abitato era già sotto il controllo di Firenze che lo circondò di mura e vi stabilì un presidio militare. La cittadina entrò poi a far parte del territorio di Firenze e fu sede di podesteria. In seguito seguì le sorti del Granducato di Toscana fino all’Unità d’Italia, quando divenne comune autonomo.
SERVIZI TURISTICI
Dove dormire a Barberino Val d’Elsa
Alberghi
Hotel Primavera di Fedi Claudio & C. ***
Via della Repubblica, 27
Tel. +39 055 8059223
Email: info@primavera-hotel.it
Sito: http://www.primavera-hotel.it
Hotel Semifonte ****
Via Pisana, 1
Tel. +39 055 8068043
Email: semifonte@semifontehotel.it
Sito: http://www.semifontehotel.it/
Hotel Villa Francesca ****
Strada del Monastero , 1
Tel.+39 0558072849
Email: info@villa-francesca.it
Sito: http://www.hotelvillafrancesca.com
Agriturismo
Agriturismo di Fusi Federica
Località San Silvestro, 11 – Barberino Val D’Elsa
Tel. +39 3395019849
Email: info@agrifuturismo.com
Sito: http://www.agrifuturismo.com
Agriturismo Il Boscone di Lanfredini Franco
Strada di Poppiano 35, Barberino Val d’Elsa
Tel: +39 055 8078009
Email: info@ilboscone.com
Al Gelso Bianco di Ballotti Stefania
Strada di Sant’Appiano, 47
Tel: +39 0558075658
Email: info@algelsobianco.it
Sito: http://www.algelsobianco.it
Bonomonte di Guidotti Gina
1. Podere San Bartolo – Via Cassia, n. 24
2. Prumiano – Via La Torre, n. 4
3. Villa Prumiano – Via La Torre
Via Cassia, 24 – Barberino Val d’Elsa
Tel: +39 055 8075077 – Cell. +39 3339988876
Email: info@bonomonte.com
Sito: http://www.bonomonte.com
Casa Emma di Lepri Fiorella
Strada Provinciale per Castellina in Chianti,37
Tel. +39 0558072859
Email: casaemma@casaemma.com
Sito: www.casaemma.com
Servizi: degustazione prodotti tipici locali
Due Piani di Mori Brunella
Via di Novoli, 27/a
Tel: +39 055 8249117
Email: info@duepiani.it
Sito: http://www.duepiani.it
Fattoria Casa Sola di Gambaro Giuseppe
Strada di Cortine, 5
Tel/Fax: 055 8075028 / 055 8059194
Email: info@fattoriacasasola.com
Sito: http://www.fattoriacasasola.com
Servizi: degustazione-assaggio prodotti aziendali
Fattoria la Paneretta di Musso Maria Carla
Strada della Paneretta, 19
Tel/Fax: 055 8059024 cell.3922979646
Email: agriturismopaneretta@tin.it
Sito: http://www.agriturismolapaneretta.com
Servizi: degustazione ed assaggio prodotti propri
Fattoria Le Filigare di Del Conte
Località Sicelle – Barberino Val d’Elsa
Tel: +39 055 8072796
Email: info@lefiligare.it
Sito: http://www.lefiligare.it
Fattoria Majnoni Guicciardini di Majnoni Pietro
Via II Giugno – località Vico d’Elsa – Barberino Val d’Elsa
Tel. +39 055 8073002
Email: majnoni@fol.it
Sito: http://www.majnoni.com
Fattoria Monsanto di Bianchi Fabrizio
Via Monsanto, 8
Tel/Fax: 055 8059000 / 055 8059049
Email: monsanto@castellodimonsanto.it
Sito: http://www.castellodimonsanto.it
Servizi: attività didattiche, ricreative e culturali, somministrazione alimenti e bevande
Fattoria Poneta di Daidone Filippo Maria
Strada di Poneta, 80
Tel: +39 055 8073203
Email: info@borgoponeta.it
Sito: http://www.borgoponeta.it
Fattoria Quercia al Poggio di Rossi Vittorio
Strada di Querce al Poggio
Tel: +39 055 8075278
Email: info@quercialpoggio.com
Sito: http://www.quercialpoggio.com
Fattoria Sant’Appiano di Cappelli M. Grazia
Strada di S. Appiano, 11
Tel: +39 055 8075541
Email: pierfrancesco17@supereva.it
Sito: http://www.santappiano.it
Fattoria Giannozzi
Strada di Marcialla n.2
Strada di Marcialla n.6
Strada di Marcialla n.4
P.zza Brandi, 28 – località Marcialla
Località La Ceppa – Marcialla – Barberino Val d’Elsa
Tel: +39 055 8076602 +39 335428861
Email: fattoriegiannozzi@hotmail.com
Sito: http://www.fattoriegiannozzi.it
Servizi: Degustazione ed assaggio dei prodotti aziendali
Fattorie Ormanni di Brini Batacchi Paolo
Località Montignano – Barberino Val d’Elsa
Tel: +39 0577 937212
Email: info@ormanni.it
Sito: http://www.ormanni.it
Ferrale I di Giotti Pierina
Strada delle Ginestre, 15 – località San Filippo – Barberino Val d’Elsa
Tel: +39 055 8059228
Email: ceciliafrosali@libero.it
Fulignano di Silla Domenico
Località Fulignano – Vico d’Elsa – Barberino Val d’Elsa
Tel: +39 055 8070130
Email: fulignano@hotmail.com
Il Ciliegino di Cucchiara Francesco
Strada del Treppiè
Tel: +39 0577 950087 cell. +39 339652745
Email: ilciliegino@libero.it
Il Leccio Tondo di Fontani Fara
Via di Ripoli, 1 Località Monsanto
Tel: +39 0558059008 cell. +39 3472595785
Email: info@lecciotondo.com
Sito: http://www.lecciotondo.com
Il Valico di Giannozzi Simone
Strada di Marcialla
Tel: +39 055 8076602 cell. +39 335428861
Email: fattoriegiannozzi@hotmail.com
Sito: http://www.fattoriegiannozzi.it
Il Vello d’Oro di Trapanotto Massimo
Strada di Poneta, 110
Tel/Fax: 055 8075575 / 055 8075631
Email: info@ilvellodoro.it
Sito: http://www.ilvellodoro.it
Servizi: Somministrazione di pasti, Attività didattiche, Eventi promozionali, degustazione ed assaggio dei prodotti aziendali
La Colombaia di Brettoni Paolo e Maria
Località San Martino ai Colli
Tel: +39 055 225618 Cell. +39 338 5238377
Email: lacolombaia@tin.it
Sito: http://www.lacolombaiagriturismo.it
Le Buche di Bassi Lorenzo
Via di Poneta, 104
Tel- +39 055 8050022
Email: agriturismolebuche@libero.it
Le Torri di Campiglioni
Via San Lorenzo a Vigliano, 31
Tel: +39 055 8061257 / +39 055 8076161
Email: info@letorri.net
Sito: http://www.letorri.net
Servizi: Degustazione e vendita diretta di vino ed olio
Le Tre Api di Paolo Caccetta
Via Le Masse 8/12/14
Tel: +39 055 8075244
Email: info@chianti-voyager.it
Sito: http://www.chiantivoyager.it
Molinuzzo di Magli Marzio
Via di Monastero, 8
Tel. +39 055 8072246
Email: molinuzzo@libero.it
Sito: http://www.toscananet.it/molinuzzo
Montecorboli di Magli Vieri
Località Montecorboli
Tel. +39 055 8072833
Email: montecorboli@toscananet.it
Sito: http://www.toscananet.it/montecorboli.htm
Pasolini dall’Onda Guido
Podere Tizzano 1
Via di Petrognano, 22
Podere Tizzano 2
Via di Petrognano, 22
Podere Monteghezzi
Via S. Appiano, 24
Tel. +39 0558075697
Email: paseaux@katamail.com
Podere Patrignone di Zimbler Simon
Località Patrignone, 1 – Barberino Val d’Elsa
Tel. +39 055 8072688
Email: Tsimonzimbler@yahoo.co.uk
Podere Poggetto di Moschi G. e Cianfanelli F.
Strada di Magliano, 10 – Località Marcialla
Tel/. +39 055 2048790
Email: g.moschi@libero.it
Sito: http://www.poderepoggetto.it
Podere Sertofano di Rubino Maria Michela
Via Linari S.Maria n. 3/5
Tel. +39 055 8078247
Email: info@linearis.it
Sito: http://www.linearis.it
San Michele di Noè Carlottavio
Via Ponzano, 16
Tel. +39 055 8059248
Email: carlottavionoe@virgilio.it
San Silvestro di Baldacci Aldo
Località San Silvestro, n.9
Tel. +39 333 4388262
Email: info@agriturismosansilvestro.com
Sito: http://www.agriturismosansilvestro.com
Santa Maria a Poneta
Strada di Poneta, 50/a
Tel. +39 055 8073234
Email: info@santamariaaponeta.com
Sito: http://www.santamariaaponeta.com
Torraiolo di Giotti Elisabetta
Via di Novoli, 32/36
Tel. +39 338 7358420 / +39 055 2396781
Email: info@torraiolo.it
Sito: http://www.torraiolo.it
Appartamenti e Case Vacanze
Antiche Mura di Guidotti Gina
Via V.Veneto, 25 / 27B
Tel. +39 055 8075077 cell. +39 333 9988876
Email: info@bonomonte.com
Sito: http://www.bonomonte.com
Casa Belvedere di Ciulli Chiara
Località Montecorboli, 12
Tel. +39 335 7020115
Casa Vacanze Petrognano di Bacci Filippo
Strada di Petrognano, 30
Tel. +39 328 0303674
Email: info@anticapieve.net
Sito: http://www.anticapieve.net
Casa Vacanze San Romolo di Boschi Caterina
Strada della Valle, 4
Tel. +39 055 8075161 cell. +39 338 33953659
Email: info@sanromolo.it
Castello di Pastine di Primera .
Località Pastine, 2-4-6
Tel- +39 055 8075176
Email: pastine.cli@tin.it
Sito: http://www.pastine.it
Chianti Holydays di Capone Fabio
La Piazzetta
Via V. Veneto, 32
Il Nido dei Ciappi
Via F. da Barberino 35
Casa Ciappi
Via F. da Barberino 35
Fattoria Semifonte di Frosali Anna
Località Semifonte – Strada vicinale di S. Pietro, 25 – Barberino Val d’Elsa
Tel. +39 055 8075341 cell.+39 349 3582881
Email: info@fattoriasemifonte.it
La Canonica di Cortine di Fusi Lucia
Località Cortine, 20 e 24
Tel. +39 055 8072219
Email: luciafusi@chianticortine.it
Sito: http://www.chianticortine.it
La Chiara di Prumiano
Strada di Cortine, 14
Tel. +39 055 8075727
Email: info@prumiano.it
Sito: http://www.prumiano.it
Le Civette di Nicole Jeanneret
Strada della Valle, 15
Tel. +39 055 240081 cell. +39 335 6591846
Email: cecilia.polidori@tin.it
Le Fonti Casa Vacanze di Marconi Stefania
Via S.Giovanni Gualberto, 6
Tel. +39 055 8075370
Email: sirioconforti@interfree.it
Le Vedute di Fratini Claudia
Località Petrognano
Tel. +39 055 8075506
Email: info@villasangiorgio.it
Sito: http://www.villasangiorgio.it
Linearis Casa Vacanze di Di Leo Katia
Via Linari S.Stefano, 1/3/5/7 – Barberino Val d’Elsa
Tel. +39 055 8069454 cell. +39 339 5657393
Email: info@linearis.it
Sito: http://www.linearis.it
Podere Villetta di Rapi Letizia
Via Zambra, 18 – località Vico d’Elsa – Barberino Val d’Elsa
Tel. +39 055 8073210
Email: info@poderevilletta.it
Sito: http://www.poderevilletta.it
Romitorio di Serelle di Chianti Vacanze
Località Serelle – Barberino Val d’Elsa
Tel. +39 055 8072811
Email: info@romitoriodiserelle.it
Sito: http://www.romitoriodiserelle.it
Tenuta La Cipresseta di Spinelli Luciano
Via del Coderone, 1
Tel. +39 055 8075474
Email: info@tenutalacipresseta.com
Sito: http://www.tenutalacipresseta.com
Tignano Il Santo di Corti Rosanna
Via di Tignano, 5/7
Tel. +39 0558077297
Email: annagloriapuccetti@gmail.com
Torre del Santo di Corti Enzo
Via Petrognano, 27
Tel. +39 335 5865008
Email: castellare@castellaredesernigi.com
Vecchio Fienile di Gaggelli M. e Tordini M.
Strada di Poppiano, 34 – Barberino Val d’Elsa (FI)
Tel. +39 055 8075508 – Cell. +39 339 2927569
Email: vecchiofienile@vecchiofienile.it
Sito: http://www.vecchiofienile.it
Bonorli di Vecchio Fienile
Località Bonorli, 2/4
Tel. +39 055 8075508 – Cell. +39 339 2927569
Email: vecchiofienile@vecchiofienile.it
Sito: http://www.vecchiofienile.it
Villa d’Elsa di Maria Gorgolini
Strada di Vico, 13
Tel. +39 0558059214 cell. +39 3332953891
Email: info@villadelsa.it
Sito: http://www.villadelsa.it
Villa San Michele di Rapi Luca
Via della villa, 22 – località Vico d’Elsa – Barberino Val d’Elsa
Tel. +39 055 8073414
Email: info@villa-sanmichele.it
Sito: http://www.villa-sanmichele.it
Le Terrazze Casa Vacanze di Agnorelli Adriano
Via A. Moro 9
Tel. +39 055 8075404
Bed and Breakfast e Affittacamere
Affittacamere Borgo di Petrognano di Filippo Cibecchini
1 – Frantoio
2 -Morello
3 – Torre
4 -Semifonte
Località Petrognano Semifonte 1-1/A
Tel. +39 055 8073278
Email: info@borgopetrognano.com
Affittacamenre Bosco ai Marzi di Antichi Alessandro
Strada di Linari, 39
Tel. +39 055 8078389
Email: info@boscoaimarzi.it
Affittacamere Fienile Bosco ai Marzi di Antichi Alessandro
Strada di Linari, 39
Tel. +39 055 8078389
Email: info@boscoaimarzi.it
Affittacamere Joshua di Favalli Annalisa
Strada di Monastero, 8
Tel: +39 335 7527271
Alba Affittacamere di Coppi Albana
via di Ponzano, 8/b
Tel. +39 055 8059255
Email: albanacoppi@hotmail.it
Sito: http://www.ponzano.wide.it
Affittacamere La Rosa di Di Leo Antonio
Strada di Linari, 34/A
Tel. +39 347 8725048
Affittacamere La Violetta di Corinne Cadis
Via B. Davanzato, 47
Email: info1.lavioletta@gmail.com
Tel. +39 349 6210699
Affittacamere Oleandro di Liscouet Michelle
Via Manzoni, 19
Email: acellini@tin.it
Tel. +39 055 8075265
Antico Podere Marciano
Località Marciano, 1
Tel. +39 055 8072004 cell. +39 333/2449925
Email: info@poderemarciano.it
Sito: http://www.poderemarciano.it
B&B Borghetto di San Filippo
Strade delle Ginestre 5 – Località San Filippo – Barberino Val d’Elsa
Tel. +39 055 8059220
Email: info@borghettosfilippo.com
Sito: http://www.borghettodisanfilippo.it
B&B Casa Bice di Mori Riccardo
Via F. Bagnoli 17/D – località Marcialla – Barberino Val d’Elsa
Tel. +39 338 9931503
Email: riccabice@yahoo.it
B&B Le Querciole del Chianti
Strada di Quercia al Poggio, 1
Tel. +39 348 7693329
Email: reservation@lequercioledelchianti.com
Sito:http://www.lequercioledelchianti.com
B&B Sogni d’Oro di Mecacci Massimo
Strada di S. Appiano 11/P
Tel. +39 347 6585001
Casa di Campagna di Magliano di Leoncini Silvia
Via Magliano, 2
Tel. +39 3483918861
Email: silvia.leoncini@libero.it
Charming Villa Marcialla di Giannozzi Simone
Piazza Brandi, 28 – località Marcialla – Barberino Val d’Elsa
Tel. +39 055 8076602 cell. +39 335428861
Email: fattoriegiannozzi@hotmail.com
Sito: http://www.fattoriegiannozzi.it
Cristina di Libardi Cristina
Strada delle Ginestre, 12
Tel. +39 055 8059218
Email: ilparetaio@tin.it
Sito: http://www.ilparetaio.it
Residenza d’Epoca Il Palazzetto di Avogadro e Collobiano Giorgiana
Via Francesco da Barberino, 17
Il Paretaio di De Marchi Giovanni
Strada delle Ginestre, 12 – Località San Filippo – Barberino Val d’Elsa
Tel. +39 055 8059218
Email: ilparetaio@tin.it
Sito: http://www.ilparetaio.it
La Canonica di Cortine di Fusi Lucia
Strada di Cortine, 20 e 22
Tel. +39 055 8072219
Email: luciafusi@chianticortine.it
Sito: http://www.chianticortine.it
La Chiara di Prumiano di La Chiara
Strada di Cortine, 12 – Località Cortine – Barberino Val d’Elsa
Tel. +39 055 8075727
Email: info@prumiano.it
Sito: http://www.prumiano.it
La Francigena di Primera
Strada di Vico n.2/4
Tel. +39 055 8075176
Email: pastine.cli@tin.it
Sito: http://www.pastine.it
Le Querciole di Consortini Roberta
Strada di Querce al Poggio, 1
Tel. +39 339 3961488
Email: reservation@lequercioledelchianti.com
Sito: http://www.lequercioledelchianti.com
Paradise Lost di Cioni Manuela
Vicolo della Chiesa 10 – Località San Filippo – Barberino Val d’Elsa
Tel. +39 3383821505 / +39 055853250
Email: cionis_2000@yahoo.it
Podere Orto di Wolff Alexa Manuela
Via Zambra ,20
Tel- +39 0558073220 +39 3487030953
Email: manuwolff@hotmail.com
Suono e Salute di La Chiara
Strada di Cortine, 12 – Località Cortine – Barberino Val d’Elsa
Tel. +39 055 8075727
Email: info@prumiano.it
Sito: http://www.prumiano.it
Torre di Ponzano di Coppi Albana
Via di Ponzano, 8 e 8/a – Località Ponzano – Barberino Val d’Elsa
Tel. +39 055 8059255
Email: albanacoppi@hotmail.com
Sito: http://www.ponzano.wide.it
Valdicciona di Cafarella Piero
Strada della Valle, 14/a – Barberino Val d’Elsa
Tel. +39 055 8076251
Email: pierocaf@tin.it
Villa Carol di Fratini Lucia
Via di Linari, 18
Tel. +39 055 8078878 cell. +39 339 5820066
Email: gabriele.saccocci@alice.it
B&B Sogni d’Oro di Mecacci Massimo
Strada di S. Appiano 11/P
Tel. +39 347 6585001
Sito: www.sognodoro.it
email: sognodoro@fastwebnet.it
Campeggi
Campeggio Semifonte di Rossi Daniela **
Via U. Foscolo
Tel. +39 055 8075454
Email: semifonte@semifonte.it
Sito: http://www.semifonte.it
Ostelli
Residence San Filippo di Costa San Giorgio
Strada delle Ginestre, 6
Tel. +39 055 809541 cell. +39 3384503128
Email: info@villasanfilippo.com
Sito: http://www.sanfilippo-chianti.it
Dove mangiare a Barberino Val d’Elsa
Ristoranti, Trattorie, Pizzerie
Bar Trattoria la Zambra
aperto 7,00-20,00
sabato 7,00-15,00
chiuso la domenica
Via Pisana, 130
Tel. +39 055 8073100
Osteria Il Campanellino di Falossi Marco
aperto tutti i giorni 12,30 -15,00 e 19,00- 22,00
Via Vittorio Veneto, 36
Tel: +39 055 8075770 – Cel: +39 3406027401
Il Paese dei Campanelli di Moni Elva
aperto martedì al sabato 18,00-24,00
domenica e festivi 12,00-15,00 e 18,0-24,00
chiuso il lunedì
Località Petrognano Semifonte – Barberino Val d’Elsa
Tel. +39 055 8075318
Il Secolo Decimo Quinto
Aperto 12,00-15,00 e 19,00- 24,00
Chiuso il Lunedì
Via Dante Alighieri, Barberino Val d’elsa
Tel. +39 055 0540260
Email: info@secolodecimoquinto
L’Archibugio di Ceni G
Orario di apertura 19,00-01,00
Giorno di chiusura: Mercoledì
Via Vittorio Veneto, 48/50
Tel. +39 055 8075209
Osteria l’Antica Quercia
Aperto 10,30-15,00 e 19,00-23,30
Giorno di chiusura:Martedì
Località Sant’Appiano, 33
Tel. +39 055 8075281
Paninoteca da Baffo
Dal Lunedì al Venerdì 18,00-04,00
Sabato 19,00-04,00
Strada provinciale per San Gimignano
Ristoranti Bustecca
Martedì dalle 19,30-22,30
Mercoledì – Domenica 12,30-14,30 e 19,30-22,30
Chiuso : il Lunedì e il Martedì a pranzo
Via di Bustecca 6,8,10,12
Tel. +39 055 8075642
Email: ristorantebustecca@gmail.com
Pizzeria Vico Furbo
Aperto 19,00-24,00
Chiuso il lunedì
Piazza Torrigiani, 5 – località Vico d’ Elsa – Barberino Val d’Elsa (FI)
Tel. +39 055 8073281
Pizzeria Glauco di Rot Glauco
Via Leonardo da Vinci, 1 Barberino Val d’Elsa
Aperto da lunedì a sabato 9.00 – 23.00
domenica 19.00 – 23.00
Ristorante Hotel Semifonte di Semifonte
Aperto dalle 19,30 alle 22,30
Chiuso la domenica
Via Pisana, 1
Tel. +39 055 8068043
Ristorante San Filippo Real Estate
Da lunedì a venerdì 18.30-23.00
sabato e festivi 18.00-24.00
Strada delle Ginestre 6 – Località San Filippo – Barberino Val d’Elsa
Tel. +39 055 809541
Ristorante Serelle di Chianti Vacanze
Aperto 18,30 – 23,30
Chiuso il Lunedì
località Serelle – Barberino Val d’Elsa
Tel. +39 055 8072811
Trattoria il Frantoio
Aperto 12,00-14,30 e 19,00- 23,00
Chiuso il Lunedì
Via G.Matteotti, 31 località Marcialla – Barberino Val d’Elsa
Tel. +39 055 8074244
Email: ilfrantoio@hotmail.it
Trattoria La Sosta di Pio VII
Aperto 12,00-14,30 e 19,00- 22,00
Chiuso il mercoledì
Località Sosta del Papa – Barberino Val d’Elsa
Tel. +39 055 8075923