Istia d’Ombrone È un suggestivo borgo che conserva numerose testimonianze del periodo medievale. Il territorio fu abitato fin dall’epoca antica dai Etruschi e dai Romani. L’attuale Istia d’Ombrone trae origine da un insediamento fortificato ubicato lungo la Valle dell’Ombrone. Nel IX° secolo era un possedimento dei vescovi di Roselle e, nel 1226, divenne libero comune. Nel corso del XIV° secolo entrò invece a far parte dei possedimenti di Siena. Con la fine dell’indipendenza della città, poco dopo la metà del XVI° secolo Istia d’Ombrone fu inglobata nel Granducato di Toscana e ne seguì le sorti fino all’Unità d’Italia. È di quest’epoca la costruzione del Palazzo della Giustizia che divenne sede del Podestà ed centro dell’ammistrazione cittadina che fino ad ora conserva le originali strutture murarie in pietra. Nella cittadina è presente la Chiesa di San Salvatore, risalente al XIII° secolo che custodisce alcune opere d’arte quale un dipinto di Madonna con Bambino di Giovanni di Paolo (1528).
Zona: Maremma
Comune: Grosseto (GR) – località Istia d’Ombrone
Tipo: villaggio collinare